Visualizza la versione completa : rumorosita skimmer doppia pompa
Geppy avevi accennato qualcosa in merito in un altro topic...
Ci sai dire qualcosa di più?
Ciao
LGAquari
05-12-2005, 15:58
Geppy avevi accennato qualcosa in merito in un altro topic...
Ci sai dire qualcosa di più?
Ciao
Non ricordo più qual'era il discorso di partenza.....
:-))
miticopaolo
05-12-2005, 16:13
#24
LUCA P ha scritto:
A volte gli schiumatoi a doppia pompa sono rumorosi perchè la pompa principale lavora fuori dall'acqua se questa è immersa sono molto più silenziosi almeno il mio DELTEC APF fa così comunque rimane un ottimo skimmer. Ciao
Apri un altro 3D, se ti interessa, e ti spiego un po' di cose rispetto a questa "faccenda" del rumore.
questo è quello che avevi detto....
ciao
LGAquari
07-12-2005, 12:10
A volte gli schiumatoi a doppia pompa sono rumorosi perchè la pompa principale lavora fuori dall'acqua se questa è immersa sono molto più silenziosi
Alla partenza, salvo problemi particolari che non è il caso di affrontare in questa sede, tutte le pompe di schiumazione -sia dei singola che dei doppia pompa- sono relativamente silenziose (relativamente perchè comunque far lavorare una girante con acqua ed aria assieme è comunque fonte di un certo rumore).
Con il tempo (e questo varia da vasca a vasca in funzione di vari fattori), alla girante accadono una serie di cose: in primis l'usura che sbilancia il rotore aumentando le vibrazioni, ma c'è un altro fattore, fondamentale, che rende diverso il rumore da schiumatoio a schiumatoio anche se identici; questo è l'accumulo di sporcizia e/o calcare sull'alberino. Questo accumulo porta inevitabilmente ad un aumento dell'attrito con conseguente maggiore usura, mancate partenze, maggiori vibrazioni e rumore.
L'uso di acqua calcarea e precipitazioni di calcio possono essere determinanti....... ed, ATTENZIONE, questo è valido per tutte le pompe presenti in vasca ma in particolare in sump.
Analizzando alcune tipologie di pompe presenti sul mercato possiamo fare delle distinzioni: pompe con magneti molto grossi, in questi casi, sono più propense a squilibrarsi in modo irreparabile per l'usura ed a non ripartire più se non con forti colpi al corpo pompa, ma il problema della manutenzione si pone più alla lunga in quanto la maggiore potenza, fino a quando non si ferma definitivamente, consente al rotore di trascinare con se parte della sporcizia. In quelle con magneti più piccoli c'è il problema opposto: il rotore dura molto più a lungo e si mantiene meglio equilibrato ma richiede manutenzione un po' più frequente perchè, a causa della minore potenza, non riesce ad....... "autopulirsi".
Il messaggio che vorrei trasmettere, quindi, è di effettuare manutenzione periodica alle pompe (specie quelle di schiumazione) e di usare una soluzione di acqua ed acido muriatico. E visto che ci siamo, consiglio di effettuare periodicamente questa manutenzione anche all'interno della colonna di contatto dello schiumatoio in quanto accumuli di calcare, spesso praticamente invisibili ad occhio nudo, inibiscono la schiumazione rendendo inefficaci macchine che per periodi di tempo più o meno lunghi hanno funzionato alla grande.
Naturalmente, tornando al discorso di partenza, è evidente che se teniamo le pompe di schiumazione immerse sentiremo meno il rumore che si genera nel vano girante ma questo non elimina eventuali vibrazioni..... ma questo è un altro discorso.
Lo so, avevo promesso un articoletto sull'argomento e lo farò al più presto! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |