PDA

Visualizza la versione completa : Killi all'aperto


Venus
22-03-2010, 11:59
E' da un po' di tempo che mi frulla in testa l'idea di popolare il mio laghetto in giardino con una qualche specie di killi, che possa quindi vivere all'aperto tutto l'anno...
Il laghetto in questione, di forma irregolare, ha una capacità di circa 500 litri, ed una profondità massima di 45/50 cm...
Dalle mie parti le temperature, anche in pieno inverno, non sono mai estreme, al massimo si scende di qualche grado sotto lo zero, appena sufficienti a creare un sottile strato di ghiaccio sulla superficie...al contrario in estate è parecchio caldo, penso che l'acqua possa superare tranquillamente i 30°C, dato che il laghetto non è all'ombra tutto il giorno, ma solo la mattina...
Quale/i specie potrebbero vivere con questi valori di temperatura?

Esiste il problema di salti fuori dall'acqua? Durante i mesi più freddi, i pesci vanno alimentati o cadono in una sorta di letargo? E negli altri mesi, i pesci vanno nutriti costantemente o è sufficiente il cibo che trovano da soli (larve, insetti ecc)?

lion1810
22-03-2010, 12:25
Ciao Venus dai un'occhiata dovrebbere esserci già dei post in merito ... e c'è pure un'articoletto su aik

Marco Vaccari
22-03-2010, 12:39
Venus..........
...il discorso killi all'aperto è un discorso vastissimo!!!!!..
però fai bene ad aprirlo perchè inizia la primavera e molte persone pensano di mettere all'aperto i proprio pesci, sia in laghetti, che in bacinelle....
Personalmente è una cosa che faccio anch'io, da ormai sette anni e, anche quando abitavo a Piacenza, tenevo specie sul balcone (per la gioia di mia mamma)
...ogni genere e specie ha le sue caratteristiche, il suo range termico ideale, e il suo comportamento all'aperto..... prova a dare un'occhiata in giro, poi, pian piano aggiungo info e esperienze perchè il discorso merita!
ciao!
Marco

Lo-renzo
22-03-2010, 13:20
Questo è il link al vecchio topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118697

Discussione interessante anche per me che quest'anno potrei provare a sperimentare....

Venus
22-03-2010, 17:56
Oh cavolo #23, non mi ero proprio accorto che esisteva già un post sull'argomento...tra l'altro anche il titolo è lo stesso!! Scusate#12...magari si potrebbe continuare qui la discussione, oppure chiudere questo e continuarla nell'altro...
Nel sito AIK ho trovato questo interessante articolo http://www.aik.it/test/menu-laterale/duplicate-of-progetto-aphanius/allevamento.html , ma riguarda gli Aphanius fasciatus, quindi acqua salata...

Marco Vaccari
23-03-2010, 15:32
...si possono usare tranquillamente grandi bacinelle da 90 litri e più... costano poco e sono comode...
ho sempre usato queste e mi sono sempre trovato bene..
Ho notato due cose importanti però... e forse potrebbe essere il problema del laghetto da giardino....
le piogge.... se sono prolungate possono intenerire troppo l'acqua e creare problemi a specie di acqua dura come per esempio gli aphanius...(8in generale quasi tutti i nordamericani e gli euroasiatici necessitano di acqua dura tranne alcune eccezioni)
e poi le alghe... se esposte in pieno sole queste grandi bacinelle tendono a riempirsi d'alghe, ma non solo quelle filamentose che vanno molto bene sia come cibo che come substrato per le uova, ma anche quelle unicellulari, che ti possono rendere la vasca una brodaglia..
Risolto questi problemi in due modi.. tenendo le vasche all'ombra e al riparo dalla pioggia (sotto ad un balcone) ...
Molti generi possono essere allevati fuori tutto l'anno..
personalmente ho avuto un buon successo con i fundulus zebrinus, e anche con gli aphanius iberus "Peniscola" vivendo in Alto Adige ho a che fare con inverni piuttosto duri..ma coprendo le bacinelle con un triplo cellophane il ghiaccio in superficie è pochissimo e i pesci rimangono sul fondo nascosti per tutti i mesi invernali .. nessun cibo..
quando escono a primavera sono magrissimi ma molto sani!.. ho fatto esperimenti e ho notato che i fundulus svernati fuori sono più sani di quelli che ho tenuto in vasche indoor...
Comunque bisogna essere ben coscienti del limite di temperatura dei nostri pesci.. e conoscere le specie..
Per ora solo i fundulus zebrinus (e credo molte altre specie di fundulus) hanno svernato bene di inverno..e gli aphanius iberus...
presumo che anche altre specie di aphanius e fundulus possano svernare all'esterno..
La maggior parte dei nord-americani può vivere molto bene fuori dalla fine di febbraio ai primi di novembre.. quando la temperatura notturna non va sotto ai 10° ..... i chrenichthys, le jordanella, i cyprinodon, le lucania, fundulus....ecc... ecc... sotto ai 10°però soffrono e alla lunga possono morire (qualche giorno a 0° lo sopportano, troppi.. no)
Quasi tutti gli austrolebias si prestano DA ADULTI (ripeto da adulti) a essere messi all'aperto, anche con temperature piuttosto basse, attorno allo 0°.... ho avuto buoni risultati con austrolebias affinis, patriciae, carvalhoi, che nuotavano sotto ad un po' di ghiaccio.. rincoglioniti ma vivi..... e si scaldavano nel poco sole primaverile che si affacciava sulle vasche (solo alla mattina)
da giugno in poi si possono tenere all'aperto su balconi, giardini, o verande.. la maggior parte dei killi (aphyosemion, fundulopanchax, rivulus, epiplatys) ..naturalmente con un coperchio di zanzariera per le specie saltanti....
..pessimi risultati con i nothobranchius (che mal sopportavano lo sbalzo di temperatura notte giorno) e buoni risultati con i simpsonichthys, che sembrano più tolleranti in queste variazioni di temperatura...
ps1... somministro naturalmente cibo ogni giorno...
ps2.. non solo killi, ma molti pesci tropicali si prestano ad essere allevati all'aperto
ps3.. i pesci allevati all'aperto sono splendidi.. in colore e dimensioni..e anche comportamento...

ciao!
Marco

bob227
23-03-2010, 16:05
Tanto per riportare una ulteriore esperienza io ho provato con i Rivulus xiphidius.
Acqua tenera zona ombra mese:luglio temperature da 26 °C in su. Dal mop raccoglievo 2 o 3 uova al giorno che per quella specie e' già un buon successo.
Filtraggio nessuno. Litri 10, cambi giornalieri.

Take care

Venus
23-03-2010, 18:21
#24...quindi il laghetto non va bene...troppo difficile controllare gli effetti della pioggia, specialmente in inverno, che dalle mie parti piove parecchio...però potrei provare con qualche contenitore di plastica, magari per quest'anno mi faccio le ossa con Aphyosemion e Simpsonichthys solo in estate, poi più avanti potrei provere con Fundulus o Aphanius...
Una bella idea (copiata da mario86) potrebbe essere quella di costruire un "serbatoio" di dafnie fatto di retina per zanzariere, dal quale le dafnie più grandi non possono uscire, ma nemmeno essere predate, ma continuano a mangiare e riprodursi, limitando le alghe unicellulari e fornendo cibo vivo costante ai pesci (le dafnie più piccole e giovani)...

mario86
26-03-2010, 00:55
potrebbe essere quella di costruire un "serbatoio" di dafnie fatto di retina per zanzariere,

che mente perversa doveva avere quello che ha costruito quei serbatoi :-D:-D

comunque l'anno passato con le jordanella floridae in una piccola vaschetta (15 litri) e acqua completamente verde ho salvato un paio di bestie....
mi immagino cosa si possa fare in vasche da un centinaio di litri ricche di piante o mop.

per il momento non ne metto fuori anche perchè non ne avrei nemmeno

ma con qualche vaschetta del genere chi ha più costanza di me qualche pesce lo può certamente mettere fuori


http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1056/200/53/1351801314/n1351801314_30160735_354.jpg

ffoooff
26-03-2010, 22:39
Ottimo topic, interessa molto anche a me :-)
L'estate scorsa i miei Fundulopanchax sono cresciuti all'aperto in una vasca da 500 litri con uno strato di foglie di quercia sul fondo, qualche ninfea e stop. si nutrivano di Dafnie, larve di culex, larve di chironomus, ostracodi e chi più ne ha, più ne metta. :-))
Anche io vorrei provare a tenere qualche specie fuori tutto l'anno, avevo già chiesto info a Marco sulle specie più adatte... approposito Marco, come procede l'allevamento dei nigripinnis? quando avrai uova disponibili ricordati di me :-))

Venus
27-03-2010, 03:00
L'estate scorsa i miei Fundulopanchax sono cresciuti all'aperto in una vasca da 500 litri con uno strato di foglie di quercia sul fondo, qualche ninfea e stop. si nutrivano di Dafnie, larve di culex, larve di chironomus, ostracodi e chi più ne ha, più ne metta. :-))
Quindi non li nutrivi direttamente, ma trovavano il cibo da soli? Ma quanti erano in 500 litri?

ffoooff
27-03-2010, 12:12
Ciao,
erano in 8 in 500litri, non li ho mai nutriti con mangimi confezionati, solo vivo, presente in vasca o che pescavo io da altri vasconi che possiedo... :-)