PDA

Visualizza la versione completa : Acqua "giallina" e alghe strane...


AndreaPal
21-03-2010, 22:03
La mia beneamata vaschetta nonostante valori più che nella norma ossia

Ca= 440
Mg=1320
KH=7
No2= 0
No3=2
PO4=0.03
Salinità al 35 per mille
Temperatura 26°

non riesce ad andare come dovrebbe e non riesco a capire perchè... o meglio, nulla di così drastico, pesci e coralli stanno abbastanza bene, gli sps però crescono poco e hanno poco colore..

Le ultime novità accadute sono:
Ingiallimento dell'acqua. almeno così a vista mi pare tutto tranne che cristallina.. non è giallo limone ma visti anche i due bluplus che monto affiancati da acquaspezial il colore non dovrebbe essere quello.

Comparsa sulla sabbia di alghe(?) che in apparenza sembrano diatomee se non fosse per il colore che è verde acceso. La struttura è però, almeno a vista, molto simile a quella delle diatomee.

EDIT: cercato su internet e potrebbero essere cianobatteri ma, sinceramente, di verdi non ne avevo mai avuti.. sempre e solo quelli rossicci/marroni


qualcuno ha idea del perchè di queste cose e possibili soluzioni?

per quanto riguarda l'ingiallimento avevo pensato a del carbone. ho sostituito quello che avevo prima del mese "di scadenza" da qualche giorno ma i risultati non sono apprezzabili.
uso il carbone misto zeolite della xaqua

grazie in anticipo

ALGRANATI
21-03-2010, 22:10
se l'acqua è giallina e hai ciano sulla sabbia....hai gli inquinanti alti.-......come già detto in altri topic

AndreaPal
21-03-2010, 22:19
quali altri topic?

per quanto riguarda gli inquinanti non so proprio che dirti. sono d'accordo con te che tutto (acqua, ciano, scarsa crescita sps ecc.) farebbe supporre ad inquinanti alti ma faccio i test periodicamente, l'ultimo oggi pomeriggio, e mi segnano sempre gli stessi risultati..
No3= 2 (elos)
Po4= ben minori di 0.1 (Askoll, che lo so essere una schifezza ma al momento avevo quello..)

li ho fatti rifare per sicurezza anche in negozio con i tropic marine e i risultati erano quelli che ti ho riportato.

Posso provare a prendere dei salifert (tanto costano poco) e fare un confronto ma ho paura che i valori quelli siano...

da cui la domanda è: che fare?

ALGRANATI
21-03-2010, 22:36
quali altri topic?

per quanto riguarda gli inquinanti non so proprio che dirti. sono d'accordo con te che tutto (acqua, ciano, scarsa crescita sps ecc.) farebbe supporre ad inquinanti alti ma faccio i test periodicamente, l'ultimo oggi pomeriggio, e mi segnano sempre gli stessi risultati..
No3= 2 (elos)
Po4= ben minori di 0.1 (Askoll, che lo so essere una schifezza ma al momento avevo quello..)

li ho fatti rifare per sicurezza anche in negozio con i tropic marine e i risultati erano quelli che ti ho riportato.

Posso provare a prendere dei salifert (tanto costano poco) e fare un confronto ma ho paura che i valori quelli siano...

da cui la domanda è: che fare?




ben minori di 0,1...non vuol dire 0,03....è c'è una bella differenza.
adesso non ricordo quale era il tuo problema....se continuassimo sempre sullo stesso topic si riuscirebbe a seguire un filo logico.

AndreaPal
21-03-2010, 22:58
probabilmente era un topic sugli sps e la scarsa crescita.. mi sa che eravamo ancora sul forum "vecchio" ma sinceramente non ricordo nemmeno io.. :D

ora.. posto che i nitrati dovrebbero essere quelli visto che li testo con l'elos abbastanza spesso e che anche altri test mi hanno dato il medesimo risultato, posso procurarmi un test per i fosfati affidabile (cosa che l'askoll non è tanto che la scala passa da 0 a 0.1 senza intermezzi) e darti un valore preciso. Un salifert pensi possa andare per l'occasione?

fatto ciò, in caso i fosfati risultino effettivamente alti delle resine antifosfati potrebbero fare al caso? magari con l'aggiunta di un pò di zeolite per abbassare ulteriormente quel 2 di no3? se si, in che dosaggi?

ciao e grazie

ALGRANATI
21-03-2010, 23:34
sicuramente le resine antiPo4 ti aiutano ma dobbiamo capire come mai hai i valori così alti.

ricominciamo da capo.

metti le foto della tua vasca e della parte tecnica.
dimmi la parte tecnica come è composta e quanti e che animali hai

AndreaPal
22-03-2010, 00:03
le foto della vasca te le posto domani, ora sono a luci spente.. nel frattempo metto una foto dello schiumato.

http://img179.imageshack.us/img179/7099/immagine045.jpg

Vasca 120x40x50, dsb 8 cm di carbonato di calcio, 45 kg di rocce vive

parte tecnica:
skimmer h&s F150 monopompa
risalita eheim compact +2000
osmoregolatore artigianale
calza in sump carbone/zeolite, metà della dose indicata da xaqua

movimento:
2 koralia 4 alternate ogni 6 ore

illuminazione
plafo 8x39 T5, riflettore unico (haimè) 2 bluplus, 5 spezial, 1 fiji. tutte cambiate tra dicembre e febbraio

Batteri: xaqua life A ed E (reintegrati 3 ml ciascuno ai cambi, 20 litri ogni 15 giorni). I bio li sto sospendendo

Integrazione con integratori liquidi (ma vista la scarsa crescita praticamente non integro), 1 volta a settimana 3 ml di stronzio, 3 di iodio

Alimentazione coralli:
1/2 fiala di reef booster ogni 4 giorni (ho iniziato a dosarlo quest'utima settimana)
5 ml al giorno di fito vivo
5 ml di zooplactos S della brightwell quando non doso il reef booster

Alimentazione pesci
spirulina in fiocchi
altro mangime in scaglie (che sostituirò con un granulato a breve)
una puntina di cucchiaino di cyclop eeze quando capita

Pesci:
Vulpinus taglia M
Hepatus taglia M
Scopas taglia S
4 ocellaris
1 salaria
1 valenciana
2 crisiptera parasema

Invertebrati
2 amboinensis
1 debelius
1 wundermanni
1 calcinus elegans
1 paguro non identificato
1 archaster typicus

Coralli
molli
1 sinularia
1 lobophyiton
2 sarcophyton + altri 5 piccolini nati in vasca
discosomi e rodoactis sparsi (3 colonie grandicelle)
1 clavularia
xenia sparsa

LPS
4 calici di caulastrea furcata
1 turbinaria mesentherina
1 turbinaria peltata
1 euphyllia paradivisa
1 euphyllia parancora

SPS
talee di digitata
talea di nobilis
montipora foliosa

ALGRANATI
22-03-2010, 08:33
allora secondo me devi iniziare a muoverti così...........

1) interrompi il booster
2) interrompi il phito se non sei assolutamente certo che è molto maturo e senza fertilizzante
3) interrompi lo zoo della brigweel
4) interrompi il ciclope ezee

aspettiamo 1 settimana e poi ne riparliamo.

buddha
22-03-2010, 08:54
elimina il fito..come ti hanno già detto sarà fertilizzato..a base di ammoni vari (di solito si usa il fertilizzante per orchidee, che è una bomba)....troppa pappa..l'acqua gialla è sinonimo di troppi sali minerali..dai solo più pappa pesci e non moltA...una volta settimana pappa invertebrati, se fai un buon pappone risparmi sull'acquisto di tutte le boccette dai negozianti e fai contenti animali vari..e inquini meno..ammesso che non esageri con le quantità..

AndreaPal
22-03-2010, 15:01
come promesso ecco le foto... scusate la qualità ma ho una digitale da schifo e pure mezza rotta.
che dire.. non sono per niente incoraggianti ma almeno vi do un'idea dello "stato di fatto" così cerchiamo di mettere a posto le cose (spero)
Nel frattempo ho sospeso come consigliato l'alimentazione, rimango con 1/4 di fiala la settimana di reef booster, ho un pò di fialette..
Il fito è quello vivo dell'aquaristica, mi pare strano sia pieno di schifezze ma nel dubbio ho sospeso pure quello.

P.s.
ai coralli stavo somministrando anche amminoacidi, il koral ammino, sempre brightwell, 1 ml al giorno. sospendo anche quelli?


http://img696.imageshack.us/img696/77/immagine001mh.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/135/immagine002jt.jpg

http://img444.imageshack.us/img444/966/immagine003w.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/9483/immagine004g.jpg

http://img265.imageshack.us/img265/5843/immagine005m.jpg

http://img180.imageshack.us/img180/6309/immagine006y.jpg

http://img188.imageshack.us/img188/6969/immagine007j.jpg

Questa è la sinularia che stavo cercando di recuperare ma con scarsi risultati a quanto pare.. :(
http://img249.imageshack.us/img249/2939/immagine008u.jpg

Xenia ritratta...
http://img406.imageshack.us/img406/9593/immagine009s.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/5053/immagine010q.jpg

Verdi a sinistra, marroni a destra.. una merDaviglia.. :(
http://img13.imageshack.us/img13/7757/immagine011qv.jpg

Mumax
22-03-2010, 15:20
Dico la mia.
Con un DSB fatto per bene non avresti questo tipo di problemi neanche in caso di sovralimentazione. Nel tuo caso il fondo è alto solo 8 cm. Questo vuol dire che sei proprio al limite per una funzionalità ottimale del sistema. Nel caso in cui le pompe di movimento o gli animali spostino la sabbia riducendo ulteriormente lo spessore, in quei punti inattiveresti il fondo trasformandolo in un filtro biologico. Da qui i nitrati e una generale riduzione dell'efficacia del metodo. Ovviamente è solo una possibilità, ma ti conviene verificarla.
Altra ipotesi potrebbe essere la granulometria della sabbia, così ad occhio sembra abbastanza grossolana. In questo caso gli 8 cm sarebbero assolutamente insufficienti e tu ti ritroveresti con un bel biologico gigante. Ma dalle foto non è chiarissimo.

AndreaPal
22-03-2010, 15:35
la granulometria dovrebbe essere quella giusta, solo che in superficie al momento è così impaccato di ciano (se sono ciano) che si raggranella e sembra decisamente più grossa di quello che è...

Per quanto riguarda il funzionamento da filtro biologico penso che (viste le dimensioni) se effettivamente funzionasse da tale avrei i nitrati ben più alti che a 2

Mumax
23-03-2010, 12:14
la granulometria dovrebbe essere quella giusta, solo che in superficie al momento è così impaccato di ciano (se sono ciano) che si raggranella e sembra decisamente più grossa di quello che è...

Mi sembrano ciano.

Per quanto riguarda il funzionamento da filtro biologico penso che (viste le dimensioni) se effettivamente funzionasse da tale avrei i nitrati ben più alti che a 2

No se il problema fosse solo in alcuni punti. Avresti zone che lavorano correttamente e altre dove invece non avviene la denitrazione, ma solo la nitrificazione. Resta il fatto che è solo un'ipotesi.

Stefano G.
23-03-2010, 22:44
potrebbe essere anche un problema dato dal carbonato di calcio che tende a compattarsi se non abbastanza vivo e abitato
(http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&item=calcio)

Mumax
24-03-2010, 10:29
potrebbe essere anche un problema dato dal carbonato di calcio che tende a compattarsi se non abbastanza vivo e abitato
(http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&item=calcio)

Quoto.

AndreaPal
25-03-2010, 00:25
I vostri dubbi erano ben fondati.. in effetti si sta compattando. oggi ho fatto un cambio tirando su un pò di ciano e quel pò di carbonato che è venuto su ha i granelli che si stanno appiccicando e formano grumi.. il fatto che sia la parte più superficiale e che i ciano facciano da legante non aiuta ma di fatto si sta raggrumando.

Ora.. il fondo è composto da carbonato con l'aggiunta di una decina di kg di aragonite viva che avevo messo all'inizio. vedendolo di lato nella parte bassa ci sono parecchi "buchini" più o meno grandi che dovrebbero essere sintomi di "abitabilità" e maturazione ma a quanto pare non bastano e nemmeno l'archaster, i paguri e i lysmata riescono a tenerlo smosso a dovere..

La domanda a questo punto è che cosa fare per "scompattarlo" perchè smuoverlo nella parte che non sia quella superficialissima equivale praticamente a un suicidio visto che mi finirebbero in vasca quantità considerevoli di schifezze mandando tutto al creatore..

aggiungere aragonite sperando che data la forma si mischi al carbonato e lo tenga più "fluido"?
signori miei aiutatemi perchè ho finito le idee..

Mumax
25-03-2010, 11:05
Ora.. il fondo è composto da carbonato con l'aggiunta di una decina di kg di aragonite viva che avevo messo all'inizio. vedendolo di lato nella parte bassa ci sono parecchi "buchini" più o meno grandi che dovrebbero essere sintomi di "abitabilità" e maturazione ma a quanto pare non bastano e nemmeno l'archaster, i paguri e i lysmata riescono a tenerlo smosso a dovere..

La domanda a questo punto è che cosa fare per "scompattarlo" perchè smuoverlo nella parte che non sia quella superficialissima equivale praticamente a un suicidio visto che mi finirebbero in vasca quantità considerevoli di schifezze mandando tutto al creatore..


Le cause del compattamento del fondo sono due:
1) utilizzo di batteri;
2) utilizzo troppo anticipato delle tre specie da te indicate. In particolare, i paguri, il cui utilizzo è particolarmente sconsigliato. In sostanza la fauna bentonica rimasta sembrerebbe insufficiente a tenere smosso il fondo. Se il problema è solo all'inizio dovresti riuscire a recuperare la situazione. Se fossi in te, proverei a sostituirei stella , paguri e gamberi con delle lumache della sabbia (Cerithium), e toglierei i grumi compattati, facendo però attenzione a non toccare gli strati più profondi. In un mesetto dovresti risolvere. Durante questo periodo eviterei sovraccarichi organici.
Non mi è chiara una cosa. Il problema è solo nello strato superficiale o anche nelle zone più profonde?

AndreaPal
25-03-2010, 14:14
Il fondo è presente da ormai 9 mesi almeno (vado a memoria non ricordo con precisione) e al momento dell'inserimento era presente solo il calcinus elegans che, a onor del vero la sabbia nemmeno la guarda, sta tutto il tempo appollaiato sulle rocce.
L'archaster è l'ultima arrivata, è in vasca da un mesetto quindi non penso possa essere la causa del mancato popolamento del dsb.
Dovendo scegliere tra le due cause propenderei per la prima e in particolare più che i batteri il "colpevole" potrebbe essere con grossa probabilità l'uso dei bio. Alimentando i batteri il numero aumenta considerevolmente e, a quanto mi dite, può portare a problemi del genere.
Finchè non usavo i bio non c'erano problemi di compattamento e tantomeno di esplosioni di ciano sulla sabbia.

Nel frattempo ho sospeso i bio del tutto e ridotto ai minimi termini l'alimentazione sia dei pesci che dei coralli.

ieri cambio di 15 litri

"arato" la primissima (i mm superficiali) parte del fondo in modo da dargli una sgrossata.

Ordinato resine antifosfati, carbone superattivo della forwater e zeoliti della brightwell in modo da riportare gli inquinanti a valori più accettabili. dovrebbero arrivare a giorni.

Il compattamento del fondo così a occhio riguarda solo lo strato superficiale. i "grumi" sono, per intenderci, della grandezza degli spirografini che nascono spontaneamente sulle rocce. questo te lo posso dire per certo perchè aspirando i ciano è venuta su anche un pò di sabbia.
Della parte profonda non ho esiguito, ovviamente, carotaggi ma a vederla di lato sembra abbastanza "fluida" e piena di microbuchini.

Stefano G.
25-03-2010, 16:44
guardando di lato dovresti vedere anellidi piccoli crostacei e altri animaletti vari se noti solo i fori senza abitanti non è un buon segno
segui il consiglio di Mumax togli tutti gli animali che danneggiano il fondo (paguri stelle ecc.)
sono i piccoli animaletti che ti mantengono il fondo fluido se puoi prendi un pò di sabbia da un dsb vecchio (sei troppo lontano altrimenti la davo io)

AndreaPal
25-03-2010, 17:41
se prendo un pò di sabbia viva commerciale fa lo stesso oppure quella contiene solo i batteri?

Stefano G.
25-03-2010, 21:10
contiene batteri e sostanze che promuovono lo sviluppo dei batteri
in america esistono kit per il dsb formato da crostacei anellidi piccole ofiure che si moltiplicano abitando il fondo
se non trovi nessuno che ti fornisca un pò di fondo metti pezzi piccoli di roccia molto viva (le migliori per questo sono le rocce importate per le alghe sono trattate molto meglio delle rocce vive) sulla sabbia quei pochi animali che fuoriescono se nessuno li mangia dovrebbero moltiplicarsi
servirà tanto tempo e pazienza ;-)

AndreaPal
25-03-2010, 22:25
domandina della serata.. i paguri mangiano questi simpatici animaletti e ok.. l'archaster a quanto mi dici anche ma solitamente non la si mette proprio per smuovere la sabbia ed evitare che si compatti?
cmq.. quello che volevo sapere è se anche i lysmata (di vario genere) sono dannosi per la maturazione del dsb.. se anche loro smangiucchiano praticamente dovrei tenere la vasca senza detrivori..

Stefano G.
25-03-2010, 22:30
i detrivori dovrebbero essere gli abitanti del fondo
se di notte accendo le lampade c'è un fuggi fuggi di crostacei vari e vermetti
lismata gran danni non ne fanno

AndreaPal
25-03-2010, 23:48
considera che se di notte accendo le luci anche io ho un bel fuggi fuggi di copedopodi, vermetti vari e ofiure

Mumax
26-03-2010, 12:52
I Lysmata, se introdotti in fase di maturazione avanzata non creano grossi problemi, all'inizio invece si. Stelle e gamberi possono essere inseriti solo dopo un certo periodo ed in numero molto limitato. I paguri, invece, sono sempre sconsigliati. Come ti dicevo, per smuovere il fondo potresti usare delle Cerithium (vivono principalmente nella sabbia e non sono carnivore). Visto che il problema sembra sia dovuto all'utilizzo dei batteri, ti consiglio di cercare di ridurre il carico batterico alimentando lo stretto necessario.

AndreaPal
26-03-2010, 16:33
guarda, penso di aver trovato la causa di tutti i miei problemi..
sono arrivati oggi i test elos..
nitrati confermo il 2
fosfati..
RULLO DI TAMBURI...
...
...
...
..
..
.
0,75!
hanno fatto veramente il botto...
fortunatamente insieme ai test sono arrivate anche le resine antifosfati della forwater
precisamente queste
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-extreme-phos-resina-antifosfati-500ml-p#7066.html
messi al volo 250 ml in calza dentro la sump, sotto lo scarico dello skimmer..

controllo anche l'osmosi perchè una concentrazione così alta di fosfati (e non di nitrati) dubito dipenda da eccessiva alimentazione.. avrei dovuto tirare in vasca i tonni interi..

EDIT: osmosi pulita, 0 spaccato... mmm...

Mumax
26-03-2010, 20:46
guarda, penso di aver trovato la causa di tutti i miei problemi..
sono arrivati oggi i test elos..
nitrati confermo il 2
fosfati..
RULLO DI TAMBURI...
...
...
...
..
..
.
0,75!


Resta il fatto che i fosfati non provocano il compattamento del fondo. Secondo me sono una conseguenza.

AndreaPal
26-03-2010, 22:09
non metto il dubbio il fatto. per "problemi di cui i fosfati sono la causa" mi riferivo alla scarsa crescita dei coralli, ai colori che non vengono fuori e al mancato spolipamento. Vuoi o non vuoi con quei livelli di fosfati già è tanto che non sia morto tutto..

Quello che mi lascia perplesso è che se il DSB non funziona, non funziona.. non dovrebbe tenere nitrati leggermente alti ma tutto sommato nella norma e fosfati alle stelle. Avrei capito di più (anche se sarebbe stato peggio) un innalzamento di entrambi i valori.
Che siano lievitati solo i fosfati non me lo spiego

Mumax
29-03-2010, 11:00
Considera che per i nitrati ci sono anche le rocce ad aiutarti. Per i fosfati no. Siccome l'acqua circola male, le alghe, i ciano, ecc. presenti nella sabbia non riescono a smaltire i fosfati che quindi si accumulano.