PDA

Visualizza la versione completa : ricorda un anemone verde ??


silvia c
25-03-2010, 17:46
Ho messo un po' dell'acqua del pozzo in acquarietto da 20 lt, ho riacceso la luce (8 w x 10000 kelvin). Osservando con la lente a 10 x ho notato che attaccato al vetro c'è un organismo verde a forma di tubicino con dei filamenti sulla cima. Ho pensato ad un alga ma sembra che abbia una bocca sulla cima assomiglia ad un anemone di mare, solo è verde.
Insieme si sono sviluppati anche:
Dei piccoli vermetti bianchi, percepibili anche ad occhio nudo se si fissano sembrano dei peli ma poi ci si accorge che si muovono come un lombrico, anguillole dell'aceto?
Dei piccoli insetti ovoidali visibili ma identificabili solo con la lente, anch'essi bianchi e
...in ultimo, sono sicura per le foto viste in internet, dei ciclops.

So che non sono dannosi perchè sono stati la pappa principale dei miei colisini, ma mi piacerebbe sapere se i primi 3 sono identificabili. Qualche idea?

Adam
26-03-2010, 09:18
L"anemone" dovrebbe essere un' Hydra sp.
i vermetti bianchi li conosco pure io ma non ne ho idea.

Linneo
26-03-2010, 12:21
L'animaletto verde è senz'altro un idra come ha detto Adam.

I vermetti bianchi potrebbero essere oligocheti.

Quanto agli insetti bianchi hai visto se hanno zampe?

Comunque prova a dare un'occhiata a questa sezione sul mio sito:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Alghemacro3m.html

silvia c
26-03-2010, 12:58
Carino il tuo sito, lo avevo già visto ma non visitato bene a quanto pare. Idra al 100%, il vermetto sembra un turbellare (?) o planaria ce ne sono un paio di tipi uno sembra più cicciotto ed è anche + visibile, l'altro è + sottile e lungo.
Copepodi sarebbero i ciclops?, alcuni hanno la sacca delle uova attaccata alle zampe, altri sono come nella foto.
Non mi è possibile vedere eventuali zampe, dei puntini bianchi... per ora.

L'acquario ha ospitato avannotti fino ad un mese e mezzo fa, non gli ho + cambiato l'acqua e poi due giorni fa per rendere + dura l'acqua ho messo un po' dell'acqua del pozzo, sperando che mi producesse qualche alga per l'arrivo delle dafnie. E' esplosa la popolazione che non vedevo da quando ho avviato per i carassi (che ancora piangono di gioia ricordando la scorpacciata di ciclops al loro arrivo)

Sono un po' preoccupata per le dafnie, gli ho dato del siero di carne al loro arrivo, e poi ho annebbiato l'acqua con un po' di lievito secco (quello a pallini) ma non ne vedo molte, va be che si saranno distribuite per l'acquario e che c'è un ciuffo enorme di muschio.
Esiste un modo di capire se sono in disagio?

Linneo
26-03-2010, 14:56
Grazie.

Per i presunti turbellari, se li osservi con una lente non devi vedere traccia di metameria cioè di segmenti come anche non devi vedere presenza di setole.

La classe Copepoda (copepodi) è quella a cui appartengono i Cyclops.

I cladoceri sarebbe meglio alimentarli con alghe comunque lievito di birra o latte in polvere possono andar bene. Considera che i cataboliti che si accumulano nella coltura possono uccidere le specie più sensibili. Per quelle più sensibili l'acqua andrebbe rinnovata anche ogni 24h.

Se sono a disagio producono uova anfigoniche che in alcune specie sono racchiuse in un guscio protettivo definito efippio. Comunque se trovano condizioni ottimali e non sono predate si sviluppano massivamente. Sono anni che io ho colture di questi crostacei. Molto resistenti sono quelli del genere Alona.

I puntini bianchi non potrebbero essere Ostracodi? Sempre nella sezione del mio sito che ti ho indicato ne trovi un esempio.

A giorni comunque sarà disponibile il secondo volume de "L'acquario segreto" dove potrai trovare informazioni su questi e molti altri organismi presenti all'interno di un acquario d'acqua dolce.