Visualizza la versione completa : Mi aiutate con la sump?
andreaclc82
25-03-2010, 12:54
ho disegnato una sezione e una pianta della sump con tutta l'attrezzatura in scala, così da poter capire s e ci sta o meno il tutto.. così facendo sembrerebbe, ripeto sembrerebbe, che la cosa quadri, ma non avendo nessuna esperienza in merito mi rimetto a voi.. :-))
http://s4.postimage.org/1elhr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1elhr)
http://s4.postimage.org/1eqgJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1eqgJ)
più grande proprio non posso farla, perchè altrimenti la bombola di CO2 non riuscirei ad inserirla nel mobile, anche la riserva d'acqua d'osmosi è piccolina, spero basti per una settimana.. ho pensato che era più importante avere un refugium dignitoso.. così facendo potrei addirittura rimpicciolire lo spazio sump a favore dell'osmoregolatore, però magari un domani potrei aver bisogno di più spazio e quindi.. quindi sono indeciso.. #24
altro dubbio è il numero di pompe: una grande da 2800lt con un deviatore che smisti l'acqua sia nella vasca principale che nel refugium (so che lo scarico xaqua sopporta un massimo di 2000lt/h) oppure una da 2000lt x la vasca principale e una piccolina da 1000lt x il refugium?
#24
un'altra cosa che non capisco, o meglio non so dove trovare quel dato, è la quantità che tratta lo schiumatoio, perchè sarebbe inutile sovradimensionare la pompa se poi tanto los chiumatoio non riuscisse a sopportare quel flusso.. oppure ho capito male? #23
..che scarico e foro mettereste dal refugium alla sump? sicuramente non uno scarico xaqua ne uno tunze che sono costosissimi e non ne vale la pena, pensavo (ma immagino perchè non ho nessuna idea) a qualche cosa di semplice ed economico.. ma che diametro? da 40 come nella vasca principale? o più piccolo?#24
un ultima piccolissima cosa, ma questa è proprio un inezia: voi mettereste un aereatore nella vasca d'osmosi? così x mantenerla in moviemento? magari una mezzora ogni 2 ore.. oppure è inutile perchè tanto dopo una settimana va reintegrata comunque...
..mi scuso per tutte queste domande, e ringrazio tutti per le risposte, ma sabato prendo lo scarico xaqua e lunedi lo consegno al vetraio con i disegni.. finalmente! #27
andreaclc82
25-03-2010, 22:01
-76nessuno mi può aiutare? -76
ho disegnato una sezione e una pianta della sump con tutta l'attrezzatura in scala, così da poter capire s e ci sta o meno il tutto.. così facendo sembrerebbe, ripeto sembrerebbe, che la cosa quadri, ma non avendo nessuna esperienza in merito mi rimetto a voi.. :-))
http://s4.postimage.org/1elhr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1elhr)
http://s4.postimage.org/1eqgJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1eqgJ)
più grande proprio non posso farla, perchè altrimenti la bombola di CO2 non riuscirei ad inserirla nel mobile, anche la riserva d'acqua d'osmosi è piccolina, spero basti per una settimana.. ho pensato che era più importante avere un refugium dignitoso.. così facendo potrei addirittura rimpicciolire lo spazio sump a favore dell'osmoregolatore, però magari un domani potrei aver bisogno di più spazio e quindi.. quindi sono indeciso.. #24
altro dubbio è il numero di pompe: una grande da 2800lt con un deviatore che smisti l'acqua sia nella vasca principale che nel refugium (so che lo scarico xaqua sopporta un massimo di 2000lt/h) oppure una da 2000lt x la vasca principale e una piccolina da 1000lt x il refugium?
#24
un'altra cosa che non capisco, o meglio non so dove trovare quel dato, è la quantità che tratta lo schiumatoio, perchè sarebbe inutile sovradimensionare la pompa se poi tanto los chiumatoio non riuscisse a sopportare quel flusso.. oppure ho capito male? #23
..che scarico e foro mettereste dal refugium alla sump? sicuramente non uno scarico xaqua ne uno tunze che sono costosissimi e non ne vale la pena, pensavo (ma immagino perchè non ho nessuna idea) a qualche cosa di semplice ed economico.. ma che diametro? da 40 come nella vasca principale? o più piccolo?#24
un ultima piccolissima cosa, ma questa è proprio un inezia: voi mettereste un aereatore nella vasca d'osmosi? così x mantenerla in moviemento? magari una mezzora ogni 2 ore.. oppure è inutile perchè tanto dopo una settimana va reintegrata comunque...
..mi scuso per tutte queste domande, e ringrazio tutti per le risposte, ma sabato prendo lo scarico xaqua e lunedi lo consegno al vetraio con i disegni.. finalmente! #27
ciao io la bombola della co2 la metterei dalla parte opposta altrimenti ti intrecci tra cavi e tubi il resto va benissimo.
x la risalita metti 2 pompe diverse,comunque la portata reale è in base alla prevalenza von una prevalenza di ,50m nn avrai più 2000 l/h;-)
x lo scarico fattelo da solo va bene anche del 40,nella vasca di rabbocco nn mettere nulla tanto quando si attiva la pompa smuove qualcosa al limite ogni 2/3 mesi la svuoti completamente e la pulisci
andreaclc82
26-03-2010, 12:26
allora se la sump e acquario così come sono vanno bene lunedi la ordino..
DeathGio
26-03-2010, 17:44
Perchè non metti lo scarico della vasca che va direttamemte nel refugium? Dal refugium poi scarica in sump, così ti eviti di alimentare il refugium con una pompa apposita.
andreaclc82
26-03-2010, 18:11
Perchè non metti lo scarico della vasca che va direttamemte nel refugium? Dal refugium poi scarica in sump, così ti eviti di alimentare il refugium con una pompa apposita.
perchè volevo far arrivare nel refugium 'acqua già trattata dallo schiumatoio, però anche la tua è una buona idea.. librerei spazionella sump e risparmierei sulla pompa! :-)
Potrebbe essere una buona idea!! Grazie..;-)
Sarebbe meglio non far passare l'acqua del refugium attraverso lo skimmer,sennò e quasi inutile metterlo....pensa anche a come illuminarlo!!!!
andreaclc82
26-03-2010, 19:22
mi sono spiegato male, e sicuramente il disegno non è chiaro.. la mia idea era quella di far passare l'acqua che cade dal troppopieno nella sump dallo schiumatoio, poi dal reattore di calcio e con una pompa immetterla nell refugium 8lo schimmer non centra più) e poi farla ricadere nella sump sempre tramite troppopieno nelle immediate vicinanze della pompa di risalita..
..sono conscio che l'acqua non sta ferma e che sicuramente una parte dell'acqua del refugium si immetterà nello schiumatoio, ma spero che sia solo una minima parte..
..perchè altrimenti come potrei ovviare al problema?
------------------------------------------------------------------------
lo illumino con 2 pl che ho nel nano (ovviamente lo dismetto)
separando con uno vano lo skimmer da tutto il resto!!!
non devi farla uguale a questa ma prendi spunto,cosi per farti un'idea!!!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/acquario.asp
DeathGio
26-03-2010, 19:39
Scusa, ma a questo punto, altezza permettendo, immettere lo scarico dello schiumatoio direttamete nel refugium? Risparmi sempre una pompa ;-)
Così però alimenteresti il refugium con acqua già impoverita e rischieresti alla fine di dar da mangiare anche al refugium.#24 Generalmente il ref. si autoalimenta grazie al più avanzato dalla vasca, se glielo togli... Non so.
Io farei come ti ho detto, metti lo scarico del refugium in direzione della risalita e alimenti lo schiumatoio dal lato opposto scaricando anche lui nei pressi della risalita. Un po' andrà sprecato, per carità, ma dovrebbe essere un sufficiente compromesso. IMHO.
Sarebbe meglio non far passare l'acqua del refugium attraverso lo skimmer,sennò e quasi inutile metterlo....pensa anche a come illuminarlo!!!!
#25#25#25#25#25#25#25,infatti nn avrebbe senso far scaricare il refugium in sump.
andreaclc82
27-03-2010, 01:12
Wow.. allora devo rivedere il tutto.. da quanto ho capito dovrei prevedere che lo scarico della vasca scarichi direttamente nella sump (quindi ha più senso spostare il refugium tutto a destra proprio sotto lo scarico, così da farlo andar giù dritto) così il mangiare in eccesso e tutto il resto cade nel Ref. poi con un troppo pieno lo faccio cadere nella sump proprio nei pressi della pompa di risalita.. al lato opposto della sump, proprio vicino alla vasca dell'osmoregolatore, metto lo schiumatoio e in mezzo il reattore di calcio.. così facendo però l'acqua che rientra in vasca non sarà trattata dallo schiumatoio, o almeno in parte, quindi sarà "sporca" oppure ho capito male?
ni è meglio che lo schiumatoio tratti l'acqua che proviene dalla vasca l'acqua trattata va nel refugium e da li torna in vasca tramite pompa di risalita,questo xchè se tu facessi il contrario lo sky ti porterebbe via tutto.
conta però che parte del benton che si formerà la pompa di risalita lo uccide ma in vasca comunque ti arriverà parecchia roba
andreaclc82
27-03-2010, 01:31
ma dovrei mettere la pompa di risalita direttamente nel refugium? perchè nel caso non mi servirebbe lo scarico del Ref... però non saprei come garantire un livello costante al refugium.. sto facendo confusione... sarà per via dell'ora.. (nel senso: diamo colpa all'ora ;-) ...)
il rabbocco andrà nel refugium
andreaclc82
27-03-2010, 01:44
intendevo che se metto una pompa di risalita da 2000lt-h nel refugium per avere sempre lo stesso livello devo avere un'altra pompa identica che mi riempie il refugium, perchè lo schiumatoio non tratta così tanta acqua.. quindi o metto una pompa di risalita meno potente o una seconda pompa..
l'articolo sul refugium che c'è sul sito di AP allora non è corretto? mi riferisco al più vecchio non all'ultimo.. perchè avevo preso da li l'idea...
------------------------------------------------------------------------
l'indirizzo è questo http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/refigium/default.asp
è simile al mio progetto , solo che per mancanza di spazio avevo messo la pompa di risalita dalla parte opposta..
..cmq domani rielaboro un po il tutto..
------------------------------------------------------------------------
..perchè se la mia disposizione è controproducente non ha senso farla.. è molto meglio sentir i vostri consigli!!! :-)
Andrea il disegno è perfetto,,nota i punti E ed F ora li sono fatti male ma sono a scomparti come ho modificato io nella foto messa....in quel modo crei un passaggio obbligato dell'acqua e in un senso solo,una volta passata da li l'acqua va nel ref e nella vasca,!!!!!
http://s2.postimage.org/xDJli.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsxDJli)
------------------------------------------------------------------------
Da notare anche il punto B che sembra una stronzat....ma non lo è affatto!!!!
con un caduta separata dal sump si evita una turbolenza inutile,in più detriti pesanti si depositano nel vano senza spargersi per tutta la sump,e a intasare pompe ecc....
andreaclc82
27-03-2010, 11:12
ok, ora è tutto MOLTO ma MOLTO più chiaro!!!! Grazie Mille a tutti, mi aveta aiutato un sacco!!!!!
:-)
Andrea il disegno è perfetto,,nota i punti E ed F ora li sono fatti male ma sono a scomparti come ho modificato io nella foto messa....in quel modo crei un passaggio obbligato dell'acqua e in un senso solo,una volta passata da li l'acqua va nel ref e nella vasca,!!!!!
http://s2.postimage.org/xDJli.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsxDJli)
------------------------------------------------------------------------
Da notare anche il punto B che sembra una stronzat....ma non lo è affatto!!!!
con un caduta separata dal sump si evita una turbolenza inutile,in più detriti pesanti si depositano nel vano senza spargersi per tutta la sump,e a intasare pompe ecc....
due cose la prima che il bubble magus ha bisogno di un livello di 27 cm altrimenti lavora male
quindi il punto b (utilissimo senza dubbio) può farlo ma deve essere più alto della colonna d'acqua x il bm la seconda gli hai eliminato la vasca di rabbocco altrettanto utilissima xrò come schema toglie ogni dubbio ciao-28
Andrea il disegno è perfetto,,nota i punti E ed F ora li sono fatti male ma sono a scomparti come ho modificato io nella foto messa....in quel modo crei un passaggio obbligato dell'acqua e in un senso solo,una volta passata da li l'acqua va nel ref e nella vasca,!!!!!
http://s2.postimage.org/xDJli.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsxDJli)
------------------------------------------------------------------------
Da notare anche il punto B che sembra una stronzat....ma non lo è affatto!!!!
con un caduta separata dal sump si evita una turbolenza inutile,in più detriti pesanti si depositano nel vano senza spargersi per tutta la sump,e a intasare pompe ecc....
due cose la prima che il bubble magus ha bisogno di un livello di 27 cm altrimenti lavora male
quindi il punto b (utilissimo senza dubbio) può farlo ma deve essere più alto della colonna d'acqua x il bm la seconda gli hai eliminato la vasca di rabbocco altrettanto utilissima xrò come schema toglie ogni dubbio ciao-28
Dany lo schema non l'ho fatto io,ho solo modificato perchè Andrea visionandolo non aveva notato quei punti....:-))
------------------------------------------------------------------------
Cmq la vasca di rabbocco c'è ma non si vede :-)) però è scomoda a bestia
http://s3.postimage.org/njvor.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqnjvor)
andreaclc82
30-03-2010, 16:03
Oggi sono andato dal fabbro con il progetto del mobile, siccome loro ragionano a cm e il vetraio a mm ho pensato che prima faccio il mobile e su quello la vasca! #27
Però leggendo tutti i vostri consigli con il weekend ho cambiato un paio di cosette, la più rilevante è la gestione abbandono il berlinese per un dsb, che nel mio caso viene a costare mene e poi ho visto una vasca MOLTO bella allestita da un utente del forum :-)
Tecnicamente invece ho modificato la sump : il discorso delle paratie per far passare l’acqua e non più tornare mi sembrava di difficile realizzazione (alla fine la vasca mi viene regalata, ma non volevo farla complicata) quindi ho pensato a una divisoria con uno scarico del 40, così sono sicuro che l’acqua del refugium cade in questo scomparto e poi viene portata nella vasca senza passare dallo schiumatoio..
http://s2.postimage.org/Ip6d0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIp6d0)
http://s1.postimage.org/LNIyr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxLNIyr)
Praticamente dovrebbe funzionare così, almeno spero:
• L’acqua cade nella sump (‘c’è un piccolo scmparto dove spero di fermare i detriti)
• Viene processata dallo schiumatoio e reattore (c’è spazio anche per un filtro nel caso servisse)
• Tramite troppo pieno cade nella seconda vasca di raccolta e viene sparata fuori della pompa di risalita.
• Contemporaneamente c’è una pompa più piccola di risalita che manda l’acqua al refugium dal vano di raccolta
• Quest’ultima sempre tramite un altro troppopieno (posizionato più in alto) cade nella stessa vasca di raccolta e rimandata alla vasca principale dalla pompa di risalita.
Così dovrebbe andare, ma se ho sbagliato qualche cosa non sono qui ad ascoltarvi!!
Ps. Non saprei dove mettere il sensore per l’osmoregolatore: nella sump o nella vasca di raccolta?
mmmmmm... sai che lo scamparto piccolino per la pompa non mi convince!!!
non vorrei che appena accendi la pompa te lo prosciuga subito....in pratica non so se l'acqua riuscirà a trovare un equilibrio tra mandata e scarico!!!
visto che non vuoi fare le paratie....ti conviene farti fare un bucodel 4 sotto al divisorio e poi lo fai ritappare con silicone(io l'ho fatto è regge una meraviglia) cosi tante le volte avessi ragione puoi stapparlo e l'acqua ritorna a livello con la parte dello skimmer....e non credo che torni indietro dal buco ma che vada in un senso solo!!!!!
per l'osmo non so davvero dov'è che ti potrà fare la spia il livello dell'acqua....cmq non preoccuparti....appena metti in circolo tutto togli mezzo litro d'acqua dalla vasca e vedi dov'è che ti cala il livello....li sarà "il punto" dove mettere l'osmoregolatore!!!!
andreaclc82
30-03-2010, 21:45
mmmmmm... sai che lo scamparto piccolino per la pompa non mi convince!!!
non vorrei che appena accendi la pompa te lo prosciuga subito....in pratica non so se l'acqua riuscirà a trovare un equilibrio tra mandata e scarico!!!
Dici davvero? confidavo molto sul principio dei vasi comunicanti, visto che il livello in sump è di 30cm.. speravo fosse fattibile, in più c'è lo scarico del refugium che dovrebbe mantenere il livello..
ma se dici così potrei ingrandire di un paio di cm la vasca di raccolta, ma non credo cambi molto.. e se facessi due fori del 40 dalla sump verso la vaschetta di raccolta? o uno solo ma del 60?
#24
meglio 2 del 40 sul divisorio!!!
almeno dovrebbero bastare a mantenedre un certo equilibrio.......
ma per il refugium usi un'altra pompa o la stessa con una T.....
non vorrei che usando una pompa sola con tutta la differenza di prevalenza ti succeda che: nel refugium ti arriva tanta acqua e in vasca una segata....
ciao visto che farai il dsb ti conviene ancora fare il refugium???
ciao visto che farai il dsb ti conviene ancora fare il refugium???
effettivamente con un dsb l'unico vantaggio che può trarre dal refugium sarebbe l'allevamento di alghe per la filtrazione e riduzione di nutrienti, ma con dsb ben attivato non c'è ne sarà bisogno....altro vantaggio stabillizzare il ph con fase quasi incrociata della luce, ma in questo caso risulterebbe vano perchè il refugium rispetto alla vasca è piccolissimo, e non è proprorzionato.......
anche secondo me meglio una bella sump grande senza refugium!!!!
andreaclc82
31-03-2010, 08:05
allora vada per due fori del 40
ho messo due pompe aquabee: 2000 per il refugium e 2000-1 per la mandata
nel refugium, anchesso con il dsb, volevo mettere le alghe qualche paguro una coppia di gamberetti e una stella insabbiatrice.. se non lo mettessi potrei avere un osmoregolatore più grande la sump non la farei tanto grande, perchè obbiettivamente così ci stà già tutto o quasi.. magari arriverei a 60cm.. però mi piacerebbe aver questo refugium.. perchè se dovessi inserire un pesce "canaglia" giu avrei un luogo più carino che la sump.. però spero di non aver di questi problemi ;)
andreaclc82
31-03-2010, 08:15
ho aperto una discussone sul refugium nela sezione "metodi di gestione marino" perchè stavamo andando fuori tema, ma il discorso però era MOLTO interessante.. ;-)
vabè una vaschetta in più è sempre affascinante e comoda, anche io ho dovuto mettere due dascyllus nel refugium#18#18#18 sono proprio dei bastardi.....
cmq prima degli acquisti documentati perchè è noioso dover pescare certi elementi!!!!
con due fori non dovresti avere problemi.....
ok per le pompa, io personalmente nel refugium la metterei da 1000 L/h tanto la prevalenza e poca...
