Visualizza la versione completa : acqua di rubinetto dannosa
livion2006
22-03-2010, 13:16
ciao nei miei acquari sono riempiti solo con acqua di rubinetto e faccio cambi d'acqua settimanalmente con acqua di rubinetto con l'aggiunta di biocondizionatore della tetra e la lascio decantare per un giorno e una nottata, i pesci stanno bene e crescono tantissimo , vorrei pero sapere siccome ho pk 8.0 e kh a 14 con co2 a 18 bolle al minuto acquario da 100 litri netti con pesci asiatici rasbore barbus, mi sono sempre chiesto forse devo iniziare a fare cambi d'acqua con osmosi per abbassare almeno a 7,0 pk, secondo voi come mi devo comportare
mi sa proprio di si eeeeeee............. anche se ne ho sentito parlare per i cambi di acqua decantata............... ma non ho mai usato questo sistema........ ti consiglio di iniziare a fare cambi del 10% con osmosi + sali..........ma molto gradualmente,cioè non far cambiare i valori in una botta.......... di sicuro ne risentiranno.........cmq aspettiamo qualche consiglio dei piu esperti..........
dario1988
22-03-2010, 18:38
Ciao!
Con PK intendi il PH vero?
:-D
Comunque con l'osmosi non abbassi il Ph! Ma abbassi le durezze KH e GH.
Ed il valore del Ph è correlato al Kh!
Tu eroghi la Co2 da tempo quindi? 18 bolle sono un pò pochine per un 100 litri..
Prova ad aumentare l'erogazione gradatamente, e misuri il ph il giorno dopo averla aumentata..
Dovrebbe abbassarsi! anche se hai un Kh veramente alto..
Il tuo valore di Gh quanto è?
Se è alto puoi usare osmosi per abbassare le durezze senza problemi,
(almeno potrai erogare meno CO2 per tenere il Ph basso)
se invece è basso ed usi osmosi dovrai integrarlo con appositi sali..
Ma prima prova soltanto ad aumentare un pò l'erogazione di CO2 e vedere che succede
:-)
Spero d'esser stato più o meno chiaro!
:-)
scriptors
24-03-2010, 14:53
I Barbus li puoi tranquillamente allevare in acqua di rubinetto, la Rasbora forse è un tantino sacrificata diciamo che a PH 7.5 sarebbe meglio.
Per la CO2 dire 18 bolle al minuto non significa nulla (idem dire se sono pochine o troppe) ;-), trova la tabella KH/PH/CO2, quello che ti serve è la concentrazione di CO2 in mg/l (milligrammi/litro) ... usai la CO2 perchè hai piante ?
Potresti lasciare tutto così come è, magari rispondi alle domande e poi correggiamo appena il tiro ;-)
tommaso83
27-03-2010, 08:48
Io invece consiglierei tagli leggeri con acqua di osmosi... Il KH a 14 è effettivamente altino, oltre a un problema di pH cioè di acidità o basicità, c'è anche un problema di un eccesso di sali in acqua, che con l'acqua di osmosi diluiresti lentamente..
Per la CO2 esistono dei test visivi a reagente da tenere sempre in acqua che cambiano colore a seconda che la quantità di CO2 disciolta sia giusta, carente o eccessiva.
Io ho uno di quelli e mi trovo benissimo!
con il kh a 14 puoi mettere anche 100 bolle al minuto,ma il ph se ne frega
fai dei tagli con acqua osmotica e porta il kh almeno sotto al 10,questo per l eccessiva durezza della tua acqua
per modificare il ph dovresti arrivare attorno al kh 4 ma non ti interessa per i pesci che alleevi
anche se ne ho sentito parlare per i cambi di acqua decantata............... ma non ho mai usato questo sistema........
Dipende solo dalla durezza dell'acqua di rubinetto che ha. Per esempio nella mia zona ho durezza a 6 e quindi non la taglio con acqua di osmosi.
Tu eroghi la Co2 da tempo quindi? 18 bolle sono un pò pochine per un 100 litri..
Dipende solo dal KH, dalla qualità del diffusore e dalla sua posizione in vasca.
Io con un diffusore Askoll e 20 bolle al minuto in 100 litri ho PH a 6,8.
Federico Sibona
27-03-2010, 10:57
Vorrei anche ricordare che i rabbocchi vanno sempre fatti con acqua di osmosi altrimenti i valori di durezza in vasca saliranno, lentamente, ma inesorabilmente;-)
tommaso83
27-03-2010, 15:31
Ah si infatti, io parlavo di tagliare con acqua di osmosi i cambi di acqua...
Se si tratta di rabbocchi, cioè se si aggiunge acqua perchè quella che c'era in vasca è evaporata, bisogna considerare che evapora solo l'acqua, e non anche i sali, e che quindi va rimpiazzata con sola acqua e non acqua e sali, quindi acqua d'osmosi..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |