Visualizza la versione completa : da 60 a 120 l consigli?
greenfra
20-03-2010, 23:31
Ciao! sono nuovo nel forum, anche se seguo da ospite da parecchio tempo le discussioni...
come da titolo in settimana arrivera la nuova vasca da 120l per ospitare una coppia di Scalare che ora si trova nel 60l.
Non inorridite a pensare allo scalare nel 60l, non sono ancora neanche subadulti. ora li trasferisco nella 120l cosi li si possono accrescere bene!
la vaschetta in cui si trovano ora e allestita con fondo non fertilizzato di sabbia edile di fiume lavata, legni di torbiera, Vallisneria gigantea, microsorium, anubias foglie grandi.
fauna: 2 scalare e 3 ancistrus in accrescimento (3cm).
filtro esterno, e CO2.
ora,
come arriva la vasca nuova piglio gli scalari e gli ancy e li metto in una vaschetta di plastica con acqua dell'acquario, areatore e riscaldatore. lascio tutto in ripostiglio al buio per traumatizzarli al minimo.
il resto dell' acqua lo metto in un secchio e ci faccio girare il filtro.
tolgo la vaschetta dal mobile, e gli metto la vasca nuova. trasferisco la sabbia del fondo e la vallisneria tagliando un po le radici, posizioni i legni, aggiungo altre pietre con dei muschi per completare il layout, svuoto la tanica nella nuova vasca, trasferisco il filtro e la CO2, inserisco i pesci.
ora il 120l dovrebbe essere mezzo pieno, quindi nella settimana successiva aggiungo giorno dopo giorno acqua ro fino a riempirlo.
Dimentico qualcosa??
consigli??
freccia72
21-03-2010, 00:01
cioe' lasci il 120lt pieno a meta'? e i pesci dove si muovono, su 15 cm d'acqua!#24
io sto avviando un 300lt e aspetto il mese di maturazione, pur avendo il 120lt allestito!
non puoi aspettare ad allestire subito il 120lt, o hai problemi di spazio?
io volevo fare la stessa cosa che stai dicendo tu, pero' c'e' il pericolo di un nuovo picco dei nitriti, e non me la sono sentita per i pesci!!!#28c#13
greenfra
21-03-2010, 00:16
in effetti alla colonna d'acqua cosi bassa non avevo pensato, grazie!
il problema e proprio volumetrico, nel senso che non ho spazio per entrambe le vasche che girano!
dici che se riempio direttamente con altri 50-60 litri di ro il primo giorno, portando a volume fino a 120l,rischio il picco di nitriti o nitrati?
l'alternativa sarebbe il garage per la maturazione, ma poi trasferire da sotto a sopra il tutto mi sa di macchinoso. E dovrei anche acquistare un filtro nuovo, visto che avevo preso l'hidor prime sovradimensionato in vista di una nuova vasca piu grande!
freccia72
21-03-2010, 01:36
si, ti sto parlando dei nitriti, purtroppo! se erano nitrati sti cavoli!!!
anche io volevo mettere l'acqua del vecchio acquario nel nuovo, con un po' di allestimento e i cannolicchi del vecchio filtro. Pero' me lo hanno vivamente sconsigliato! pero' c'e' anche il fatto del tuo problema, e lo spazio non e' un piccolo problema!#24
allora visto che devi fare in questo modo vediamo di tamponare sti benedetti nitriti!
0) procurati un aeratore per emergenza.
1) con l'acqua di osmosi che metterai nel 120lt devi arrivare agli stessi parametri che hai ora nel 60lt. quindi ti devi fare un po' di conti.
2) mantenere stessa temperatura.
3) tutti gli allestimenti che hai cerca di tenerli sempre dentro l'acqua, per non perdere i batteri formatisi anche li.
4) dovresti fare il cambio nel piu' breve tempo possibile
-
il filtro che metterai nel 120lt e' quello gia' avviato nel 60lt?
e incrociamo le dita;-)
io non terrei la sabbia edile come fondo
di norma è calcarea e altera i valori di durezza e ph
#36#
Ricordati di misurare i tubi del filtro esterno (se ci arrivano sulla vasca nuova), te lo dice uno che è rimasto col trasloco a metà -04 -04 -04.
greenfra
21-03-2010, 13:48
penso che sia almeno la decima volta che ad occhi chiusi immagino simulando ogni singola operazione da fare per non rischiare di rimanere a metà!
...deve essere veramente frustrante scoprire di non poter allacciare il filtro per 10cm di tubo!!!
comunque i tubi nuovi li ho gia presi da un grossista, l'ho pagato pochissimo e ne ho presi 5 metri.
la sabbia edile non mi ha mai dato problemi di durezza se non nei primi due mesi del vecchio allestmento, risolvevo con cambi a sola acqua ro. ora taglio la ro con il rubinetto.
quindi per gli altri 50 litri che usero per portare a volume cerco di avvicinarmi il piu possibile all'acqua della vecchia vasca tramite l'aggiunta di sali o e meglio calcolarmi la proporszione ro/rubinetto?
grazie in anticipo!
p.s. l'areatore l'ho gia.. mai usato! ma intendi dire di metterlo nel contenitore provvisorio vero??
non in vasca per i nitiati!! (...non vedo il nesso areatore-nitrito..)
