Entra

Visualizza la versione completa : Storia di Elos 120 xl.... luce si luce no. Foto rocciata definitiva pag.5


andrevil81
20-03-2010, 00:59
Ciao a tutti...
dopo i consigli ricevuti nella sezione Nano eccomi di nuovo a rompere tra i grandi... insomma ora sono felice possessore di un quasi 500 litri in tutta la sua grandezza. Un 120 x 80 x 50 Elos 120 XL.

Ho deciso di postare qui e non nella sezione Elos perchè alla fine la bellezza di una vasca la fa il suo proprietario e non chi la costruisce. (Un plauso comunque alla bellezza delle finiture della Elos), ***dani*** non ti offenderai spero.

Comunque ho riempito d'acqua osmotica, prodotta con un impianto Forwater osmopure pro 75gpd, il bestione e addizionato un unico tipo di sale (instant). Ora la salinità è a 34 permille misurata con rifrattometro.

Ecco comunque una foto vicino al fratellino.


http://s4.postimage.org/G0lqi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVG0lqi)

Vi terrò aggiornati sperando vi possa interessare.

marcoottantotto
20-03-2010, 01:12
vasca bellissima!!! fai sapere...
------------------------------------------------------------------------
ah posso chiederti una cosa? la vasca e company gli hai comperati direttamnete da elos o da un rivenditore? in pratica te come ti sei mosso per l'acquisto?

***dani***
20-03-2010, 09:28
Ho deciso di postare qui e non nella sezione Elos perchè alla fine la bellezza di una vasca la fa il suo proprietario e non chi la costruisce. (Un plauso comunque alla bellezza delle finiture della Elos), ***dani*** non ti offenderai spero.

Non vedo perché dovrei :-)) in ogni caso starebbe meglio allora in mostra e descrivi... in questa sezione andrebbero le richieste di chi ha per la prima volta un acquario e non sa come muoversi.

Ecco comunque una foto vicino al fratellino.

Bellissima foto!!!

Se hai intenzione di mantenere entrambi una mia vecchia idea, per altro mai abbandonata, prevederebbe di collegare il mini alla sump dell'acquario grande... in modo da avere un ecosistema molto più stabile anche nel mini e magari potermi permettere di tenere nel mini specie molto particolari

Zoran
20-03-2010, 14:19
Il mini lo voglio io **dani** fai in modo che me lo venda :) così avrete un nuovo utente con il marino :)
------------------------------------------------------------------------
Bellissimo bestione andrea :)

dibifrank
20-03-2010, 14:55
bella vasca ma hai la sump?

Zoran
20-03-2010, 15:09
Direi che ce l'ha sicuramente.. (scusa se rispondo io)

ACE65
20-03-2010, 15:34
........
Se hai intenzione di mantenere entrambi una mia vecchia idea, per altro mai abbandonata, prevederebbe di collegare il mini alla sump dell'acquario grande... in modo da avere un ecosistema molto più stabile anche nel mini e magari potermi permettere di tenere nel mini specie molto particolari

Magari come questi ;-)

http://s3.postimage.org/2APli.jpg (http://www.postimage.org/)


CIAO #19#19#19

***dani***
20-03-2010, 16:43
#36##36##36##36##36#

ALGRANATI
20-03-2010, 17:27
decisamente una signora vasca .

andrevil81
21-03-2010, 16:33
... in realtà posto quì perchè non mi sento ancora in grado di gestire proprio tutto da solo... un vostro aiuto è sempre ben accetto.

Dai Zoran, alla fine mi sa che toccherà vendere a te il mini Systemmmm.

Ecco le foto con plafo Sfiligoi 8x54watt installata (2 blu 5 bianchi e 1 fijy purple).

Nel frattempo ho inserito anche i primi 16kg di rocce (me le ha vendute Heros... molto gentilmente) e me ne mancano una cinquantina più o meno tenendo conto che poi trasferirò anche quelle che ho ora sul mini (altri 16 kg + o -). Naturalmente opto per un berlinese con spolverata di sabbia che inserirò a maturazione completa. Appena inserite tutte le rocce parto col fotoperiodo.

Sto provando anche 2 Vortech per il movimento, 1 mp40w e 1 mp20.


http://s2.postimage.org/hEV_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TshEV_A)

http://s2.postimage.org/hF2u0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TshF2u0)

http://s4.postimage.org/KKyJi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVKKyJi)

alessandros82
21-03-2010, 19:34
che gran vascone!!!-11
peccato che la Elos le faccia così basse...#07

RobyVerona
21-03-2010, 22:21
Ciao concittadino! Innanzitutto complimenti per la vasca che ti ritrovi! Di dove sei esattamente?? Se ti serve una mano o qualche dritta non esitare a farti sentire!!

dany78
21-03-2010, 23:23
bella vasca se fai tutto come si deve verrà su una signora vasca.
mi raccomando alla rocciata visto che hai tanto spazio ti puoi sbizzarrire

andrevil81
29-03-2010, 13:45
Inizio le prove per la rocciata con i primi 48 kg di rocce vive di diversa provenienza. Lo spazio è molto e per questo vorrei riuscire a formare diverse zone, basse ed alte, tunnel e cunicoli. Consigli?

Aggiungerò un po' di sabbia corallina e vorrei sapere secondo voi quanti KG di rocce basterebbero per un berlinese sapendo che i litri d'acqua sono 480. (ulteriori 15 kg li trasferirò dal mio nano)

Un altra cosa su cui ho qualche dubbio è quel gran pezzo di Heliopora Courulea all'estrema destra della rocciata. Resisterà al periodo di buio oppure è meglio che la trasferisca per un po' ad un amico che me la terrebbe fino a maturazione completa?

Naturalmente il periodo di buio partirà solo a rocciata ultimata.

Lo skimmer Elos Ns1000 inoltre ha già iniziato a schiumare liquido più scuro.



http://s3.postimage.org/t54Qi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqt54Qi)

http://s1.postimage.org/I02Ji.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxI02Ji)

http://s2.postimage.org/EFzr9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsEFzr9)

Ink
29-03-2010, 16:25
la plafo ha le ventole incorporate? io ho il modello vecchio 12x54 senza ventole, che a breve applicherò perchè così com'è è lunico motivo che ho (abbiamo) trovato per avere la scarsa crescita che mi ritrovo... parlo di SPS...

Orysoul
29-03-2010, 19:08
dietro la heliopora sbaglio ho hai 2 enormi aiptasie???

complimenti per la vasca,........per la rocciata aspetta di avere tutte le rocce senno per quelle che inserirai dopo saranno messe sempre (arrangiate) a quelle presenti.
per ora la parte di destra mi sembra troppo ammassata e centrale,(anche instabile) poi è un pò scomoda la parte alta!!

andrevil81
29-03-2010, 20:34
infatti Ink, mi sono fatto installare le vontoline per la circolazione dell'aria, la mia è la 8x54 e non ho grandi pretese di crescita di acropore o duri difficili. Spero che basti altrimenti aumenterò il wattaggio.

in che senso "avete" trovato? influisce così tanto la ventilazione dei t5?

Orysoul, ho altre aiptasie ma confido in Wurdemanni o pesci che se ne ciberanno. Comunque è logico che la rocciata non è definitiva.... ma non so quante altre rocce dovrei comprare per sentirmi tranquillo, tenendo sempre presente i 15/16 kg che trasferirò in ultimo dal mio nano.

Ciccio66
29-03-2010, 20:39
Una cosa sola....Complimenti.

andrevil81
29-03-2010, 20:46
:-)) grazie Ciccio66.... troppo buono

Orysoul
29-03-2010, 20:51
cerca di arrivare almeno a una 70 di chili per stare tranquillo!!!!
anche se il 10% del volume della vasca può bastare ...considerando sempre la gestione e l'esperienza!!!

crazyciop
29-03-2010, 22:29
Bellissima vasca in bocca al lupo

sferlazzo raimondo
29-03-2010, 22:39
complimentoni, semplicemente stupenda.

andrevil81
29-03-2010, 23:32
grazie Orysoul, allora me ne basterebbero un altra decina di kg di rocce vive. Me le procuro prima possibile, rifaccio la rocciata e parto col mese di buio.. ho per sfizio appena fatto un piccolo giro di Test.

No3: 1
Po4: 0,5
Kh: 9
Ph: 8,2
Ca: 400

che ne dite... direi naturale i livelli di po4 alti. Nel periodo di buio mi consigliate o no di monitorare anche Nitriti oltre che classici Nitrati e Fosfati?

Orysoul
30-03-2010, 00:13
calcio un pò bassino!!! che sale usi e salinità??

per quanto riguarda i test per tutto il periodo di buio anche se non li fai è uguale(può essere solo un tuo sfizio per vedere come vanno le cose),,
fai un giro di test prima di accendere le luci,se dovessi avere livelli alti di fosfati metti delle resine, quando sei a posto accendi tutto,almeno controlli un pò la crescita delle alghe!!!

per le rocce si, ti conviene inserirle il prima possibile, sennò tutte le volte che ne infili una certa quantità riparte in parte(scusa il gioco di parole) la maturazione!!!

andrevil81
30-03-2010, 01:34
infatti è per quello che avrei voluto inserire tutte le rocce subito, ma se le levassi dal mio mini ne andrebbe della stabilità e non saprei neanche come mettere i coralli... potrei portare tutto da un amico che me li terrebbe ma sarebbe un ulteriore impegno. Il massimo sarebbe a vasca avviata trasferire mano a mano gli animali. Avete avuto esperienze in merito?

P.S. ho usato l'istant ocean e la salinità è a 34. Devo già reintegrare il calcio? Ho anche un reattore di calcio che potrei già far partire ma un amico me lo ha sconsigliato perchè valori alti di Co2 porterebbero ad una crescita incotrollata di alghe.

Ancora, cosa a proposito dell'Heliopora?

Ink
30-03-2010, 08:28
orysoul, ho una vasca 130x70x55 con valori ottimi e perfettamente stabili, colori decenti, poco marrone, potrebbero brillare un po' di più... ma il problema è che le acro faticano a crescere... alcune proprio non si muovono, nonostante l'apparente buona salute... ragionando insieme a vari amici non troviamo altro motivo per la scarsa crescita se non la mancanza di luce... siccome vedo altre vasche anche più grandi e magari anche con meno luce, che hanno buona crescita, l'unico motivo per me è che la plafo non vada bene. La mia è il modello vecchio, nata senza ventole, che ho preso usata. Il tipo che l'aveva prima di me aveva messo delle ventole sul lato superiore, ma non fanno nulla, anche perchè i neon sono praticamente sigillati sotto, nella mia sono addirittura più ravvicinati... Ho sentito la sfiligoi per applicare il loro cooling system, ma non è possibile, perciò ora ne metto uno io artigianale... e vediamo se cambia qualcosa. La tua ha le ventole incorporate dalla sfiligoi, giusto?, non è che mi faresti qualche foto dettagliata per avere qualche spunto e me la mandi in MP? grazie

andrevil81
30-03-2010, 11:06
volentieri, dammi mezza giornata

Orysoul
30-03-2010, 11:42
ink grazie per avermi citato :-)) starò attento alle sfiligoi usate ;-)...

Andrevil....istant è un sale adatto a vasche con soli pesci (come puoi notare dalla scatola con pagliaccino) per una vasca come la tua (mi pare di capire che ti vuoi buttare su tutto) sarebbe meglio cambiare sale, so che hai il reattore ma si tratta ti tutti gli oligoelementi e elementi in traccia che istant ocean a proprio in minime parti, mentre altri sali ne sono belle carichi.....
per ora non accendere niente a maturazione finita tiporti tutti a livello....qualsiasi cosa tu integri ora te lo ciuccia tutto lo skimmer :-))

se per te non è un problema lasciare il mini in funzione lascia tutto cosi....a maturazione completa della vasca grande inizi con l'introduzione graduale di tutto, animali e rocce comprese!!! non sconvolgerai nulla, le rocce che hai nel mini sono già belle mature e con spostamento rapido non ti faranno sbalzare i valori


Heliopora è un corallo morto credo che resista a tutto (tranne a qualche giorno al sole:-)) )

Ink
30-03-2010, 12:16
Orysoul, ho sbagliato... ho citato te, ma dovevo citare andrevil81, autore del topic...

andrevil81
30-03-2010, 14:04
ma che c..... te pareva che sbagliavo qualcosa... ormai il sale è buttato e non posso naturalmente sostituirlo, per i cambi ne userò uno più performante.... quale? Comunque come fai a sapere che ho anche un reattore????? leggi nel pensiero??? Naturalmente farò così per la "trasmigrazione" dei miei animaletti, un po' alla volta....

Heliopora mi sembra viva e vegeta a dir la verità. La base è di un azzurro bellissimo mentre gli stoloni sono di un rosato. Si intravede dalle foto.

andrevil81
30-03-2010, 16:17
foto dettaglio delle ventoline, più di così non ce la faccio. Comunque sono belle nascoste e in pratica spingono il flusso d'aria verso i tubi, per poi fuoriuscire dal lato opposto o sopra la plafo. Naturalmente il vetro di protezione inferiore crea il tunnel d'aria. Per quel che riguarda la scarsa/assente crescita delle acropore non pensi possa invece essere o assoluta assenza di fosfati (una piccolissima parte mi sembra ci voglia) oppure problemi di allelopatia. mi sembra strano si possa imputare solo ai riflettori (perchè alla fine i tubi sono almeno nel mio caso ati e KoralleanZucht). Come sono i vostri? I miei sono doppi con comunque delle anse tra ogni tubo.

http://s4.postimage.org/hUxpJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhUxpJ)

http://s3.postimage.org/wt7Q0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqwt7Q0)

http://s4.postimage.org/hUEU9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhUEU9)

Orysoul
30-03-2010, 17:40
Andre lo hai citato prima tu il reattore di calcio, magari leggessi nel pensiero:-))

per heliopora visto che hai la rocciata non definitiva mettila nel mini (se ti entra) cosi eviti qualsiasi rischio!!!!

Per il sale dice che sia uno bello carico il tropicmarine pro reef....ma costicchia
io uso il reef crystal sempre della stessa casa dell aquariumsistem(del tuo) e non mi trovo male...però per mie esigenze sto cercando qualcos'altro.....
vedi te i prezzi e le marche e poi scegli se ti butti su grandi marche non sbagli di sicuro!!!!

andrevil81
30-03-2010, 18:32
farò così con l'Heliopora. La trasferisco nel mini, anche se farò un po' di fatica, e poi la rimetterò nel grande. E visto che attaccate ci sono anche 3/4 anemoni grandine me le mangerà il wurdemanni che ho nel mini. Vi terrò aggiornati e posterò le foto della rocciata definitiva.

Orysoul
30-03-2010, 18:33
vai fai un ottimo lavoro, verrà una vasca con i fiocchi!!!

Ink
30-03-2010, 19:15
andrevil81, grazie delle foto, sono perfette. Per il mio discorso crescita, i fosfati non sono di sicuro perchè non sono assenti, ma sono 0,03, e direi anche troppi per i miei gusti.

La mia ha dei riflettori più piccoli e sono per ogni singolo neon. Io ho tutti tubi Ati, 9 bianchi e 3 blu.

andrevil81
31-03-2010, 01:38
io 2 blu, 5 bianchi e 1 rosa. Cmq hai pensato alla allelopatia? dai non credo che se il resto cresce e le acro no sia colpa della plafo........

