Entra

Visualizza la versione completa : labidochromis caeruleus in pericolo


kevin1988
20-03-2010, 11:39
salve a tutti
ho da poco avviato una vasca di ciclidi del malawi e finora tutto bene.
3 giorni fa e' morta una femmina di labido e oggi ne sta per morire un'altra.
nuota completamente fuori asse per quel poco che nuota, ha le squame diverse dal solito ma non come nell'ictio, le pinne sono sfibrate a mio parere potrebbe essere qualche batteriosi ma dato che sono un neofita non mi fido molto di me stesso e chiedo aiuto a voi che sicuramente ne sapete di piu. potrebbe essere contagiosa? devo preoccuparmi per gli altri ospiti? come comportarmi?
grazie a tutti
ciao

kevin1988
20-03-2010, 16:15
per favore aiutatemi sta per morire e vorrei salvarla povera heeeeeeeeeeeeelp

polimarzio
21-03-2010, 00:55
per favore aiutatemi sta per morire e vorrei salvarla povera heeeeeeeeeeeeelp
Per cercare di aiutarti è necessario inquadrare la situazione del tuo acquario, pertanto dovresti descriverci la vasca:
- le dimensioni
- quanto è stata avviata
- il numero e le specie dei pesci allevati
- i valori acquatici N02, N03 e ph
verifica meglio la sintomatolgia e osserva se noti lo strusciamento dei pesci contro gli arredi.
Ciao;-)

kevin1988
21-03-2010, 04:09
grazie luciano cerco di descrivere la vasca.
dimensioni 120X40X50
litri 220 circa
e' stata avviata 5 mesi fa e i primi ospiti inseriti 1 mese dopo l'avvio per raggiungere la popolazione attuale dopo 2 mesi dall'avvio circa.
attualmente sono presenti 5 cynotilapia afra 2 labidochromis mbamba e 2 labidochromis caeruleus.
i valori sono ph 8 - nitrati assenti.
i pesci ogni tanto si strofinano sulle rocce ma non i due che sono morti ma gli altri.
comunque oggi mi sono recato al negozio e mi hanno consigliato un prodotto che copre circa il 90% delle malattie si chiama dessa mor puo' andar bene?

polimarzio
21-03-2010, 14:17
Il dessamor è un composto antibatterico ad ampio spettro, utile in caso di batteri o miceti.
Però, nel caso specifico se veramente presente lo strusciamento dei pesci è ipotizzabile una forma di parassitosi, ed in questo caso il dessamor non sarebbe idoneo.
Il mio consiglio è di verificare meglio la sintomatologia e se lo strusciamento dei pesci è particolarmente frequente.
Ciao

kevin1988
21-03-2010, 18:28
ok ti ringrazio luciano cerco di osservarli il piu possibile allora e scrivero' qui tutto quello che riesco a notare. intanto che ne dici inizio lo stesso il trattamento con il dessamor?

Metalstorm
22-03-2010, 15:48
hai notato atteggiamenti troppo bellicosi nei confronti delle due femmine incriminate?

Riesci a fare una foto delle piccole? (quel "squame diverse ma non come l'ictio" non è chiarissimo).
Dato che gli altri si sfregano e loro no, non vorrei che avessero due problemi distinti

kevin1988
22-03-2010, 16:19
atteggiamenti bellicosi no i gialloni sono sempre andati d'accordo con tutti. di foto purtroppo ora non ne posso fare perche sono allettato con la febbre e sto incaricando i miei di osservare i pesci ieri sono riuscito ad alzarmi un po e ho notato che la pinna caudale ormai e' praticamente inesistente, per le squame sembra come se la pelle del pesce si stia gonfiando ma le squame tentino di rimanere dentro nn so se si capisce ma nn riesco a spiegarlo meglio.
i miei mi riferiscono che non hanno notato particolari sfregamenti da parte degli altri esemplari

Metalstorm
22-03-2010, 16:37
per le squame sembra come se la pelle del pesce si stia gonfiando ma le squame tentino di rimanere dentro nn so se si capisce ma nn riesco a spiegarlo meglio
dici che nuota fuori asse...in che senso? noto in modo ciondolante e/o scoordinato? oppure ha difficolta a star dritta, ad andare a fondo o a salire a galla?
Il gonfiore si presenta come se avesse la pancia gonfiata come un pallone?

kevin1988
23-03-2010, 00:48
graze metal prima sono riuscito ad alzarmi e ho osserrvato per 10 15 min i pesci nn ho notao sfregamenti e la femmina staziona sulla superficie dietro l'entrata del filtro ormai con le pinne distrutte ma nn ho notato rigonfiamenti nel corpo

Metalstorm
23-03-2010, 11:35
pinne distrutte ma nn ho notato rigonfiamenti nel corpo
pinne sfrangiate o proprio mozzate (nel primo caso è batteriosi....nel secondo legnate)? sul corpo nessun segno?
il fatto che si sia sgonfiata è già un buon segno...probabilmente aveva bloattato, ma è riuscita ad espellere.
guarda se mangia (giusto una scaglia)....nel caso fosse apatica, meglio isolarla prima che sia tardi...quando un pesce sta sempre nell'angolino alto non va mai bene, qualcosa sotto c'è sempre

kevin1988
23-03-2010, 13:55
le pinne sono sfrangiate, di legnate non ne ha mai prese passo molto tempo ogni giorno ad osservarli e non ho mai visto comportamenti aggressivi. cosa significa bloattato? ahime nn posso isolarla non saprei dove metterla quindi deve rimanere nella vasca con gli altri come mi posso comportare?

crilù
23-03-2010, 16:01
Bloat nel caso di ciclidi significa rigonfiamento dell'addome, dovuto o a problemi intestinali o a flagellati.

Metalstorm
23-03-2010, 16:35
il bloat è un'occlusione intestinale....di conseguenza le feci non vengono espulse e fermentano all'interno, la cosa può degenerare in infezione al tubo digerente. Appare come un rigonfiamento del ventre...
Può essere causato da cattiva alimentazione (troppo cibo e/o dieta sbagliata) oppure da stress

kevin1988
27-03-2010, 14:58
ragazzi la poverina e' morta ieri e mi ha veramente colpito moltissimo il comportamento del maschio il quale le stava perennemente vicino dandole colpetti con il muso per cercare di farla riprendere e addirittura difendendola (per quanto possibile) dalla mia mano che cercava di prenderla dietro le rocce. ho anche iniziato il ciclo con il dessa mor o come si chiama tengo le dita incrociate :-) ho fatto bene? ho fatto male? cos'altro dovrei fare secondo voi?