Visualizza la versione completa : Pasticcio nel mio Cayman 111
rube1808
25-03-2010, 23:55
Salve a tutti, ho allestito ai primi di febbraio un Cayman 80 Pro, con fondo fertile Sera, ghiaietto e Sabbia fine ...
Piantumato e avviato il tutto come da indicazioni ho avuto subito dopo qualche giorno la "Nebbia" sempre più fitta e persistente...
I valori son nella norma ed avendo a disposizione un laboratorio dove fanno analisi, ho notato che col protrarsi del problema l'acqua diventava sempre più torbida (non vedo i pesci a dieci centimetri !!! ) e anche verdastra... Osservando al microscopio trovo una quantità di alghe libere assurda e quindi decido di adottare un secondo filtro (esterno) con lampada UV, e metter tutto al buio...
Ora passate 24 ore dall'inizio del trattamento nessun risultato..
Stò seguendo la strada giusta ????#24
Cao e grazie
¯\_(°.O)_/¯
26-03-2010, 01:38
Le uniche cause che mi possono venire in mente sono che l'acquario abbia preso la luce diretta del sole o che tu abbia fertilizzato in dosi eccessive, se i valori sono a posto la causa non possono essere i nitrati alle stelle... Oppure il fondo fertile può essere affiorato (a me è successo con una pastiglia fertilizzante che si è dispersa nell'acqua creando una fitta nebbiolina e ha fatto un'ecatombe di caridine), quanto è spesso lo strato di sabbia che lo ricopre?
Mannaggia!!
Sfido qualunque possessore di un Ferplast Cayman a non avere avuto problemi di alghe unicellulari in sospensione!!
Mi pare impossibile che la colpa sia del filtro. Secondo me quel neon T5 da 10.000 K è troppo spinto e permette veramente pochi errori di gestione.. infatti io adesso l'ho sostituito con uno da 4.000 K.
Come dicevo in molti, me compreso, abbiamo avuto il tuo stesso problema, anche a più riprese. :-(
I cambi d'acqua non servivano a niente perché la velocità di riproduzione delle alghe segue un andamento esponenziale, come i batteri, quindi in poche ore la situazione era di nuovo come prima.
La lampada UV è la soluzione più indicata però il passaggio dell'acqua dev'essere molto lento in modo che le alghe vengano irradiate per un tempo sufficiente.
Io non ne ho mai avuta una quindi so solo un pò di teoria, meglio se cerchi qualche guida sul loro utilizzo.
Le luci io non le avrei spente perché le piante ne risentono.
Io dopo molti tentativi inutili ho risolto il problema utilizzando un prodotto flocculante. Ne ho provati diversi senza risultato (Sera Acquaria Clear e Tetra Acqua Crystal) o meglio come risultato ho avuto un precipitato mucoso e giallognolo che ha compattato i primi centimetri della sabbia del fondo.
Poi un negoziante mi ha dato un pò di Sera Crystal Pond che in mezz'ora mi ha completamente ripulito la vasca.
E' un prodotto per laghetto quindi molto forte: meglio utilizzarlo in metà dose o anche meno. Inoltre è consigliabile sostituire le spugne filtranti con della lana di perlon abbastanza compressa in modo che trattenga con efficacia tutte le alghe e che alla fine del trattamento la si possa gettare.
Attenzione alla prima mezz'ora o ora dall'utilizzo del prodotto: in pochi minuti la lana sarà completamente intasata di alghe ed il filtro inizierà a pescare aria!!
Quindi per almeno un'ora bisogna stare costantemente dietro all'acquario e controllare il livello d'acqua nel filtro ed intervenire se dovesse abbassarsi troppo sciacquando energicamente la lana.
Se nel filtro hai anche la spugna di carbone attivo la devi togliere oppure dopo devi pulire a fondo anche quella perché, come la lana, si intaserà di alghe.
Dato che dice che l'acqua sta diventando verdina, e vedi una proliferazione algale non possono che essere volvox.
Se non hai già comprato un secondo filtro e UV (che cmq debella il problema) puoi prima provare ad una rimozione meccanica delle alghe.
Mezza bottiglia di plastica riempita di lana di perlon, una pompa e via al filtraggio.
Quando la lana diventa verde sosituisci e prosegui con il filtraggio, fino a quando l'acqua torna limpida.
Io non userei alcun prodotto chimico.
Io ho il tuo stesso acquario, e ho avuto il tuo stesso problema ho risolto con la lampada Uv nel giro di tre giorni, ma il problema si è ripresentato nel giro di 2 settimane sotto forma di esplosione batterica, proprio nn me ne riesco a capacitare di tale situazione, neanche io userei prodotti chimici
Quando la lana diventa verde sosituisci e prosegui con il filtraggio, fino a quando l'acqua torna limpida.
Io non userei alcun prodotto chimico.
Purtroppo la lana non è sufficientemente fitta da trattenere queste alghe unicellulari.
ciao alex una cosa....ma il Sera Crystal Pond non porta nessuna complicazione per i pesci??? perche anche io ho lo stesso problema. mi sono scomparse poi dopo una settimana sono ritornate. ho 2 discus e neon. sono nocivi per questi pesci??
grazie ciao
Dio Paolo Piccinelli, illuminaci tu la strada che porta alla risoluzione del problema
Come ho detto il Sera Crystal Pond è per laghetto quindi abbastanza forte, meglio stare bassi con le dosi, anche meno della metà perché probabilmente è già più che sufficiente.
Io l'ho usato con successo in un acquario con neon, ramirezi, otocinclus, hemmigrammus ocellifer e Red Cherry e nessuno ha avuto problemi solo respirazione un pò accelerata che si è ristabilizzata dopo un paio d'ore.
Non ho utilizzato nessun areatore ma probabilmente sarebbe stato utile.
Sicuramente la lampada UV è un metodo più soft ed altrettanto efficace.
rube1808
26-03-2010, 17:38
Questa e mezza e dico mezza bacinella d'acqua presa dal mio acquario :
http://s3.postimage.org/laYF0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqlaYF0)
#12
lascia tutto in mano alla lampada uv aspetta 5-6 giorni dovrebbe tornare tutto a posto
rube1808
26-03-2010, 20:23
Ma nel frattempo, tengo spente le luci, non do da mangiare ai pesci, non fertilizzo o posso far tutto normalmente... ???? Perchè io ho fatto già 2 giorni di buio totale con coperta per non far entrare nemmeno un filo di luce, senza somministrar nulla e la situazione non è affatto migliorata...
Nell frattempo somministra poco cibo tipo 1 volta al giorno, le luci falle funzionare normalmente scherzi?? ti muoiono le piante, seconda cosa fai dei cambi d'acqua del 30% un giorno si e uno no. e lascia che l'uv pulisca il tutto, sulla fertilizzazione non saprei sentiamo qualcuno che magari sa, comunque per il momento procedi come ti ho detto e fai un bel cambio già questa sera
rube1808
26-03-2010, 21:12
Ok, allora da domani sospendo il buio totale.. per ora le piante stan ben comunque e anche i pesci... ho fatto un cambio oggi, quello che si vede nella foto... spero davvero di risolvere, non mi va di ricominciare tutto di nuovo... anche perchè ora i due filtri vanno in parallelo, poi a maturazione del nuovo staccando quello interno vorrei esser già apposto con l'acqua...
Le luci spente servono a non far moltiplicare ancora le alghe ma non a farle regredire ed il risultato è invece che indebolisci le piante.
Quando ho avuto l'acqua verde ne ho messa un pò in una bottiglia da 1,5 litri per farla vedere al negozio di acquari e poi l'ho tenuta per oltre un mese per farla vedere anche agli amici che passavano. Ebbene nonostante la tenessi al buio è rimasta sempre verde come il primo giorno!!
Si è solo formato un pò di precipitato verde sul fondo ma poca roba.
Quando la lana diventa verde sosituisci e prosegui con il filtraggio, fino a quando l'acqua torna limpida.
Io non userei alcun prodotto chimico.