------------------------------------------------------------------------
...dimenticavo: il filtro e lo stesso del 60 gia avviato!
...non mi resta che incrociare le dita...
freccia72
21-03-2010, 15:22
per il taglio dell'acqua, se non ti ha dato mai problemi, lo puoi fare direttamente con ro / acqua rubinetto.
l'aeratore lo devi mettere in vasca se c'e' un picco di nitriti, in modo che si movimenti parecchio l'acqua e si cerca di ossigenerla il piu' possibile!
-
(...non vedo il nesso areatore-nitrito..) : i nitriti entrano subito nel circolo sanguigno/respiratorio dei pesci, avvelenandoli. in questi casi si usa l'aeratore per ossigenare il piu' possibile l'acqua!
-
spero di essere riuscito a spiegarmi!#13
freccia72
21-03-2010, 15:38
prova a leggere qui, forse e' meglio!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
greenfra
21-03-2010, 16:41
grazie freccia per l'articolo!
ora ho capito il nesso, ma nutro profondi dubbi sull'utilizzo in quel caso dell'areatore....
forse saro pignolo ma non ho intenzione di usarlo per i seguenti motivi:
-repentino sbalzo di pH: in una situazione di intossicazione da nitriti eviterei traumi da pH
-il nitrito occupa il sito di legame dell'O e lo sequestra. non è aggiungendo O che aumentiamo la saturazione ematica, ma non fornendo nitrito ulteriore in grado di sequestrare maggiori legami! l'areatore vorrebbe imitare la nostra camera iperbarica, ma non lo trovo di per se un metodo appropriato..
naturalmente su base teorica perche non mi sono mai trovato in una situazione come questa.
penso che nel caso di un picco portero i pesci dal pescivendolo in 'pensione'...
(quindi il trasloco e da fare domenica, prevedendo un eventuale picco durante la settimana, con negozi aperti!!!)
grazie per le dritte.
a lavoro iniziato vi mettero al corrente!
freccia72
21-03-2010, 16:51
ok! facci sapere come procede! :)
bettina s.
21-03-2010, 22:32
io penso che se trasferisci tutto l'allestimento della vecchia vasca, il filtro è già maturo, avendo l'accortezza di mettere il fondo vecchio per ultimo in modo che stia in alto, non dovresti avere molti problemi; certo procurati un buon test dei nitriti per tenerli monitorati.
Evita di nutrire i òesci il giorno prima del trasloco.
greenfra
25-03-2010, 20:41
grazie Bettina.s,
il trasferimento di animali (tutti) si fa sempre a stomaco vuoto o quasi.
...fai anche tu veterinaria?
bettina s.
25-03-2010, 21:42
grazie Bettina.s,
il trasferimento di animali (tutti) si fa sempre a stomaco vuoto o quasi.
...fai anche tu veterinaria?
mio marito studiava veterinaria, ma poi ha mollato perché doveva lavorare in edicola con la madre (brutta storia...) io cercavo di aiutarlo mentre facevo giursiprudenza, studiando i suoi testi, per poi fargli le domande; alla fine sapevo più di teratologia che di diritto privato#23
greenfra
16-05-2010, 12:12
eccomi!
ieri ho effettuato il trasferimanto!
la vasca nuova e un mostro! misura al netto di arredi e fondo 40x70 con una colonna d'acqua di 40 cm! gli scalari ringraziano!
le preoccupazioni sul trasferimento si sono rivelate esagerate, e bastato usare lacqua dl vecchio acquario e portare a volume con acqua RO, valori inalterati!
ho usato lo stesso fondo le steese piante e gli stessi legni.
anche se ora in attesa che cresca le vegetazione mi sembra veramente spoglio!!!
grazie per i consigli!!
freccia72
16-05-2010, 12:35
meno male sono contento! fai una foto al nuovo "mostro" e ce lo fai vedere? :-))
greenfra
17-05-2010, 18:28
eccolo!
c'e ancora un po di nebbia e sembra molto spoglio, pero appena le piante cresceranno sara pi bello!
p.s. so che la spray bar andrebbe sopra l'acqua e non sommersa, e per fare piu corrente e levare la polvere in sospensione con il filtro, appena l'acqua sara limpida voglio mettere il collo d'oca.
che ve ne pare come inizio?
http://s1.postimage.org/JGwHA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxJGwHA)
bettina s.
17-05-2010, 18:50
la spray bar, specie nella vasca della copia di scalari, la tengo sempre sommersa, ho notato che soprattutto in fase di deposizione, da loro meno fastidio, rispetto al collo d'oca, che crea un getto troppo forte.
Son pesci che non amano la corrente.
greenfra
01-06-2010, 13:36
eccolo a circa due settimane di distanza, dopo qualche modifica!
http://s3.postimage.org/78gW9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq78gW9)
...continua ad esserci un po di nebbia ma credo sia una questione batterica, lo lascio stare ancora per un po, se tra un mesetto le situazione non migliora inziero a pormi problemi,
sono comunque fiducioso.
greenfra
17-06-2010, 16:02
aggiornamento
http://s3.postimage.org/zW8i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqzW8i)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |