Visualizza la versione completa : guppy con gyrodactylis - coda a spillo
LELANA66
22-03-2010, 09:51
salve a tutti,
ho in atto hna moria di guppy, ma sto cercando di tamponare come da istruzioni trovate sul sito.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp
Avrei bisogno però di sapere alcune cose:
- QUESTO PARASSITA ATTACCA ANCHE ALTRI TIPI DI PESCI (PULITORI)?
- HO LETTO CHE IL PARASSI SE NON ATTACCATI AL PESCE MUOIONO IN 2/3 GG. A TAL PROPOSITO E' PLAUSIBILE PENSARE CHE LA VASCA VUOTATA DAI PESCI (INCLUSI I PULITORI) SI DISINVESTI DA SOLA IN 5/7 GG?
se potete ....Fatemi sapere tutto quello che si può su questo argomento!
grazie mille!!
Emanuela
polimarzio
22-03-2010, 17:21
salve a tutti,
ho in atto hna moria di guppy, ma sto cercando di tamponare come da istruzioni trovate sul sito.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp
Avrei bisogno però di sapere alcune cose:
- QUESTO PARASSITA ATTACCA ANCHE ALTRI TIPI DI PESCI (PULITORI)?
- HO LETTO CHE IL PARASSI SE NON ATTACCATI AL PESCE MUOIONO IN 2/3 GG. A TAL PROPOSITO E' PLAUSIBILE PENSARE CHE LA VASCA VUOTATA DAI PESCI (INCLUSI I PULITORI) SI DISINVESTI DA SOLA IN 5/7 GG?
se potete ....Fatemi sapere tutto quello che si può su questo argomento!
grazie mille!!
Emanuela
Ciao Emanuela,
ci puoi spiegare da cosa hai dedotto che i tuoi pesci sono affetti da metazoi?
In ogni caso per cercare di aiutarti è necessario che ci riporti le seguenti informazioni:
- Dimensione vasca e da quanto tempo è avviata
- Numero e specie dei pesci contestualmente allevati
- valori acquatici, almeno N02, N03 e pH
- Alimentazione sommnistrata, tipo e modalità.
Soltanto conoscendo almeno queste basilari informazioni è possibile inquadrare il tuo caso e darti il giusto consiglio.
Ciao;-)
LELANA66
22-03-2010, 18:44
Per gli avanotti non c'e' molto da fare... Stanno comunque morendo tutti.
Del resto e' oltre un anno che ci provo e le morie si ripetono sitematicamente.
Ho 5 acquari e questo (con i guppy) e' l'unico con problemi..... Muoiono soprattutto le femmine...
Comunque prima gli viene la coda a spillo, diventano viscidi e quando muoiono hanno le branchie rosse e sono sbiaditi. (presentano comunque tutti i sintomi come da articolo allegato)
ho provato con un antiparassitario commerciale e non ha fatto nulla.
Ho provato con il dronocit e subito si sono ripresi ma poi secondo me sono morti stressati dalla malattia.
ma quello che mi interessa molto e' sapre se eventualmente si possono anche essere infestati gli altri pesci presenti nella vasca:
2 corridoras
2 serpentelli
1 octocinclus
vorrei sapere se mi devo preoccupare anche per loro...
I valiori della vasca sono normali:
30 lt
nitriti 0
nitrati 50 (appena un po alti)
ph 7.8
gh 10
kh non me lo ricordo ma era nella norma...
Temperatura 27
piante vere
filtro con canolicchi lana e carboni.
Ma la vasca credo che dovro' riavviarla.... Ormai e' un cimitero e non riesco a trovare tutti i cadaveri.
