PDA

Visualizza la versione completa : tubercolosi


clitemnestra
26-03-2010, 00:31
Ciao a tutti. sto da parecchio tempo combattendo con un platy che non sta bene. in realtà l'unico sintomo evidente è un fortissimo dimagrimento. ho provato con sale, con furolan ma nulla. non mangia più e sta con le pinne chiuse. le feci erano talvolta bianche e filamentose, ma questo accade anche agli altri pesci talvolta, ma poi sono sostituite da feci normali.
girando per il forum ho pensato che fosse capillaria anche se mi sembra che colpisca più i platy che i guppy, girando ho trovato un vecchio topic con gli stessi sintomi e come possibile diagnosi: tubercolosi. nel post c'era scritto anche che è trasmissibile all'uomo e quindi io mi sono terrorizzata. potete darmi consigli? suggerimenti per fare una diagnosi seria? cosa significa che si trasmette all'uomo? cosa può succedere? ci sono esami da fare?
grazie per i consigli.
http://s4.postimage.org/3afki.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV3afki)

http://s4.postimage.org/3aui9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV3aui9)

eltiburon
26-03-2010, 02:59
Allora, niente paura per te:-)! La TBC dei pesci si trasmette all'uomo solo in casi eccezionali, non ho mai sentito che sia capitato a un comune acquariofilo, al limite penso possa esser capitata a qualcuno che lavorava in allevamenti industriali, con le mani a mollo tutto il giorno in vasche con molti pesci infetti. In pratica tu non rischi nulla;-). Per prudenza, lavati le mani dopo averle messe in vasca. Inoltre, anche nel caso malalugurato di contagio, nell'uomo non è una malattia grave, niente di confrontabile alla TBC umana, che peraltro guarisce alla perfezione anch'essa senza lasciare strascichi (ma certo ne facciamo volentieri a meno;-)!!).
C'è sicuramente molto più rischio nel respirare l'aria di Roma o Milano che nel mettere le mani in una vasca con un pesce ammalato di TBC. Inoltre NON credo che il tuo abbia la TBC.
Per il pesciolino invece non so consigliarti, se pensi alla capillaria, sentiamo cosa ne dice Axa_io, che conosce bene le malattie di questo tipo.
I valori sono a posto? acqua dura e alcalina?

clitemnestra
26-03-2010, 10:19
Allora, niente paura per te:-)! La TBC dei pesci si trasmette all'uomo solo in casi eccezionali, non ho mai sentito che sia capitato a un comune acquariofilo, al limite penso possa esser capitata a qualcuno che lavorava in allevamenti industriali, con le mani a mollo tutto il giorno in vasche con molti pesci infetti. In pratica tu non rischi nulla;-). Per prudenza, lavati le mani dopo averle messe in vasca. Inoltre, anche nel caso malalugurato di contagio, nell'uomo non è una malattia grave, niente di confrontabile alla TBC umana, che peraltro guarisce alla perfezione anch'essa senza lasciare strascichi (ma certo ne facciamo volentieri a meno;-)!!).
C'è sicuramente molto più rischio nel respirare l'aria di Roma o Milano che nel mettere le mani in una vasca con un pesce ammalato di TBC. Inoltre NON credo che il tuo abbia la TBC.
Per il pesciolino invece non so consigliarti, se pensi alla capillaria, sentiamo cosa ne dice Axa_io, che conosce bene le malattie di questo tipo.
I valori sono a posto? acqua dura e alcalina?

Intanto grazie! io di mio sono un pò ipocondriaca:-))
a parte questo è messo male il platino, vero?
penso alla capillaria perchè è molto magro. ma sbaglio o colpisce più i guppy? i valori sono ok.
nitriri 0,025 nitrati 0,50 ph 8,5 e kh maggiore di 12
------------------------------------------------------------------------
AXA???? che mi dici?

Axa_io
26-03-2010, 10:54
Che dico? E' sempre difficile consigliare in queste situazioni ma quando cerchi di salvare il salvabile...

Purtroppo quella postura mi è tanto conosciuta :-(... Non so quale medicinale abbia salvato la vita ai miei pesci, ti posso solo dire cosa ho fatto io, poi decidi:

Ho isolato i pesci (aihme' ne avevo 6). La temperatura che non scenda sotto i 19 - 20° C. Anche 5-6 lt. d'acqua vanno bene. Aeratore.
Per 48 h., droncit dose doppia. Cambio dell'acqua di 50%.
Per altri 6 giorni, un farmaco che contenga flubendazol. Negli ultimi tre giorni di cura somministri Flagyl. Percio' 3 con flubendazol e li altri 3 flubendazol e Flagyl.
Tutti i medicinali vanno sciolti in acqua calda, 40° C. e bisogna mescolare bene.

Io ho usato antielmintici per cani e gatti e il Flagyl ad uso umano seguendo il consiglio di Alessandro Falco, che mi consigliò di vedere la posologia per Discus (anche le dosi).

polimarzio
26-03-2010, 16:56
nitrati 0,50 ph 8,5
Ciao, se oltre hai sintomi riscontrati puoi confermare di aver notato anche la deformazione della colonna vertebrale del pesce malato, l'ipotesi di "TBC dei pesci" potrebbe essere presa in considerazione.
La problematica potrebbe essere anche da ricondurre ad una errata conduzione della vasca, infatti dai valori che hai riportato, si evince una concentrazione dei nitrati che ha necessità di un buon cambio di acqua, ed anche il ph deve essere portato su valori decisamente meno alcalini.

eltiburon
26-03-2010, 23:52
Ma...cambio per NO3 a 0,5?? A me sembrano addirittura troppo pochi...

clitemnestra
27-03-2010, 02:41
bè che dire! intanto grazie per i consigli. comemedicinale ad uso acquariofilo ho il furanol, pensate che possa andare bene? domani faccio un cambio di 20 litri, l'acqua sta decantando, cosi misuro i valori e li posto.
con i nitriti ho sempre combattuto, domani sifono anche un pò il fondo e vediamo se scendono un pochino. onestamente la colonna non mi sembra deformata, un pò di gobbetta i platy ce l'hanno. è magrissimo, si avventa sul cibo e poi lo sputa. che faccio? lo isolo? posto altre foto?
non so cosa fare davvero. gli altri sembrano in salute....

eltiburon
27-03-2010, 23:11
Io lo isolerei e lo tratterei con un antibatterico, con aeratore e riscaldatore e SENZA filtro. Penso che anche il furanol possa andar bene, io personalmente non l'ho mai usato.
Non ho capito, ma a 0,5 erano i nitrati o i nitriti?

clitemnestra
28-03-2010, 14:00
0,5 i nitrati. i nitriti erano a 0,025. dopo il cambio 0.
aggiorno. ho fatto il trattamnto in vaschetta. senza areatore perchè ho le vasche appena maturate e non posso compromettere i filtri che si sono appena stabilizzati. mezzo litro di acqua della vasca con mezzo cucchiaino di sale grosso e mezza pasticca di furanol (1 pasticca per un litro dice la posologia). l'ho tenuto mezz'ora. oggi nn è che stia meglio, è sempre magrissimo, ma non è più immobile, nuota e mangiucchia, un pò sputa, ma qualcosa ha mangiato. oggi nuovo bagnetto, lo farò per complessivi 4 giorni, come da foglietto illustrativo....speriamo bene.....ho una domandina nuova (come al solito) ma posto in poecilidi..GRAZIE DEL SUPPORTO, siete sempre pronti a consigliarmi :)

eltiburon
31-03-2010, 01:07
Metterei del sale anche nell'acquario, se non hai specie d'acqua tenera tipo neon. Un cucchiaino ogni 15 litri circa.