Entra

Visualizza la versione completa : Trasformare l’acquario per i Discus


Vix
26-03-2010, 22:39
Ragazzi apro questo post perché vorrei dei consigli su come posso modificare la mia vasca già allestita per anabantidi in una gradevole casetta per Discus. L’attrezzatura è la seguente:

Vasca 120x40x50
Filtro esterno Askoll pratiko 300
Due lampade powerglo T5 da 39 watt l’una e da 18.000 K
Termoriscaldatore da 300 watt
Cavetto da fondo da 50 watt
Fondo fertilizzato con ghiaia di quarzo nera da 2/3 mm
Impianto Co2 Askoll con phmetro ed elettrovalvola tarato costantemente su ph 6.8
Impianto acqua osmosi per i cambi d’acqua al 50% con quella di rubinetto
Protocollo di fertilizzazione liquida della Seachem base

Piante: Echinodorus Bleheri, Ceratophillum Demersum, Rotala Rotundifolia, Vallisneria Rubra Serpanta, Vescicularia Dubyana, Anubias Barteri var. nana, Cryptocoryne Wendtii Brown, Riccia Fluitans, Hydrocotyle Leucocephala.

Questa è la foto del layout.

http://s4.postimage.org/5LVTS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV5LVTS)

Io avrei pensato di potenziare il sistema di filtraggio con l’aggiunta di un altro pratiko 300 ed eliminare la grande radice di torbiera con sopra il muschio di java, visibile nell’estrema sinistra dell’acquario, per recuperare ulteriore spazio per il nuoto e lasciando la Vallisneria espandersi anche in quella zona e delimitarla al centro con delle pietre laviche con Anubias sopra. Per il resto ho già eliminato parecchia vegetazione nella parte anteriore dell’acquario dall’allestimento di partenza visibile nel mio profilo. Non credo che possa intervenire sul substrato e quindi l’inserimento di sabbia non è previsto, sperando che la cosa non sia così grave!Ditemi la vostra…

michele
27-03-2010, 00:09
Beh... mi sembra che non sei alle prime armi con l'acquariofilia per cui non credo avrai problemi ad allevare i discus che alla fine non sono molto diversi dalla maggior parte degli altri pesci. Avrai solo un po' di lavoro nel tenere pulito vista la vegetazione ma sei già a cavallo.

Vix
27-03-2010, 00:20
Grazie delle osservazioni michele...ma che mi dici sulla soluzione di eliminare il legno con il muschio e risolvere con la Vallisneria e qualche Anubias davanti? Inoltre:

1- pensi vada bene raddoppiare l'attività filtrante?Non correrò il rischio di creare eccessivo movimento in superficie?

2- Non c'è davvero soluzione per sostituire il quarzo nero con della sabbia in corsa vero?

michele
27-03-2010, 10:08
Io il tronco lo lascerei. Sostituire il quarzo nero... beh... si può fare ma poi la sabbia ti finirebbe sotto al substrato fertilizzante. Per il filtro se non riempi la vasca di pesci potrebbe andare bene anche quello che già hai.

Vix
27-03-2010, 12:58
No...l'idea è quella di dedicare tutta la vasca ai discus...al massimo posso inserire un gruppo di 10 corydoras e una coppia di Ram...ma su questi ultimi sono un pò indeciso...per il resto nulla...quindi non so se solo il filtro pratiko 300 può bastare...tu che dici con oquesto assetto basta?

Puffo
27-03-2010, 22:14
personalmente...metterei solo discus e cory.....
ma quanti ne vuoi inserire?
io penso che 5 e un pratiko 300 sia ok....
io li prenderei almeno di una 10 di cm.

michele
27-03-2010, 22:44
Secondo me se non metti troppi discus riesci a gestire il tutto con il filtro che hai.

Vix
28-03-2010, 00:05
Ragazzi vorrei mettere solo 4 Discus...con la vasca che ho mi sembra il numero giusto...anche io avevo pensato ad una grandezza di circa 10 cm...a questo punto aggiungerei solo una decina di cory come già detto...quindi il filtro potrebbe andare...e pazienza per il fondo che rimarrà il quarzo nero da 2/3 mm.

Però ragazzi il mio dubbio ancestrale riguarda lo spazio per i pesci che secondo me continua ad essere scarso...voi mi avete consigliato di lasciare tutto così (e vi assicuro che di vegetazione ne ho tolta già parecchia dal progetto originale)...mentre invece io toglierei sicuramente la radice con il muschio che praticamente occupa tutta la sezione sinistra estrema dell'acquario...e poi non so se la soluzione migliore sia eliminare il corridoio centrale di Cryptocoryne che ormai stanno invadendo tutto...non so potrei mettere delle pietrine con delle anubias nane a fare da scalino tra il fondo e le piante alte da fondo...in questo modo la prospettiva estetica viene salvata e lo spazio per i pesci è assicurato e soprattutto mantenuto nel tempo visto che le anubias non hanno ne la velocità ne la propensione alla diffusione come le crypto...che mi dite voi? cosa fareste davvero per trasformare questo layout in un vero acquario per discus?

michele
28-03-2010, 01:18
L'idea delle Anubias o altre piante radicate su tronchi o pietre... non è male.

ilbimbodeoro
31-03-2010, 22:06
io lavorerei sull'idea dell'anubias su tronchi e non toglierei le radici... per quanto riguarda il filtro secondo me puoi tenere solo un 300 a patto di cambiare regolarmente l'acqua e non riempire di pesci come dicevano prima.. ma visto la tua esperienza penso che sia palese..

Vix
01-04-2010, 20:00
Si ragazzi, non voglio inserire molti pesci...ci saranno solo 4 discus e 10 cory...tutto qui...il cambio d'acqua sarà settimanale per il 50% di osmosi e 50 di rubinetto declorata...manterrò il ph su valori acidi grazie alla co2 e ph metro con elettrovalvola..

Quanto al layout ormai sono orientato per quella soluzione...tolgo le crypto e metto anubias su pietre meno ingombranti...però io la radice con il muscio la toglierei...guardate che davvero occupa un monte e toglie spazio ai pesci per il nuoto...il fatto che dalla foto non potete rendervi bene conto della sua possenza...

Cmq ora ho dei dubbi...

1-ma se volessi sostituire il fondo senza fare troppi danni, voi come fareste? io ho pensato a creare al volo una terrazza per le piante da fondo, in modo tale da avere libera e indipendente la porzione di fondo da sostituire...se togliessi un ampio strato del quarzo da 3 mm e lo rimpiazzo con uno di granulomentria più fine andrebbe bene?Così avrei questa disposizione: fondo fertile, due cm di quarzo granulometria 3/4 mm, tre cm di quarzo granulometria 1/2 mm.Che dite?

2-Se avessi velleità prataiole, tipo marsilea hirsuta, sarebbe una buona idea con i discus nella parte adibita al nuoto o non gli permetterebbe di soffiare sul fondo e di nutrirsi?

Vix
05-04-2010, 12:33
Ragazzi...allora nessun consiglio?-:33

michele
05-04-2010, 14:19
La vasca di discus è un acquario particolare, certamente piante e discus possono convivere bene ma meno ti complichi la vita e meglio è, ti sconsiglio il prato. Per cambiare il fondo bisogna togliere i pesci altrimenti si corrono solo dei rischi e comunque il lavoro non viene alla perfezione.

kakashi
05-04-2010, 15:33
tieni conto che i discus amano soffiare sul fondo per cercare il cibo, quindi il prato è sconsigliato...
se proprio lo vuoi puoi fare un pratino lo puoi tenere in una piccola porzione di fondo tenendolo continuamente sotto controllo tramite potature ecc ecc

Vix
06-04-2010, 20:13
Ok ragazzi...grazie mille...messaggio recepito!Credo che rinuncerò al pratino...penso che metterò qualche anubias nana bonsai così tanto per dare la parvenza di un accenno, ma la superficie anteriore sarà libera assolutamente per la pulizia e per far soffiare i discus...

Un'ultima cosa...essendo neofita di questo pesce...sto leggendo molto...ma vorrei una vostra indicazione: quali esemplari mi consigliate di tenere calcolando che sono agli inizi?

michele
06-04-2010, 22:23
In che senso quali? La risposta è ovvia... quelli che reputi più belli compatibilmente con le tue disponibilità.

Vix
06-04-2010, 23:25
Michele mi riferivo al fatto che alcuni...come dire...tipi di discus...vengono considerati più "delicati" rispetto ad altri...ad esempio invece il pigeon blood viene indicato come quello più resistente agli errori del neofita...a me personalmente piacciono molto i turchesi striati...non solidi per intenderci...che mi dite di quelli?Sarebbero adatti per avere una prima esperienza con i Discus?

michele
07-04-2010, 08:00
Sono tutti uguali.

Vix
07-04-2010, 21:57
Ok, assodato questo...quali sono i valori ideali per allevarli con successo? Questi sono quelli che ho in vasca dopo due settimane (quindi qualche ora prima della manutenzione):

Ph 6.8 (ma con il phmetro oscilla tra 6.7 e 6.9)
Kh 4.5
Gh 7
No2 assenti
No3 3 mg/l

Cosa mi dite?Devo modificare qualcosa?

michele
07-04-2010, 23:30
In linea di massima i valori vanno bene ma poi come sempre è la pratica quella che conta, bisogna provare, aggiustare... ecc...ecc... quel che conta è partire con i presupposti giusti.

Vix
08-04-2010, 22:53
Certo Michele...sono d'accordo...un'ultima domanda...cosa mi consigli a livello di alimentazione?So che deve essere molto varia, ma che mi dici riguardo alle tempistiche di somministrazione e alle tipologie di cibo che ritieni migliori (magari dammi anche qualche marca di mangime particolarmente soddisfacente!)?Insomma dimmi che protocollo applichi...;-)

michele
08-04-2010, 23:06
Io non applico alcun protocollo, uso come base alimentare il granulare per discus e integro con surgelato di tanto in tanto e altri alimenti liofilizzati (Tubifex e artemie).

Vix
09-04-2010, 08:09
Ho capito!Però ho sentito dire che se non si ha esperienza è facile inquinare l'acqua con il cibo congelato...forse è meglio se alterno semplicemente granulato e liofilizzato...e magari, visto che ho in giardino una piccola coltura di Dafnie utilizzare anche loro di tanto in tanto...diciamo almeno una volta a settimana...pensavo anche agli enchitrei come cibo vivo...ma è solo un'idea...anche perchè rispetto alle dafnie (che nutro con alghe) sono decisamente più grassi...

michele
09-04-2010, 09:10
Il cibo vivo, soprattutto se allevato all'esterno può sempre essere veicolo di patologie. Comunque per il discorso inquinamento tutto sta nel saper dosare, i pesci di fame non muoiono mai (se stanno bene) quindi ti basta darne poco alla volta e controllare che venga consumato in pochi secondi.

Vix
10-04-2010, 23:14
Ok...chiarissimo!Un'altra considerazione...ho sentito che molti fanno uso delle vitamine...in particolare le fanno assorbire quanto possibile agli alimenti liofilizzati che somministrano...molto in voga è l'idroplurivit...per la sua forma appunto liquida...che mi dici tu a riguardo?Me ne consigli l'utilizzo e in che tempistiche?

michele
11-04-2010, 14:59
Guarda basta che usi delle vitamine liquide di tanto in tanto, anche un paio di volte la settimana. Io non le uso ma in queste quantità penso che non possano far male.

Mauromac
12-04-2010, 16:05
VIX, mi complimento con te per l'ottima scelta degli ospiti da mettere nella tua vasca.
I dischi sono una razza stupenda e, secondo me, se gestiti in maniera metodica, anche semplice da tenere.

Controlla sempre i valori e la temperatura dell'acqua.
Se li prendi in crescita tieni ph e gh piu alti. Tante somministrazioni di pochissimo cibo. Questo è sempre stato il mio segreto, vasca pulita e pesci sani e SAZI!!!

Occhio alla co2 e allo stress che per i dischi è sempre dietro l'angolo!!

Vix
12-04-2010, 19:10
Grazie per gli utili consigli...ne terrò conto! Però non ho capito perchè mi metti in guardia dalla Co2...che cosa comporta per i Discus? Io utilizzo un ph metro che regola la co2 in base al ph impostato, quindi non c'è pericolo alcuno di intossicazione o di sottodosaggio per le piante...quale fastidio intendi possa dare ai Discus?

Mauromac
13-04-2010, 10:33
Grazie per gli utili consigli...ne terrò conto! Però non ho capito perchè mi metti in guardia dalla Co2...che cosa comporta per i Discus? Io utilizzo un ph metro che regola la co2 in base al ph impostato, quindi non c'è pericolo alcuno di intossicazione o di sottodosaggio per le piante...quale fastidio intendi possa dare ai Discus?

Se hai il regolatore della co2 va bene, purchè si spenga la notte però, sennò la concentrazione notturna rischia di essere troppo alta...

...per il resto aspetto le foto!! :)

michele
13-04-2010, 10:54
Con il regolatore la co2 è sotto controllo automaticamente sia di giorno che di notte.

Vix
13-04-2010, 19:29
Esatto...il ph metro è sempre acceso e dosa la Co2 solo quando il ph sconfina sul valore impostato...quindi di notte, quando in generale il valore di ph tende a diminuire di suo l'erogazione di co2 si ferma automaticamente...di fatto quindi non esiste alcun rischio...i miei Gurami sono due anni che vivono e si riproducono con questo sistema e stanno una meraviglia...credo che anche i Discus staranno benone con questo sistema!

In effetti se vogliamo essere scrupolosi, l'unico vero pericolo che i Discus potrebbero correre è uno stress dovuto ad un'eventuale grande sbalzo di ph generato da una sonda che perde la sua precisione e quindi inizia a far dosare co2 in maniera anomala...però io taro la sonda ogni due mesi con soluzione ph7 e ph4...quindi anche in questo caso i rischi cerco di ridurli al minimo...poi se si rompe improvvisamente l'elettrodo...che cavolo...vorrà dire che è sfiga!!!!:-D

Mauromac
14-04-2010, 09:01
...poi se si rompe improvvisamente l'elettrodo...che cavolo...vorrà dire che è sfiga!!!!:-D

Era quello che intendevo io, anche io, con phmetro a sonda della milwaukee ho avuto brutte esperienze.;-)

Vix
05-05-2010, 23:28
Allora ragazzi, io c'ho provato a rimodellare la vegetazione in vasca, ma onestamente mi sembra veramente un peccato eliminare tutte quelle crypto nella parte centrale...perciò vi chiedo di dare un parere finale sulla fattibilità di questo layout ad ospitare quattro discus di 10/11 cm + cory...giudicate l'acquario esattamente come lo vedete in foto e ditemi cosa succederà se metterò dei discus la dentro...siate sinceri...soffriranno o staranno bene?L'acquario è adatto o è destinato ad altro (tipo scalari)? Grazie a tutti per la sincerità...non abbiate paura di essere duri nei giudizi!

http://s2.postimage.org/2puAS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts2puAS)

http://s2.postimage.org/2px50.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts2px50)

http://s2.postimage.org/2pzA9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts2pzA9)

michele
05-05-2010, 23:34
Non sarà facile pulire il fondo ma hai ragione, le crypto sono molto belle così a cespuglio. La riccia mi sembra un po' sofferente. Secondo me se non prendi soggetti giovani puoi provare a mettere dei discus.

Vix
06-05-2010, 23:02
Si la riccia è stata rigirata cento volte dai colisa per fare nidi qua e là...quindi figurati!

Però michele credo che rinuncerò a mettere discus...non voglio che i miei pesci debbano soffrire in un acquario studiato per altri pesci...tu in un acquario così com'è, senza toccare nulla...cosa metteresti che non sia Discus?

michele
06-05-2010, 23:35
E' troppo soggettivo... dipende dai gusti, puoi mettere praticamente qualsiasi cosa (che non si mangi le piante).