Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio per pompa osmoregolatore


Carletto73
21-03-2010, 21:16
Ciao,
ho completato la parte elettrica a bassa tensione che controlla lo stato del galleggiante e attiva una presa di corrente quando il livello è basso.

Ora, non riesco a trovare una pompa per pompare l'acqua da una tanica appoggiata a terra all'acquario posto a 80cm di altezza e lui stesso alto 30cm.

Ho già provato due pompe che avevo in casa ma l'acqua non riesce a risalire dal tubo per più di 30cm. Oggi ho acquistato una pompa Wave 520l/h che doveva avere una prevalenza di 85cm ma in realtà anche questa pompa non riesce a fare risalire l'acqua per più di 30-40cm.

Che tipo e modello di pompa avete utilizzato voi?

Sapete consigliarmi una pompa che possa fare al mio caso?

Per ridurre gli ingombri e l'impatto estetico vorrei utilizzare un tubicino sottile del modello normalmente usato per l'aria.

Ciao

aleo23
21-03-2010, 22:22
che diametro ha il tubo di risalita?
dimmelo in base a quello scegliamo la pompa
------------------------------------------------------------------------
che diametro ha il tubo di risalita?
dimmelo in base a quello scegliamo la pompa

Carletto73
21-03-2010, 23:22
E' quello che si usa per l'aria degli aeratori sarà 5-6 millimetri di diametro

thecorsoguy
22-03-2010, 10:30
Prendi una di quelle da camper a 12V della comet che si trovano su ebay. Costano una pippa, ma hanno una prevalenza di 5 metri (se non ricordo male) e funzionano molto bene.

Ciao

Luca

GastronomiaSalentina.it
22-03-2010, 14:46
io ho preso la sicce syncra da 950 l/h prevalenza 1,5 metri e va una favola, anzi ho dovuto pure ridurre la quantità di acqua che pompava tramite l'apposito regolatore di flusso

kaballinus
23-04-2010, 21:21
Tanta tanta potenza a soli 10 euro è l'ideale. Prevalenza sino a 2 metri....

http://www.aquariumline.com/catalog/ap2000-pompa-ricircolo-acquari-portata-1000-consumo#26watt-prevalenza-metri-p-5721.html

Carletto73
24-04-2010, 21:31
Ho voluto seguire il consiglio di thecorsoguy e sono molto soddisfatto.

Vi posto una foto

http://s2.postimage.org/ewcmi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsewcmi)

Devo dire che ho duvuto fare un circuito elettronico perchè durante la pulizia del vetro il galleggiante ha commutato qualche volta il relè che pilotava e si è incollato il contatto del galleggiante. Fortunatamente ero li durante il guasto e non ho allagato casa. Il circuito elettronico comanda il motore con un transistor, La pompa si attiva dopo due secondi che il contatto del galleggiante ha chiuso e si disattiva dopo due secondi che ha paerto. Se il galleggiante rimane chiuso per 30 secondi la pompa di arresta comunque ed un ulteriore circuito controlla il primo in modo da togliere alimentazione al motore se il transistor, il galleggiante o il primo circuito si rompono.

thecorsoguy
24-04-2010, 21:41
Arancioni non le avevo ancora viste.

Molto bella.

Ciao

Luca

sting
24-04-2010, 22:01
Arancioni non le avevo ancora viste.

Molto bella.

Ciao

Luca
posso inserirmi solo per chiedere un consiglio? ho un piccolo nanreef con una pompa di rabbocco osmosi dalla vaschetta posteriore. improvvisamente il sensore ha deciso di fare il matto e qualche volta, anche se il galleggiante viene sollevato e dovrebbe chiudere, il circuito rimane aperto. Non riesco a capire cosa sia successo. Da cosa può dipendere che il sensore non voglia più funzionare correttamente? Posso fare qualcosa (visto che è sabato sera) o devo solo compare un nuovo sensore a galleggiante?

Carletto73
26-04-2010, 22:16
il contatto reed all'interno del galleggiante è molto delicato. se commuta carichi capacitivi o elevati è molto facile che si "incolli" ovvero non si apre più e continua a comandare la pompa. nel mio caso il contatto si è incollato con il carico di un relè da appena 30mA. consiglio di utilizzare il galleggiante sempre assime ad un circuito elettronico ad alta impedenza

LukeLuke
26-04-2010, 23:30
Carletto73, posteresti il circuito che hai realizzato ? potrebbe essere mooolto comodo....