PDA

Visualizza la versione completa : riconoscimento piante


Camus83
23-03-2010, 14:29
oggi ho preso due piante dall ikea e una mini talea di una pianta strana....da lontano sembrava quel microsorum ramificato poi da vicino ho capito che non era non so manco se si riproduce per talea..........mi dite secondo il vostro parere che piante sono?

http://img406.imageshack.us/g/dscf1870.jpg/

Camus83
24-03-2010, 17:04
proprio nessuno le conosce? possibile?

Entropy
24-03-2010, 17:49
Una è la Cryptocoryne wendtii (la terza foto, c'è pure il cartellino....)
Quella in quarta foto non si capisce bene come e se si ramificano fusti e foglie, ma sembrerebbe più Juncus repens (riunito a mazzetto) che Vallisneria nana........
La "talea" non è altro che un pezzo di foglia (che così come è messa non si riprodurrà vegetativamente), probabilmente di Ceratopteris thalictroides......

Camus83
25-03-2010, 01:34
innanzi tutto grazie per la risposta.....ma...senza offesa non credo che ne hai preso manco uno....
Una è la Cryptocoryne wendtii (la terza foto, c'è pure il cartellino....)
il cartellino è di un altra pianta non presente in foto...altrimenti mica chiedevo...cmq avendo l'originale sotto al naso non è una Cryptocoryne...credo una Echinodorus ma mi servirebbe sapere il tipo...che dite?

Quella in quarta foto non si capisce bene come e se si ramificano fusti e foglie, ma sembrerebbe più Juncus repens (riunito a mazzetto) che Vallisneria nana........

cercando in google foto della pianta da te citata non mi sembra...la tua ha ramificazioni questa è dritta e a punta tipo fili di erba....certo probabilmente tutte e tre le piante saranno in forma emersa....quindi forse dopo cambia...booo...su questa non ho proprio idee

La "talea" non è altro che un pezzo di foglia (che così come è messa non si riprodurrà vegetativamente), probabilmente di Ceratopteris thalictroides...... no....quella tua è diciamo...effettivamente per la pianta che hai citato tu(cercato in internet) è una foglia....mentre per la pianta da cui l ho presa...è tutta così pure il fusto.....può essere una Hygrophila difformis ?

Entropy
25-03-2010, 12:14
il cartellino è di un altra pianta non presente in foto...altrimenti mica chiedevo...cmq avendo l'originale sotto al naso non è una Cryptocoryne...credo una Echinodorus ma mi servirebbe sapere il tipo...che dite?

Hai ragione. E' decisamente un'Echinodorus. In verità ho visto prima il cartellino e pensavo non sapessi a quale pianta collegarlo: la terza foto neanche l'ho vista.... troppa fretta....
Riguardo a quale specie di Echinodorus sia, quelle sono foglie emerse e potrebbe trattarsi di E. bleheri. Ma è ancora piccolina e aspetterei le foglie sommerse.

cercando in google foto della pianta da te citata non mi sembra...la tua ha ramificazioni questa è dritta e a punta tipo fili di erba....certo probabilmente tutte e tre le piante saranno in forma emersa....quindi forse dopo cambia...booo...su questa non ho proprio idee

Per togliersi il dubbio dovresti fotografare la parte basale di un singolo ciuffo (ossia il colletto con le radici ben visibili) ed una singola foglia da vicino. I generi a cui potrebbe appartenere sono Juncus (repens), Vallisneria (nana), Sagittaria o Cyperus (helferi). Tutto dipende da come sono riunite le foglie alla base, come sono fatte le radici (quantità e spessore), nervature sulla lamina fogliare e cosistenza delle foglie. Dalla foto, la pianta non sembra avere la consistenza, la forma e le nervature fogliari di Sagittaria o Cyperus. Rimangono Vallisneria e Juncus. Lo Juncus quando cresce si ramifica, ma spesso quando viene venduto viene tagliato e riunito in "mazzetti". Per quello che mi è venuto in mente lui. Altrimenti è Vallisneria....
Se riesci, fai quelle foto....

no....quella tua è diciamo...effettivamente per la pianta che hai citato tu(cercato in internet) è una foglia....mentre per la pianta da cui l ho presa...è tutta così pure il fusto.....può essere una Hygrophila difformis

No. Aspetta. E' il contrario. L'Hygrophila è una angiosperma classica, quindi con fusto, radici e con le foglie che partono dai vari nodi del fusto. La Ceratopteris invece è una felce, con un rizoma (orizzontale) da cui dipartono le varie fronde (= foglie) che formano la parte maggiormente visibile della pianta.

alexgn
25-03-2010, 12:53
Foto 1: anche secondo me è Ceratopteris. Una Hygrophila non mi sembra perché ha le foglie più dentellate
2: forse echinodorus tenellus.. Le sagittaria hanno le foglie più larghe
3: si, è echinodorus però chissà quale!! Sembra una bleheri ma i piccioli mi sembrano molto lunghi.. forse parviflorus?

Camus83
25-03-2010, 16:10
ecco le nuove foto da voi richieste....spero che così vadano bene

http://img716.imageshack.us/g/dscf1882c.jpg/

Camus83
27-03-2010, 12:48
mi avete fatto mettere le foto e mo volete dire la vostra? -34

Entropy
27-03-2010, 13:20
mi avete fatto mettere le foto e mo volete dire la vostra? -34

Non so perchè, ma non sempre mi arrivano segnalati i messaggi nuovi........

Riguardo alla foto..... Cavolo!-05 Sicuro che è la stessa pianta?!?#30
Una prova ulteriore di come una foto non particolareggiata non risulti quasi mai determinante per una classificazione sicura..... #07
Comunque, le ultime foto postate lasciano pochi dubbi: si tratta di Lilaeopsis brasiliensis #36#

alexgn
27-03-2010, 16:33
Sono d'accordo.
Ha dei fili stranamente molto lunghi (a me vengono lunghi circa la metà) però è sicuramente quella.

Camus83
10-04-2010, 02:39
non avevo visto che mi avevato risposto....dunque.....la fogliolina ha preso e sta nascendo la piantina ehehehehe

per la Lilaeopsis brasiliensis........be...la piantina è dell ikea....e tempèo fa presi un altra che era sempre erba...ma molto piu corta e si ripiegava su di se...tipo come se si ammosciava....e a differenza di questa non finisce a punta ma lievemente e ripeto lievemente a cucchiaio...cioè..si ingrossa appiattendosi in punta.....ripeto di poco.....ma è diverso dalla punta a spillo di quello che ho preso ora.....be quella me la calssificarono Lilaeopsis brasiliensis....ed effettivamente in rete trovai scritto che si ripiegava su di se........quindi.....bo....non so che dire.....