Visualizza la versione completa : Tempo conservazione uova?
killifish4all
21-03-2010, 18:34
Io per abitudine schiudo le uova appena le ritengo pronte, ma quanto tempo è possibile conservarle?
In Germania ho conosciuto un ragazzo che aveva uova di diverse specie da un annetto circa e che si schiudevano poi senza grossi problemi, avete esperienze o conoscenze in merito?
Grazie.
Marco Vaccari
21-03-2010, 20:58
...naturalmente, come già forse sai la temperatura stoccaggio delle uova ne influenza la durata della diapausa... uova incubate a 24° costanti sono pronte da schiudere molto prima di uova conservate a 20°scarsi (come è il mio caso in inverno) ...
....questa è una cosa che sto studiando anch'io.... molti allevatori con gli austrolebias bloccano la diapausa, mettendo le uova deposte da poco, massimo un paio di settimane o tre, giusto per vedere se non ammuffiscono perchè non fecondate, in frigorifero a 4°/6° in barattoli con torba satura d'acqua e con poco ossigeno all'interno...
in questo modo le uova rimangono trasparenti e i mesi necessari allo sviluppo (variabili a seconda della specie) partono da quando le uova vengono tolte dal frigorifero, in pratica il freddo e l'elevata umidità disinnesca la diapausa...
...ma non ne so molto e mi sto informando in giro... perchè mi serve saperlo...
A parte questo esistono specie (come ad esempio gli austrofundulus, le micromoema, qualche nothobranchius..) dove la diapausa si avvicina all'anno e spesso lo supera...
ciao!
Marco
killifish4all
22-03-2010, 11:15
Sono 2 mesi che sto provando il metodo del frigo con delle uova di NOTHOBRANCHIUS GUENTHERI, vorrei tenerle lì almeno 2 anni e poi vedere che succede.
Ovviamente i tempi sono lunghissimi, ecco perchè mi interessavano sapere se qualcuno ha gia esperienze. Ci teniamo aggiornati su eventuali info.
Dubito che con gli africani il metodo possafunzionare semplicemente perchè le uova ( e le specie ) non sono "attrezzate" per sopportare le basse temperature.
Il discorso vale per le uova di austrolebias che in inverno devono sottostare alle nostre stesse temeperature (più o meno). In Africa alle latitudini dei nothos non si arriva mai allo 0 termico. In aregentina si.
Se vuoi sperimentare forse è meglio iniziare dalle specie che qualche possibilità ce l'hanno.
Per i nothos quello che si può fare e' mettere via la troba molto secca e in assenza di aria a circa 20 °C i tempi si allungano ma non indefinitamente.
Take care
killifish4all
22-03-2010, 11:59
Dubito che con gli africani il metodo possafunzionare semplicemente perchè le uova ( e le specie ) non sono "attrezzate" per sopportare le basse temperature.
Il discorso vale per le uova di austrolebias che in inverno devono sottostare alle nostre stesse temeperature (più o meno). In Africa alle latitudini dei nothos non si arriva mai allo 0 termico. In aregentina si.
Se vuoi sperimentare forse è meglio iniziare dalle specie che qualche possibilità ce l'hanno.
Per i nothos quello che si può fare e' mettere via la troba molto secca e in assenza di aria a circa 20 °C i tempi si allungano ma non indefinitamente.
Take care
Pienamente d'accordo. Il tutto, però, nasce perchè questo amico afferma che il metodo funziona con tutte le specie da lui allevate. Siccome non ho latro modo di verificarlo se non provando ho pensato di prendere una specie che con quelle temperature non dovrebbe avere a che fare e vedere che succede.
Ho diversi contenitori con uova in frigo, secondo me non schiudono più dopo essere passate per il frigo, ma voglio aspettare ancora un pò. Fermo restando che un gruppo di uova rimarrà lì x 2 anni. Ormai mi sono "incapato":-D
Dimmi chi è se vuoi. Tramite il DKG possiamo verificare l'informazione.
Take care
Marco Vaccari
22-03-2010, 12:44
Dimmi chi è se vuoi. Tramite il DKG possiamo verificare l'informazione.
Take care
quoto Bob....
personalmente mi sto informando solo per le specie Argentine...
BetaLele
22-03-2010, 15:10
interessante la discussione... Marco ma tu hai gia inizato con l'esperimento?
killifish4all, stai provando solo con i notho??
interessante la discussione... Marco ma tu hai gia inizato con l'esperimento?
killifish4all, stai provando solo con i notho??
Non so se Marco abbia già in corso la cosa ma so per certo che in Spagna (e anche in Argentina credo) il metodo era già stato testato con Astroloebias (Megalebias) elongatus.
Non mi ricordo il nome dell'allevatore ma mi pare che fosse arrivato a un anno e passa.
Forse anche Martin Tvested lo aveva provato se non ricordo male ma sempre su Austrolebias.
Lascia stare i nothos le uova non resistono più di tanto alle basse temperature. Hanno già problemi sotto i 18 °C figurati a 4 °C
Però ben vengano gli esperimenti il problema e' che e' difficile riuscire ad vedere i risultati. Un anno e' un'eternità e la gente va e viene e puff non si sa più nulla (positivo o negativo che sia)
Take care
BetaLele
22-03-2010, 20:04
Bob... ma possiamo provare tra noi per iniziare...
io sarei MOLTO interessato all'esperimento...
provero' con le uova che raccogliero'...
killifish4all
22-03-2010, 21:00
Beh, ormai sono in frigo, quindi vediamo che succede almeno a breve termine. Diciamo che ad inizio aprile tiro fuori il primo gruppo di uova.
Si ho messo solo i notho.
killifish4all
23-05-2010, 10:18
Con un pò di ritardo:
il gruppetto di uova tirate fuori dal frigo ad inizio aprile non danno segni di vita.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |