Guermantes
20-03-2010, 20:39
Ciao a tutti,
premetto che sono un neofita nel campo degli scalari e che mi sto leggendo tutti i vecchi topic (sono arrivato a metà…). Sto anche aspettando che mi arrivino due libri sull’allevamento degli scalari, ma uno non era subito disponibile.
Avrei comunque bisogno di qualche chiarimento, (forse banale per i più esperti), vanno benissimo anche dei link utili in cui recuperare informazioni:
1) Ogni quante settimane va rinnovata la torba? (troppe informazioni discordanti!) -28d#
2) Nel mio acquario sto usando due filtri contemporaneamente, così ho caricato la torba in entrambi, sperando di acidificare meglio e più presto l’acqua, qualche osservazione in contrario?
3) Se mettessi la torba direttamente in un barattolo immerso nella vasca e nascosto dalle piante, con il tubo di mandata che vi passa dentro potrei ottenere effetti migliori?
4) La mia vasca contiene 160 litri netti (il volume lordo è 215l. è un Askol 120 cm), mi consigliate di tagliare l’acqua con acqua di osmosi? In che proporzioni?
5) Una volta iniziato a usare acqua di osmosi dovrò sempre usarla? L’acqua degli impianti a osmosi per uso alimentare, quelli casalinghi per intenderci, va bene lo stesso?
6) Ma dove è finito quell’interessantissimo topic di Paolo Piccinelli sulla comparazione dei materiali acidificanti (prima era in approfondimenti dolce, ora non lo trovo più)? #25
7) Per ora non sono così esperto da provare a usare la torba per uso botanico, però mi piacerebbe recuperare le indicazioni giuste da cercare sull’etichetta o sulla confezione, oppure anche il nome di qualche marca, se è possibile.
Forse dovevo postare nella sezione dedicata al condizionamento dell’acqua,
però credo che esistano anche una problematica e un interesse specifico
legato all’acquario solo per scalari.
Mi fermo qui. :-)
Claudio
premetto che sono un neofita nel campo degli scalari e che mi sto leggendo tutti i vecchi topic (sono arrivato a metà…). Sto anche aspettando che mi arrivino due libri sull’allevamento degli scalari, ma uno non era subito disponibile.
Avrei comunque bisogno di qualche chiarimento, (forse banale per i più esperti), vanno benissimo anche dei link utili in cui recuperare informazioni:
1) Ogni quante settimane va rinnovata la torba? (troppe informazioni discordanti!) -28d#
2) Nel mio acquario sto usando due filtri contemporaneamente, così ho caricato la torba in entrambi, sperando di acidificare meglio e più presto l’acqua, qualche osservazione in contrario?
3) Se mettessi la torba direttamente in un barattolo immerso nella vasca e nascosto dalle piante, con il tubo di mandata che vi passa dentro potrei ottenere effetti migliori?
4) La mia vasca contiene 160 litri netti (il volume lordo è 215l. è un Askol 120 cm), mi consigliate di tagliare l’acqua con acqua di osmosi? In che proporzioni?
5) Una volta iniziato a usare acqua di osmosi dovrò sempre usarla? L’acqua degli impianti a osmosi per uso alimentare, quelli casalinghi per intenderci, va bene lo stesso?
6) Ma dove è finito quell’interessantissimo topic di Paolo Piccinelli sulla comparazione dei materiali acidificanti (prima era in approfondimenti dolce, ora non lo trovo più)? #25
7) Per ora non sono così esperto da provare a usare la torba per uso botanico, però mi piacerebbe recuperare le indicazioni giuste da cercare sull’etichetta o sulla confezione, oppure anche il nome di qualche marca, se è possibile.
Forse dovevo postare nella sezione dedicata al condizionamento dell’acqua,
però credo che esistano anche una problematica e un interesse specifico
legato all’acquario solo per scalari.
Mi fermo qui. :-)
Claudio