LELANA66
22-03-2010, 21:18
aggiornamento:
li ho spostati dalla vasca in una vaschetta di quarantena per pulire l'acquario, e sembra che ora i rimanenti stiano meglio...
direi che il droncit abbia fatto effetto...
però mi è morta mezza covata... ho trovado cadaveri in mezzo alle piante e in mezzo a tutti gli arredi!!
comunque ho pulito tutto e cambiato l'80% dell'acqua. aspetto che l'acquario riparta e poi vedrò il da farsi....
fatemi sapere per i miei pulitori se sapete qualcosa!! grazie mille comunque!!
polimarzio
22-03-2010, 22:44
ma quello che mi interessa molto e' sapre se eventualmente si possono anche essere infestati gli altri pesci presenti nella vasca:
2 corridoras
2 serpentelli
1 octocinclus
vorrei sapere se mi devo preoccupare anche per loro...
Convivendo nella stessa vasca potenzialmente anche loro potrebbero essere infestati, tuttavia la certezza la potrai avere soltanto in presenza di sintomi.
LELANA66
23-03-2010, 10:00
Era proprio quello che temevo, anche se per questo parassita ho trovato solo notizie relative ai guppy..... Speriamo di no!!!!
Grazie mille di tutto!!
Contro il gyrodactylus può andare bene anche flubendazolo. O qualsiasi farmaco che abbia come principio attivo flubendazolo. In commercio (farmacie) si trova soltanto Flubenol in pasta, antiparasitario per cani e gatti.
Fai attenzione nel manovrare i pesci o oggetti din non "trasportare" il parassita nelle altre vasche. Speriamo in bene. Auguri ai pesciotti e a te :-).
LELANA66
24-03-2010, 09:13
Contro il gyrodactylus può andare bene anche flubendazolo. O qualsiasi farmaco che abbia come principio attivo flubendazolo. In commercio (farmacie) si trova soltanto Flubenol in pasta, antiparasitario per cani e gatti.
Fai attenzione nel manovrare i pesci o oggetti din non "trasportare" il parassita nelle altre vasche. Speriamo in bene. Auguri ai pesciotti e a te :-).
Grazie per l'info!
Ma come si può usare della pasta sui pesci?-:33 immagino ci sia un altro metodo... mi puoi dare tutte le istruzioni e le dosi? te ne sarei molto grata...;-)
Emanuela
Sull' Untergasser viene consigliato di sciogliere 200 mg di flubenol (x 100 lt.) in un vasetto con acqua a 40° e versarla in acquario. La cura deve durare 7 giorni, con aeratore. A volte bisogna ripeterla ma sinceramente, non saprei dirti a che distanza di tempo.
Visto che il Flubenol in pasta ha per 1 ml. / 44 mg. di flubendazol e nella siringa sono 7 ml. di pasta...fai presto a fare i conti :-).
se fosse Gyrodactylus (in particolare il G. turnbulli) tutti i pesci ad esclusione dei poecilidi non ne sono infetti, ci sono degli studi un'pò contraddittori ma fino a prova contraria gli altri pesci non possono averlo.
l'articolo è stato scritto da un allevatore di guppy e il veterinario ittiopatolo citato è anch'esso appassionato di poecilidi.
comunque.
il trattamento che ti da la sicurezza di debellare il parassita è quello con la formalina....
il trattamento in se dura poco (45 minuti) ma comporta un lavoro di almeno 3/4 giorni:
pescare i pesci, trattarli, metterli in vasca (o secchio) a parte, rimetterli in vasca dopo 3/4 giorni.
la cosa fondamentale da fare è trattare tutti i poecilidi.
polimarzio
24-03-2010, 23:54
se fosse Gyrodactylus (in particolare il G. turnbulli) tutti i pesci ad esclusione dei poecilidi non ne sono infetti, ci sono degli studi un'pò contraddittori ma fino a prova contraria gli altri pesci non possono averlo.
l'articolo è stato scritto da un allevatore di guppy e il veterinario ittiopatolo citato è anch'esso appassionato di poecilidi.
comunque.
il trattamento che ti da la sicurezza di debellare il parassita è quello con la formalina....
il trattamento in se dura poco (45 minuti) ma comporta un lavoro di almeno 3/4 giorni:
pescare i pesci, trattarli, metterli in vasca (o secchio) a parte, rimetterli in vasca dopo 3/4 giorni.
la cosa fondamentale da fare è trattare tutti i poecilidi.
#07 Queste non sono operazioni da consigliare ad un neofita.
Per il caso specifico, molto meglio usare un prodotto specifico per acquariofilia come il camacell oppure l'equivalente della JBL.
nessuno nasce "imparato", si può anche valutare se l'utente mostra la volontà di approndire la cosa e quindi spiegare passo passo come fare un trattamento come quello con la formalina, soprattutto alla situazione attuale in cui la maggior parte dei farmaci non si trovano più...
LELANA66
25-03-2010, 10:49
E' vero che non ho acquari da sempre, però mi do molto da fare per i miei pesci, e finora, sia con operazioni con il blu di metilene o con altri farmaci acquistati in farmacia sono sempre riuscita a salvare quasi tutti i pesci, il problema è che stavolta sono partita in ritardo per la difficolta' di capire se effettivamente era il parassita in questione.... ma alla fine sono riuscita anche questa volta a salvare il salvabile....
Per fortuna ho buona manualità e mi sono sempre data da fare in qualsiasi occasione e questo in questo campo mi aiuta. l'unica cosa che mi ha fermato davanti alla formalina, che peraltro ho gia' acquistao il soluzione al 40%, è che viene descritta come un trattamento molto pesante e che porta al decesso comunque degli esemplari più deboli, allora mi sono fermata per evitare ulteriori decessi non necessari, in quanto secondo me i supestiti han prima bisogno di rinforzarsi un attimo....
penserei di utilizzarla sicuramente nel caso in cui la malatia si riproponga e sicuramente per eventuali nuovi acquisti, prima di inserirli nell'acquario.
ho letto che sarebbe utile fare il bagnetto nella formalina anche ai nuovi avanotti che provengano da mamme di negozio...
se avete piu' notizie da darmi sono qui.
grazie a tutti
polimarzio
25-03-2010, 20:43
E' vero che non ho acquari da sempre, però mi do molto da fare per i miei pesci, e finora, sia con operazioni con il blu di metilene o con altri farmaci acquistati in farmacia sono sempre riuscita a salvare quasi tutti i pesci, il problema è che stavolta sono partita in ritardo per la difficolta' di capire se effettivamente era il parassita in questione.... ma alla fine sono riuscita anche questa volta a salvare il salvabile....
Per fortuna ho buona manualità e mi sono sempre data da fare in qualsiasi occasione e questo in questo campo mi aiuta. l'unica cosa che mi ha fermato davanti alla formalina, che peraltro ho gia' acquistao il soluzione al 40%, è che viene descritta come un trattamento molto pesante e che porta al decesso comunque degli esemplari più deboli, allora mi sono fermata per evitare ulteriori decessi non necessari, in quanto secondo me i supestiti han prima bisogno di rinforzarsi un attimo....
penserei di utilizzarla sicuramente nel caso in cui la malatia si riproponga e sicuramente per eventuali nuovi acquisti, prima di inserirli nell'acquario.
ho letto che sarebbe utile fare il bagnetto nella formalina anche ai nuovi avanotti che provengano da mamme di negozio...
se avete piu' notizie da darmi sono qui.
grazie a tutti
Invitandoti ha non manipolare con sostanze potenzialmente tossiche e pericolose sia per i pesci che per l'uomo. Ti ribasco che per la problematica che hai riferito il consiglio giusto è di utilizzare un prodotto specifico autorizzato e in vendita nei negozi di acquariofilia, come già indicato.;-)
eltiburon
26-03-2010, 02:29
Per usare la formalina devi conoscere esattamente le modalità e seguirle alla lettera, con precisione assoluta. Io purtroppo non so aiutarti in proposito, ma so che consuma molto ossigeno, quindi occorre un aeratore assolutamente.
Se hai bambini in casa, tienila in luogo chiuso, è molto velenosa anche per noi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |