PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi Fitoplankton e Zooplankton


vegeku
22-03-2010, 16:33
Ciao a tutti, nel mio negozio di acquariologia marina di fiducia, spesso vedo reattori di fito e zooplankton che funzionano a pieno regime.
Siccome li vendono in contenitori vorrei sapere quanto tempo li posso conservare in casa e come conservarli e poi quale è il dosaggio giornaliero.
Spero in moltissime risposte!!!

Sandro S.
22-03-2010, 16:37
dovresti conservarlo al fresco.

non c'è una dose giornaliera precisa, più ne dai meglio fa alla vasca.

SJoplin
22-03-2010, 16:40
sposto in riproduzione ;-)

vegeku
22-03-2010, 16:45
Ma quanto tempo lo posso conservare?

Sandro S.
22-03-2010, 16:48
se ben tenuto anche mesi.

vegeku
22-03-2010, 16:55
Quindi se ho ben capito....
Vado in negozio, ne compro un litro e poi lo posso conservare in frogorifero senza problemi?
Non c'è bisogno di arearlo e tenerlo in movimento?

Sandro S.
22-03-2010, 16:56
giusto.

agitalo per bene prima di dosarlo.

vegeku
22-03-2010, 16:59
Mi sapresti dire più o meno quanto ne va dosato di uno e dell'altro?

Sandro S.
22-03-2010, 17:01
io usavo Zooplankton della KENT, su 400 litri 10 gocce. ( credo ci siano le istruzioni dietro la scatola )

per il Fitoplancton ti ripeto che non c'è una dose, quello che puoi dare dallo.

vegeku
22-03-2010, 17:08
Grazie!
Come ti trovi con lo ZOOPLANKTON Kent?

Queste acropore non crescono!!!!!!!!
http://s2.postimage.org/l6aor.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsl6aor)

Sandro S.
22-03-2010, 17:18
mi trovo bene....nel senso che lo doso a gocce, ma non chiedermi se noto degli effetti. #12

vegeku
22-03-2010, 17:27
Hai visto le acropore nella foto?
Non crescono!
Sai per caso qual'è la crescita media mensile delle acropore?

Sandro S.
22-03-2010, 17:30
apri un'altro topic.

la crescita dei coralli è influenzata da molteplici aspetti e fattori.
movimento acqua / tipologia e quantitativo luce / qualità dell'acqua / valori dell'acqua / posizione sulla rocciata etc etc..

inoltre ogni acropora è diversa dall'altra e in condizioni ottimali hanno tempistiche diverse di crescita.

vegeku
22-03-2010, 17:35
Grazie, sei stato molto gentile!

ALGRANATI
22-03-2010, 22:02
lo zooplancton che trovi in quei boccioni nei negozi , DEVE essere filtrato dato che l'acqua di coltura è piena di inquinanti.

vegeku
22-03-2010, 23:30
Ma in che senso filtrato?
Vale anche per il fitoplancton?

Jean05
22-03-2010, 23:48
Ma in che senso filtrato?
Vale anche per il fitoplancton?

il fito normalmente non va filtrato, a meno che non ci sono pezzi grossolani che magari si formano... è normale, bisognerebbe tener ben pulito il reattore, ma io ad esempio sono un po pigro..... -31

ALGRANATI
23-03-2010, 08:33
il phito non va filtrato a meno di non avere il phito zozzo come ben detto da jan

Nera Alessandro
30-03-2010, 19:33
scusate la domanda forse banale
teoricamente potrei quindi nn tener delle colture sempre attive
ma potrei sempre teoricamente
creare una coltura di tot litri ( dove tot varia in base alle proprie necessità)
portarla al massimo della densità e riporla in frigo.
nel frattempo, appena riposta la prima coltura in frigo faccio partire la seconda in maniera tale che dopo il periodo di sviluppo la avrei pronta per rimpiazzare quella in frigo ormai agli sgoccioli.
cosi facendo eviterei di stare tutte le sere a prelevare e a rimpiazzare acqua fertilizzata riducendo cosi i rischi di contaminazione.
possibile????

Abra
30-03-2010, 21:09
scusate la domanda forse banale
teoricamente potrei quindi nn tener delle colture sempre attive
ma potrei sempre teoricamente
creare una coltura di tot litri ( dove tot varia in base alle proprie necessità)
portarla al massimo della densità e riporla in frigo.
nel frattempo, appena riposta la prima coltura in frigo faccio partire la seconda in maniera tale che dopo il periodo di sviluppo la avrei pronta per rimpiazzare quella in frigo ormai agli sgoccioli.
cosi facendo eviterei di stare tutte le sere a prelevare e a rimpiazzare acqua fertilizzata riducendo cosi i rischi di contaminazione.
possibile????

certo ;-)

Nera Alessandro
31-03-2010, 17:57
garzie
pensavo di dire una cavolata...

ALGRANATI
31-03-2010, 21:04
scusate la domanda forse banale
teoricamente potrei quindi nn tener delle colture sempre attive
ma potrei sempre teoricamente
creare una coltura di tot litri ( dove tot varia in base alle proprie necessità)
portarla al massimo della densità e riporla in frigo.
nel frattempo, appena riposta la prima coltura in frigo faccio partire la seconda in maniera tale che dopo il periodo di sviluppo la avrei pronta per rimpiazzare quella in frigo ormai agli sgoccioli.
cosi facendo eviterei di stare tutte le sere a prelevare e a rimpiazzare acqua fertilizzata riducendo cosi i rischi di contaminazione.
possibile????


Tieni conto che prelevare e rimpiazzare tutte le sere....nel giro di qualche sera avresti la coltura annacquata.........la procedura giusta è come hai detto nella prima parte del post.
prelevare e far ripartire da 0 la coltura;-)