Entra

Visualizza la versione completa : Appiattimento terreno


astrosofia
20-03-2010, 16:11
Ciao a tutti.. l'ultima volta che ho ritoccato il fondo ho aggiunto una parte di terreno sollevata sul retro nell'angolo a destra.. creando una collinetta dove ho sistemato un tronco.. ad oggi è tornato nuovamente piatto.. come posso fare a mantenere il layout???

Ric

freccia72
20-03-2010, 16:14
potresti contornare la zona con sassi, sotto se lo vuoi rialzare di piu' potresti metterci o una spugna o un po' di cannolicchi, in modo che non si formino sacche anossiche!

astrosofia
20-03-2010, 16:20
potresti contornare la zona con sassi, sotto se lo vuoi rialzare di piu' potresti metterci o una spugna o un po' di cannolicchi, in modo che non si formino sacche anossiche!

cosa sono le sacche anossiche?

freccia72
20-03-2010, 16:23
non per essere scortese, pero' vai a leggerti un po' di articoli che si trovano qui su ap!
come si allestisce un acquario e perche' non si possono fare tanta cose!
buon lavoro :-D:-D:-D

astrosofia
20-03-2010, 16:24
grazie per la scortesia.. cmq ho già letto.. ma non posso imparare tutto a memoria.. magari tu sarai stato piu bravo di me nascendo "imparato" come si dice dalle mie parti..

cmq chiedere è lecito .. rispondere è cortesia..

freccia72
20-03-2010, 16:32
infatti ti sto rispondendo e non mi sembra di essere scortese, mi dispiace se hai frainteso la mia frase!#17
e' una cosa che non ti so spiegare bene e preferirei che tu la leggessi in modo da capirla meglio! solo questo!:-)) non volevo offendere nessuno!#07
comunque le sacche anossiche , se dico bene, sono zone in cui non c'e' ricambio d'acqua e quindi non c'e' ossigeno e si potrebbero formare dei batteri. questi se vengono a contatto con ossigeno, quindi con l'acqua (h2o), sviluppano un gas velenoso per la vita (zolfo?).
spero che abbia capito!:-))

astrosofia
20-03-2010, 16:33
vedi che non è difficile.. invece di rispondere a tutti scrivendo "usa il tasto cerca" il dialogo tra persone è sempre una cosa bella..

freccia72
20-03-2010, 16:37
tu hai perfettamente ragione, pero' ti avevo risposto alla tua domanda! come fare un rialzo!
quindi non mi sembra di essere stato scortese, per le zone anossiche era un avvertimento che ti volevo dare! ora basta con le polemiche , anche da parte mia!
ciao alla prossima!

astrosofia
20-03-2010, 16:40
ok ciao..
cmq è come rispondere una volta e poi dire "basta mi hai stufato... vattelo a cercare" cmq ho capito..

grazie
Ciao

Mkel77
20-03-2010, 16:46
per evitare confusione:

le zone anossiche si formano in fondi di sabbia particolarmente compatti che impediscono un flusso d'acqua costante o che permettono un flusso troppo lento; in queste condizioni l'ossigeno si esaurisce presto e i batteri denitrificanti sono costretti a sottrarre ossigeno non dallo ione nitrato ma da altri composti come i solfati, da questo processo vengono prodotte sostanze velenose come l'acido solfidrico anche chiamato idrogeno solforato che fin quando rimane intrappolato nel fondo non dà problemi, ma se riesce a risalire in colonna si rivela un veleno altamente letale, caratteristica è la puzza di uovo marcio.

astrosofia
20-03-2010, 16:49
per evitare confusione:

le zone anossiche si formano in fondi di sabbia particolarmente compatti che impediscono un flusso d'acqua costante o che permettono un flusso troppo lento; in queste condizioni l'ossigeno si esaurisce presto e i batteri denitrificanti sono costretti a sottrarre ossigeno non dallo ione nitrato ma da altri composti come i solfati, da questo processo vengono prodotte sostanze velenose come l'acido solfidrico anche chiamato idrogeno solforato che fin quando rimane intrappolato nel fondo non dà problemi, ma se riesce a risalire in colonna si rivela un veleno altamente letale, caratteristica è la puzza di uovo marcio.

chiarissimo! puzza di uova marce? l'ho sentito una volta da una tizia che voleva vendermi un'acquario chiuso.. e quando lo ha aperto per spiegarmi le varie parti è uscita una puzza da svenire.. il mio invece odora!! :)

freccia72
20-03-2010, 17:04
grazie mkell77 per la precisazione! ma non si potrebbe mettere anche questo nell'acquabolario? :)

Mkel77
20-03-2010, 17:39
grazie mkell77 per la precisazione! ma non si potrebbe mettere anche questo nell'acquabolario? :)

certo che si può...........appena ho 2 minuti liberi, creo la voce.

freccia72
20-03-2010, 18:36
grande!!

Dienes
20-03-2010, 20:32
Ma che io sappia il rischio di sacche anossiche si può riscontrare in fondi molto alti, dai 13- 15 cm in poi, o sbaglio?

Mkel77
20-03-2010, 21:37
anche meno, soprattutto in sabbie finissime.

astrosofia
07-05-2010, 13:52
per evitare confusione:

le zone anossiche si formano in fondi di sabbia particolarmente compatti che impediscono un flusso d'acqua costante o che permettono un flusso troppo lento; in queste condizioni l'ossigeno si esaurisce presto e i batteri denitrificanti sono costretti a sottrarre ossigeno non dallo ione nitrato ma da altri composti come i solfati, da questo processo vengono prodotte sostanze velenose come l'acido solfidrico anche chiamato idrogeno solforato che fin quando rimane intrappolato nel fondo non dà problemi, ma se riesce a risalire in colonna si rivela un veleno altamente letale, caratteristica è la puzza di uovo marcio.

dopo un pò di tempo è ritornato tutto nuovamente piatto.. vorrei fare 2 collinette, ma come le faccio? dovrei alzare il terreno però senza aggiungere altra terra credo.. dovrei usare qualcosa per fare un'altura e ricoprirla??

Ric

Mkel77
08-05-2010, 15:08
potresti realizzare un terrazzamento, inserisci una serie di paratie in plastica dell'altezza che desideri e riempi l'interno di sabbia o ghiaia.

astrosofia
08-05-2010, 15:21
grazie Mkel, ho letto parecchio utilizzando il tasto cerca.. ci sono vari e vari metodi.. il problema è che sarebbe da fare con vasca già avviata e popolata..

Mkel77
08-05-2010, 15:27
bè non sarebbe un grosso problema, quante modifiche ho effettuato a vasca avviata........;-)