PDA

Visualizza la versione completa : 300lt il ciclo della vita


davide.lupini
26-03-2010, 16:25
ciao a tutti, l'acquario nuovo è arrivato (120x50x50 con sump) ha bisogno di qualche messa a punto di poco conto, ma appena svuoto il 200lt inizio ad allestirlo (vacanze pasquali permettendo...).
la vasca sarà ad uso esclusivo dei catfish, quindi fondo in sabbia, molti legni, tronchi e sassi.
come piante sposterò quelle già presenti nel 200lt: echinodorus, microsorum, muschi, bolbitis, anubias e pistia.

suggerimenti e consigli son ben accetti

http://s1.postimage.org/yN3V0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxyN3V0)

davide.lupini
26-03-2010, 16:42
dimenticavo, stamattina un mio amico mi ha regalato questo bel troncone (credo faggio) che ha tenuto per diversi mesi in acquario, il problema sarà come non farlo andare a galla, in qualche modo mi ingegno
http://s4.postimage.org/4LWpA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4LWpA)

http://s4.postimage.org/4LYUJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4LYUJ)

se qualcuno ha idee al riguardo le accetto moolto volentieri (escludo la bollitura viste le dimensioni del tronco...#07)

davide.lupini
04-04-2010, 18:35
finalmente l'ho allestito ecco il risultato, purtroppo è ancora torbido...
http://s2.postimage.org/3HOU9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3HOU9)

gigi1979
04-04-2010, 18:51
Davvero un bel allestimento!! Mi piace molto, ma quella "ampollina" in alto a destra è il diffusore della co2? non è che sia bellissimo da vedere....ma a parte questa sciocchezza #25#25#25

davide.lupini
04-04-2010, 18:58
grazie ma ancora mancano un paio di radici (a trovarle che mi piacciano...).
l'ampolla è il visualizzatore di co2 dell'askoll, fa effetivamente ca..re...solo che devo decidere se buttare un 100euri in pesci o in un decente sistema co2+phmetro bel dilemma :-D

yangadou
04-04-2010, 19:59
Molto bello davvero, io farei l'investimento per Ph-metro e impianto co2, ti da una marcia in più per la vegetazione!

davide.lupini
04-04-2010, 20:11
grazie! infatti ci stò seriamente pensando, ho trovato una bella bombola da 4kg+manometro a un buon prezzo mancherebbe poi "solo" elettrovalvola e phmetro.
alla fine più per la vegetazione, oltre le varie echinodorus son quasi tutte epifite, è per i futuri abitanti, anche qui grandi dubbi mi attanagliano.
all'inizio pensavo i soli loricaridi, poi mi riprendono i pruriti quando penso agli adorati ciclidi... questo è un'altro bel probblema...

gigi1979
05-04-2010, 12:41
Molto bello davvero, io farei l'investimento per Ph-metro e impianto co2, ti da una marcia in più per la vegetazione!
#36##36#

davide.lupini
05-04-2010, 12:46
basta mi sono convinto. domani faccio l'ordine phmetro milwaukee sms122+elettrovalvola, per la bombola una da 2kg dite che mi basta??? o meglio da 4kg???

Miskin
05-04-2010, 13:40
bello bello #25, come l hai fatto poi il fondo?

le piante sul tronco sono microsorum p.?

davide.lupini
05-04-2010, 13:47
grazie!!! ma c'è ancora un pò da lavorare... il fondo è partendo da dietro akadama (trattenuta dalla rocciata usata a mo' di terrazzamento) e sabbia ambra sul davanti.
si sono microsorum pterus e narrow

gigi1979
05-04-2010, 18:44
basta mi sono convinto. domani faccio l'ordine phmetro milwaukee sms122+elettrovalvola, per la bombola una da 2kg dite che mi basta??? o meglio da 4kg???
Ottima scelta!! anch'io pensavo di prendere quello.....2kg o 4kg cambia solo che 2 devi ricaricare prima :-)) io con la 500gr usa e getta, la cambio (con l'allestimento attuale) ogni 3 mesi circa...

davide.lupini
05-04-2010, 19:04
secondo me è il migliore nel rapporto qualità/prezzo, per la bombola devo vedere un pò di cose, dimensioni e la ricarica sopratutto!!! nella 4kg la spesa di ricarica credo sia un bel botto visto che te la fanno piena (quella del gasatore da 0,5kg la ricarica me la fanno pagare 10 euro!!! vabbè che è alimentare)

gigi1979
05-04-2010, 19:21
Costerà la ricarica, ma ti dura di piu!! Secondo me sei a parità di costi tra le 2, e con l'elettrovalvola e 4 kg di bombola penso che se ti va male la ricarichi 1 volta l'anno!!

davide.lupini
05-04-2010, 20:01
mmm...si anche questo è vero considerando poi che la sump ossigena di brutto e disperde la co2 a livelli mostruosi credo che la 4kg ci vuole tutta!!!

gigi1979
05-04-2010, 20:26
mmm...si anche questo è vero considerando poi che la sump ossigena di brutto e disperde la co2 a livelli mostruosi credo che la 4kg ci vuole tutta!!!

#70

davide.lupini
08-04-2010, 13:02
ok folli spese...oggi è arrivato il phmetro con l'elettrovalvola e ho fatto l'ordine della bombola che per andare sul sicuro alla fine è da 5kg!!!
visto che ero dalle parti del negozio di pesci ho preso dell'altro microsorum pteropus e windelow, più una pianta di bolbitis...oggi pianto e posto nuove foto (l'acqua adesso è bella limpida).
http://s4.postimage.org/KVJ99.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVKVJ99)

AlessandroBo
09-04-2010, 00:42
veramente stupendo davide! dato che sn un neofitone...che vantaggi dà la sump su un dolce? perdonami se son offtopic

marcoottantotto
09-04-2010, 01:22
complimenti me gusta!!

MarZissimo
09-04-2010, 04:36
like it!

domanda: phmetro con sonda ti monitora chiaramente il valore del ph in acquario. e va bene.
ma come fai a regolare poi l'emissione di co2 per far mantenere il valore del ph costante?
in altre parole: c'è un modo per collegare l'erogatore al monitor in modo da metterlo in retroazione?

davide.lupini
09-04-2010, 10:15
grazie dei complimenti #12. per adesso ho riscontrato dei gran vantaggi di filtraggio sia biologico che meccanico, la superficie filtrante è maggiore rispetto un filtro esterno (a ben vedere è praticamte un'altro acquario 60x35x40h), alloggiamento sonde, termometro (io no purtroppo) ecc.... solo che ho visto che l'acqua si ossigena molto di conseguenza dispersione di co2 e innalzamento del ph (da 6.8 che avevo ai 7.3 che mi son trovato ieri sera dopo averla tarata).
per l'emissione della co2 (appena arriva) la controllo con un'elettrovalvola attaccata al phmetro, basta tarare il ph voluto e in automatico parte la co2 se il livello si alza.

davide.lupini
09-04-2010, 18:20
dopo essermi giocato tutto il mio budget per gli acquari stanziato per l'intero anno, devo trovare soluzioni low cost per popolare l'acquario.
una volta sistemati gli scalarini (pare che per i negozi non siano mai grandi abbastanza -04) che ci metto?? i loricaridi che volevo purtroppo non me li posso più permettere, ho virato su specie più economiche (cory aeneus/panda e ancistrus) se avete suggerimenti mi fate un gran piacere

gigi1979
09-04-2010, 18:32
Gli otocinclus non costano un botto e un bel gruppetto in vasca fa la sua porca figura!

davide.lupini
09-04-2010, 18:36
si lo sò ma ne ho già 12...e tutte le femmine sono obese e piene di uova -05

AlessandroBo
09-04-2010, 18:40
davide ma due coppie di ram nn ti ci stanno? troppo comuni? altri ciclidi nani?senti da zak_fe se ti prende gli scalarini :) lo conosci?

i piccoli di oto te li prendo io nel caso:D

gigi1979
09-04-2010, 18:49
si lo sò ma ne ho già 12...e tutte le femmine sono obese e piene di uova -05
Allora non hai bisogno di comprare niente, perchè tra un pò sarai pieno di otocci :-D:-D

davide.lupini
09-04-2010, 18:49
eheheh con i nani con me sfondi una porta aperta, i ram ed io abbiamo una storia lunga ed infruttuosa...in effetti ai ciclidi nani ci stavo pensando ma stavo ragionando sugli altispinosa (però ho paura che se mi ributto sui ciclidi gli ultimi 2 esami che mi rimangono saranno una lunga agonia!!!)
zak_fe lo conosco ci siamo sentiti un pò di tempo fà magari gli mando un mp se gli possono interessare altrimenti li regalo o li friggo....
i piccoli di oto mi piacerebbe averli ma con 20 scalari le uova non fanno in tempo ad essere deposte che loro son la in agguato...
io avevo in mente un progettino per delle vasche comunicanti da allevamento per microrasbore e rainbowfish, dite che se li metto qui finiscono dispersi???
stavo pensando anche per il mio poco tempo in questi mesi, a qualcosa di interessante ma non troppo impegnativo

AlessandroBo
09-04-2010, 19:48
davide...una vaschetta 60/70 lt tanganica per conchigliofili ed una colonia di multifasciatus...acqua del rubinetto e poche/zero piante...piuttosto autonomo...

davide.lupini
09-04-2010, 20:02
alessandro che fai mi provochi??? se ritorno ai 7 acquari di una volta mi cacciano di casa a pedate... in realtà avevo pensato a delle vaschette di plastica dell'ikea, ma pare che la proposta a casa non sia stata ben accolta e non capisco bene il perchè...#24
però visto che ho stò ambaradan qua che una volta liberato sarà abbastanza vuoto, e sinceramnte non sò che metterci volevo provare ad unire l'utile al dilettevole (le PSEUDOMUGIL GERTRUDAE mi ispirano di brutto)

simodfilter
09-04-2010, 20:20
complimenti sembra gia avviata da tempo bella bella bella

davide.lupini
09-04-2010, 20:42
simodfilter grazie dei complimenti, effettivamente è come se fosse già avviata da tempo, ho spostato il 200lt vecchio in questa :-D

AlessandroBo
10-04-2010, 00:12
alessandro che fai mi provochi??? se ritorno ai 7 acquari di una volta mi cacciano di casa a pedate... in realtà avevo pensato a delle vaschette di plastica dell'ikea, ma pare che la proposta a casa non sia stata ben accolta e non capisco bene il perchè...#24
però visto che ho stò ambaradan qua che una volta liberato sarà abbastanza vuoto, e sinceramnte non sò che metterci volevo provare ad unire l'utile al dilettevole (le PSEUDOMUGIL GERTRUDAE mi ispirano di brutto)

sn carini parecchio...ma nn in una vasca troppo grande :) io se avessi spazio e dindi sarei pieno di vasche...uff:(

davide.lupini
10-04-2010, 00:31
eh lo sò ma il problema è che ho poco tempo a disposizione per seguire al meglio l'acquario e gli ospiti. mi mancano 2 esami e la tesi quindi prevedo un'anno intenso, mi serve qualcosa di transizione per passare in futuro a dei pesci più impegnativi (pensavo o degli scalri wild o dei manacapuru). ecco perchè pensavo o a una vasca di soli loricaridi (però mi pare un pò troppo statica) o un gruppo medio grosso (20 unità) di pesci di branco o al max una coppia di ciclidi nani (e già sono impegnativi!!!).

davide.lupini
10-04-2010, 20:11
ok finalmente ho venduto tutti e 20 scalarini, adesso in vasca ci sono 12 otocicci, 7 corydoras paleatus, 6 aeneus, e 15 boraras (praticamente invisibili).
le idee sono:
-aumento il numero delle boraras di altre 5-6 unità
-aggiungo una altra specie di ciprinidi es. galaxi o delle erithromicron sempre sulle 15 unità (si hanno notizie di ibridazioni con le boraras, io ho guardato pare di no se qualcuno ha notizie certe)
-ultima ipotesi (ma è proprio l'ultima spiaggia) ritorna ad una coppia di ciclidi nani (altispinosa??)

AlessandroBo
10-04-2010, 20:20
be...lo hai detto da te che neanche si vedon i boraras:) quindi...ciclidi nani...il ph l'hai abbassato?

gli scalari alla fine li hai dati a zak? a me ne regalano altri 2...devo allargar la loro vasca...maledizione...

i gertrudae se li trovi li metti in un 30 o 60 lt :)

davide.lupini
10-04-2010, 20:56
ora sono a ph7, lunedì faccio un bel cambio con acqua di osmosi e sicuramente si abbasserà, oggi al negozio a cui li ho portati ho visto in super offeta un cubo 45x45x45 vetro 6mm tutto in extrachiaro a 19 euro un pensierino ti dirò ce lo stò facendo.
per ora i ciclidi nani li tengo a malincuore come ultima scelta

davide.lupini
11-04-2010, 20:36
oggi appena cambiati 60lt con acqua d'osmosi il ph si abbassa di un paio di punti, la T° scende di 3-4 gradi (metti anche la variazione del tempo) follia in vasca tutti i cory hanno cominciato a deporre come forsennati mi sono dato alla raccolta delle uova :-D

AlessandroBo
11-04-2010, 21:27
ehehe maledetto tutte a te le fortune :-)

davide.lupini
11-04-2010, 21:37
se sono state fecondate e nascono te ne dò qualcuno ;-) per ora tra quelle prese dalle foglie e quelle che son riuscito a staccare dai vetri ne avrò raccolte un 50-60 e altrettante sicuro se le son mangiate o disperse causa sclero che c'è in vasca.

AlessandroBo
11-04-2010, 22:45
sn fichissimi i cory piccini :)

davide.lupini
11-04-2010, 22:49
considera che 2 paleatus di 2-3cm li ho trovati nell'hydor 30 che ho smontato svuotando l'acquario -05

AlessandroBo
11-04-2010, 23:36
poveri!
il premio resistenza, và mio malgrado ai miei due otocinclus...hanno viaggiato da firenze a qui in 2 dita di acqua sballottata dentro al rio 125 che ho preso disastrato a firenze...il ragazzo da cui l'ho preso andava di fretta e nn l'abbiamo svuotato di fondo e piante...e gli oto nn li avevamo imbustati...tutt'ora giran nella mia vasca da 3 mesi:)

sopravvissute anche 3 caridine :)

davide.lupini
11-04-2010, 23:50
gli oto se passano il periodo di ambientamento non li ammazzi neanche con una fucilata, io aspetto con impazienza di vedere un'uovo (ora le femmine son tutte sgonfie hanno deposto tutti oggi si vede...) ma ancora nulla...
com'è lo prendi disastrato e poi lo vuoi rivendere a me? :-D:-D

wojciech
11-04-2010, 23:59
cmq davide anche la/le mie sono parecchio graosse le otociccie!! pero coi borelli non penso riusciro a portare a termine...

davide.lupini
12-04-2010, 00:03
è da escludere, già tentato non ho mai visto un'uovo che uno. senza contare il possibile cannibalismo, considera che le uova dei cory oggi le staccavo dalla bocca delle fameliche madri. ho visto che cerchi un 60lt se vuoi un cubo lo prendo anche a te...

wojciech
12-04-2010, 00:25
nono...non cerco nessun cubo, cmq sono li da circa agosto...
------------------------------------------------------------------------
poi vedro, ma forse spostero i borelli nel 120litri...

davide.lupini
12-04-2010, 00:37
scusa wojciech nel messaggio ho dimenticato di scrivere il nome, quella del cubo era riferita a AlessandroBo

AlessandroBo
12-04-2010, 10:49
gli oto se passano il periodo di ambientamento non li ammazzi neanche con una fucilata, io aspetto con impazienza di vedere un'uovo (ora le femmine son tutte sgonfie hanno deposto tutti oggi si vede...) ma ancora nulla...
com'è lo prendi disastrato e poi lo vuoi rivendere a me? :-D:-D

disastrato nell'allestimento :P maledetto...aveva un anno di alghe! per il resto ha due graffietti e niente +! ho anche ripristinato il gruppo luci originale t8 coi dei ballast elettronici cosi consuma anche meno:P

davide.lupini
12-04-2010, 13:15
mi sà che di uova non se ne salva 1/2 si vede che nella foga di deporre si sono dimenticati un piccolo particolare, FECONDARLE -04-04

wojciech
12-04-2010, 14:30
cmq davide oggi mi ha preso il matto e ho smantellato il 120 litri...adesso non vedo l ora di dare via gli attuali pesci e poi...

AlessandroBo
12-04-2010, 15:54
cmq davide oggi mi ha preso il matto e ho smantellato il 120 litri...adesso non vedo l ora di dare via gli attuali pesci e poi...


che pesciotti dai via?:)

wojciech
12-04-2010, 16:21
ora ho 7 platy corallo Xi....(non mi riocrdo) maculatus, due porta spada 4 cory paleatus e 2 ancy....ora in quarantena in un acquarietto di 20 litri perche negli ultimi tempi mi e morto un cory e due platy, e i pesci non mi morivano da settembre... ti interessano? ovviamente se stranno bene..
------------------------------------------------------------------------
oppure ti interessa una vasca da 120 litri netti? 75x45x45

davide.lupini
13-04-2010, 13:43
i cory sai che te li prendo io una volta quarantenati, ormai ho una vasca con solo quelli...
ps
mi sà che cambio il titolo al topic "300lt e compravendita pesci e vasche" :-D

pinoelaura
13-04-2010, 20:37
ciao Davide, volevo farti i miei complimenti per la tua bella vasca, anche io ho avviato la mia nuova 400l con sump in questi giorni e la tua ludwigia ci sta benissimo, ha fatto tutte le cime rosse. Ancora complimenti per l'allestimento, ciao, Laura

davide.lupini
13-04-2010, 23:44
grazie #12 ma quanti w/lt hai per farti le punte rosse?? io ho all'incirca 0,5 w/lt è hanno una parvenza di rosso...poi mi farai vedre il tuo allestimento!!!

AlessandroBo
13-04-2010, 23:45
eheh un up per il gentilissimo davide al quale ho irrimediabilmente inzozzato i ltopic

pinoelaura
14-04-2010, 09:02
beh mi avvicino al w per l e comunque loro son proprio sotto l hqi!

davide.lupini
14-04-2010, 17:53
urca e ci credo che vengono rosse io ho 4x39w e sono in posizione rialzata rispetto ad altre piante e giusto le punte si pigmentano

AlessandroBo
16-04-2010, 19:45
dAVIDE A quando delle foto della vasca?

wojciech
16-04-2010, 20:11
io l ho visto dal vivo-11 e vi posso dire che e maestoso!!!!! L unica cosa sono quei piccoli pesciolini (microrasbore) che si perdono in qeulle dimensioni... xo e stupendo lo stesso!

davide.lupini
16-04-2010, 20:21
poverine si offendono non sono così piccole...se domani trovo un legno che me gusta metto le foto e darete un vostro parere

wojciech
16-04-2010, 20:27
se ne trovi di interessanti fammi sapere#06

AlessandroBo
16-04-2010, 21:17
davide io ho un legnone... se ti può servire te lo regalo

http://img718.imageshack.us/img718/6352/dscn6695w.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/dscn6695w.jpg/)

davide.lupini
16-04-2010, 21:31
cacchio spacca!!! ci starebbe da dio!!! se vuoi lo scambiamo con qualcosa

wojciech
16-04-2010, 21:42
si e molto bello come legnetto...!!!

AlessandroBo
16-04-2010, 22:17
mi servono delle piante per la vasca da 60 cm...nn ho ancora deciso quali...quindi valuto...

Davide + la vasca di davide paips :) maledetto me l'ha data zozza incrostata e puzzosa :)

davide.lupini
16-04-2010, 23:11
:-D lui e la sua terraccia alla walstad!!! ci credo che la vendeva la sua morosa lo cacciava!!!
se vuoi ho 1-2 bleheri della magdalenensis, pistia e microsorum

AlessandroBo
16-04-2010, 23:23
la magdalenis ce l'ho e mi sta sulle balle...è li sta bene stolona...e poi senza motivo la pianta + grande marcisce...e che caz!

voi per caso avete posto per degli endler? devo svuotare il cubo che diventa il nido d'amore dei conchigliofili tanganica... sto impazzendo cmq...ho fatto anche un video e caricato su youtube


http://www.youtube.com/watch?v=_TKSzGFnvlg

wojciech
16-04-2010, 23:27
ma va..guarda ne ho abbastanza di guppy, endler e platy in generale...
------------------------------------------------------------------------
poi vi siete presi quei cubi da 45?

AlessandroBo
16-04-2010, 23:35
io nn sn sceso...nn ho capito se emilio (isla) scendeva tra oggi e domani con tanto di morosa cm aiutante...le spacciava il viaggio come gita al mare...subdolo uomo:D

wojciech
16-04-2010, 23:37
hahahah..grande!!!

davide.lupini
17-04-2010, 01:58
emm.. emm.. scusate l'ora tarda ma ero qui che disegnavo al pc e mi vedo sto coso che andava su e giù dal vetro dell'acquario, convinto che sia un piccolo di cory mi avvicino e invece...un BABY OTOCINCLUS!!!#27#27 orgogliosamente vi mostro in anteprima le foto del nascituro lungo ormai 6mm è praticamente 1/2 boraras :-D.
http://s2.postimage.org/HZYZi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsHZYZi)

http://s2.postimage.org/H_0tr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsH_0tr)

wojciech
17-04-2010, 09:51
che figo!!

AlessandroBo
17-04-2010, 12:08
auguri alla mamma!!! spettacolo!!! se un giorno riuscirò a riprodurre i kungwuensii io credo che potrei gioire quasi come se fossero figli miei:)

davide.lupini
17-04-2010, 13:07
kungwuensii?? sarebbero?? giuro mai sentiti

AlessandroBo
17-04-2010, 19:17
questa è la femmina
http://img64.imageshack.us/img64/216/reginan.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/reginan.jpg/)

tolti loro dalla vasca tanganica adesso tutti girano ovunque...e meno male che sn descritti come pacifici...
------------------------------------------------------------------------
ah per la cronaca sono incinto anche io...hanno deposto le ampullarie
------------------------------------------------------------------------
è scritto kungweensis sorry....neolamprologus

davide.lupini
17-04-2010, 19:51
ah dei neolamprologus non lo sapevo mica il loro secondo nome #23 dai sono belli i conchigliofori!! pare che non siano troppo complicati da far riprodurre.
oggi ho speso qualcosina all'ikea per prendere altre pianticelle (eleocharis) e ho piantumato quelle che mi sono arrivate l'altro ieri (cryptocorynne e un paio di echinodorus). appena rimonto la plafo faccio delle nuove foto.

http://s3.postimage.org/yLVD0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqyLVD0)

davide.lupini
18-04-2010, 15:07
se mettessi un branchetto di pristelle maxillaris o dei nannostomus beckfordi per sostituire le boraras??? (volevo rimanere in tema sudamerica almeno nei pesci...)

islasoilime
18-04-2010, 16:44
Spettacolo la vasca!!#25#25#25 ed anche le riproduzioni.

Bellissimi i nannostomus, oltre ad essere pesci di banco traquilli e poco voraci sono molto interessanti con il loro nuoto inclinato. Io voto per loro!

P.S. La mia ragazza mi ha sgamato e non solo non è venuta, ma mi ha fatto pure saltare la spedizione di sabato... la vera subdola è lei!!! Mi sa che vado lunedi, ho telefonato, e mi hanno detto che ce ne sono ancora di disponibili.

davide.lupini
18-04-2010, 16:53
:-D almeno ci hai provato. grazie dei complimenti, anche a me i nannostomus mi intrigano di brutto, il problema che leggendo qua e la ho visto che sono a rischio salto...non vorrei ritrovarmene spiaccicato qualcuno per terra, si hanno notizie certe di questa loro caratteristica?? altrimenti pensavo anche agli hypessobricon amandae.
ci credo che ne ha ancora ne ha dei bancali pieni in magazzino...solo che le misure belle le ha finite troppo in fretta (50x50x50, 60x60x60)

islasoilime
18-04-2010, 17:30
non so, mai avuti, anche se mi ero informato abbastanza su di loro non mi ero mai posto il problema in quanto ho sempre avuto vasche chiuse. Comunque non ne avevo sentito parlare di questa loro caratteristica.

davide.lupini
18-04-2010, 17:41
non vorrei rischiare sai com'è!! adesso provo a porre la domanda in pesci tropicali e vediamo se c'è qualcuno che ha avuto di questi problemi. comunque anche in casa mia preferiscono le vasche chiuse (ogni giorno mi evaporano 4-5lt -05 benedetto rabbocco automatico!!!) tra un pò sui muri avrò dei bei porcini!!! :-D

davide.lupini
18-04-2010, 21:21
ok qui giungono sempre più conferme i nannostomus non zompano fuori dalla vasca, mi sà che allora vado su un gruppetto di loro così tolgo le boraras (andranno nel cubo per l'esperimento autovasca) e rimango in tema sudamerica

AlessandroBo
18-04-2010, 22:10
wei cos'è sto esperimento autovasca...me lo son perso...io sto cercando di scoprire se la neolamprologus ha già deposto...xche da ieri sera il maschio è a guardia della conchiglia mentre lei va in giro...da premettere che nn avevo mai visto prima il maschietto entrare ed uscire dalla conchiglia...ma mi par strano son troppo giovani...gli oto come stanno? ammesso che tu li veda..

davide.lupini
18-04-2010, 22:24
è in seconda pag. in allestimento e manutenzione "il ritorno dell'autovasca" in parole povere: vasca senza filtro (lo fà il fondo li è da capire bene come farlo) piante (poco esigenti) per la produzione di ossigeno e per eliminare eccesso di fosfati (quindi pochi pesci nel mio caso boraras) illuminazione solare, nel mio caso aggiungo una pl da 20w no riscaldatore no fertilizzazione, al max una pompa per il movimento (non credo adesso vedo visto che la vasca è in camera e in estate ho le zanzare...) aggiunta d'acqua solo quando serve.
per ora il piccolo non si è ancora ri-visto (chissà come mai...) comunque mi pareva grande abbastanza da nutrirsi da solo, le otocicce sono di nuovo cariche di uova e i cory oggi hanno ri-deposto (stavolta lascio fare alla natura).
quanti mesi hanno?? o meglio te da quanti mesi li ha??i e di che dimensioni erano quando li hai presi??, in genere in 6-7mesi si raggiunge la maturità sessuale.


http://s4.postimage.org/slhLA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVslhLA)

http://s4.postimage.org/slrK9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVslrK9)

in 2 giorni delle strane morti, 1 cory che si suicida andandosi a spiccicare in mezzo la stanza, 1 cory morto cause ignote, penso però di vecchiaia (apatico, mangiava poco stava sempre appoggiato a tronchi e piante), 2 boraras incastarte nel pettine del tracimatore -04
oggi le uova dei cory si sono schiuse sonbo riuscito a beccare un piccolo e fotografarlo.

AlessandroBo
20-04-2010, 17:23
che spettacolo deve esser dal vivo quella vasca!
se il cory cercava un altro posto non può essere un presentimento di qualche valore che non va? i cory son di quei pesci che saltano da una "pozza" all'altra?

i miei due oto sn quelli sopravvissuti al viaggio da firenze...quindi hanno almeno un anno e 4 mesi...solo che con 7 famelici scalarini...e 6 cory...la vedo dura per eventuali uova...c'è anche una redcherry che nn riesco a ripescare:(

davide.lupini
20-04-2010, 17:39
secondo me per prendere aria ha saltato un pò troppo, già un'altra volta l'ho beccato nel tracimatore, solo stavolta gli è andata male, l'altro era com me da quasi 4 anni punto sulla vecchiaia (1 annetto o più già l'avrà avuto era 4cm quando l'ho preso). valore sballato per ora ho solo il ph che si è alzato a 7.3 devo trovare un modo di abbassarlo senza smanare troppo con la co2, devo trovare un modo per farlo senza ingiallire troppo l'acqua.
ps
in questo momento ho diversi cory nella classica posizione a "T" prevedo a breve nuove deposizioni.

AlessandroBo
27-04-2010, 00:04
we svedese come procede la vasca + vuota di forli:)?

davide.lupini
27-04-2010, 00:14
a parte che abito quasi a rimini :-D io a gotham city (forlì) meno ci vado e meglio stò!!!
bah nulla di nuovo a parte che nascono corydoras a destra e a manca ma non riesco a farli stare nella sala parto sti' maledetti!!! adesso li sbatto nei contenitori di polistirolo vedremo se scappano. ho messo un legnetto a dx appena trovo un secondo gli faccio una foto.
per ora ho allestito la vasca senza filtro muahahahahahaha (risata diabolica).

davide.lupini
21-05-2010, 17:19
update
per i valori ho ph stabile tra i 6.9-7.0 kh4 gh7 fotoperiodo a 6,5 ore, le piante crescono nonostante fertillizzi poco e di rado #12 VIVA LA CO2!!!!.
per quanto riguarda la fauna, anche oggi ho beccato un piccolo di oto (credo che l'altro sia morto...) uova di cory appiccicate un pò ovunque, a breve inserirò temporaneamente degli altispinosa.
la scelta per la fauna è sempre in alto mare, i biotodoma cupido li metterò in un'acquario a loro dedicato per evitare problemi di devastamento delle piante...
pensavo sicuramente a dei loricaridi e dei pesciotti di branco in questo modo i piccoli di cory si salverebbero in numero maggiore se invece inserissi dei ciclidi nani.
http://s1.postimage.org/1PeSJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1PeSJ)

http://s1.postimage.org/1PhmS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1PhmS)

wojciech
21-05-2010, 17:49
sta a vedere che appena li metti in vasca ti fanno una covata anche loro...

davide.lupini
04-10-2010, 21:55
dopo un pò di mesi aggiorno l'evoluzione della vasca, come al solito consigli/pareri/critiche ecc..sono sempre ben accetti!!!
attuale fauna 4 scalari perù altum di circa 7 mesi+7 nannostomus beckfordi+12 otocinclus adulti+2 piccoli nati in vasca.
-28

http://s2.postimage.org/hApX9.jpg (http://postimage.org/image/zoxllyuc/)

Cookie989
04-10-2010, 22:09
Bellissimissima! Mi piace tantissimo e poi la vasca aperta ha sempre il suo fascino :-))

davide.lupini
04-10-2010, 22:16
grazie Cookie989 #12 mi sà che a breve verrà modificato un pò il layout per dare più spazio agli scalarozzi in crescita #36#

Cookie989
04-10-2010, 22:22
grazie Cookie989 #12 mi sà che a breve verrà modificato un pò il layout per dare più spazio agli scalarozzi in crescita #36#

Come lo modifichi? A me piace già così :-))

davide.lupini
04-10-2010, 22:28
eheheh ormai son diversi mesi che è così e a furia di vederlo dopo un pò mi viene il prurito alle mani e mi viene da modificarlo #19

Cookie989
04-10-2010, 22:30
eheheh ormai son diversi mesi che è così e a furia di vederlo dopo un pò mi viene il prurito alle mani e mi viene da modificarlo #19

Ahahahah se vuoi puoi venire ad "aggiustare" il mio, lo sto appena allestendo :-))

davide.lupini
04-10-2010, 22:33
:-D se vuoi mandare foto se posso essere d'aiuto ben volentieri

Cookie989
04-10-2010, 22:36
Non ti secca? Che coccolo, ora ti mando mp :-))

AlessandroBo
05-10-2010, 00:03
per me devi allargarti....ti ci vorrebbe un 2mt :)

ihihi...sempre bravo te a far acquari...però il filo della plafo non riesci a farlo scenderedietro il mobile che si intravede di lato? :P

davide.lupini
05-10-2010, 00:32
-04 lo andavo anche domani a prendere il 2mt e che dovrei tirar giù i muri di casa per metterlo in salotto (dannati costruttori).
effettivamente la plafo è stata montata al contrario la dovevo girare... appena posso provvedo. per il filo sono impossibilitato casa mia è fatta come ti ho detto già a c..o. infatti anche la posizione delle prese segue il "principio costruttivo" della casa...

mucchina
05-10-2010, 00:32
critiche..pareri..opinioni???
Ma và!!!!!! è una super mega MERAVIGLIA.....-05-05....complimenti....#25#25....in questi casi vorrei la faccina che si toglie il cappello!!!!!:-))

davide.lupini
05-10-2010, 01:04
#12 troppo buona

AlessandroBo
05-10-2010, 10:52
-04 lo andavo anche domani a prendere il 2mt e che dovrei tirar giù i muri di casa per metterlo in salotto (dannati costruttori).
effettivamente la plafo è stata montata al contrario la dovevo girare... appena posso provvedo. per il filo sono impossibilitato casa mia è fatta come ti ho detto già a c..o. infatti anche la posizione delle prese segue il "principio costruttivo" della casa...

la mia prossima casa me la progetti te? dovrei ristrutturare un casale di campagna (leggi buttar giù e rifare da zero)

però mi devi metter un acquario da 3mt per piano!

davide.lupini
05-10-2010, 10:58
il riferimento ai "labbroni" era vagamente riferito ai miei commenti??? :-D
ah io ti progetto quel che vuoi ovviamente se ti fidi dei miei calcoli strutturali...:-))

Fabbi
05-10-2010, 11:39
#25Devo farti i complimenti molto molto molto bella! L'estetica è notevole!!
Ma una curiosità.......sono tutte microsorum? Quante piante sono? O le hai sostituite con altre?

davide.lupini
05-10-2010, 11:59
grazie tutti troppo bbuoni.
Fabbi allora, le foto all'inizio dove c'era la mega "insalatona" quelle erano tutte microsorum (pteropus, narrow, windelow e philippine) più un paio di bolbitis, però il prato di echinodorus latifolius e sagittaria non cresceva allora le ho tolte quasi tutte tranne bolbitis narrow e philippine.
il prato ormai è di quasi sola sagittaria perchè il povero latifolius è soffocato e ormai c'è solo in alcuni punti, per il resto sono tutte echinodorus bleheri, una cordifolius, qualche cryptocoryne wendtii (brown e green) e beckettii più un paio di nymphaea zenkeri, che per ora cresce bassa (penso sia per i quasi 160w che ci sono in vasca #24).

MarZissimo
05-10-2010, 12:02
tanta roba davide, complimenti!

Riky1989
05-10-2010, 18:56
Complimenti! -69-69-69

davide.lupini
05-10-2010, 19:44
grazie MarZissimo (pronta la vasca per le ivana?) e Riky1989

AlessandroBo
05-10-2010, 23:44
tutti ad Offanegoooo