Ink
31-03-2010, 08:33
sai che non so cosa significa? intendi che sono specie che non stanno bene insieme? se così improbabile... tra l'altro convivevano nella vecchia vasca più piccola...

andrevil81
31-03-2010, 10:42
si, si intende uno dei metodi che i coralli (la natura) adottano per accaparrarsi più spazio libero possibile per la propria crescita. Ci sono dei casi in cui un corallo rilascia in acqua delle sostanze che inibiscono la crescita di alcuni altri coralli. Le acropore sono molto sensibili a questo tipo di difesa/attacco di altri coralli molli. Ne avevo trovato belle spiegazioni nei miei libri, se le ritrovo te le mando. Inoltre penso non sia detto che se prima su una vasca piccola non davano problemi anche ora su una più grande non debbano dare problemi, proprio nel momento che hanno bisogno di spazio per la crescita rilasciano queste sostanze. Che molli hai?

***dani***
31-03-2010, 15:12
che gran vascone!!!-11
peccato che la Elos le faccia così basse...#07

Bhè io me la sono fatta fare su misura... ma sempre di 50cm di altezza l'ho fatta... e mi sono innamorato di quelle dimensioni. Ovviamente per l'uso con DSB vanno fatte necessariamente più alte.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungerò un po' di sabbia corallina e vorrei sapere secondo voi quanti KG di rocce basterebbero per un berlinese sapendo che i litri d'acqua sono 480. (ulteriori 15 kg li trasferirò dal mio nano)

Complimenti innanzitutto per come sta venendo :-)

Io nella mia ho osato molto, si parla di 130x60x50h e ci ho messo 23kg di rocce e 20 kg di sabbia viva... per ora nessun problema di sorta :-)

Non ti dico di osare così tanto, ma secondo me i kg che ci hai messo sono più che sufficienti, attorno ai 50 se non sbaglio.


Un altra cosa su cui ho qualche dubbio è quel gran pezzo di Heliopora Courulea all'estrema destra della rocciata. Resisterà al periodo di buio oppure è meglio che la trasferisca per un po' ad un amico che me la terrebbe fino a maturazione completa?

trasferiscila se puoi
------------------------------------------------------------------------
si, si intende uno dei metodi che i coralli (la natura) adottano per accaparrarsi più spazio libero possibile per la propria crescita. Ci sono dei casi in cui un corallo rilascia in acqua delle sostanze che inibiscono la crescita di alcuni altri coralli. Le acropore sono molto sensibili a questo tipo di difesa/attacco di altri coralli molli. Ne avevo trovato belle spiegazioni nei miei libri, se le ritrovo te le mando. Inoltre penso non sia detto che se prima su una vasca piccola non davano problemi anche ora su una più grande non debbano dare problemi, proprio nel momento che hanno bisogno di spazio per la crescita rilasciano queste sostanze. Che molli hai?

In genere per evitare qualsiasi problema basta impiegare molto carbone attivo però ;-)

andrevil81
31-03-2010, 20:14
***Dani*** tu hai manico..... ci credo che ti bastano 20kg di rocce!!!!!! per la mia di esperienza non me ne basterebbere 100:-D:-D:-D:-D

Cmq mi assesto su 70/80kg dovrebbero far girare il sistema....

La Heliopora lo inserita nel mini (ne occupa metà spazio)#23#23#23

Parto col buio totale e dovrò schermare la vasca perchè vicino ho il mini che con la sua luce ne impedisce il buio....


P.S. la vasca da 50 è proprio quel qualcosa che la rende unica.... sono d'accordo con te!!!

Altri consigli??

***dani***
31-03-2010, 20:45
Io in ogni caso non andrei oltre i 60, considera che farai sempre in tempo ad aggiungere rocce vive se vedrai che le cose non andranno come pensi tu.

Non credo vi sia proprio bisogno di schermare il nano, la luce che arriverebbe nella vasca sarebbe cmq minima, se proprio insisti basta un pezzo di polistirolo grande come il laterale della vasca grande.

andrevil81
31-03-2010, 22:39
vabbè, farò così, coprirò solo il lato a contatto con il mini..

andrevil81
05-04-2010, 10:46
eccomi con la rocciata definitiva. Ho cercato di mantenere la rocciata un po' distanziata dal vetro posteriore e prima possibile inserirò un altra vortech per mantenere in movimento ancje il posteriore. La sabbia viva che vedete ho deciso di inserirla comunque, sapendo bene le connesse problematiche. C'è ne proprio poca (5/6 kg). Ora sono a 60 kg di rocce vive e con quelle che trasferirò dal nano arriverò a 70 circa.
http://s3.postimage.org/NoB80.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNoB80)

***dani***
05-04-2010, 10:52
Complimenti la rocciata mi piace ed è bella piena... io cmq inserirei almeno altri 15 kg di sabbia almeno... così è veramente poca... poi vedi tu...

Io per velocizzare il tutto ho messo la sabbia viva, ma tu se fai la maturazione normale puoi inserire anche la sabbia normale.

andrevil81
05-04-2010, 11:08
a dir la verità io c'è l'avrei altra sabbia viva ma mettendone ancora ne farei uno strato di 3/4 centimetri, ne volevo lasciare apposta una spolverata. Però se mi dici che ci sono vantaggi, allora li aggiungo!!!
p.s. la sabbia è la Nature's Ocean Live Aragonite sand fina.

***dani***
05-04-2010, 11:18
se ne hai messo solo 5-6 kg hai proprio una spolverata mignon... almeno 1 cm 1 e mezzo dovresti averlo... secondo me.

dibifrank
05-04-2010, 11:48
bellissima rocciata molto ben disposta con ampi anfratti bravo#25

dany78
05-04-2010, 11:51
non male la rocciata sulla sabbia xchè nn la metti quando avrai una vasca stabile???

andrevil81
05-04-2010, 13:19
col nano ho aspettato che si stabilizzasse e poi ho inserito la sabbia ma mi si sono sballati i valori ed è comunciata una nuova maturazione.. comunque in questo casi il ***dani*** ed altri mi hanno detto che inserire la sabbia subito aiuta la maturazione della vasca.
sono felice che vi sia cmq piaciuta la rocciata... ne sono finalmente soddisfatto anch'io!!!!

Orysoul
05-04-2010, 13:59
la rocciata è bella per davvero cmq ci vorrebbe qualche foto laterale per rendersi conto,vedo degli sbalzi e mi gustano molto!!!!

per la sabbia credo che dovresti leggere qualcosina in giro per renderti conto dei spessori da adottare e i benefici/conseguenze!!!!
cmq quoto **dani* una spolverata è poca arriva almeno a 2 cm e non toccarla più una volta finita la maturazione;-)

andrevil81
05-04-2010, 18:59
aggiunta altra sabbia, ora arrivo in alcuni punti ai 2 cm e in altri più bassa, direi che in media sto di sicuro sopra il centimetro, sono quasi 10 kg.

Ho letto diverse cose sulla sabbiaaaa e di sicuro ci sono pareri moooolto discordanti, Orysoul direi che ora mi fermo!! Non è una spolveratina e non è un Dsb. Andrà di sicuro monitorata la situazione.

Orysoul
05-04-2010, 20:57
con 2 cm devi fermarti, perche se li passi devi arrivare a 6/7 cm che non è un dsb ma il suo lavoro lo fa senza fare danni!!!!

avrai un pò di difficolta a tenerla pulita inizialmente, e spero per te che a maturazione finita sia decente, perche fra detriti che ci si posano sopra e allghe che ci crescono diventa na bella schifezza....
per questo si consiglia di mettere la sabbia a maturazione finita,salvo usare metodi a moltiplicazione batterica che la richiedono per velocizzare la maturazione!!!!

RobyVerona
05-04-2010, 23:30
aggiunta altra sabbia, ora arrivo in alcuni punti ai 2 cm e in altri più bassa, direi che in media sto di sicuro sopra il centimetro, sono quasi 10 kg.

Ho letto diverse cose sulla sabbiaaaa e di sicuro ci sono pareri moooolto discordanti, Orysoul direi che ora mi fermo!! Non è una spolveratina e non è un Dsb. Andrà di sicuro monitorata la situazione.

Andre... Secondo me hai fatto proprio quello che non dovevi fare... 2 cm di sabbia in maturazione è quella mezza misura che non serve assolutamente a nulla, anzi a mio avviso fa solo che danni. Dovresti vedere la porcheria che avevo nel precedente allestimento e ne avevo messo solo un filo tanto che in alcuni punti si vedeva anche il vetro. Ora a distanza di sei mesi dall'allestimento della vasca con rocce ultra mature (tieni presente che alcune sono in vasca da 11 anni e le altre da 6) non hai idea di quanta sporcizia mi si accumula ancora.

O facevi un bel DSB mettendo molte meno rocce con i pregi ed i difetti del DSB o partivi senza per poi metterne un filo (non certo 2 cm) tra un'annetto/annetto e mezzo. Mi auguro che non ti comporti problemi di alcun genere questa sabbia lo spero per te ma io ho già un senso di tenesmo importante....

dany78
05-04-2010, 23:34
ciao scusami ma sono daccordo con loro o parti con un bel dsb o altrimenti è meglio se metti la sabbia fra un pò di tempo(quando la vasca ha raggiunto un equilibrio stabilissimo)

andrevil81
06-04-2010, 00:19
capisco ragazzi che ci siano idee contrastanti... per ora sono al secondo acquario e di sicuro errori ne farò ancora diversi. La mia esperienza col nano è stata quella di aggiungere la sabbia al terzo mese e per un mesetto ho avuto instabilità ed altri piccoli problemi. Secondo me dunque l'aggiunta a posteriori porterà sempre uno squilibrio.

Nella mia scarsa preparazione mi sento di ragionare così:

Penso che un acquario sia prima di tutto un microcosmo che andrebbe valutato caso per caso, se ne fanno tante di regole ma i fattori in gioco sono veramente troppi. Un altra constatazione è quella di pensare che ciò che ci spinge verso il raggiungimento di un equilibrio stabile sia oltretutto la piacevolezza di vedere sia in salute i nostri ospiti, sia trarre godimento dall'effettiva visione dei nostri ritagli di bariera corallina. Dunque riveste per me, ripeto per me, un ruolo fondamentale il materiale di fondo e ritengo indispensabile per la suddetta riuscita del "godimento" la vista di un fondo sabbioso. Di sicuro il metodo migliore a questo punto sarebbe un Dsb o un Jaubert. Ci sono però due limitazioni che mi fermano. La prima è che forse non è il caso in una vasca di 50 cm ricoprirne i primi 10 con sabbia, il secondo è che ritengo nel tempo instabile allestimenti di questo tipo ( e qui di sicuro arriveranno smentite, ma ripeto che ogni caso andrebbe valutato singolarmente). Poi arrivano i vostri consigli ma prima o poi qualcuno lo dovrò pur ascoltare, insomma una decisione bisogna pur prenderla.

Per trarre dunque le mie ultime conclusioni direi che forse per instaurare da subito una stabilità nel sistema bisognerebbe aggiungere prima della maturazione sia rocce che sabbia ed aspettare che tutto inizi a consolodirsi... con i pro e i contro... ne avevo inserita una spolverata e dopo i consigli di ***Dani***, mio mentore in diverse altre situazioni, ho deciso di affidarmi al suo parere/consiglio e di aggiungerne ancora per arrivare almeno ad un paio di cm.

Spero che tutti i problemi che ne deriveranno siano solo quel vermetto che toglierò dalla mela prima di assaporarne la dolcezza e la gioia che da ciò ne scaturirà.

filosofia = 6 meno meno
italiano = 4
condotta = rimandato

marcoottantotto
06-04-2010, 00:21
bravo molto bella!!

andrevil81
06-04-2010, 00:22
bravo molto bella!!

la rocciata? thanksss

andrevil81
06-04-2010, 13:44
Ho provato a fare una piantina per far capire gli anfratti che ho creato, le foto laterali non riesco a farle perchè ho il nano che me lo impedisce!

http://s4.postimage.org/DWEFi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVDWEFi)

***dani***
06-04-2010, 20:49
Io ne ho messi 2 cm, ed è diventata pulitissima e linda dopo praticamente 45 giorni. Non ci ho fatto nulla nè sifonato. Ho inserito ovviamente un paio di stelle, e qualche animaletto vario, nient'altro.

Io ho messo la sabbia viva perché sono partito subito con la luce, ma se ci metti la sabbia normale e cominci con il mese di buio è identico. Vai tranquillo, se i valori sono bassi, la sabbia si pulirà subito :-) Non prendere solo paura dopo i primi 15 giorni di luce che si sporcherà per ovvii motivi.

RobyVerona
06-04-2010, 21:04
Io ne ho messi 2 cm, ed è diventata pulitissima e linda dopo praticamente 45 giorni. Non ci ho fatto nulla nè sifonato. Ho inserito ovviamente un paio di stelle, e qualche animaletto vario, nient'altro.

Io ho messo la sabbia viva perché sono partito subito con la luce, ma se ci metti la sabbia normale e cominci con il mese di buio è identico. Vai tranquillo, se i valori sono bassi, la sabbia si pulirà subito :-) Non prendere solo paura dopo i primi 15 giorni di luce che si sporcherà per ovvii motivi.

Che ti devo dire Dani???? Ti invidio.... La mia spolverata dopo un'anno era ridotta ad un lerciume... Sarò stato sfigato io...

andrevil81
07-04-2010, 00:14
grazie Dani e grazie a tutti, domani faccio dei test e se i valori saranno bassi partirò anch'io con la luce.

***dani***
07-04-2010, 16:14
Non fare i test... non avrebbe senso, tieni al buio più che puoi, anche due mesi... poi quando decidi parti con la luce. E mettici un mese ad arrivare a fotoperiodo intero.

Poi quando sarai arrivato al fotoperiodo intero potrai fare i test e pensare ad un cambio d'acqua.

fappio
07-04-2010, 16:40
andre stai/state facendo una gran bella vasca ho visto laa foto della rocciata a pag 5 e devo dire che oltre ad essere molto bella è anche molto funzionale solo che non starei con la luce spenta 2 mesi , personalemte valuterei i nutrienti dopo una 15ina di giorni dall'introduzione delle rocce , e valuterei il da farsi ...

andrevil81
08-04-2010, 12:09
he he, era proprio per stuzzicarvi un po'.... siete peggio dei preti:-D predicate bene e razzolate male.....:-D a noi poveri ignari ci fate tenere la luce spenta per mesi e mesi e voi invece le vasche appena allestite ve le godete da subito #25 ..... a parte gli scherzi, dovrei trasferire prima possibile tutto quello che ho sul nano per venderlo e liberare la mia soletto da un centinaio di kg in più!!!!! Cmq aspetto ancora un po', vedo i valori e se saranno buoni partirò con un po' di luce, almeno per tutte quelle belle alghe coralline... discosomi... zoantidi e ahimè majano e aiptasie che non vorrei far morire!!!!!!!

P.S. l'esperienza di un amico che ha appena allestito un 1000 litri con fondo sabbioso:

2 mesi al buio ..... e poi appena illuminato sono partite le classiche alghe.... penso che sarebbero partite anche se avesse acceso subito......ma le mie sono solo considerazioni he!!!!!

Grazie Fappio e grazie ***Dani*** i vostri pareri mi fanno sempre riflettere e ragionare oggettivamente :-):-(#13

Orysoul
08-04-2010, 13:23
Andrea, le alghe in qualsiasi modo tu faccia te le fai lo stesso...si tiene al buio per favorire il lavoro dei batteri per un'attivazione più veloce della vasca...ma non c'è niente di nuovo in questo....
Quoto Fappio tra una 15na di giorni valuterei il da farsi, sempre a seconda dei valori!!!
------------------------------------------------------------------------
P.S. credo che il motto sia valido per tutti in AP si predica bene e si razzola malissimo :-))
almeno per me

andrevil81
08-04-2010, 13:33
honestatis fructus in coscientia quam in fama reponatur

i batteri allora devo dire che stanno bene, gli ho parlato stamattina e mi hanno detto che al buio certe cose le fanno meglio (si riproducono he he anche loro a luci spente;-) ) ma mica staranno a tr.....e tutto il giorno caspitaaa, un paio di ore al sole per rilassarsi e fumarsi una sigaretta !!!!!!

fappio
08-04-2010, 14:09
la partenza di una vasca è una fase molto delicata, si cerca di dare delle regole , ma sostanzialmente , si deve saper interpretare la situazione, si può partire con la luce dopo 1 giorno come dopo mesi ,,,io preferisco accendere il più presto possibile anche forzando un pò il sistema , per poter interrompere il meno possibile i cicli vitali che la luce innesca ... certo alla base i nutrienti devono essere bassi , questo può essere influenzato non sono dalla qualità delle rocce , ma anche dalla disposizione della rocciata ecc ecc ...

Orysoul
08-04-2010, 15:10
la partenza di una vasca è una fase molto delicata, si cerca di dare delle regole , ma sostanzialmente , si deve saper interpretare la situazione, si può partire con la luce dopo 1 giorno come dopo mesi ,,,io preferisco accendere il più presto possibile anche forzando un pò il sistema , per poter interrompere il meno possibile i cicli vitali che la luce innesca ... certo alla base i nutrienti devono essere bassi , questo può essere influenzato non sono dalla qualità delle rocce , ma anche dalla disposizione della rocciata ecc ecc ...

Parla Fappio parla non dire ecc.. che qui siamo tutti neofiti curiosi confronto a te #36##36##36#

fappio
08-04-2010, 15:25
#18 ory ... non esagerare ... si può parlare perivatamente...

Orysoul
08-04-2010, 15:38
#18 ory ... non esagerare ... si può parlare perivatamente...

non me la prendo mica se mi mandi un mp ;-)

RobyVerona
08-04-2010, 17:58
Non fare i test... non avrebbe senso, tieni al buio più che puoi, anche due mesi... poi quando decidi parti con la luce. E mettici un mese ad arrivare a fotoperiodo intero.

Poi quando sarai arrivato al fotoperiodo intero potrai fare i test e pensare ad un cambio d'acqua.

Sono perfettamente d'accordo con Danilo e aggiungo che se la vasca ti prende luce direttamente da una finestra o dal nano se lo hai li vicino di rivestirla con di sacchi di nylon neri.

C'è anche chi da luce da subito ma io non approvo questo modo di far partire una vasca... Poi sono gusti ed in fin dei conti ciascuno fa quello che vuole.

fappio
08-04-2010, 18:14
roby , io non ho detto però di accendere subito, ma di valutare , non terrei la luce spenta 2 mesi a prescindere, ma nemmeno 1 ... se dopo 15 giorni , i nutrienti sono molto bassi non ci sono motivi per tener spento ... io non direi che è una questione di gusti ...

RobyVerona
08-04-2010, 18:52
roby , io non ho detto però di accendere subito, ma di valutare , non terrei la luce spenta 2 mesi a prescindere, ma nemmeno 1 ... se dopo 15 giorni , i nutrienti sono molto bassi non ci sono motivi per tener spento ... io non direi che è una questione di gusti ...

Si, fappio ho capito il senso del tuo reply ma personalmente non ho mai visto una vasca che dopo 15 giorni o anche un mese presentasse valori tali da essere considerati come molto bassi... Poi ovviamente è tutto relativo, può essere considerato basso un 25 mg/lt di nitrato.

Io facevo riferimento sopratutto a chi da luce subito, in questo caso se è altamente improbabile avere valori bassi dopo un mese di buio averli da subito è impossibile specie se parti da rocce non spurgate, qui secondo me è una questione di gusti o forse è più corretto parlare di convinzioni perchè non vedo, nemmeno sforzandomi nessuna evidenza concreta nel dar immediatamente luce.

fappio
08-04-2010, 19:29
ok roby ... io per accettabile intendo no3 sotto i 10mgl .... il quantitativo di nutrienti che possono formarsi nei primi giorni , dipende anche da come sono posizionate le rocce ecc ecc ... .... se i valori invece dovessero essere alti li abbasso tramite cambi anche del 50% alla settimana , e quando sono bassi accendo la luce e faccio maturare ... secondo me è sbagliato a prescindere dare dei tempi prestabiliti ...:-)

andrevil81
08-04-2010, 20:51
Io facevo riferimento sopratutto a chi da luce subito, in questo caso se è altamente improbabile avere valori bassi dopo un mese di buio averli da subito è impossibile specie se parti da rocce non spurgate, qui secondo me è una questione di gusti o forse è più corretto parlare di convinzioni perchè non vedo, nemmeno sforzandomi nessuna evidenza concreta nel dar immediatamente luce.


sempre nell'ipotesi di chi da luce subito c'è il fatto di far partire prima la VERA maturazione della vascaaaa.


Cmq Fappio, non si diceva di far il primo cambio solo a fotoperiodo completo????

***dani***
08-04-2010, 21:05
Io sono partito subito... rocce vive ben spurgate, sabbia viva, e tutto subito a palla, nel giro di una settimana ho inserito i pesci... ma avevo luce potente, molto movimento, sabbia viva, insomma quasi come trasbordare una vasca. Alla fine è andato tutto benissimo.
Però io dovevo spostare i pesci, quindi sono stato obbligato.

Altrimenti la maturazione lunga è un "obbligo".

Posto che senza luce è difficile che i nutrienti siano alti... anzi... saranno bassissimi, a meno di usare rocce appena arrivate in cui deve ancora morire tutto.
Normalmente si sta al buio per diversi motivi, far morire tutto quanto di organico sia rimasto, e favorire al massimo la riproduzione bentonica. I batteri più che altro si attiveranno quando arriverà la luce.
Partire al buio soprattutto favorisce tutta quella fauna bentonica che permetterà alla vasca di progredire.

Misurare i valori è assolutamente inutile...

andrevil81
08-04-2010, 21:07
e mi raccomando... NON andate in MP!!!!!! la questione si sta facendo interessante!!!! e penso non interessi solo a me...

ancora, Fappio e ***Dani*** hanno dato luce da subito mi sembra di aver capito da vecchi post... e magari anche RobyVerona ha dato luce da subito.....

Un'altra info che ho ricevuto da un negoziante con le 00 è che sarebbe meglio partire subito con la luce per non perdere microorganismi che vivono di luce, alghe coralline, ecc. naturalmente si parla di rocce ben spurgate (poi è normale che sedimento lo facciano sempre e comunque se sono veramente vive) anche con un suo vascone da 1000lt è partito subito e dopo un mese ha fatto inserimenti caspita non ha penso neanche mai avuto alghe hi hi hi hi forse perchè le tiene nel filtro!!! bhooo cmq sempre in attesa di ideeee
------------------------------------------------------------------------
anch'io anch'io anch'io luce subito dai dai dai -11

Orysoul
08-04-2010, 21:31
IO appena messe le rocce ho acceso le luci due ore e nel giro di una settimana ho portato le luci a 8 ore,la settimana dopo a 12 :-)) pochissime diatomee, e filamentose contenute arrivate max a 3 cm...terza settimana inserita la sabbia, e qui insieme alla sabbia feci una minkiata assurda avevo un acquarietto con biologico da smantellare e misi 2 pesci,2 gamberi,3 lumache insieme, acquario apparentementa stabile si dimostro una catastrofe,cmq risolsi il tutto in una settima (ringraziamento particolare a tuesen) e da allora tutto ok!!!!

andrevil81
08-04-2010, 21:45
...vedi Orysoul.... qualcuno che ti aiuta sopratutto qui su AP lo trovi sempre he he....

aspetto dunque la vostra benedizione per partire con la luce.

***dani***
08-04-2010, 21:47
Se puoi aspetta, ti aiuterà molto nella maturazione... io farei come ho detto sopra...

fappio
08-04-2010, 21:53
dani , quando mi sono iscritto ad ap , tu eri già un grande , di conseguenza ho il massimo rispetto per quello che dici e hai dato all'acquariofilia e ti ringrazio per quello che presonalemte hai dato a me, ma è più forte di me quando qualcosa non mi quadra, non so stare zitto ;-) .... non bisogna confondere però , io non parlo ne mese di buio, ne di luce sin da subito ecc ecc ,ma di cercare d' imparare a valutare la maturazione della vasca ... si tende a pensare che con l'accensione della luce, in un certo qual modo si interrompa la maturazione , ma secondo me non è così perchè essa , va ad innescare processi importantissimi maturazione tipo lo sviluppo della microflora che alimenta la microfauna processi di ossidazione che contribuiscono a stabilizzare il ph e altre cosine ... certo questo va fatto con i nutrienti molto bassi se no ci si trova con la vasca infestata di alghe, se si hanno nutrienti alti , per me la cosa migliore è il cambio , perchè elimina completamente i principali nutrenti , i batteri ricrescono... a luci accese la vasca può stare senza animali anche per molti mesi ... tutto quello che vive e prospera con il buio quando si accende la luce muore .... chi è alla prime esperienze è sempre meglio che si faccia consigliare da persone più esperte ...

***dani***
08-04-2010, 22:09
Intanto fappio ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre molto piacere :-))

Ma in ogni modo non è molto diverso quello che stiamo dicendo. Solo che io sono partito un po' più indietro. Allora senza luce non c'è vita. Questo è assodato. Infatti il buio si fa per uccidere tutto quanto vi è di organico, o perlomeno di limitarlo, per fare in modo che in un secondo tempo poi tutto rifiorisca ben bilanciato. Poi secondo me al buio si sviluppa la fauna bentonica che ritengo fondamentale e che è indisturbata senza predatori.

Se le rocce, come ho scritto sopra, sono appena arrivate avranno molta carica inquinante, ed anche batterica, con il buio questa tende a morire e di conseguenza i valori saranno alti all'inizio, ma per un periodo piuttosto breve, difficilmente dopo 15 giorni di buio ci saranno valori alti, perché non c'è luce, non c'è quindi ciclo dell'azoto e così via.

Il cambio quindi non serve, perché non farebbe cmq molto.

Se hai una vasca ad esempio da 300 litri con NO3 a 40ppm, e cambi il 20% di acqua, ottieni che dopo il cambio avrai la bellezza di 32ppm... cioè non è cambiato NULLA!
Ed il 20% è un gran bel cambio!!!
Non essendoci ciclo vitale, non c'è sviluppo batterico, se non a livello molto basso, ed il cambio non serve a nulla, perché non c'è nulla cmq da eliminare.

Poi accendi la luce, questa farà partire la maturazione, i batteri si sviluppano (e ci mettono veramente poco), si sviluppa la fauna bentonica, arrivano le diatomee, le alghe, a volte i ciano, e poi nel giro di poco si stabilizza il tutto. A fine fotoperiodo si fa la prima misurazione, e poi si fa un cambio d'acqua, soprattutto per eliminare le tossine presenti... si mette il carbone attivo e via... siamo pronti per una nuova avventura :-)

Orysoul
08-04-2010, 22:27
Ragazzi vi posso dire una cosa!!!! mi fate paura#25#25#25
complimenti...belle lezioni di acqauriofilia#25

fappio
08-04-2010, 23:06
dani è quello che penso , piuttosto tu , non hai accettato la mia amicizia ???? -41 probabilmente abbiamo un approccio diverso io tendo di più a far entrare nel meccanismo tu probabilmente preferisci far prendere più confidenza col sistema .... sinceramente non capisco cosa intendi per uccidere tutto l'organico? se intendi aiptasie, ciano, non è di certo il buio ad ucciderli poi anche se si riuscisse ad eliminare tutto ciò che c'è di cattivo in vasca si eliminerebbe anche molto di ciò che è buono, poi basterebbe introdurre un pesce, un corallo, per essere punto a capo ... la fauna bentonica si sviluppa anche con la luce ...
secondo capitoletto : come ho detto , la situazione va valutata in questo caso inizierei con i cambi sostenuti, se la situazione si presenta disastrosa , sarei capace anche di sostituire completamente l'acqua della vasca come se le rocce fossero state 2 3 settimane in una vasca di stoccaggio ( ma sia a me che a te una cosa del genere non potrebbe mai capitare ) ... non ho detto di accendere la luce dopo 15 giorni, ma dopo 15 giorni valuto la situazione... io ho parlato comunque di cambi del 50% , nel tuo caso che hai citato , farei fare 2 cambi del 50 % a distanza di una settimana , (la situazione è comunque rara ...)
poi il terzo ed il quarto non ho ben capito ....i batteri tendono comunque a svilupparsi in una vasca con 5 mgl di no3 anche meno ... il mio scopo è non avere alghe in maturazione , se non il ciuffetto ...

andrevil81
09-04-2010, 15:32
ragazzi grazie per le lezioni...caspita bisognerebbe potervi pagare!!!!! e poi sono onorato che se ne parli qui e sulla mia vasca.

Concordo con Fappio della unicità di ogni sistema che andrebbe valutato caso per caso. Concordo però anche con ***Dani*** che mi ha sempre sostenuto e di sicuro non mi ha mai dato cattivi consigli. Vedo così in voi due modi diversi di pensare e come dicono in molti , la verità sta nel mezzo. Terrò ben presente tutte le vostre argomentazioni e cercerò di saper valutare anche Visivamente la mia vasca, forse unico parametro che tanti non valutano. Giusto assicurarsi ed affidarsi a test e quant'altro ma forse l'esser esperto in questo settore lo fa solo l'esperienza, l'esperienza di sbagliare e l'esperienza di far le cose giuste ma sempre con cognizione di causa. Di sicuro se è così "semplice" allestire acquari di cotanta bellezza ci è grazie a studiosi che prima di noi hanno tracciato le vie dell'acquariofilia moderna.. e anche loro, forse "proprio" loro non si smentiscono nell'avere concezioni e approci diametralmente opposti. Quello che conta è di sicuro il risultato finale che forse non si potrà mai raggiungere univocamente ma solo attraverso piccoli passi, ponderati si, ma anche azzardosi talune volte. Che ci assista a questo punto il nostro ultimo volere, quella presunta perfezione che solo il genere umano ha la presunzione di saper cogliere... neanche fossimo noi stessi il creatore originario di tutte le cose, il perduto verbo, la coscienza universale.

***dani***
09-04-2010, 18:00
dani è quello che penso , piuttosto tu , non hai accettato la mia amicizia ???? -41

se non me lo dicevi mi sa che aspettavi ancora a lungo, non me ne ero neanche accorto :-))

poi basterebbe introdurre un pesce, un corallo, per essere punto a capo ... la fauna bentonica si sviluppa anche con la luce ...

La fauna bentonica in assenza di predatori si moltiplica... Prima accendi la luce, prima popoli, meno tempo dai loro di riprodursi

secondo capitoletto : come ho detto , la situazione va valutata in questo caso inizierei con i cambi sostenuti, se la situazione si presenta disastrosa , sarei capace anche di sostituire completamente l'acqua della vasca come se le rocce fossero state 2 3 settimane in una vasca di stoccaggio ( ma sia a me che a te una cosa del genere non potrebbe mai capitare ) ... non ho detto di accendere la luce dopo 15 giorni, ma dopo 15 giorni valuto la situazione... io ho parlato comunque di cambi del 50% , nel tuo caso che hai citato , farei fare 2 cambi del 50 % a distanza di una settimana , (la situazione è comunque rara ...)

Cambiando l'acqua fai comunque poco se non rimuovi le cause di inquinamento... se dai luce gli NO3 scompaiono in brevissimo tempo... inutile fare cambi... non ottieni mica nulla di più che a non farli

poi il terzo ed il quarto non ho ben capito ....i batteri tendono comunque a svilupparsi in una vasca con 5 mgl di no3 anche meno ... il mio scopo è non avere alghe in maturazione , se non il ciuffetto ...

Le alghe in maturazione dipendono se ne sono rimasti dei ceppi sulle rocce, solo da quello, con il buio puoi portare alla morte gran parte delle specie di alghe, perché senza luce non c'è vita... se non lo fai hai molta più probabilità di averle... imho

fappio
09-04-2010, 18:01
andre , se sei stato sempre seguito da dani , segui i sui suggerimenti , perchè sicuramente ha già uno schema chiaro in mente , la cosa peggiore seguire più persone , ....

***dani***
09-04-2010, 18:08
Terrò ben presente tutte le vostre argomentazioni e cercerò di saper valutare anche Visivamente la mia vasca, forse unico parametro che tanti non valutano.

Ma se sei in maturazione... non puoi valutare nulla visivamente, e fare i test non serve assolutamente ad una cippa, tanto appena dai luce tutti i nutrienti in breve tempo vanno a zero... quindi... che problemi hai?

Devi stare al buio per cercare di far morire tutto tranne i batteri...

Di sicuro se è così "semplice" allestire acquari di cotanta bellezza ci è grazie a studiosi che prima di noi hanno tracciato le vie dell'acquariofilia moderna.. e anche loro, forse "proprio" loro non si smentiscono nell'avere concezioni e approci diametralmente opposti. Quello che conta è di sicuro il risultato finale che forse non si potrà mai raggiungere univocamente ma solo attraverso piccoli passi, ponderati si, ma anche azzardosi talune volte. Che ci assista a questo punto il nostro ultimo volere, quella presunta perfezione che solo il genere umano ha la presunzione di saper cogliere... neanche fossimo noi stessi il creatore originario di tutte le cose, il perduto verbo, la coscienza universale.

Bhè, che paroloni :-))

Tutto vero, ma la partenza è uguale per tutti... poi puoi prendere strade alternative per provare, o per cimentarti con cose diverse, ma prolungando il buio non sbagli! E' un po' come il sistema berlinese, che sai che non sbaglia mai! Ma se vuoi andare sui metodi a proliferazione batterica otterrai qualcosa in più a scapito di tantissime altre cose, ma qualcosa in più lo ottieni.
------------------------------------------------------------------------
andre , se sei stato sempre seguito da dani , segui i sui suggerimenti , perchè sicuramente ha già uno scema chiaro in mente , la cosa peggiore seguire più persone , ....

Fappio, quello che dici è molto saggio, sempre meglio seguire una sola campana, qualsiasi essa sia, per evitare mischioni e casini, detto questo poi può ovviamente seguire chi vuole, ma continuiamo la discussione, che anche se non avrò troppo tempo per scrivere, anche in ritardo di qualche giorno continuerò a replicare

Zoran
10-04-2010, 10:14
Allora...sto mini? ;)

andrevil81
10-04-2010, 13:07
aooo Zoran, qua mi sa che si allungano un pochino i tempi, spero tu possa portare pazienza.... altrimenti cerca di convincere anche tu Dani e Fappio:-D

***dani***
10-04-2010, 13:32
Io accenderei subito la luce, travaserei tutto, e darei il mini a Zoran...

ps. Zoran poi mi devi una birrà però!!! :-D

andrevil81
10-04-2010, 13:40
hahahahahahahahahahahaahahahah e poi Zoran mi dovrà una birreria intera per tutti i casini che ne verranno fuori.... insomma Zoran scegli tu a questo punto!!!!:-D:-D

Zoran
10-04-2010, 18:38
Luce...luce...luce... (coro da stadio) hahahahaha:-D

andrevil81
04-05-2010, 13:26
Ragazzi, lo so che mi bastonerete, ma la luce ormai è accesa!!!!!

Orysoul
04-05-2010, 14:16
we ma allora come procede???
se hai acceso la luce spero che i valori sono accettabili,,,,,sennò preparati con il taglia erbe :-))

#18

andrevil81
05-05-2010, 13:41
Ho già inserito un giardiniere! Si chiama Salarias Fasciatus..... e naturalmente è già all'opera. Capite però che avrei aspettato ancora se non avessi avuto il problema del mini, che ora sto vendendo!!

Alghe dappertutto comunque!!!!!!

Orysoul
05-05-2010, 14:09
mmmmm ma la vasca gira bene???? lo sai che il fasciatus caga come un bue???

andrevil81
05-05-2010, 14:21
infatti avevo notato che sul fondo c'erano delle cagate assurde.... e poi una puzza in casa -e55

non so se la vasca gira bene... per ora sembra star sempre ferma!!!!! cosa intendi per girare? è appena avviata.

Orysoul
05-05-2010, 14:51
intendo se è già in calo di nutrienti, ossia se hai passato il classico picco di inquinanti e ora sei in discesa!!! cmq per questo motivo io non avrei messo sto pesciotto, come nessun altro!!!
in una vasca appena inquinata un pesce complica veramente le cose, se non "gira" bene ti tieni i valori stabili che possono essere alti e se vanno male le cose te li alza e nemmeno poco,troppo giovane anche per reggere un singolo pesce!!!!

andrevil81
06-05-2010, 00:21
azzz, grazie Orysoul, allora ho misurato i fosfati col test Elos e il colore è quello più chiaro, non penso comunque siano 0, qualcosa in più, e invece i nitrati con test Elos sempre mi danno il secondo valore, quindi 1, ma naturalmente servirebbe per entrambi un bel Fotometro!!!
Il Ph si attesta tra 8,00 la mattina e 8,35 la sera. La salinità è 1,025 e la temperatura è per ora non sopra i 26. Mi sono già dotato però di un buon refrigeratore che a breve installerò.

Orysoul
06-05-2010, 01:04
valori buoni dai, nitriti??? per i nitrati va più che bene elos e anche per fosfati, non ti credere che certi fotometri siano più precisi,anzi meglio i reagenti, certo non quelli da 20 euro:-))
senti ma 1025 è la densità o peso specifico???

andrevil81
06-05-2010, 01:25
densità

Orysoul
06-05-2010, 01:37
azzarola abbassa allora..stai a più di 37ppm....ma con cosa misuri???

andrevil81
06-05-2010, 02:29
Densità relativa
------------------------------------------------------------------------
e sto a 34 ppt (part per thousand, parti per mille, no ppm, part per million, a meno che tu non l'abbia italianizzato), la densità relativa quindi è 1,025 circa.
Densità relativa=gravità specifica

andrevil81
08-05-2010, 00:00
allora Orysoul, ti sembra giusto o no????

