Entra

Visualizza la versione completa : Ecco il mio fiume centroamericano


Melodiscus
22-03-2010, 14:53
Eccovi a voi la mia vasca.
Juwel Rio 180 allestito circa il 9 marzo, precedentemente era un biotopo tanganica, illuminazione di serie due neon 45 watt T5, filtro interno di serie con spugne e lana di perlon, come fondo ho usato un ghiaino inerte di grana medio-piccola di due colorazione diverse miscelate tra loro come piante solamente gruppi di anubias e microsorium pteropus, la vasca ospita 4 Thorichtys Meeki in attesa che si formi la coppia, tre femmine di xiphoporus maculatus e un maschio e tre ancystrus di cui uno albino pinna a velo, non fertilizzo le piante con ferro liquido biocondiziono l'acqua che cambio due volte al mese con biocondizionatore sera e la faccio decantare per 24 ore.
http://s3.postimage.org/8oxtS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8oxtS)

armata nera
22-03-2010, 14:56
bhe un pò spoglio.... qualche altra pianta no???

Melodiscus
22-03-2010, 15:25
Beh i meeki me le sdradicherebbero, quindi posso solo mettere piante legate ai legni.

L. Fusaz
22-03-2010, 20:01
Secondo me potresti mettere una bella anubias anche sulle rocce di destra e farla ancorare li... comunque un po' spoglio ma promette bene!!!

pirataj
22-03-2010, 21:01
Complimenti mi piace questo allestimento, secondo me va benissimo anche cosi se proprio aggiungi una radice di quelle fini.

opterois
26-03-2010, 09:13
Bella vasca!!
Qualche anno fa, diciamo parecchi anni fa mi sono cimentato anche io nella riproduzione di questo fantastico Cichlasoma, è stata una bellissima esperienza, soprattutto una volta formatasi la coppia e in fase di deposizione delle uova è interessante da parte del maschio il suo difendere le uova.
Complimenti ancora!!
ciaoooo
;-)

Melodiscus
26-03-2010, 14:39
Grazie a tutti che be pensate della popolazione? potrei incrementare con qualche altro xipho?

TuKo
26-03-2010, 14:56
Eccovi a voi la mia vasca.

Un Rio 180 Juwel con 4 meeki in attesa che si formi la coppia, 4 platy e tre ancystrus, che ve ne pare???

http://s3.postimage.org/8oxtS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8oxtS)

cortesemente regolarizza il topic secondo le indicazioni che trovi in questo link, grazie.

Melodiscus
26-03-2010, 15:23
Quale link?

TuKo
26-03-2010, 15:57
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

Melodiscus
02-04-2010, 14:54
Ness'un altro???

marcoottantotto
07-04-2010, 00:54
un pò spoglio secondo me..

gugli
11-04-2010, 12:13
secondo me va bene cosi, magari aggiungerei qualche radice per creare dei nacondigli in più per i meeki

Melodiscus
12-04-2010, 14:29
Non posso mettere troppe piante se no quei terremoti me le sdradicano, cmq pensavo di rpovre con della valli!

lucapans85
12-04-2010, 14:52
ciao. . . innanzitutto complimenti per la scelta dei pesci..
per quanto riguarda la vasca molto carina anche se un pò spoglia come ti hanno già detto.
conosco bene le problematiche create da pesci che sradicano le piante soprattutto quelle appena messe.
io in vasca ho 4 uaru giovani che appena inseriti hanno praticamente svuotato la vasca dalle piante.
Allora pian piano ho cercato sperimentando un pò di fargliele andare a genio.
Ci sono piante che i miei uaru proprio adorano e divorano rasandole a 0 (sagittaria) ancora mentre le sto piantando e li ci ho rinunciato. Ci sono invece piante che messe in vasca le hanno sradicate ma non mangiate , gliele ho rimesse il gg dopo nello stesso punto e da li non le hanno piu toccate ( parlo della criptocorine ) altra pianta che sradicavano era la Rotala rotundifolia adesso cresce tranquillamente e spontaneamente addirittura crea getti orizzontali ancorati al fondo dai quali poi partono tutti i getti verticali.
ci ho messo diversi mesi e fatto passare diversi tipi di piante ma alla fine credo di essere arrivato a, passate mi il termine " psicanalizzire" i miei uaru e trovare quali piante poter tenere.
Ora l'acquario è in fare di ripiantumazione moderata, nel senso che di settimana in settimana aggiungo 2 o 3 piante ( anche della medesima specie inserita una sett prima)
so che sembra una stupidata ma è un anno che ho gli uaru circa e solo ora sto pian piano riuscendo a ripiantumare un pochetto la vasca.


Scusa se mi son dilungato in discorsi che magari non ti interessano ma era per suggerirti casomai di provare e riprovare sia come genere di pianta sia nel ripiantarle allo stesso posto e non darti per vinto fin da subito.

se vuoi altre info chiedi pure sarò lieto di darti altre informazioni in merito alla mia personale esperienza.

Andy66
12-04-2010, 16:27
Magari invece che la Vallisneria potresti provare a piantare qualche Crinum Thaianum. Sono molto resistenti e i pesci difficlmente riescono a smuoverli.

Melodiscus
13-04-2010, 13:41
Grazie ragazzi per i consigli!!! Ma magari provare delle echino? i meeki sono ancora piccoli e potrebbero essere dure per loro, il fatto è che cmq non ho un fondo fertile. Che mi consigliate? crypto ede chino che ne pensate??

Melodiscus
09-10-2010, 23:00
Rieccomi qui dopo qualche mese, ho provato a infoltire un po il layout con qualche pianta tra cui Hygrophyla, Cryptocoryne, Vallisneria e qualche echinodorus che deve ancora crescere... Sto combattendo con le alghe nere a pennello come potete vedere #07
http://s1.postimage.org/4DFc0.jpg (http://postimage.org/image/9eenazr8/)
http://s1.postimage.org/4DU9S.jpg (http://postimage.org/image/9eokj2pw/)

Melodiscus
09-10-2010, 23:15
Le famigerate alghe che sto provando a combattere... #09#09#09#09
http://s1.postimage.org/4E87J.jpg (http://postimage.org/image/9eyhr5ok/)

http://s1.postimage.org/4EkBr.jpg (http://postimage.org/image/9f6rfw5g/)

Ecco, addirittura ho quasi un tappeto di alghe sul substrato!!! -04-04-04


http://s1.postimage.org/4Ezzi.jpg (http://postimage.org/image/9fgonz44/)
------------------------------------------------------------------------
E questo è il meraviglioso maschio di Meeki che diverse volte ha permesso più volte la riproduzione, purtroppo mai andata a buon fine... :-(:-(:-(


http://s4.postimage.org/5bWQS.jpg (http://postimage.org/image/ajcc342s/)


http://s4.postimage.org/5c5Pr.jpg (http://postimage.org/image/ajiy8i1w/)


http://s4.postimage.org/5cii9.jpg (http://postimage.org/image/ajr7x8is/)

Melodiscus
10-10-2010, 10:15
Heyyy? -28
Un consiglio?? #24
Un commento?? #22
QUalche Parolaccia magari... -42

dago1069
10-10-2010, 11:13
Intanto trovo veramente splendido il maschio di Meeki#22! A parte la fauna avevo un paio di domande da porti:
Come mai dividi il fotoperiodo in 2 tempi?
Che tipologia di neon monti?
Quanto tempo hanno?

Cookie989
10-10-2010, 12:32
Mi spiace per le alghe :-( il layout mi piace molto, e se invece di lasciare quello spazio vuoto davanti mettessi un "pratino"?

Melodiscus
10-10-2010, 13:52
La divisione del fotoperiodo in 2 tempi è la cosiddetta "pausa di mezzogiorno", che porta benefici alle piante e contrasta la crescita delle alghe.
vengo e mi spiego, la pausa di mezzogiorno per quanto riguarda le piante aiuta a ristabilire i livelli di CO2 in vasca che con un fotoperiodo unico e quindi prolungato arriverebbe ai livelli minimi dannosi per le piante, in più contrastano la crescita delle alghe che al contrario delle piante impiegano più tempo a sfruttare la luce come nutrimento, interrompendo il fotoperiodo a metà giornata si interrompe o cmq si rallenta la crescita algale con maggior vantaggio per lo sviluppo delle piante. :-)):-)):-)) Se ti interessa se cerchi su internet qualche articolo lo trovi.

Monto i neon della juwel quindi 2 tubi da 45 watt (1 DAYLIGHT e un 1 NATURE) il problema delle mie alghe è sicuramente il fatto che li ho da più di un anno e li dovrei cambiare... ci stiamo organizzando #13#13

Per il pratino voglio aspettare di debellare le alghe, e ho dei dubbi dato che non ho fondo fertile...

Cookie989
10-10-2010, 13:57
Per il pratino voglio aspettare di debellare le alghe, e ho dei dubbi dato che non ho fondo fertile...

Si si giusto, peccato la mancanza di fondo fertile è una rogna!

Melodiscus
10-10-2010, 14:27
Eh il fatto è che volevo fare qualcosa di low tech e con piante esclusivamente legate sulle rocce dati i meeki, solo che con ste alghe l'unico metodo è tante piante a crescita veloce e costanti cambi d'acqua corposi.

dago1069
10-10-2010, 21:31
La divisione del fotoperiodo in 2 tempi è la cosiddetta "pausa di mezzogiorno", che porta benefici alle piante e contrasta la crescita delle alghe.
vengo e mi spiego, la pausa di mezzogiorno per quanto riguarda le piante aiuta a ristabilire i livelli di CO2 in vasca che con un fotoperiodo unico e quindi prolungato arriverebbe ai livelli minimi dannosi per le piante, in più contrastano la crescita delle alghe che al contrario delle piante impiegano più tempo a sfruttare la luce come nutrimento, interrompendo il fotoperiodo a metà giornata si interrompe o cmq si rallenta la crescita algale con maggior vantaggio per lo sviluppo delle piante. :-)):-)):-)) Se ti interessa se cerchi su internet qualche articolo lo trovi.

Monto i neon della juwel quindi 2 tubi da 45 watt (1 DAYLIGHT e un 1 NATURE) il problema delle mie alghe è sicuramente il fatto che li ho da più di un anno e li dovrei cambiare... ci stiamo organizzando #13#13

Per il pratino voglio aspettare di debellare le alghe, e ho dei dubbi dato che non ho fondo fertile...

Al riguardo del fotoperiodo spezzato ho letto pareri decisamente contrastanti. Personalmente, pur non parlando di un sistema naturale ma pressocchè artificiale qual'è un'acquario, tendo a propendere di più per una simulazione "logica" di una normale giornata di sole. Ma queste sono scelte personali che vanno a formarsi in base ai risultati che ognuno di noi ha raggiunto nelle proprie esperienze da acquariofili. Piuttosto parlando dei neon, sino a 4 mesi fà montavo la tua stessa configurazione. Poi ho sostituito il Day con un colour (da 9000° K a 6500°K). Il risultato è stato decisamente positivo sia per la crescita delle piante che nello sviluppo delle bba.

Melodiscus
10-10-2010, 21:54
Bene, grazie per l'informazione, dato che volevo cercare di capire quali comprare, perchè secondo me questa impostazione non va.

In effetti ci sono dei pareri contrastanti sulla pausa di mezzogiorno, è qualcosa che può variare di vasca in vasca, io personalmente ho provato e ne ho visto trarre dei benefici, è cmq una tecnica che va utilizzata in vasche senza apporto di CO2.

Hai anche tu un rio 180 allora?

dago1069
10-10-2010, 22:16
Sì. Anche la mia vasca ha attraversato un periodo di sviluppo pericoloso di bba. Ho poi, grazie alla frequentazione di AP, acquisito molte informazioni e di conseguenza ho effettuato delle correzioni nella gestione che hanno limitato al minimo il problema. Conto (e visto i notevoli progressi sono più che fiducioso) in qualche mese di vedere sparire dalla vasca queste ospiti inderiderate.

Melodiscus
10-10-2010, 23:55
Posteresti una foto???

giangi99
11-10-2010, 00:39
Quoto in pieno dago1069. Il fotoperiodo non deve essere interrotto e la gradazione dei neon non deve superare i 6500 K.

dago1069
11-10-2010, 00:41
Posteresti una foto???

Nel profilo trovi alcune foto. Purtroppo non sono aggiornate. In questo momento la vasca si può considerare una foresta sommersa. Nel prossimo fine settimana, dopo una accurata e calibrata potatura, aggiornerò le foto.;-)

Melodiscus
11-10-2010, 08:46
giangi, sui kelvin mi trovi assolutamente daccordo, sul fatto che il fotoperiodo NON DEVE essere interrotto ci sono diverse scuole di pensiero.

giangi99
11-10-2010, 10:01
Concordo sul fattoche ci sono diverse scuole di pensiero ma io riporto la mia esperienza personale.

Ale87tv
11-10-2010, 12:14
melodiscus, però visto che hai le bba io, cambiati i neon una prova la farei...

Melodiscus
11-10-2010, 12:53
Ciao Ale, che prova??
Giangi anche io infatti, ne ho sempre riscontrato benefici fin'ora, nel momento in cui non ne vedrò più o installerò un impianto co2 non attuerò più questo metodo,:-)

Melodiscus
18-10-2010, 20:25
Rieccomi dopo qualche settimana, ci sono stati dei sostanziali cambiamenti e quindi posto una foto... -28-28
Ho finalmente trovato il ceratophillum e devo dire che galleggiante fa la sua porca figura... #22 ho poi eliminato quell'ammasso di pietre nell'angolo sinistro e le ho sostituite con altre che mi piacevano di più e alleggerito il tutto sperando in una crescita delle piante... #27
A tal propostiro ho anche inserito un impiantino di co2 in gel come potete vedere dall'atomizzatore fai da te li a destra -11 e continua la mia battaglia contro le alghe sto potando a nastro e ieri ho dato anche una sifonatina... Speriamo bene. :-)):-)):-)) I ragazzi in vasca sembrano aver gradito il cambio di layout e pare che sia scoppiata nuovamente la passione fra i Meeki... A voi l'ardua sentenza! #18#18#18
http://s1.postimage.org/JFRxS.jpg (http://postimage.org/image/2kq0n0o78/)

dago1069
18-10-2010, 20:34
Più piante, più piante, più piante.... ora magari esagero. Sono un poco di parte in quanto ho la vasca magari esageratamente vicina più ad una foresta immersa che ad un acquario. Comunque, giusto per chiarire il concetto, qualche pianta in più ce la metterei.-28

Melodiscus
18-10-2010, 20:45
infatti la mia intenzione è quella ora voglio riempire la parte sinistra e davanti alla linea immaginaria formata dlla pietre voglio mettere qualcosa di basso... non so tenellus o sagittaria, anche se senza fondo fertile magari opterò per delle crypto.

marco ragusa
18-10-2010, 20:58
bello..senz'altro meglio di prima #25
prova con la tenellus x il primo piano..a me sta prendendo bene-11
complimenti x l'impianto di co2 a gel
unica cosa che proprio non mi gusta è quella serie di pietre (non quelle a sinistra) che sembrano pietre tombali messe così :-D:-D

Melodiscus
18-10-2010, 21:03
Davvero?!? :-D

giangi99
19-10-2010, 00:15
Effettivamente....
Comunque mi piace molto.

carmifede
19-10-2010, 00:33
che valori hai in vasca? per debellare le alghe bisogna sapere i valori...
ogni quanto cambi l'acqua? usi osmosi o rubinetto?
dacci qualcosa di più dettagliato almeno potremmo aiutarti sia nel debellare le alghe sia nel migliorare l'acquario...
cmq cmplimenti per la vasca... molto carina..

dago1069
19-10-2010, 01:04
infatti la mia intenzione è quella ora voglio riempire la parte sinistra e davanti alla linea immaginaria formata dlla pietre voglio mettere qualcosa di basso... non so tenellus o sagittaria, anche se senza fondo fertile magari opterò per delle crypto.

Se comunque opterai delle criptocorine tieni conto che dovrai inserire vicino agli apparati radicali delle pasticche di fertilizzante. Ti consiglio le sfere della JBL. Sono a cadenza annuale e, sino ad ora, mi hanno dato buoni risultati.;-)

Melodiscus
19-10-2010, 15:11
Un attimino, quali sono le rocce che sembrano delle pietre tombali???

Voglio aprofondire come le potrei posizionare???

dago1069
19-10-2010, 15:50
Un attimino, quali sono le rocce che sembrano delle pietre tombali???

Voglio aprofondire come le potrei posizionare???

Sono quelle vicino alle croci e ai fiori...-28

Melodiscus
19-10-2010, 15:55
Daaaaaaaaaaaaaaaaaiiii :-D:-D:-D

Federico Sibona
19-10-2010, 16:17
infatti la mia intenzione è quella ora voglio riempire la parte sinistra e davanti alla linea immaginaria formata dlla pietre voglio mettere qualcosa di basso... non so tenellus o sagittaria, anche se senza fondo fertile magari opterò per delle crypto.
Ecco quelle pietre, della linea neanche tanto immaginaria ;-)

Melodiscus
19-10-2010, 16:25
mmm allora tutte? Magari posso mettere quelle più grandi a sinistra e quelle più piccole a destra a far gruppo

Melodiscus
19-10-2010, 17:13
Allora ho cambiato la disposizione delle rocce... visto che la mia vaschetta è stata additata da tutti come un -78 camposanto... -04-04-04 :-D

Ecco come si presenta adesso

http://s4.postimage.org/MpLui.jpg (http://postimage.org/image/2qamzv52c/)

Devo comprare le croci e i lumini? -42-42-42

dago1069
19-10-2010, 17:42
Melodiscus, la mia voleva essere unicamente una battuta... In realtà, almenochè non mi ritrovi di fronte a un galeone inabissato, alla sirenetta con le bolle d'aria che gli escono dal c...appello o a un teschio modello pirata Morgan, non entro mai in merito del layout ( discorso a parte è la disposizione delle piante) perchè lo trovo molto soggettivo. Se a te piace così, va tutto bene, non mi farei troppi problemi. Però, ora che mi ci fai pensare, una alternativa alla attuale disposizione delle rocce, potrebbe essere una riproduzione sommersa di "Stone Age"... la trovo molto originale...:-))

Melodiscus
19-10-2010, 17:46
Beh se l'ho cambiata vuol dire che non soddisfaceva neanche me più di tanto

marco ragusa
19-10-2010, 18:53
Già meglio direi...prima erano troppo regolari e su un'unica linea
Stai già iniziando a vedere gli effetti della co2?....la mia sta diventando una foresta pluviale:-D

Melodiscus
19-10-2010, 21:29
beh ho notato il fenomeno del pearling sui rami di anubias che ho potato... Mitico, non l'avevo mai avuto!

Melodiscus
25-10-2010, 19:31
Rieccoci qualche giorno dopo con qualche aggiornamento, ho provveduto ad inserire qualche pietra più piccola per smorzare il colpo d'occhio ddelle pietre rispetto al fondo e per movimentarlo un po, devo dire che non mi dispiace per nulla l'effetto, voi che ne pensate? Apettiamo che crescano le vallisnerie li a sinistra.
Intanto qualche foto:

Panoramica
http://s4.postimage.org/cIKx0.jpg (http://postimage.org/image/pt3kypb8/)

Qualche scatto del maschio di Thorichthys Meeki
http://s4.postimage.org/cJnri.jpg (http://postimage.org/image/ptu1k97o/)
http://s4.postimage.org/cJEUi.jpg (http://postimage.org/image/pu5mboo4/)

E il mitico micronizzatore di co2 fatto con uno sgocciolatore per flebo.
http://s4.postimage.org/cKkiJ.jpg (http://postimage.org/image/puxqgl2c/)

Voglio tanti consigli!!! :-D:-D:-D

marco ragusa
25-10-2010, 20:16
bella bella...in continuo miglioramento #25 le pietoline fanno un bel contrasto
una cosetta ...ma quella foglia di anubias oramai piena di alga vicina al mitico micronizzatore fai da te non fai prima a eliminarla?

Melodiscus
25-10-2010, 20:27
Si, sicuramente ma sto potando a poco a poco se no dovrei tagliare tutto.

giammy
25-10-2010, 20:55
come farai con l anidride carbonica in gel nel periodo invernale quando la temperatura scenderà?

Melodiscus
25-10-2010, 21:00
Accenderò i riscaldamenti :-D

marco ragusa
26-10-2010, 09:06
...da me l'inverno è già arrivato:-(....a momenti nevica....ho 20,4 gradi in casa (con riscaldamento ovviamente)...e il gel funziona #22

Ale87tv
26-10-2010, 11:47
ciao! scusa ma mi era scappato il topic.. la prova che intendevo era di riunire il fotoperiodo...

Melodiscus
26-10-2010, 22:36
Adesso l'ho riunito visto che ho inserito la co2 in vasca.

Ale87tv
26-10-2010, 23:07
bene! ho visto che hai tre ancy... occhio che due di loro non siano maschi...

Melodiscus
26-10-2010, 23:37
ehm gli ancy sono due, uno normale e uno albino, fin'ora mi sembrano un maschio sicuro, quello dalla colorazione classica, visto che ha i barbigli,e l'altro una femmina, che cmq vedo si sono sviluppati diversamente così come le abitudini che hanno, quello albino è molto più piccolo e snello e a luci accese sta molto più in giro, ed è anche meno timido.

ceylon
27-10-2010, 01:02
Che dire, complimenti, vasca in continuo miglioramento e pesci bellissimi!

Melodiscus
27-10-2010, 13:36
Wow grazie, l'unico dubbio è che i miei meeki ormai è un pò di tempo che non depongono, e noto che stanno spesso separati e che qualche volta il maschio rincorre la femmina finchè non si nasconde, non vorrei che ormai la coppia fosse scoppiata... speriamo di no... #06

Melodiscus
05-11-2010, 18:29
Ciao, rieccomi con qualche aggiornamento,

Devo dire che guardando le foto di un tre settimane fa la situazione è abbastanza cambiata, il ceratophyllum è aumentato a dismisura di volume, adesso è una bella matassona, l' hygrophyla è cresciuta in larghezza diciamo, e sono contento perchè vuol dire che la luce è buona, sto riuscendo a contenere le alghe nere a pennello potando le foglie e 20 lt d'acqua ogni settimana, uniche due note stonate sono le BBa nel ghiaino che non so come debellare e purtroppo l'ormai (credo) definitivo divorzio tra i miei meeki, ormai stanno sempre separati e tutti e due sempre fermi ognuno nella propria zona, aspetto fino a Dicembre dopodichè... vado di aequidens pulcher!!!
Peccato non avere un fondo fertile avrei sicuramente dei risultati ancora migliori con le piante.

http://s1.postimage.org/UhEOA.jpg (http://postimage.org/image/36a0xohj8/)

Ecco un particolare del maschio mentre ciuccia un lombrico appena catturato in giardino... :-D
http://s1.postimage.org/UhTMr.jpg (http://postimage.org/image/36aauwkhw/)

Ditemi che ne pensate allora... ciao ciao -28-28-28

Melodiscus
06-11-2010, 11:16
Hey nessuno??

dario1988
08-11-2010, 21:12
Molto bello ed ordinato! (A parte la ceratophyllum selvaggia che non è nel mio stile)
Sicuramente una volta infoltito il tutto farà ancora più bella figura..

Io non uso fondo fertile ma le piante non stentano neanche un pochino,
ma volendo non puoi aggiungere le pastigliette per render fertile il fondo?

Ciao ciao

Melodiscus
08-11-2010, 21:18
Si, sai ci stavo pensano magari possoo dare una marcia in più

Cookie989
08-11-2010, 21:20
Ma che impressione il pesce con l'enorme lombrico!!! Il layout mi piace molto soprattutto le pietre biancastre, anche per me l'unica pecca la ceratophyllum che preferisco piantata :-))

Melodiscus
08-11-2010, 21:51
l'ho messa così prima di tutto per schermare un po la luce sperando di debellare le BBa e poi a me un tocco di selvaggio mi piace proprio :-))

Un pò però l'ho piantata, li a sinistra

SleazyCriss
08-11-2010, 22:11
Visto che vuoi ricreare un fiume potresti provare con delle pompe per ricreare la corrente!

Melodiscus
08-11-2010, 22:13
Beh il titolo risale a molto tempo fa, via via le pretese sono cambiate.

AmphiprionOc
19-05-2011, 22:56
Complimenti :-) bella vasca!

Cursor
20-05-2011, 14:52
Mooltoo meglio rispetto a come eri partito ... la parte sinistra e' ancora un po' vuota pero' .
Le alghe sembrano essere diminuite o avevi appena fatto manutenzione ??
Purtroppo sono difficilissime da eliminare le alghe a pennello io le ho avute nel cridinaio finche' non l'ho santellato ...

Un consiglio : se ti piaciono le pietre utilizza ciottoli di fiume , ovviamente falli bollire prima di inserirli in vasca e fai una prova con del viakal in una piccola parte per essere certo che una volta inseriti in vasca non ti alzino i valori .
Se sfrigolano vuol dire che non vanno bene ..
Daranno un tocco molto piu' naturale al tutto grazie alle forme arrotondate e a seconda della colorazione che utilizzerai faranno un bel contrasto col fondo chiaro e il verde delle piante ;-) .

Se non l'hai ancora fatto cambia i neon ...

Melodiscus
20-05-2011, 21:30
Ragazzi quell' allestimento non esiste più