Visualizza la versione completa : L'ho catturato,ma cosè??
Peppinovet
23-03-2010, 13:14
Ecco un essere abitante la mia vasca,ma cosè???La qualità della foto non è il max comunque è lungo pochi mm,sembra avere due piccole antenne è il colore è brunastro scuro-nero...
http://s2.postimage.org/nrsiS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsnrsiS)
ehi son curioso anche io! Ne ho intravisto uno nel mio acquario ma un pesce se lo è prontamente pappato... chissa potrebbe essere usato come cibo vivo
temo sia una planaria , un piccolo verme al quel nella storia evolutiva dobbiamo il fatto di evere una testa e una direzione di moto ( così pare )
sembrerebbe proprio una planaria...........la forma allungata e la testa a martello sono inequivocabili
Si, sembrerebbe proprio un turbellare triclade, ovvero una planaria.
Peppinovet
25-03-2010, 12:17
Quindi in teoria non dannosa ma può riempire la vasca giusto??
Se trovano le condizioni idonee possono effettivamente riempire una vasca. Ho visto vari casi simili.
Quanto alla pericolosità, sono pericolose solo per le uova di pesci, lumache,etc.
Peppinovet
25-03-2010, 13:43
Ma non per le uova di caridinia giusto??Pesci nella vasca non ne ho,solo red cherry.Se trattassi con levamisolo??Rischiano qualcosa i gamberi??
Temo che anche le uova di caridina possano rischiare.
Purtroppo non conosco il prodotto che hai citato, però temo possa essere dannoso anche per le caridine. Comunque dovrebbero esserci delle indicazioni a tal proposito.
Peppinovet
26-03-2010, 12:58
Il prodotto sarebbe il principio attivo dell'ascarilen che è un antiparassitario che viene usato anche nel marino contro le planarie!
Io in genere preferisco non usare questi prodotti, un certo rischio c'è sempre. Inoltre non è detto che funzioni sui turbellari presenti nella tua vasca. Alcuni sono davvero molto resistenti ed i dosaggi che servono ad ucciderli uccidono anche un mucchio di altre cose.
axelbiker999
27-03-2010, 22:09
beh in realtà le red cherry fanno le uova ma non le depositano. Una volta fecondate le mettono sotto i pleopodi e più avanti, nascono i piccoli già formati, anche se molto piccoli. Potrebbe essere giusto quello il problema.
Se non le depositano non dovrebbero esserci rischi. Quanto ai piccoli, qualche rischio potrebbero anche correrlo. Però non te lo so dire con certezza. Le caridine sono animali che conosco poco.
Febussio
28-03-2010, 12:24
nel mio caso ho avuto due volte un invasione di planarie ed entrambe le volte si è verificata prima la scomparsa di dei piccoli seguita da una moria di femmine "gravide" tanto da arrivare vicino ad una veloce estinzione della colonia nel mio cubo da 30 litri. La prima volta ho provveduto ad acidificare notevolmente aggiungendo acqua d'osmosi e pompando a manetta co2 dopo aver tolto flora e fauna. Questa operazione ha eliminato gli adulti, ho dovuto però riavviare l'acquario e dopo due mesi mi sono ritrovato punto e a capo. Limitare gli avanzi di cibo e alimentare le caridine con alimenti vegetariani aiuta a limitarne la quantità di planarie come il costruire trappole per la rimozione manuale.
Sono riuscito a debellarle curando con del panacur in dosi molto ridotte. Nel periodo della cura e in quello successivo non ho riscontrato morti o comportamenti anomali nelle piccole e grandi neocaridina heteropoda e nei gasteropodi quali phisa, ampullarie, melanoides e planobarius.
Questa è la mia esperienza ma sconsiglio in ogni caso l'uso di medicinali senza la dovuta cautela.
mariachiara
02-04-2010, 18:39
ciao, approfitto di questo topic per fare una domanda:
mi hanno regalato delle piante, ma in mezzo ho trovato delle planarie. me ne sono accorta prima dell'inserimento in vasca, e mi chiedevo se c'è un rimedio ECONOMICO per "sterilizzare" le piante da questi vermetti (anche perchè se no faccio prima a comprarle in negozio e buttare via queste!;-)
grazie
marcello 52
03-04-2010, 01:08
ciao, approfitto di questo topic per fare una domanda:
mi hanno regalato delle piante, ma in mezzo ho trovato delle planarie. me ne sono accorta prima dell'inserimento in vasca, e mi chiedevo se c'è un rimedio ECONOMICO per "sterilizzare" le piante da questi vermetti (anche perchè se no faccio prima a comprarle in negozio e buttare via queste!;-)
grazie
non ti far problemi, sciaqua le piante e mettile pure in vasca, le Planarie si trovano in tutti
gli acquari, specialmente come il mio che non sono mai stati usati prodotti.
Ho anche un piccolo cubo, ogni tanto ne aspiro qualcuna, non noto problemi con la nascita delle Red Cherry, si dice che predano i piccoli ma secondo me hanno poche possibilità vista la velocità
delle neonate..:-
per eliminare le planarie in vasche con caridine io uso il no planaria della genchem alla minima dose (48#72 ore) . l'unica controindicazione è che uiccide vari tipi di lumaca (ad esempio neritina, clithon ecc). ci sono varie testimonianze sulla pericoilosità delle planarie in caradinai, ma ogni caso fa storia a se'.
marcello 52
22-04-2010, 23:23
ciao Lotindy, complimenti per le tue caridine #25#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |