Entra

Visualizza la versione completa : Che specie è?


.:DOME:.
24-03-2010, 02:08
Ciao ragazzi....lunedì, ho acquistato le mie prime caridine. Per ora ne ho prese solo 3, visto che avevo fondi limitati :-))

Non so però che specie siano...il negoziante le ha chiamate con un nome che non ricordo, ma che credo fosse solo una dicitura "commerciale".

Sono di un colore-arancio/rossiccio trasparente...ed una di loro oggi ha fatto la prima muta. Non mi sembrano però essere delle red cherry..almeno in base alle foto che ho visto in rete, perchè dal vivo queste sono le prime caridine che vedo (a parte le multidentata che ho già visto in passato).

Posto di seguito un pò di foto....non sono eccezionali, ma spero possano aiutare. Sapete dirmi che specie sono?

http://img530.imageshack.us/img530/2633/caridina1.jpg

http://img213.imageshack.us/img213/212/caridina2.jpg

http://img153.imageshack.us/img153/3910/caridina3.jpg

http://img688.imageshack.us/img688/5124/caridina4.jpg

http://img146.imageshack.us/img146/8405/caridina5.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/8016/caridina6.jpg

Ciao.

corradodiroma
24-03-2010, 02:38
sono Caridina propinqua, comunemente nota anche come orange o orange shrimp


ciaO

.:DOME:.
24-03-2010, 13:21
Grazie mille!

Mi sapresti dare qualche informazione? Mi pare di aver letto che si riproducono in acqua salmastra, è così?

A tuo avviso, possono convivere pacificamente (e senza ibridarsi, ovviamente) con altre specie di caridina (ad esempio red cherry)?

Ciao e grazie di nuovo.

corradodiroma
24-03-2010, 22:56
Mi sapresti dare qualche informazione? Mi pare di aver letto che si riproducono in acqua salmastra, è così? si purtroppo si ripete questa frase fatta, e siccome c'è l'usanza di ripetere quello che si legge, troverai scritto molto spesso che si riproduce in acqua salmastra.. specialmentete da chi usa i traduttori automatici per cercare le informazioni su schede straniere..

:-) non si riproducono in acqua salmastra, solo le larve vanno allevate in acqua salmastra, perchè produce larve planctoniche cone la "japonica"

A tuo avviso, possono convivere pacificamente (e senza ibridarsi, ovviamente) con altre specie di caridina (ad esempio red cherry)?
sicuramente, la riproduzione è abbastanza complessa da poterle tenere con moltissimi altri gamberetti



ciaO

.:DOME:.
25-03-2010, 00:44
Perfetto...di nuovo, grazie mille!

.:DOME:.
28-03-2010, 02:53
Ragazzi, a distanza di pochi giorni...mi trovo di fronte ad un vero mistero:

Ieri pomeriggio, ho effettuato un piccolo cambio d'acqua. Poi, come sono solito fare...intorno alle 21, ho spento le luci..vedendo le caridine ancora in vasca.

Oggi, intorno alle 13, ho acceso le luci....e le 3 caridine non c'erano. Lì per lì ho pensato che non ci fosse nulla di strano....la vaschetta è piccola, ma ha molti nascondigli, con un bel legno al centro, molti steli di egeria densa e due porzioni di muschio. Mi era già capitato nei giorni passati che qualcuna "sparisse" alla vista, per poi riapparire poche ore dopo.

Questa volta però...non è successo. Da quando ho acceso le luci a quando le ho spente questa sera, non ho visto nemmeno una delle tre caridine. Sperando che si fossero solo fatte prendere dalla "timidezza", ho lasciato passare un pò di ore e poi sono andato a controllare a luci spente: ma purtroppo, non c'è traccia dei 3 gamberetti.

A questo punto, ho deciso di controllare nel filtro..anche se mi pare improbabile che siano state risucchiate, sia perchè sono piuttosto grandicelle..sia perchè nei giorni scorsi, mi è capitato di vederle sostare in prossimita delle griglie di ingresso, senza però fare particolare fatica ad allontanarsi, qualora lo volessero. Ho controllato il vano della pompa e quello del riscaldatore, ma non ho visto nulla. Ho tolto la lana di perlon..ed anche lì, nulla....
Rimarrebbe solo da controllare il vano con la spugna ed i canolicchi...ma non voglio rischiare di stravolgere l'equilibrio biologico del filtro spostando quei materiali.

A quanto detto...aggiungo solo che in vasca (da 26 litri) non ci sono altri abitanti. Solo le tre caridine e qualche physa marmorata introdotta con le piante.

A questo punto inizio a temere per la loro sorte..

Secondo voi che fine possono avere fatto? E' possibile che siano state nascoste in qualche anfratto del legno, per una giornata intera? Oppure che il filtro le abbia risucchiate? Ma mi sembra davvero assurdo che siano state risucchiate tutte e tre contemporaneamente...quando fino a ieri sostavano sulla griglia di ingesso, senza problemi.

Spero ancora di vederle ricomparire domani, all'accensione delle luci..

Federico Sibona
28-03-2010, 10:29
Non è che le hai risucchiate e buttate via con l'acqua del cambio? ;-)

.:DOME:.
28-03-2010, 13:45
Ciao...

No, ci sono stato attento.

E comunque, dopo il cambio...fino allo spegnimento delle luci, le ho viste ancora in vasca.

axelbiker999
28-03-2010, 18:35
Ciao, news? sono riapparse?

Federico Sibona
28-03-2010, 18:40
Non perderei le speranze, sono specialiste per sparizioni di quel tipo ;-)

.:DOME:.
28-03-2010, 23:38
Ciao...questa sera ho ricontrollato il filtro, e ne ho viste due nel comparto della pompa.

Se ne stavano lì tranquille, a mangiare..

Il problema, ora..è tirarle fuori.

Purtroppo il filtro è molto stretto (l'acquario è un cubino della blubios...non so se abbiate idea di come sia, ma ha un filtro davvero poco agevole anche alla manutenzione)...
Ho provato a risucchiarle con un tubicino sufficientemente largo....ma senza successo.

Adesso, ho costruito un mini-retino, con un pezzo di fil di ferro rigido ed una vecchia calza da donna....

Il problema però, è che non stanno sempre lì...ma si spostano alla zona dei canolicchi quando vengono disturbate.

Secondo voi, anche se so che soltiamente è sempre sconsigliato, sarebbe un problema staccare la pompa per qualche minuto, ed estrarla dal vano...quando tento di catturarle? Almeno avrei maggior spazio di manovra...

Un ultimo dubbio....restando nel filtro troppo a lungo (ormai, sono lì da ieri) rischiano di morire?

axelbiker999
29-03-2010, 16:53
A mio avviso se stacchi la pompa giusto per il tempo di prendere le caridine e rimetterle in vasca, non dovrebbe accadere nulla di così grave, o comunque i danni sono di dimensioni così minime da non essere rilevati. Questo è una mia opinione fondata sulla mia esperienza. Non pretendo di essere nel giusto, se qualcuno mi smentirà con prove più convincenti tanto meglio;-)

.:DOME:.
29-03-2010, 18:08
Sono riuscito a ripesacarne una, senza staccare la pompa. Tenterò di riprendere le altre due man mano che si faranno vedere nel vano della pompa.

Per impedirle di rientrare nel filtro, ho messo una calza sugli ingressi....è una buona soluzione?

corradodiroma
29-03-2010, 23:57
Per impedirle di rientrare nel filtro, ho messo una calza sugli ingressi....è una buona soluzione? certamente


ciaO

.:DOME:.
30-03-2010, 12:48
Per impedirle di rientrare nel filtro, ho messo una calza sugli ingressi....è una buona soluzione? certamente


ciaO

Perfetto, grazie..

Nel frattempo, sono riuscito a ripescarne un'altra. Ne resta solo più una...

axelbiker999
31-03-2010, 16:46
dai che ci sei quasi!!;-)

.:DOME:.
31-03-2010, 23:35
La terza per il momento non si è ancora fatta vedere....

Ma non demordo :-))

.:DOME:.
03-04-2010, 20:14
Presa anche la terza! :-))

axelbiker999
03-04-2010, 22:37
grandeeee!! come stanno ora?

.:DOME:.
04-04-2010, 00:42
Sembrano stare tutte bene.

Una ha perso un'antenna (non so se sia successo mentre era nel filtro o quando l'ho ripescata), ma essendo un artropode credo che la rimetterà alla prossima muta..