Entra

Visualizza la versione completa : Ho compera l'impianto co2, ma come lo uso?


Nsrv
23-03-2010, 13:53
Allora come consigliatomi da Paolo Piccineli per il mio caso, oggi ho fatto la scelta di acquistare l'impianto di co2
Allora i miei valori ricordo
PH 8
KH9
GH 11

Basta che inserisco la co2 direttamente o prima abbasso i valori con aqua osmotica?

Mamma mia codesti pesci quanto mi costano

Paolo Piccinelli
23-03-2010, 17:31
prima di tutto porterei il kh attorno a 5-6 mediante cambi con acqua osmotica, dopodichè l'immissione di co2 produrrà i risultati voluti

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp

Nsrv
23-03-2010, 17:55
grazie paolo, quindi quando avro' regolato il kh della vasca dovro' effettuare i cambi d'acquao con 50% osmotica e 50% rubinetto. LE tuo conferme sono preziossime vuol dire che sto imparando bene ;-)

Paolo Piccinelli
23-03-2010, 18:02
Quando avrai regolato il kh dovrai inserire una miscela di acqua osmotica e di rubinetto con kh pari a quello in vasca... le proporzioni le devi fissare tu in base ai parametri del tuo rubinetto.

Nsrv
23-03-2010, 18:20
i parametri del mio rubinetto sono quelli sopracitati

alexgn
23-03-2010, 19:24
Voleva dire che devi miscelare un tot di acqua di rubinetto (che contiene sali minerali ed infatti ha durezza a 9) con acqua di osmosi (che si può dire sia quasi H2O pura, senza sali, con durezza a 0) in modo da allungarla fino ad ottenere un'acqua con la durezza preferita (ovvero la durezza che vorrai avere in acquario).
Le proporzioni non sono facili da stabilire a priori.. anche se basta un pò di matematica!! Per esempio 5 litri di acqua con durezza a 9 + 5 litri di acqua di osmosi = 10 litri di acqua con durezza a 4,5.
Ma questa era facile!! ;-)

EDIT Ok, ho recuperato la formula della conservazione dell'energia dal libro di fisica, capitolo sulla termodinamica, e l'ho riadattata al nostro caso.
L'equazione è

Lr*(KHir-KHfr) = Lo*(KHfo-KHio)

dove
- Lr sono i litri di acqua del rubinetto
- KHir è la durezza iniziale dell'acqua del rubinetto (nel tuo caso 9)
- KHfr è la durezza che assumerà l'acqua di rubinetto dopo averla mescolata con quella di osmosi
- Lo sono i litri di acqua di osmosi che aggiungerai a quella di rubinetto
- KHfo è la durezza dell'acqua di osmosi dopo averla mescolata con l'acqua di rubinetto (ovviamente sarà uguale a KHfr!!)
- KHio è la durezza iniziale dell'acqua di osmosi e quindi la assumiamo a 0

Adesso basta che fai due conti e puoi sapere quanta acqua di osmosi ti serve per avere un certo KH finale oppure sapere quale KH otterrai se mescoli tot litri di acqua di osmosi e con tot litri di acqua di rubinetto.

Nsrv
24-03-2010, 11:04
Ok grazie, nel frattempo ho guardato la tabella di co2 che c'e' qui sul forum ma non ho capito la quantità da somministrare

Paolo Piccinelli
24-03-2010, 12:55
Non l'hai capita perchè non lo dice... tu apri pian piano fino a che non sei nella zona verde.

Nsrv
25-03-2010, 13:39
ok paolo è arrivata con corriere questa mattina, nn capisco come regolarla pero' le bolle al minuto

alexgn
25-03-2010, 13:48
Cioè? Quante erogarne? Come utilizzare la chiave a brugola per erogarne di più o di meno?
Cos'è che non capisci?

Nsrv
25-03-2010, 16:20
la quantità che devo erogarne

Nsrv
27-03-2010, 13:18
Scusate ma come faccio a calcolare i mg/l??? conto le bolle e poi??? no capisco come sapere la quantità di erogazione

alexgn
27-03-2010, 16:21
Misuri la durezza carbonatica dell'acqua in gradi ºKH.
Misuri l'acidità in PH.
Prendi le suddette tabelle di rapporto KH-PH-CO2 e vedi che a tale PH e tale KH corrispondono tot mg/l di CO2.

Per maggiori info cerca tale tabella tra le guida e leggi come funziona.

alexgn
27-03-2010, 16:34
Leggi qua www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=17