andreaclc82
31-03-2010, 14:01
vabè una vaschetta in più è sempre affascinante e comoda, anche io ho dovuto mettere due dascyllus nel refugium#18#18#18 sono proprio dei bastardi.....
cmq prima degli acquisti documentati perchè è noioso dover pescare certi elementi!!!!
con due fori non dovresti avere problemi.....
ok per le pompa, io personalmente nel refugium la metterei da 1000 L/h tanto la prevalenza e poca...
anche io ne avevo vista una da 1200lt e consumava solo 7W ma facendo il conto con il foglio di calcolo trovato sul sito di acquaportal ho visto che avrebbe avuto una bassissima portata, così sono intenzionato a prendere questa tanto efficente qunato costosa pompa, l'ho trovata a 45€su ebay, che non sono pochi..
..a chi lo dici con quel pesce, ne avevo uno di taglia XXL.. che rompeva le palle a tutti..
guarda io ho un refugium di 50 ltri come pompa uso una 800 prevalenza sui 70/80 cm è più che sufficente....con una 1200 vai alla grande....la prevalenza che avrai è minima,considerando anche che hai un re di 37 litri senno all'acqua non gli dai nemmeno tempo di starci nel re....va fatto lavorare piano ;-)
guarda il i due dascyllus che ho sono ASSURDI misi delle taleine fra le rocce, me le facevano rotolare giù addirittura le prendevano in bocca e le buttavano in fondo all'acquaio-:33
ora nel re mi stanno facendo danno ugualmente mi fanno le buche nel dsb#07
vabè ora mai li ho-28d#
andreaclc82
31-03-2010, 18:21
..il mio dava fastidio al veliferum e al flavescen (a quest'ultimo meno) poi una anemone maledetta ha mandato tutti al creatore.. spero il dascyllus abbia dovuto rendere cono a qualche d'uno con la barba bianca!!! :-)
..mettere una pompa più piccola sarebbe un vantaggio economico..
vai tranquillo con la 1200 ;-) trova quella che costa meno e che consuma meno sui 1000 litri e prendila...
andreaclc82
02-04-2010, 10:09
..alla fine, un po deluso, ma sentendo pareri molto autorevoli dal forum, ho deciso di non fare il tanto desiderato refugium..
..quindi ho rimpicciolito la sump.. sarà 80*40.. con un unica paratia per l'osmoregolatore, l'ho portato da 37 a 50litri netti, mentre la sump vera e propria è lunga 50cm netti per 55litri effettivi..
dallo scarico vorrei mettere o una calzetta x aspirare i rifiuti oppure mantenere la soluzione disegnata precedentemente..
..il vantaggio di tutto ciò sta senza dubbio nello spazio guadagnato sotto l'acquario, posso mettere una bombola di CO2 da 4kg senza troppi problemi, tutto l'impianto elettrico e perchè no anche un bel reattore di fito..
..il refugium era piccolo e stretto, il potere denitrificante delle alghe sarebbe andato bene per un berlinese, ma con un dsb, mi basta il lavoro della sabbia, allevare specie particolari per poi non vederle (visto che sta dentro il mobile) sarebbe triste, e se mai qualche mio ospite farà danni lo posso sempre mettere in castigo nella sump..
:-)
..è stata dura, perchè per capire che stavo facendo una cosa inutile ho dovuto documentarmi e rompere le scatole a quasi tutti voi con mille "perchè" però alla fine ci sono arrivato..
:-))
DeathGio
02-04-2010, 12:19
Dal mio punto di vista non hai rotto le scatole a nessuno. Il forum è un moderno e utilissimo strumento per scambiarsi idee e apprendere dai più esperti.
Lieto che tu sia giunto ad una conclusione. ;-)
Vai tranquillo, se hai qualche altro dubbio spara ;-)
nn rompi affatto anzi il bello è proprio confrontarsi x crescere maggiormente;-)
andreaclc82
02-04-2010, 23:39
grazie, allora vi prendo in parola e........ scherzo, per stasera perchè la notte porterà altre domande... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |