Entra

Visualizza la versione completa : Parere su vasca in legno con telo da laghetto


FABIETTO1981
20-03-2010, 11:24
Ciao a tutti, volevo un parere per un'idea forse scema o forse no riguardo la costruzione di una vasca in legno, nessun progetto è avviato o in programma ma perdere un po di tempo male non fa. Dunque si sono visti vari tipi di vasche "tutta in vetro, in legno, in cemento, in ferro". Facendo una classifica quella tutta in vetro risulta la più costosa per via dei vetri di certe dimensioni e spessori, mentre quella in cemento dovrebbe essere la più economica, quella che mi piace di più è quella in legno anche se non so quanto andrei a spendere per impermeabilizzarla e quante ore di lavoro in un luogo appropriato, pensavo "guardando gli operai che stavano mettendo l'asfalto sul terrazzo" ma se la vasca la si ricoprisse con un telo da laghetto? "ovviamente sto parlando di una vasca con il posteriore ed i due laterali ciechi, quindi solo vetro fronte" pensate che sia fattibile la realizzazione? considerando che un telo da laghetto lo garantiscono per anni ed sempre fuori alle intemperie, il costo per una vasca di circa 200x80x70 "1100lt" sarà di un 40/50€ "per starci larghi"magari facendo un doppio strato per una sicurezza maggiore, non è tossico, quindi non c'è rischio di avvelenare la vasca, l'unica cosa che mi preoccupa è l'attacco del vetro, il silicone riesce ad avere una buona presa sul telo idem per il carico e lo scarico o si potrebbero usare altre colle.
Attendo i vostri pareri.
Ciaoo

ancis50
21-03-2010, 02:00
Giusto per parlarne ci avevo pensato anch'io....e il problema più grosso anche secondo me era appunto come sigillare il vetro, una ""buona ""presa non basta, deve essere sicura:-) e non ho approfondito, puo essere che studiandoci un po la soluzione si trova!
Dubito però che con 40/50 euro te la cavi.....una struttura di sostegno al telo va fatta e un buon telo costa, penso almeno una decina di euro a mq...te ne servono più di 4mq.., colle varie, viti, ecc. + il vetro:-)
Il filtro si puo fare interno, se non è a perfetta tenuta ermetica, non penso che crei danno.

FABIETTO1981
21-03-2010, 03:18
Salve, volevo solo chiarire "purtroppo il mio italiano non è dei migliori" che per 40/50€ intendevo solo il costo del telo e non di tutta la vasca http://www.misterpoint.it/laghetto-point-telo-laghetto-misura-p-96147.html. Ovviamente farei il fondo, il posteriore e i due laterali con il multistrato con impregnante e sopra ci metterei il telo "magari incollandolo al legno, cmq sagomandolo bene e rinforzandolo nei punti critici, tipo gli angoli".
La cosa che mi preme di più è di come incollare il vetro, "è qui ci vorrebbe qualche esperto in materia" quale colla usare? silicone? ma che tenuta ha il silicone sul telo in pvc? so che qualcuno starà pensando e perchè non provi fai qualche esperimento e ci fai sapere? perchè purtroppo tempo non ne ho altrimenti state sicuri che una vaschetta di prova l'avrei fatta.
Ultima cosa, la vasca sarebbe un malawi, sicuramente con sump, quindi carico e scarico, le guarnizioni degli attacchi dovrebbero funzionare tranquillamente a contatto con il telo?
Grazie a tutti
Ciaoo

disintegrato
21-03-2010, 03:40
....figata :)
in effetti essendo la prima parola che scrivo sul nuovo forum potevo scegliere meglio, però l'idea è stuzzicante, anche perchè facendo un bel lavoro credo che l'impatto estetico sarebbe quantomeno particolare.
A mio parere il problema dell'aggancio legno-vetro si dovrebbe risolvere.. fisicamente più che chimicamente, intendo dire dovresti costruire una specie di doppia L (molto robusta) per agganciare il vetro anteriore, che rimarrà ovviamente incassato rispetto al parallelepipedo della vasca.
A quel punto sigilli con silicone, la cui funzione sarà appunto sigillante e non più di sostegno.
Quello che mi chiedo è in generale quanto può essere permeabile il legno stesso, in pratica escludendo che tu dipinga di silicone tutto l'interno della vasca, col tempo l'acqua comincerà a filtrare... in effetti aiuterebbe una vernice interna, ma devi trovarla atossica.
Facci sapere quando realizzi, E .

FABIETTO1981
21-03-2010, 09:59
Allora, il vetro anteriore ovviamente va inserito in un supporto tipo cornice, la vasca sarebbe esattamente uguale a questa come tecnica e realizzazione http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/vasca_resina.asp, "ne approfitto per ringraziare l'utente Aengusilvagabondo che mi ha fatto veramente viaggiare con la sua realizzazione, eccellente", ma senza la resinatura interna sostituita da una buona impregnatura e dal telo, a me non preoccupa tanto l'attacco vetro-legno ma l'attacco vetro-telo e il tipo di colla/sigillante da usare. Poi se il silicone e il telo hanno anche un grado minimo di permeabilità sicuramente è impossibile fare una realizzazione del genere.
Buona domenica e buona primavera a tutti
Ciaoo

freccia72
21-03-2010, 10:18
il silicone non attacca sul pvc e utilizzarlo per tenere vetro-telo è una cosa mooolto pericolosa!-05
speriamo che intervenga un guru delle colle!!!:-))

Ossian
21-03-2010, 10:49
...potresti pensare al vetro come ad un oblò...che ne pensi?

FABIETTO1981
21-03-2010, 13:23
il silicone non attacca sul pvc e utilizzarlo per tenere vetro-telo è una cosa mooolto pericolosa!-05
speriamo che intervenga un guru delle colle!!!:-))

Forse si forse no, aspettiamo il guru delle colle e non solo.
Si è esattamente come un oblò, solo che è rettangolare lungo un paio di metri e alto 60/70 cm

Federico Sibona
21-03-2010, 13:44
E' probabile che, una volta riempita la vasca, il vetro, premuto dalla pressione dell'acqua, faccia sì che vi sia tenuta sul silicone anche senza che ci sia un incollaggio saldo col PVC. Ovviamente il peso del vetro non dovrà essere sorretto dal silicone, ma appoggiare sul fondo della vasca.
Puntualizzo che la mia è una mera considerazione fisica non supportata da esperienze in merito ;-)

botticella
21-03-2010, 21:44
io al parco wwf ho realizzato una cosa simile a questa pero su un laghetto emerso
in pratica ho costruito il laghetto sopra il livello del terreno e ci ho fatto un vetro frontale per far si che i visitatori vedono quello che accade sotto il livello dell'acqua
devo dire che io ho utilizzato un telaio in acciaio inox tipo cornice per tenere il vetro e il telo tutto attorno ho dato silicone in abbondanza in pratica devi creare una conversa tra telo e pvc
malgrado tutti gli accorgimenti un minimo di acqua trafila ma chi se ne frega è un laghetto all'interno della zona umida di ronchi quindi........
in casa pero non lo farei mai!!!

ancis50
23-03-2010, 01:16
E' probabile che, una volta riempita la vasca, il vetro, premuto dalla pressione dell'acqua, faccia sì che vi sia tenuta sul silicone anche senza che ci sia un incollaggio saldo col PVC. Puntualizzo che la mia è una mera considerazione fisica non supportata da esperienze in merito ;-)
Fede non ce la fà....troppo ""poca"" la pressione dell'acqua sul vetro con una colonna di 70/80 cm.....qualcosa tiene ma non è ermetica, per esempio nei serbatoi per acqua il passo d'uomo con guarnizione siliconica (quindi molto morbida),se il livello è a filo del bordo superiore cè sempre trafilamento (anche ""abbondante""), l'effetto di tenuta ermetica, senza l'aiuto del volantino di serraggio comincia quando la colonna acqua supera abbondantemente il passo d'uomo....e parliamo di metri non cm:-) ((...per esperienza diretta:-)))
Per una tenuta meccanica senza colla/sigillanti dovrebbe montare una guarnizione ad U sul perimetro del vetro, posarlo in un telaio /cornice e serrare con bulloni un controtelaio, che a sua volta dovrebbe imbullonare con guarnizione alla struttura di supporto.....un casino praticamente-:33...non si può pensare di forare il vetro per far passare i bulloni#28g-15

aengusilvagabondo
23-03-2010, 22:58
L unica sarebbe fare una cornice in acciaio,mettere il telo tra legno e acciaio abbondare sul telo di colla poliuretanica e rivettare dall interno a partire dall alto acciaio-colla poliuretanica telo colla poliuretanica legno
Una volta rivettato tutto dall interno verso l esterno.....silicone a gogo sull acciaio e attacchi il vetro.....

piscina
24-03-2010, 18:43
ma scusa non potresti invece di un telo usare sottili lastre di plexiglas incollate ai vari lati?