PDA

Visualizza la versione completa : Uso della torba nell'acquario per soli Scalari


Guermantes
20-03-2010, 20:39
Ciao a tutti,
premetto che sono un neofita nel campo degli scalari e che mi sto leggendo tutti i vecchi topic (sono arrivato a metà…). Sto anche aspettando che mi arrivino due libri sull’allevamento degli scalari, ma uno non era subito disponibile.
Avrei comunque bisogno di qualche chiarimento, (forse banale per i più esperti), vanno benissimo anche dei link utili in cui recuperare informazioni:
1) Ogni quante settimane va rinnovata la torba? (troppe informazioni discordanti!) -28d#
2) Nel mio acquario sto usando due filtri contemporaneamente, così ho caricato la torba in entrambi, sperando di acidificare meglio e più presto l’acqua, qualche osservazione in contrario?
3) Se mettessi la torba direttamente in un barattolo immerso nella vasca e nascosto dalle piante, con il tubo di mandata che vi passa dentro potrei ottenere effetti migliori?
4) La mia vasca contiene 160 litri netti (il volume lordo è 215l. è un Askol 120 cm), mi consigliate di tagliare l’acqua con acqua di osmosi? In che proporzioni?
5) Una volta iniziato a usare acqua di osmosi dovrò sempre usarla? L’acqua degli impianti a osmosi per uso alimentare, quelli casalinghi per intenderci, va bene lo stesso?
6) Ma dove è finito quell’interessantissimo topic di Paolo Piccinelli sulla comparazione dei materiali acidificanti (prima era in approfondimenti dolce, ora non lo trovo più)? #25
7) Per ora non sono così esperto da provare a usare la torba per uso botanico, però mi piacerebbe recuperare le indicazioni giuste da cercare sull’etichetta o sulla confezione, oppure anche il nome di qualche marca, se è possibile.

Forse dovevo postare nella sezione dedicata al condizionamento dell’acqua,
però credo che esistano anche una problematica e un interesse specifico
legato all’acquario solo per scalari.
Mi fermo qui. :-)

Claudio

Piranha86
21-03-2010, 20:55
Ciao, io non sono un guru degli scalari anzi, mi sto avvicinando come te ad allevarli, la vasca non è un 215L netti? lordi dovrebbero essere 240 e qualcosa (120x40x53 giusto?). Comunque io andrei cauto con la torba, rilascia acidi magari non subito, ma in modo costante e rischi di ritrovarti una vasca altamente instabile, oltre ad acidificare il Ph infatti vai ad incidere sulla durezza dell'acqua, se la durezza (sotto un valore soglia di 4 mi sembra)si abbassa troppo i valori del ph subiscono degli sbalzi incredibili. Il consiglio che ti dò io è quello di usare la torba(come del resto faccio anche io) facendo delle prove fino a che non ci si avvicina ai valori desiderati (io per esempio vorrei avvicinarmi a valori dai 6 ai 6.5). Aspetta anche il consiglio dei più esperti, però procedi in modo graduale con la torba senza esagerare, basta iniziare con poco e vedere piano piano come si evolve la situazione. Per quanto riguarda il rinnovamento della torba nel filtro in genere dopo 1 mese e mezzo / due si rinnova. Per i cambi d'acqua io ora sto facendo cambi dell'70% con acqua osmotica e il restante con acqua del rubinetto (la mia ha un ph di 7 ed una durezza di 14) biocondizionata.
------------------------------------------------------------------------
Ah scusami devo precisare che io uso torba ad "uso" botanico, dopo averne comparate diverse, quindi sinceramente non so se tu usi quelle prese nei negozi d'acquari forse li ci dovrebbero essere anche le indicazioni circa l'uso. Ciao Valerio

Paolo Piccinelli
22-03-2010, 10:18
Troppa confusione!

L'uso della torba è descritto in decine di topics, dalla sezione chimica a biotopi e vasche tematiche.
fate un cerca preliminare e troverete un sacco di risultati.

Quello che posso dirvi è che dosi, tempo di sostituzione, tagli con osmosi dipendono dai valori di partenza e dal tipo di animale che allevate, nonchè dal tipo di torba (ce ne sono migliaia).

Se avete scalari selvatici del rio Negro dovete raggiungere valori diversi da chi alleva scalari marble o koi che da decine di generazioni vivono in allevamento.

Quindi cerchiamo di ragionare sui numeri... altrimenti finiamo nel generico, che è sinonimo di inutile!