PDA

Visualizza la versione completa : Guscio Ampu


Matteo81
21-03-2010, 09:54
Ciao a tutti, volevo chiedere consiglio per dei piccoli buchi sul guscio della mia ampu.
Questa è il link con la foto http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2S4SA
I valori dell'acqua a questa mattina sono: 10 mg/l NO3 - 1 mg/l NO2 - 16 GH - 6 KH - 7.6 PH (test in strisce della Tetra).
Non ricordo se quando ho portato a casa l'ampu ci fossero già questi buchetti... ma con i valori dell'acqua che ho non dovrebbero esserci problemi... o sbaglio #24?

Ciao Ciao

-28-28

corradodiroma
21-03-2010, 15:02
quei buchi non sono un problema fin quando non si allargano, hai l'acqua con il kh un po basso, dovresti trovare il modi di alzarlo e portarlo sopra 10 per andare sul sicuro, più crescono più hanno bisogno di buone dosi di calcio


ciaO

Matteo81
21-03-2010, 17:15
Grazie corradodiroma, ho letto che per aumentare il kh dovrei aggiungere del bicarbonato di calcio (che posso comprare al supermercato) ma non ho capito quanto devo metterne. Hai qualche consiglio o devo andare a tentativi? Il ph non dovrebbe risentirne vero? Ciao e grazie.

corradodiroma
21-03-2010, 18:14
non credo che trovi al supermercato il bicarbonato di calcio, nei supermercati dove vado io al massimo trovo quello di sodio, che ovviamente ti sconsiglio di usare..

non so se è adatto quello che vendono nei negozi per prodotti edili.. posso immaginare che non essendo puro, e non per uso alimentare, possa esserci qualcosa che può far male agli invertebrati..

una cosa semplice è prendere un po di rocce calcaree, lavarle bene e inserircele, nelle acque con i carbonati bassi tendono a sciogliersi nei giusti quantitativi


ciaO

Matteo81
21-03-2010, 20:41
Hai ragione... è quello di sodio che si compra nei supermercati #12 #12 Proverò a vedere sul mercatino se trovo qualcuno che lo vende o proverò con la pietra come dici tu. Grazie mille

yangadou
21-03-2010, 21:22
Il processo di scioglimento delle rocce carbonatiche è molto lento, io stavo pensando di utilizzare la soluzioni a base di calcio che si utilizzano per gli acquari marini tipo Kent o Seachem.

corradodiroma
22-03-2010, 02:18
un guscio di lumaca pesa poco e il calcio necessario per la crescita immediata è poco, ad una chicciola gli ne può servire qualche grammo a settimana massimo, se prendi un kg di rocce di montagna calcarea, come le immetti in vasca in acqua tenera un po si sciolgono e man mano che il calcio continuerà ad essere sottratto all'acqua continueranno a sciogliersi specialmente ad opera di reazioni chimiche tipiche dei "biotipi", questo per dire che la cosa è abbastanza fattibile almeno per esperienza personale

l'idea dei prodotti per acquari marini potrebe essere buona..

credo che alcune farmacie possano fornire il bicarbonato di calcio


ciaO

ps per yangadou
la tua firma è simpaticissima
come si dice "a roma" mi sono "sgarato dalle risate" :-D

yangadou
22-03-2010, 12:59
Grazie Corrado, si in effetti io parlo per la mia esperienza personale perchè ho parecche ampullarie nella mia vasca visto che si riproducono con facilità e quindi la richiesta di calcio è un po' sopra la norma e quindi con il pezzo di marmo che ho inserito non ho ottenuto molto perchè rilascia troppo poco rispetto alla richiesta!

maryer86
24-03-2010, 15:05
senza prendere soluzioni per acquari marini che il più delle volte fanno più danni che il resto, si può semplicemente inserire qualche conchiglia marina, sciacquarla per bene, farla bollire e metterla in acquario. Piano piano si "scioglie" se l'acqua ha una durezza bassina.
Io ne avevo una bellissima che ad un certo punto ho cominciato a notare che si stava disintegrando......ora è rimasto ben poco di quella conchiglia, però l'acqua ha mantenuto una durezza accettabile per la corretta calcificazione dei gusci delle ampullarie.

Un pò di tempo fa ho provato anche il calcio liquido che si usa per gli acquari marini.....l'esito di questo esperimento è stato uno sbiancamento delle piante ed una certa sofferenza degli animali -28d#

corradodiroma
24-03-2010, 23:25
secondo me tra una conchiglia di mare e un pezzo di roccia calcarea si scioglie meglio la roccia calcarea.. inoltre le conchiglie di mare vivono per l'appunto in mare che è pieno di metalli pesanti.. non vorrei che ci fossero anche quelli insieme al carbonato di calcio delle "valve" delel conchihglie.. spesso colorazioni particolari delle conchiglie sono dovute proprio a elementi particolari tipo metalli pesanti..


ciaO