PDA

Visualizza la versione completa : Pseudosphronemus dayi


Marco Vaccari
20-03-2010, 15:34
...premesso che la foto non è mia....
...anche se li ho allevati e riprodotti senza problemi in passato in diverse occasioni...
Un Anabantide che consiglio a tutti...
Poco aggressivo, più maschi possono essere allevati nella stessa vasca, di poche esigenze, facilmente sessabile e riproducibile (costruisce nidi di bolle vicino o sotto delle foglie in superficie)... gli avannotti non sono difficili da accrescere e soprattutto non ha bisogno di temperature elevate....
Assolutamente il labyrinth fish ideale per tutti, per chi inizia, e per chi vuole cimentarsi con una specie facile, colorata, ma che può dare tante soddisfazioni.....
...ve lo consiglio veramente!!!;-)...spesso si trova in commercio, ma se lo potete ordinare, fatelo perchè non ne sarete pentiti!:-))
http://s4.postimage.org/Hx9I0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVHx9I0)

Defender
20-03-2010, 19:56
cavoli bello bello! Dimensioni? Ha il corpo identico ai pumila, ma le pinne sono incredibili!

Marco Vaccari
20-03-2010, 21:19
..più o meno sui 6 cm......filamenti esclusi, la femmina è più piccola, la coda è più corta, meno rossa...
...direi quasi che potrebbero essere i pesci adatti a te, Defender!;-)...
....la bellissima gola rossa del maschio si accende durante i corteggiamenti, ma comunque restano pesci interessanti e, secondo me, molto attraenti....
Tempo fa venivano denominati come "macropodus cupanus dayi".. ma hanno tutto un diverso carattere rispetto ai rissosi macropodi...

Davvero sono tra i pochi labirintidi dal carattere docile...

Marco Vaccari
20-03-2010, 21:22
http://aquaworld.netfirms.com/Labyrinthfish/Pseudosphromenus/pseudosphromenus_dayi.htm

..qui trovi un po' di info in english.....

Marco Vaccari
13-05-2011, 14:26
..riporto a galla questo topic perchè, vedendo molti che annaspano con Trichogaster lalius in vashe da trenta litri.. insisto a ri-consigliare un pesce passato di moda.. come il bellissimo "ex Macropodus cupanus dayi) pesce presente nei listini dei negozianti e quasi più acquistato...
è il labirintide idale per un trenta litri...
..io insisto...;-)

MarZissimo
13-05-2011, 14:46
Solo da me non è presente -.-......e dire che l'ho cercato con insistenza....sigh...

Marco Vaccari
13-05-2011, 14:57
..peccato!.... eppure sono sicuro che c'è..;-)..
http://www.youtube.com/watch?v=_Po3jXD7MM0
un bel video d questi labirintidi....

ZamuS
13-05-2011, 15:02
mi ero perso questo post!!! pesci bellissimi!!! complimenti;-)

Marco Vaccari
13-05-2011, 19:44
..io non li ho più.. ma se li ritrovo in salute, torno a tenerli di nuovo....
li avete mai visti nei negozi, amici?... una volta erano abbastanza frequenti..

MarZissimo
13-05-2011, 20:06
Ti giuro che purtroppo nelle Marche sono introvabili....mi sa che faccio un fischio al mio negoziante di fiducia che ora è in Perù (o è tornato?) e me li vengo a prendere fra un pò insieme a Jacopo....

metaldolphin
13-05-2011, 20:18
-52
belli!
e mai visti!
-05

grazie per avermeli fatti conoscere!!!:-))

Marco Vaccari
13-05-2011, 22:26
..se li trovi, comprali... non sono neppure cari!..ne vale la pena!.. sono interessantissimi

metaldolphin
14-05-2011, 21:57
:-))
faranno sicuramente parte del prossimo allestimento!!!!
per ora continuo a far da balia al mio piccolo attila (il betta-killer) e alla sua compagna hilda, adottati da poco...:-)

Alexander MacNaughton
14-05-2011, 22:33
..peccato!.... eppure sono sicuro che c'è..;-)..
http://www.youtube.com/watch?v=_Po3jXD7MM0
un bel video d questi labirintidi....

Bel video Marco tranne la musichetta iniziale da octoberfest!:-D Una domanda dopo 20 secondi c'è un pescetto a bande larghe verticali gialle e nere. Sai che specie è?

Marco Vaccari
15-05-2011, 00:11
..video germanico... musichetta da Ocktoberfest e tanto di weiss wurst!:-D..
..il pesciolino che si vede è un Brachigobius sp. e, considerando che è un pesce d'acqua salmastra. centra come i cavoli a merenda con gli Pseudosphronemus..;-)

MarZissimo
18-05-2011, 12:56
Marco li ho trovati, li posso volendo ordinare in un negozio di rimini! solo che provengono da una farm ceca. Dopo l'esperienza Macropodus (ancora in corso ovviamente) sono molto titubante....i pesci che provengono da lì sono dal punto di vista comportamentale davvero....come dire....."poveri".
Consiglio?

Marco Vaccari
18-05-2011, 13:47
..ottimo!... si, quasi tutti sono di allevamento europeo.... mi ricordo che giravano due popolazioni di dayi negli allevamenti, una era molto bella, l'altra era meno bella.. ma naturalmente si va a fortuna..
mi ricordo quando li avevo, più di quindici anni fa, il maschio era molto riconoscibile dalla femmina, praticamente l'esemplare dalle pinne molto lunghe era il maschio.. anche se ora, dopo parecchie generzaioni maschio e femmina tendono ad assomigliarsi...
hai chiesto il prezzo?... non dovrebbero essere molto costosi, solo qualche euro ad esemplare..
Se riescono a spedirteli a coppie, molto meglio, altrimenti ti consiglierei di acquistarne qualche esemplare, con lo stesso metodo, 6 o più (dipende dal costo).. 30litri per una coppia sono più che oK!.. vedi tu, se te la senti... a me avevano dato tantissime soddisfazioni...
sono "macropodi" delicati, non timidi, di carattere, ma non aggressivi...

luca412
19-05-2011, 20:37
ciao; chiedo scusa se mi intrometto; ho deciso anche io di allestire un acquario per una coppia di dayi; domani prendo la vasca (30 litri)! volevo chiedere un'informazione; siccome vorrei fare una cosa economica (usando poca luce ed evitando fertilizzanti) avrei intenzione di inserire come piante anubias, cryptocoryne, ceratophillum demersum e muschio di java; vanno bene come piante per questa specie?
leggendo qua e là ho visto che a differenza di altri anabantidi gli pseudosphromenus fanno il nido di bolle anche all'interno delle grotte; è necessario aggiungerne o si accontentano anche delle piante?
un'ultima domanda, sono una specie difficile da tenere o sono adatte per un neofita come me?(al momento ho un semplice acquario di 20l con un betta da 5 mesi)

Marco Vaccari
19-05-2011, 20:46
ciao Luca412...
i dayi li avevo riprodotti diverse volte... a qualche volta avevano scelto l'interno di una noce di cocco, qualche volta il nido era tradizionale, sotto alla superficie tra le piante galleggianti.. nido abbastanza piccolo a dir la verità..
Le piante che proponi vanno senz'altro bene, magari mettendo abbondanti piante galleggianti, per schermare la luce e per il nido.. se poi riesci ad aggiungere qualche mezza noce di cocco oppure pezzi di vaso di cotto è sicuramente meglio..
Secondo me sono una specie facile, sia nell'allevamento che nella riproduzione, e non ci sono particolari accorgimenti, a parte essere munito di cibo vivo piccolo (anguillole dell'aceto e/o microworms) e i classici naupli d'artemia..

luca412
19-05-2011, 21:16
grazie mille per la risposta!
un'altra piccola domanda; come sistema di filtraggio è sufficiente uno di quei filtri a zainetto? dentro c'è solo una spugnetta ma io ho intenzione di aggiungerci cannolicchi e lana filtrante; perchè il negoziante me lo da in regalo assieme alla vasca e alle luci così posso evitare di spendere altri soldi

Marco Vaccari
19-05-2011, 21:30
si... è sufficiente, con due raccomandazioni, di non esagerare con la turbolenza e di chiudere ogni fessura, perchè saltano come grilli.. oltrechè, essendo Labirintidi, necessitano di umidità tra superficie dell'acqua e coperchio...

luca412
20-05-2011, 07:55
ah beh questo è certo! l'ho sperimentato col mio betta che è saltato fuori dalla vasca mentre gli davo da mangiare!!!! grazie ancora!!

Marco Vaccari
20-05-2011, 08:20
di niente!... quando ti arrivano, se hai voglia, apri un bel topic, così possiamo leggere tutti la tua esperienza!... ciao!

luca412
20-05-2011, 21:04
assolutamente!

luca412
24-05-2011, 19:20
allora questa è la vasca, ho costruito un coperchio di plexiglass cercando di coprire il più possibile gli spazi attorno a luce e filtro; di ghiaino ne devo aggiungere altro o va bene così?

ps: posso usare questo post per fare domande sulla vasca ho ne devo aprire un altro da qualche altra parte?
http://s3.postimage.org/2dkjd09xg/Foto0013.jpg (http://postimage.org/image/2dkjd09xg/)

http://s3.postimage.org/2dkta8cw4/Foto0014.jpg (http://postimage.org/image/2dkta8cw4/)

Marco Vaccari
26-05-2011, 14:12
il ghiaino è sufficiente...
per far stare a loro agio questi bellissimi pesci, devi arredare la vasca nel modo più naturale possibile.. piante, legni, piante galleggianti, mezzi cocchi ( o vasi da fiori in argilla) magari potresti tenere più basso il livello dell'acqua, ai labirintidi è molto più importante la superficie di fondo dell'altezza..
io adoro il livello basso con le piante acquatiche che fuoriescono dalla superficie!;-)..
..sono consigliate anche foglie secche di quercia sul fondo che acidificano debolmente l'acqua e l'arricchiscono di tannini..

luca412
07-06-2011, 18:28
ciao, eccomi ancora qua per fare un'altra domanda, oggi son passato in negozio per vedere dei legni da mettere nell'acquario e ho notato dei legni "mopani" della namibia, lasciano tanto giallo? fa bene agli pseudosphromenus? devo solo bollirli prima di metterlo in acqua? li trovo davvero belli

Marco Vaccari
09-06-2011, 08:15
certo, Luca!... sono perfetti!... non bollirli.. l'acqua gialla è piena di tannini che sono un antistress per i pesci e le loro delicate mucose.. non dimentichiamoci che ai tropici, l'acqua non è cristallina come nelle nostre vasche, ma, specialmente dopo le piogge, una brodaglia marrone, spesso in molti posti dove vivono i nostri pesci (e anche i Labirintidi) il fondo è composto da un bello strato di foglie in decomposizione.. e l'acqua è color CocaCola.. quindi, ben vengano i tannini nell'acqua...;-)

luca412
09-06-2011, 18:37
ok! va bene! un'altra domanda; volevo fare una grotta con una noce di cocco, ho chiesto in allestimento e m'han detto di bollirla, ma devo anche togliere un po' di polpa o ce la lascio? non si decompone?

Marco Vaccari
09-06-2011, 19:41
..devi usare solo il lato esterno... quello legnoso!;-)... la polpa non metterla in vasca.. o la mangi o la dai a me che mi piace molto.....:-D

non penso sia indispensabile bollire il cocco.. hai pensato a mettere qualche foglia di quercia? quelle secche marroni vanno benissimo da mettere sul fondo...
ciao!

luca412
12-06-2011, 16:54
ciao! allora ho messo i legni e la mezza noce di cocco, a breve inserirò le piante; per quanto riguarda le foglie di quercia le trovo nei negozi di acquariofilia? quanto durano?

Tezzeret
12-06-2011, 17:35
Pesce davvero bello, in una trentina di litri dici che una coppia ci stia bene? oppure per un gruppetto il litraggio consigliato quale sarebbe?

Marco Vaccari
13-06-2011, 22:08
le foglie di quercia le trovi in un bosco o in un parco, devi prendere quelle completamente marroni e per scrupolo gli dai un dieci minuti di bollita in acqua, una volta raffreddate sono sterili e vanno a fondo subito.. a seconda della temperatura e della quantità di lumachine, ti durano in vasca alcuni mesi...

Tezzeret... una coppia in trenta litri direi che è Ok...;-) per un gruppetto penserei a vasche dagli 80 litri in sù.. non sono aggressivi, ma dipende sempre dal carattere dei singoli esemplari...

MarZissimo
19-06-2011, 01:14
Presi i pesci? sono curiosissimo di vederli!

luca412
19-06-2011, 10:08
eh, sono un pochino indietro, questo mese è stato pieno di esami, le piante non mi sono ancora arrivate e devo ancora sistemare i valori dell'acqua! prometto che appena li metto posto le foto! a proposito che durezza vogliono questi pesci? e che temperatura? ciao!!

luca412
23-06-2011, 20:59
ho misurato i valori, i nitriti ed il ph sono ancora un po' alti mentre la durezza è a 8, ho anche messo le piante e l'acqua è diventata bella ambrata, che ne dite? (scusate se le foto fanno schifo ma non riesco a fare di meglio!)
http://s4.postimage.org/gfqb9hyc/Foto0027.jpg (http://postimage.org/image/gfqb9hyc/)

http://s4.postimage.org/gfv9vjfo/Foto0042.jpg (http://postimage.org/image/gfv9vjfo/)

http://s4.postimage.org/gg3jk9wk/Foto0044.jpg (http://postimage.org/image/gg3jk9wk/)

luca412
05-07-2011, 16:17
la vasca è matura e ho ordinato i pesci! dovrebbero arrivare a fine luglio...

MarZissimo
05-07-2011, 17:33
Ottimo, complimenti anche per il layout! Mi piace parecchio! Non vedo l'ora di vedere i pesci!!! ;-)

luca412
05-07-2011, 18:20
hehe neanch'io! grazie per i complimenti, ora il ceratophyllum è cresciuto così tanto che copre quasi tutta la superficie così sembra più selvaggio!

MarZissimo
05-07-2011, 18:25
Lascialo che è una mano santa quel ciuccia nitrati! :-)

luca412
18-07-2011, 22:51
va bene la catappa al posto della quercia (perchè non ci sono boschi vicino casa mia)? quante ne metto per litro? posso metterne un po' anche nella vasca del betta?

luca412
24-07-2011, 17:34
altra domandina: possono stare le red cherry con gli pseudosphromenus?

Brendan
24-07-2011, 18:45
Per la catappa si, puoi usarla al posto della quercia e si puoi metterla anche al betta..

luca412
26-07-2011, 13:12
ok grazie!!!
------------------------------------------------------------------------
domani arrivano i pesci!!!!!

MarZissimo
26-07-2011, 13:18
Ottimo :-)

Paolo Gallina
23-08-2012, 01:04
Veramente bellissimi! Io ho da qualche mese dei macropodus opercularis elettric blu........... Se solo avessi letto questo post un po prima....!!! =/ Comunque sono felicissimo del mio acquisto, perché in vasca assieme ai tanichtys albonubes sono bellissimi! Però anche questi non mi sarebbero dispiaciuti!!! =)

Paolo Gallina
12-10-2012, 11:44
Per caso conoscete qualcuno che possiede e vende/scambia questi meravigliosi pesci? Io possiede un macropodus maschio in un 100 l, e vorrei inserire una coppia di pseudosphronemus dayi nel 60 l con qualche caridina!! Ho da ieri delle lumachine che mi hanno regalato...sono indeciso se metterle o meno nel 100 l...=( e se poi diventano troppe?

Miranda
12-10-2012, 12:35
Grazie Marco, per questo post ... ci faccio un pensierino anch'io.
Per ora sono indecisa fra i betta "veri" e questi pesciolini :-))

Li ho visti a Cesena? forse allo stand AIB c'erano... non mi ricordo, ero talmente nel pallone... c'era troppa roba da vedere!!!

Marco Vaccari
12-10-2012, 12:45
ciao Miranda!.. purtroppo allo stand di AIB, almeno per quest'anno (poi si vedrà) .. non c'erano.. ma sono trovabili.. basta chiedere al negoziante.... te li consiglio vivamente, sembrano Ciclidi nani come colori e comportamento, anche se sono cugini dei Macropodus.....

MarZissimo
12-10-2012, 14:33
È una delle chicche che mi sono ripromesso di prendere appena la trovo...quindi spero il prossimo anno di portare le riproduzioni a Cesena ;-)

Agri
12-10-2012, 14:33
:-)