Purtroppo la lana non è sufficientemente fitta da trattenere queste alghe unicellulari.
personalmente non mi sono mai capitate, ma ho letto diverse volte persone che hanno usato questo stratagemma con ottimi risultati, di più non posso dire.
Io ho il tuo stesso acquario, e ho avuto il tuo stesso problema ho risolto con la lampada Uv nel giro di tre giorni, ma il problema si è ripresentato nel giro di 2 settimane sotto forma di esplosione batterica, proprio nn me ne riesco a capacitare di tale situazione, neanche io userei prodotti chimici
L'unico legame tra esplosione batterica e volvox è la gestione, non l'acquario.
mariobros89
27-03-2010, 04:32
Allora, fai una bella cosa, svuota tutto l'acquario dall'acqua fino a tenera quella sufficiente per quanto riguarda i pesci..riempilo di nuovo e svuotalo di nuovo fallo fino a quando l'acqua non diventa limpida dopo di kè togli la lana e la rimpiazzi con una pulito o se hai la spugna la lavi per bene, accendi il filtraggio e riscaldatore e usa la lampada UV..Il mangime dallo un giorno si e un giorno no insieme al cambio acqua un giorno si e un giorno no per una settimana e vedrai che tutto si aggiusta! ;-)
avete provato a mettere il cotone idrofilo nel filtro come primo stadio di filtraggio?
va sostituito spesso poiche gli strati superficiali si intasano velocemente
;D
Cambiare il 90% dell'acqua per più giorni di seguito mi pare un pò troppo drastico.
Inoltre questo tipo di alghe seguono uno sviluppo con progressione geometrica quindi basta lasciarne in vasca una minima quantità ed in due giorni la situazione è tornata identica a prima.
Confermo che cotone idrofilo è l'unica soluzione vagamente funzionante perché anche lì c'è il solito problema che le alghe sono unicellulari e vi posso dire per esperienza personale che passano attraverso le fibre filtranti molto facilmente, quasi quanto l'acqua.
Io fino a che non ho utilizzato un flocculante per aggregarle un pò non sono riuscito in nessun modo a trattenerle nel filtro.
inoltre credo che l esplosione batterica possa essere anche causata dall uso continuativo di lampada uv
IMHO
Perché?
Forse perché le alghe uccise restano in circolo in acqua e vanno ad incrementare il carico biologico con conseguente aumento dell'attività batterica?
Cmq anche i batteri in sospensione dovrebbero morire se trattati con lampada UV-C..
Federico Sibona
27-03-2010, 11:28
rube1808, visto che, se ho capito, la lampada UV (quanti watt?) la hai già lasciale il tempo di lavorare, ci vorrà qualche giorno. Per il resto direi di comportarsi normalmente, sospenderei solo la fertilizzazione.
Con l'acqua in quelle condizioni le piante potrebbero patire comunque in quanto la luce non è che vada molto lontano. Questo è anche il motivo per cui sospenderei la fertilizzazione, è controproducente in quanto le piante, senza luce, non possono approfittarne e se ne avvantaggiano solo le alghe.
Se il filtro con UV ha spazio per materiali filtranti, metti dentro del cotone idrofilo, ma, come ti è già stato detto, devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente.
premesso che i batteri in sospensione non sono un male,sono solo batteri che cercano posto per insediarsi,l uso continuativo della uv puo danneggiare le colonie batteriche
è una mia opinione e prendetela come tale
io tenterei con il cotone
;D
------------------------------------------------------------------------
rube1808, visto che, se ho capito, la lampada UV (quanti watt?) la hai già lasciale il tempo di lavorare, ci vorrà qualche giorno. Per il resto direi di comportarsi normalmente, sospenderei solo la fertilizzazione.
Con l'acqua in quelle condizioni le piante potrebbero patire comunque in quanto la luce non è che vada molto lontano. Questo è anche il motivo per cui sospenderei la fertilizzazione, è controproducente in quanto le piante, senza luce, non possono approfittarne e se ne avvantaggiano solo le alghe.
Se il filtro con UV ha spazio per materiali filtranti, metti dentro del cotone idrofilo, ma, come ti è già stato detto, devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente.
e quoto Fede #36#
zio Fede, sai per caso di interazioni tra l uso della uv e esplosione batterica?c'è un nesso?
#24
Federico Sibona
27-03-2010, 11:38
miccoli, in condizioni normali, i batteri in sospensione nell'acqua sono veramente una minima parte rispetto a quelli nel filtro e nel fondo, perciò l'uso della lampada UV non può danneggiare le colonie lì installate. In caso di esplosione batterica è giusto che quei batteri in eccedenza in sospensione vengano annientati ;-)
chiedo venia e mi vesto di sacco ;D
e se pero' i batteri in questione, fossero stati sfrattati da dove erano insediati(tipo smuovendo il fondo, arredi o il filtro)? sarebbe comunque giusto annientarli??
rube1808
27-03-2010, 16:34
Ho aggiunto il floculante in dose ancor più che dimezzata in un campione d'acqua prelevata dalla vasca... voglio veder cosa succede...
Quale marca? Quale prodotto?
Succede che le alghe si aggregano ma tu nell'acqua non noti cambiamenti.
Forse se prendi un pò di lana filtrante però e ci fai passare attraverso quell'acqua trattata vedrai che ci rimarrà un pò più di "verde" rispetto all'acqua non trattata.
Ripeti il filtraggio più volte (come accade nel filtro dell'acquario) ed avrai acqua trasparente.
Un'altra cosa che mi sono scordato di dirvi: attenti quando estrarrete la lana dal filtro perché sarà impregnata di acqua verde che per la forza di gravità tenderà a colare nell'acquario o sul pavimento. Quindi preparatevi con una bacinella per fare in fretta e farne uscire il meno possibile.
------------------------------------------------------------------------
Forse se per il filtraggio di prova su quel campione d'acqua trattato col flocculante invece della lana usi il cotone idrofilo potrai ottenere acqua pulita molto più velocemente.
rube1808
27-03-2010, 21:27
Un prodotto della jbl ( il Sera crystal pond non c'era !) comunque abbinando piccoli cambi d'acqua, UV e pure stà cosa sembra che la situazione migliori lentamente... ora vediamo se resiste il tutto e continuo così...
ciao ragazzi, io ho avuto lo stesso problema. ho risoloto (per quanto riguarda l'acqua verde) questo fine settimana in soli tre giorni con cotone idrofilo, messo dentro un filtro aggiuntivo (duetto) e l'acqua è ritornata normale. solamente che ancora sembra un pochino bianca, credo sia un'espolosione batterica, si risolve solamente con UV, o magari anche con carbone attivo??
I batteri posso continuarli a mettere o devo smettere? grazie ciao
Continui a mettere dei batteri? In che senso?
Ma che batteri sono?
luchino.roma
22-04-2010, 14:32
Ciao a tutti,
anch'io mi trovo nella stessa situazione di rube1808, come ho descritto in un altro post http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241277 (ringrazio alexgn per avermi indicato questo post), ho fatto i seguenti tentativi senza successo:
- filtro interno con cotone idrofilo ma il filtro Bluewave5 andava subito sottosforzo e ho abbandonato l'idea... nessun risultato
- filtro esterno con cotone idrofilo e carboni attivi Askoll Adsorbor... nessun risultato
- oltre al filtro esterno ho aggiunto Askoll Alga Free... nessun risultato
Dopo questi tentativi, senza conoscere la soluzione di alexgn, ho acquistato lo sterilizzatore UV della Tetra (da 5W). Sono + di due giorni che lo uso e debbo dire che qualche cm di visibilità l'ho guadagnato. Spero di risolvere a breve altrimenti sperimenterò il Sera Pond Crystal o al più cambio la lampada UV da 5W con una da 11W (la massima potenza utilizzabile da quello sterilizzatore).
Mi sembra però di aver capito però che a volte ritornano... speriamo di no!!!
Ma fatemi capire una cosa, tutte le persone che hanno avuto questi problemi hanno dei Ferplast Cayman???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |