Visualizza la versione completa : Voi li quarantenate i pesci appena acquistati?
PinkBetta
23-03-2010, 20:46
Ciao, faccio questa domanda perchè, a causa di una gravissima malattia, sono stata costretta a disfare tutto il mio acquario, buttando via tutto il buttabile; stamani ho proceduto alla disinfezione con la varichina. Insomma, un lavoro titanico, sia dal punto di vista psicologico che fisico (e pure finanziario, visto che lo devo riallestire tutto da capo).
Parlando con un ittiopatologo, questo mi ha detto che la malattia era stata introdotta attraverso un pesce portatore (magari non ancora ammalato) o piante che erano in acqua infetta. Mi ha consigliato, proprio per ridurre il pericolo di ritrovarmi in una situazione (orribile) come adesso, di quarantenare tutti i pesci e le piante che d'ora in poi introdurrò nella vasca. Mi ha detto, a grandi linee perchè non sono riuscita a parlargli più di tanto, che i pesci e le piante devono stare a bagno in una vaschetta di quarantena per qualche ora con dei medicinali a scopo preventivo.
Penso proprio che d'ora in poi qualcosa farò, visto che non voglio correre rischi, anche se mi rendo conto che la certezza assoluta è impossibile.
Voi li quarantenate? Se si, come, per quanto tempo e con quali prodotti?
SoundOfSilence
23-03-2010, 20:54
Personalmente sono contrario a bombardare di farmaci qualsiasi pesce,a maggior ragione se appena acquistato e quindi particolarmente stressato,importantissima invece la quarantena, li tengo circa due settimane in una vasca da 100 litri non arredata che lascio girare appositamente :-)
si da un paio d anni a questa parte fanno almeno una settimana ,10 giorni in vasca a parte
se non presentano sintomi di patologie stanno in acqua normale con valori adatti, se invece hanno sintomi ,di norma, aggiungo una blanda dose di protazol della sera,(del quale ho fatto incetta prima del proibizionismo)
adotto queste pratiche di prevenzione da quando dei cardinali infetti mi avevano appestato la vasca di ictio,contagiando tutta la fauna
di norma se dopo 10 giorni i sintomi non sono evidenti , sono solito ritenere che siano privi di patologie(sgratt sgratt)
:D
SoundOfSilence
23-03-2010, 21:00
;-)Dimenticavo di dire che e' la prima volta che sento di piante "infette",comunque e' buona norma sciacquarle abbondantemente prima di introdurle in acquario anche per prevenire (per quanto possibile) infestazioni di lumachine
le piante le tratto con del lumachicida... sempre meglio che niente...
invece non acquisto pesci dolci da tempi immemori XD
mai trattate le piante...
anzi, una volta mi è capitato di avere (dopo l inserimento di alcune cryptocoryne) in vasca una eusteralis stellata, mai acquistata..
probabilmente c era un pezzetto di rametto tra le crypto
le lumachine non sopravvivevano agli australoheros e sono felice di averne qualcuna nella vasca dei leopoldi
:D
Non quaranteno i pesci,perchè non ho lo spazio per tenere una vasca apposita.
Comunque non sono favorevole a trattare pesci che non presentano sintomi con medicinali preventivi.C'e anche da dire che alcun malattie hanno periodi di incubazione più lunghi dei canonici 10-14 giorni.
Cerco di comprare pesci sani,da negozianti di fiducia e magari vado nello stesso negozio per settimane di fila e controllo lo stato di salute dei pesci che mi interessano, prima di acquistarli.
Purtroppo con tutte le precauzioni,quarantene ecct può sempre capitare che i pesci sviluppano gravi malattie dei quali sono portatori sani.
Paolo Piccinelli
24-03-2010, 08:53
quando allestisco, metto tutti i pesci nell'arco di un paio di settimane... e poi non inserisco più nulla.
quindi faccio una quarantena "di comunità".
...se qualche patologia si manifesta, cerco di usare farmaci "che curano tutta la vasca"
PaoloScalare
24-03-2010, 09:07
Certo che si potrebbe fare, ma tenere in funzione una vasca apposita per la quarantena mi sembra eccessivo, bisognerebbe avere un negoziante di fiducia ""serio"" e magari come già detto controllare bene i pesci a distanza di giorni prima di acquistarli, per le piante, mai sentito che siano portatrici di malattie, certo una lavatina prima di metterle si.
sempre
le metodologie sono differenti a seconda dei pesci di cui si parla.
per intenderci, se posso pensare di tenere in un secchio 20 guppy per un mese è impensabile fare la stessa cosa con un discus....
con i poecilidi seguo questa profilassi.
appena i pesci arrivano faccio un trattamento con la formalina per debellare i parassiti cutanei quali il gyrodactylus.
dopo qualche giorno tratto i pesci in acqua con sale (concentrazione 4 grammi per litro) e debello costia e ittio.
nel giro di 3/4/5 settimane, se non si verificano altri segnali di malessere inserisco i pesci nella vasca finale....
una buona alternativa comoda a tutti è quarantenare i pesci e trattarli nel caso mostrino segnali di malessere saltando così il trattamento preventivo ma riducendo i rischi di portarsi schifezze in vasca.
Io da quando un mesetto fà ho perso una 10 di guppy allevati e selezionati per il loro aspetto dopo varie riproduzioni, a causa di due femmine prese in negozio che mi hanno portato in vasca nn sò che malattia da sterminarmeli in una settimana, ho deciso che fin quando nn mi preparo una vasca per quarantenare i pesci presi dai negozi, nn compro più pesci da essi.
PinkBetta
24-03-2010, 17:50
Vedo che in molti hanno scritto che prima di acquistare un pesce lo controllano nella vasca del negoziante per vari giorni, ma dove mi servo io è impossibile fare questo, perchè vedo che i pesci vanno via dopo pochi giorni (anche perchè è praticamente l'unico negozio della zona).
In genere sono sempre stata attenta ad acquistare pesci almeno in apparenza sani, in vasca pulite e senza pesci morti o malati. Però dopo questa volta... non mi fido più.
Il fatto è che non posso tenere una vaschetta di quarantena per molti giorni, ne ho una piccolina (sugli 8 l.) che uso per i pesci malati, ma la allestisco sul momento, è senza filtro (ho solo riscaldatore e areatore), e fare cambi d'acqua frequentissimi mi occuperebbe troppo tempo. Pensavo magari che ci fossero tipo dei bagni preventivi con qualche medicina. Nemmeno io sono tanto d'accordo a stressare i pesci con farmaci, ma vi giuro che affrontare una cosa come la sto affrontando adesso è dura...
Il discorso delle piante come probabile veicolo di malattia me l'hanno confermato due ittiopatologi.
PinkBetta,capisco che ci sei rimasta male,ma medicinali preventivi secondo me sono inutili.
Dovresti far passare al povere pesce bagni di antibatterico,antimicotico,antiparassitario (vari tipi,uno per ogni parassita più comune) e anche li il successo sarebbe dubbio.Una idropsia o una tuberculosi non si curano con farmaci blandi,ci vuole qualcosa di più potente,e anche li il risultato è dubbio.
Comunque esistono questi farmaci blandi (l'ho trovati su un sito tedesco dove ho appena fatto un ordine),ma a mio avviso se il pesce sta bene gli rovini il fegato e se ha una malattia veramente seria difficilmente quell'farmaco farà la differenza.
PaoloScalare
25-03-2010, 09:20
Però siamo sempre lì, nel senso che i nostri negozianti sono quasi sempre inaffidabili, di quelli ""seri"" oramai non ce ne sono più, mi ricordo che il mio vecchio negoziante (è un pezzo che non acquisto più da negozio) li quarantenava lui i pesci, molte volte non me li vendeva perchè stavano ancora in quarantena e in effetti non mi ha dato mai pesci malandati, ora da quello che sento ti venderebbero anche quelli morti.
Dovrebbero essere proprio loro i primi a dare il buon esempio, invece pur di vendere ti fanno riempire la vasca magari sovrappopolandola subito, e poi ti vendono un sacco di prodotti inutili per rimediare ai loro errori, a volte mi sorge il dubbio che molti negozianti sono davvero incompetenti, non lo fanno apposta, davvero non ci capiscono un tubo, mentre altri sono davvero dei criminali, come uno della mia zona che prendeva le rocce calcaree quì del posto le teneva per un pò insiame alle rocce vive e quando si erano ""colorate"" le vendeva per ""fiji"" che dire, roba da mandarlo in galera, invece ci si è fatto la villa.
Paolo Piccinelli
25-03-2010, 09:38
Io rimango dell'opinione che un negoziante può fare quello che scrivi solo finchè i suoi clienti sono ignoranti e comprano tutto quello che gli rifilano.
Oggi informarsi è facilissimo, più che mai l'ignoranza è un peccato!
bisogna fare anche dei distinguo però..... io ritengo che la maggior parte dei pesci arrivino già malati in negozio, ed essere malati non significa mostrare necessariamente strani sintomi.
poi sicuramente non facendo vasche dedicate, facendo passare il retino da una vasca all'altra, avere vasche collegate, addirittura vendere pesci provenienti da vasche diverse....tutte queste cose sono veicolo di malattie.
non demonizzerei il negoziante in se anche perchè mi è capitato di perdere centinaia di euro in poecilidi acquistati da negozianti con i cosiddetti...prenderei semplicente atto della situazione e cercherei di porvi rimedio, evitando certi prodotti che servono solo a farci buttare via i soldi
Il mio primo impatto con questo bellissimo mondo, è stato devastante. Non grido vittoria, ma (sgrat, sgrat) le cose sembra che si siano stabilizzate. Ho dovuto anche io disinfestare la vasca e buttar via tutto. E non era finita, purtroppo. Ero arrivata ad avere 2 vasche/recipienti di quarantena e l'acquario vuoto, che aspettavo maturasse un'altra volta #07. In una i piccoli, nell'altra i "grandi" . Quando ho pensato fosse finita, che tutti stessero bene, boom!
E reinizia a sperare :-( .
Posso solo dire che ci sono malattie per quali non bastano una, due, o tre settimane di quarantena. Ci sono malattie in quali, se hai pesci da fondo, è ancora piu' difficile debellare una verminosi ed il trattamento dovrebbe essere ripetuto per almeno 2-3 volte.
Quoto mario86 e colgo l'occasione di ringraziarli un'altra volta a lui e a tutti quelli che mi hanno sopportata, sostenuta e aiutata. Grazie #25!
Se non siete piu' che sicuri dalla fonte dei vostri acquisti, quarantenate i pesci #36# .
superscoiattolo
25-03-2010, 14:08
non ho mai provveduto a questa pratica, solitamente mi limito a scegliere dei pesci che mi sembrano sani, con un comportamento "normale" e dei colori vivaci. Se però un giorno avrò a disposizione una vasca in più prenderò in seria considerazione la quarantena!
Shai Hulud
25-03-2010, 15:00
non avendo a disposizione spazio per altre vasche, mi vedo costretto a fidarmi della quarantena dei negozianti, e cerco di fornirmi da gente esperta e conosciuta anche qui sul forum
Marco Vaccari
25-03-2010, 16:01
Anch'io come Mario86 credo che tantissimi pesci arrivino già ammalati in negozio... molti negozianti (e anche centri commerciali) spesso mettono i nuovi arrivi nelle vasche dove già ci sono pesci.. con il risultato che dei patogeni che venivano tollerati dai precedenti inquilini, spesso si scatenano negli sfortunati nuovi arrivi... o viceversa...
Non dimentichiamo che quasi tutti i pesci hanno dentro di loro dei patogeni... lo scatenante della malattia può essere il lungo viaggio nei sacchetti, il frettoloso inserimento nelle vasche di vendita.. e il cibo che il negoziante da ai pesci... le scaglie scadute, non servono a rimettere in forma un pesce stressato e fortemente provato.... ma tanto spesso vengono venduti prima#07...quarantena? .. in molti posti mai vista.... Inutile dire che un pesce stressato, alimentato per una settimana a scaglie, che fa un ennesimo cambio di vasca all'acquisto da parte del cliente, e che magari finisce in un "fritto misto" con altri pesci, anche loro "portatori sani", sia un po' portato ai suoi limiti..
La maggior parte dei miei pesci proviene da uova... e quindi sono io che li accresco da avannotti fino a pesci adulti in vasche monospecifiche.. in questo caso il fattore malattie è davvero minore..
Credo che un pesce, se ci si informa adeguatamente sulle sue esigenze, lo si compra, lo si immette in una vasca specifica per lui, con il giusto cibo (magari vivo o surgelato) difficilmente si ammala....
..o per lo meno, anche se è già portatore di qualche patogeno, non ci sono le condizioni per manifestarsi una o l'altra malattia... in teoria non esistono "pesci sani".....;-)...
...almeno credo....
Poi ho visto pesci arrivare nei negozi da allevamenti massicci, trattati con antibiotici e chissà cos'altro che è già un miracolo che nuotino!!!!#24...
...a volte mi chiedo come molte persone comprino dei pesci così malandati già in partenza... mah..#24
Marcoaik,hai straragione.
per quanto riguarda i pesci malandati in partenza...c'e taaanta ignoranza,e poi le persone si fidano dei negozianti.Strana cosa da dire,in un paese in cui hanno tutti continuamente paura di essere fregati dal loro prossimo.
Ma io stessa ho visto vendere un betta in fin di vita ad una signora che ha fatto l'obiezione,chiedendo se non era forse un pò malmesso,per essere rassicurata prontamente dal commesso che quello era il suo comportamento naturale (stava riverso su un fianco immobile in un angolo dell' acquario...).
altre volte , pero' i patogeni non sono facilmente individuabili a occhio nudo,vuoi perche i pesci sono meno stressati, vuoi perche sono portatori sani di patologie che esplodono solo in casi limite
ovviamente la stragrande maggioranza di chi legge non ha venditori fidati(io non compro piu pesci se non dal mio allevatore di fiducia e ci faccio 500 km sola andata per prenderli),ma non tutti possono avere un rivenditore onesto,quindi la vasca di quarantena diventa un must per le persone che non conoscono la provenienza diretta o indiretta dei pesci
trattare i pinnuti preventivamente con antibiotici, antimicotici ,antiparassitari,se non ne hanno bisogno significa indebolirli ulteriormente
una buona quarantena in vasca separata invece ,puo far manifestare agenti patogeni prima della immissione in vasca principale, con tutto cio che ne consegue
reputo che un tempo di quarantena dai 15 ai 20 giorni possa scongiurare l 80% delle patologie curabili(appositamente,in maniera mirata e nella vasca di quarantena),mentre per alcune patologie piu difficili si puo opportunamente trattare la vasca separata anche in maniera''decisa''
è una buona norma , secondo me avere una vasca di transito,specilmente se si è soliti aggiungere fauna spesso alle colture principali
IMHO
:D
bettina s.
26-03-2010, 01:09
Non acquisto pesci da tempo, ma in genere se lo faccio vado solo in posti di comprovata fiducia, posti dove mi dicono, aspetta a prenderli perché ne sono morti tanti, altrimenti se allestisco una vasca ex novo gli ospiti vengono inseriti a breve distanza e quindi come dice Paolo la quarantena la fa tutta la vasca.
Penso comunque che la metodologia da seguire sia diversa a seconda di che pesce si tratti.
Per i guppy a cui ormai ne fanno di tutti i colori, bisogna andarci con i piedi di piombo come fa Mario;
Con i ciclidi come scalari, meglio farseli tenere da parte per qualche tempo (se il negoziante è disposto) e controllarli a più riprese.
Per i betta, ad esempio che vengono trasportati in sacchetti giallo fosforescente per quanto antibiotico c'è, di solito allestisco una vasca per il singolo individuo e solo dopo parecchio aggiungo la femmina o, eventualmente, altri ospiti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |