Marta83
25-03-2010, 21:03
Ciao a tutti!-28
Sono nuova del forum, appena iscritta, ma è da un pò che cercando informazioni leggo vostri topic.
Ho da poco trasferito due tse (tartarughe dalle orecchie rosse) in una grande vasca e mi si è liberato l'acquario da 100 lt lordi.
Stavo pensando di allestirlo e inserire dei guppy.
Per cercare di fare le cose per bene ho iniziato da un pò a cercare informazioni ma si trovano pareri anche piuttosto discordanti.
Non ho intenzione di usare la sala parto, non ho le competenze per allevare guppy selezionando le caratteristiche migliori, ma non voglio nemmeno fare una strage di avannotti quindi vorrei mettere molte piante, anche galleggianti per aiutarli nella risalita e nei giorni a seguire.
Da qui alcune domande:
Echinodorus tenellus e sagittaria subulata ho letto che vanno bene con i guppy...quante piante mi conviene mettere per non riempire troppo ma per averne una quantità adeguata?
Sul dietro pensavo valisneria spiralis e qualche anubias nana...idem come sopra per le quantità.
Come mi devo regolare con il fondo?
Da quello che ho capito devo mettere un fondo adatto alle piante e sopra coprire con un fondale "ornamentale"...può andare bene mettere sotto Tetra Complete Substrate?
Sopra ci vuole sabbia fine o a granulometria più grossa?
Per le piante galleggianti ho visto che va bene la riccia fluitans...il dubbio che mi è venuto guardando delle foto è che non schermi troppo la luce impedendo così alle altre piante di compiere la fotosintesi...
Per quanto riguarda le luci non ho proprio capito quale tipo servono...l'acquario nel coperchio ha il classico vano per un neon solo lungo circa quanto la vasca...va bene? Di che tipo deve essere il neon? Nel caso di neon a led ne basta uno o ne servono diversi con differenti caratteristiche?
Non essendo preparata su luci e piante non capisco molto delle schede che ho trovato sulle luci a led #12
Ho due filtri a disposizione, un duetto interno e un hydor prime 10 (esterno)...se è sufficiente il primo venderei il secondo...in ogni caso il filtro come è meglio caricarlo? Spugna, cannolicchi, carbone/zeolite?
Alimentazione: scaglie vegetali, compresse affondanti abase di alga spirulina?
E ultima domanda (per ora :-)) ) sapete dove a Genova posso trovare piante e guppy? Da persone serie...perchè un negozio lo conosco ma è una catena e non mi fido...non sono persone preparate, appassionate, ma commessi.
Grazie mille e complimenti per il sito e il forum.
Sono nuova del forum, appena iscritta, ma è da un pò che cercando informazioni leggo vostri topic.
Ho da poco trasferito due tse (tartarughe dalle orecchie rosse) in una grande vasca e mi si è liberato l'acquario da 100 lt lordi.
Stavo pensando di allestirlo e inserire dei guppy.
Per cercare di fare le cose per bene ho iniziato da un pò a cercare informazioni ma si trovano pareri anche piuttosto discordanti.
Non ho intenzione di usare la sala parto, non ho le competenze per allevare guppy selezionando le caratteristiche migliori, ma non voglio nemmeno fare una strage di avannotti quindi vorrei mettere molte piante, anche galleggianti per aiutarli nella risalita e nei giorni a seguire.
Da qui alcune domande:
Echinodorus tenellus e sagittaria subulata ho letto che vanno bene con i guppy...quante piante mi conviene mettere per non riempire troppo ma per averne una quantità adeguata?
Sul dietro pensavo valisneria spiralis e qualche anubias nana...idem come sopra per le quantità.
Come mi devo regolare con il fondo?
Da quello che ho capito devo mettere un fondo adatto alle piante e sopra coprire con un fondale "ornamentale"...può andare bene mettere sotto Tetra Complete Substrate?
Sopra ci vuole sabbia fine o a granulometria più grossa?
Per le piante galleggianti ho visto che va bene la riccia fluitans...il dubbio che mi è venuto guardando delle foto è che non schermi troppo la luce impedendo così alle altre piante di compiere la fotosintesi...
Per quanto riguarda le luci non ho proprio capito quale tipo servono...l'acquario nel coperchio ha il classico vano per un neon solo lungo circa quanto la vasca...va bene? Di che tipo deve essere il neon? Nel caso di neon a led ne basta uno o ne servono diversi con differenti caratteristiche?
Non essendo preparata su luci e piante non capisco molto delle schede che ho trovato sulle luci a led #12
Ho due filtri a disposizione, un duetto interno e un hydor prime 10 (esterno)...se è sufficiente il primo venderei il secondo...in ogni caso il filtro come è meglio caricarlo? Spugna, cannolicchi, carbone/zeolite?
Alimentazione: scaglie vegetali, compresse affondanti abase di alga spirulina?
E ultima domanda (per ora :-)) ) sapete dove a Genova posso trovare piante e guppy? Da persone serie...perchè un negozio lo conosco ma è una catena e non mi fido...non sono persone preparate, appassionate, ma commessi.
Grazie mille e complimenti per il sito e il forum.