Entra

Visualizza la versione completa : calcio...quanto e come?!?


fabiuss
26-03-2010, 16:43
Ciao a tutti,

ho una vasca da 170litri (netti) partita da un mese, dentro ci sono 40kg di rocce vive Fiji di ottima qulità, prese da un utente sul mercatino.
Settimana scorsa ho misurato i valori e rientrano tutti nella norma, Calcio a parte: 320mg/l

Non avendo un reattore di calcio (che prenderò più avanti) volevo reintegrarlo fino a portarlo ad un valore di 420 - 450mg/l e poi mantenerlo costante, così ho preso su petingros.it questo:

Redsea calk gr 500 calcio e bicarbonati

ora mi sorge un dubbio: in che modo e quanto calcio devo reintegrare dato che le istruzioni sulla confezione non sono per niente chiare... #28g

grazie a chi mi risponderà :-)

marco torino
26-03-2010, 22:52
Non sono un esperto lo dico subito ma io ho preso il calcio in polvere della seachem come anche il magnesio in grani della seachem e ho aggiunto la dose consigliata dalla casa produttrice e cosi facendo i valori sono rientrati nella norma nel giro di una settimana ovviamente un giorno il calcio e dopo due giorni il magnesio..praticamente si lascia un giorno a vuoto dopo la somministrazione del calcio o del magnesio ciao ciao

Daniel89
27-03-2010, 21:00
interessa anche a me sta discussione...il reattore proprio non ci sta essendo senza sump...c'era un'articolo su come somministrare il calcio http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/acqua_calcarea.asp

e qui tutto sul calcio http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default.asp :-)):-))

papo89
29-03-2010, 10:36
marco torino, IMHO è meglio integrare prima il Mg, poi il Ca e per ultimo i carbonati, non il contrario...
fabiuss, per alzare il valore va bene come stai facendo, per le dosi c'è poco da fare: ne metti poco poco e poi fai il test, se c'è bisogno ne metti altro... Una volta raggiunto il valore desiderato usa gli additivi bicomponente per mantenerlo stabile... Non gli additivi singoli o ti riempi di ioni Cl...

Mumax
29-03-2010, 11:27
Non esiste una relazione, se non ininfluente, tra calcio e magnesio. Possono essere integrati seguendo l'ordine che si vuole. Cosa diversa per il Kh.

buddha
01-04-2010, 07:18
diciamo per semplicità che ti mancano 100 mg/l..quindi su 170 l= 17 g di Ca++, dipende in che forma lo aggiungi, mettendo sia cloruro e se va bene bicarbonato (che hanno MM simile) ne serviranno circa 40 g. che metterei in circa 7 giorni, un cucchiaino al giorno..dipende poi dal consumo della vasca..dovresti provare per una settimana a misurare il Ca++ tutti i giorni alla stessa ora e vedere se e di quanto si abbassa..

fabiuss
06-04-2010, 12:21
diciamo per semplicità che ti mancano 100 mg/l..quindi su 170 l= 17 g di Ca++, dipende in che forma lo aggiungi, mettendo sia cloruro e se va bene bicarbonato (che hanno MM simile) ne serviranno circa 40 g. che metterei in circa 7 giorni, un cucchiaino al giorno..dipende poi dal consumo della vasca..dovresti provare per una settimana a misurare il Ca++ tutti i giorni alla stessa ora e vedere se e di quanto si abbassa..

Grazie buddha....
quindi un cucchiaino al giorno, ma lo devo versare direttamente in sump o lo devo sciogliere in acqua di osmosi e versare lentamente in acquario? :-)