P.S. ieri per poco faccio un infarto... noto una perdita dal fondo della vasca... vado in panico... chiamo l'amico Mauro di Villafranca che mi fa fare i controlli di routine e scopriamo che c'è una perdita da una guarnizione del tubo della mandata... e dovendo andare al lavoro ho lasciato la vasca ferma per 4 orette, senza skimmer solo col movimento. la sera con le guarnizioni (prese da Mauro naturalmente) ho rimesso in moto tutto e ora sembra essere tutto ripreso, che sollievo!!!

Orysoul
08-05-2010, 01:29
e te credo che ti piglia un'infarto...............
cmq ppm io intendo parti per migliaglia:-)) non ho una tabella per densità relativa, so solo i parametri in ppm,densita,peso specifico.....se a te torna 34ppt va bene...

andrevil81
09-05-2010, 11:36
Ieri ho inserito 2 nuovi accessori.

Il primo è un condizionatore (caldo/freddo) della Peltech (ocean 600) e ho inserito un letto fluido con le FiltraP Elos che prima avevo solo in una calza.

Orysoul
09-05-2010, 12:14
intendi gestire con metodo purist della elos???

andrevil81
09-05-2010, 15:36
tu che mi consigli? a dir la verità ho già rb10, rb20, rb30 e rb40. Ho anche l'omega e l'svc. Mi mancherebbe il proSkimmer e le zeoliti. Cosa mi consigli Ory?

Orysoul
09-05-2010, 16:18
azz in pratica li hai tutti :-)) con quelli puoi benissimo fare il metodo purist!!!
io provai a inizio allestimento rb10 e 20 alimento e integratore per batteri, giusto per velocizzare la maturazione e devo dire che i nutrienti me li ha tenuti bassi, poi ho interrotto perche non volevo eseguire un sistema a moltiplicazione batterica, ora uso solo zeoback credo che versare batteri può bastare in quanto il cibo se lo devono trovare in vasca e con questo autoregolarsi!!!
sinceramente non mi sento di consigliarti un metodo se non l'ho provato tutto, qui c'è l'articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Sistema_purist.asp leggi e vedi cosa fare, dice siamo meno invadente di xaqua e zeovit,la cosa che non capisco e che elos fornisce con questa linea solo alimento integratori per batteri e coralli più il carbone ma di batteri da versare in vasca nisba!!!!
sta a te decidere se intraprendere un percorso o meno, l'unico consiglio e che se scegli una strada la devi seguire fino in fondo, molti hanno iniziato con questi metodi e poi hanno smesso, risultato sconvolgimento vasca e relative perdite!!! diciamo che per certe cose bisogna sapere il proprio fatto e leggendo certi topic alle volte non basta!!!

Abra
09-05-2010, 16:22
mi dirai poi se è vero o meno....ma secondo me con il Peltech farai fatica a gestire la temperatura estiva ;-)

andrevil81
09-05-2010, 22:12
... Abra, avevo letto qualche topic sul peltech, dove intervenivi anche tu. Speriamo bene per questa estate!!. L'unica cosa che mi preoccupa è che l'ho inserito sulla pompa di risalita (eheim 1260) ed ora di acqua in vasca ne entra meno... cosa mi consigliate? tengo tutto così oppure ricollego la 1260 solo alla risalita e con una 1250 che ho di scorta ci faccio il giro tra sump e peltech??

Grazie Ory per il link. Ma davvero se parti con un metodo e lo abbandoni avrai perdite?? e poi io avevo in realtà pensato di utilizzare solo batteri (acqua1m) 1 volta a settimana e magari tutti i giorni 3 gocce di Omega. Naturalmente poi dovrò inserire la zeolite di Elos, magari nel letto fluido. Che ne dite?

Orysoul
09-05-2010, 22:21
diciamo che bisogna saperli abbondonare e avere occhio per intervenire!!!
io sti prodotti non li conosco cose omega???
se sono alimenti per coralli amminoacidi o roba simile non aggiungerli fino a quando non hai coralli, senno inquini e basta, limitati ai batteri e vai tranquillo.....
quando avrai qualche corallo vedrai il da farsi

andrevil81
09-05-2010, 22:30
è questo:
http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=57&category_id=16&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87

Orysoul
10-05-2010, 00:24
amminoacidi in pieno............non dosare fino a quando non hai coralli, inquini e basta!!!

andrevil81
10-05-2010, 12:15
ok

roby78
10-05-2010, 13:38
ciauz per il refrigeratore lascia stare la mandata colliga laltra pompa e fai andare luscita del refri davanti alla risalita il peltec nn dovrebbe darti problemi è che frena parecchio la risalita, per il metodo purist li vedi te io lo usato per un anno e poi ho lasciato troppo laborioso con ste boccette ma funziona .... io ora nn sto dosando nulla solo omega pro skimmer vitamine e sronzio per le alghe rosa coralline che mi son cresciute tantissimo da quando lo doso ...alimenta il minimo possibile fin che la vasca è giovane poi quando avrai un tot numero di coralli loro ti diranno se han fame.....li vedi in faccia !!!!! ricordati dosare sempre meno, che abbondare con i prodotti ormai la mia vasca ha 5 anni e tra zeovit elos e faunamarin ne ha provato di tutti i colori ma tutti portano sulla stessa strada ottimizza se usati nel modo giusto ma ti possono fare danni se usati male .....un consiglio nn mettere nulla .... alimenta e basta svc fito o quel ke hai ....poi si vedrà quel ke metterai dentro da li prendi una strada ....;-)

RobyVerona
10-05-2010, 21:18
Ma perchè buttare in vasca da subito porcherie? Perchè non gestire una vasca nel modo più semplice possibile? Io non butterei dentro proprio nulla, al massimo fai un'inoculo di batteri quando cambi l'acqua ma nulla di costante. Se hai la vasca allestita bene (ed è così) ed alimenti oculatamente mettendo il giusto numero di pesci non avrai problemi di alcun genere, i coralli cresceranno bene, avrai buoni valori... Per il momento io mi accontenterei di questo, se poi proprio vuoi tirar fuori i colori io spurgherei un pochetto ma niente zeovit, niente xaqua.... Risparmi soldi e secondo me scocciature. Li ho provati entrambe, per dio funzionano, ma colori non va d'accordo con crescita e quando hai il colore che quando guardi la vasca dici "li me cojoni" bhe in quel momento hai la vasca sul filo del rasoio...

andrevil81
11-05-2010, 01:19
vabbuooo, allora vorrà dire che stabilizzo un po' i valori che sono ora troppo bassi per colpa del sale che ho usato per il riempimento. Ho appena fatto un giro di test e i risultati sono.

Test Po4 elos = il colore più basso, quindi sembra 0
Test No3 elos = intermedio tra il colore più basso e il primo quindi tra 0 e 1
Test Ca Elos = 350
Test Mg Elos = 950
Test Kh Elos = 6
Ph misurato con sonda aquatronica = tra 8,05 e 8,35
Grav.spec. misurata con rifrattometro acquaristica = 1,025
Temp. = 25 gradi per ora costante

Grazie roby78, farò così, metterò la 1250 per il refri e ritornerò con una 1260 sullo skimmer e una 1260 per la risalita.


Robyverona, infatti io per ora non ho pretese di far espodere la vasca, mi basta che gli animali vivano serenamente e crescano normalmente in buone condizioni.

Orysoul
11-05-2010, 20:09
che ti avevo detto riguardo quel sale??? io lo usavo in un acquario per soli pesci;-)

andrevil81
11-05-2010, 21:54
Ory, tu ha sempre ragione...#21

Orysoul
11-05-2010, 22:12
Ory, tu ha sempre ragione...#21

we we ora non esagerare,,lo sai a chi si da sempre la ragione vero:-))

andrevil81
11-05-2010, 22:38
no no, mio padre dice sempre: io già pisciavo quando tu eri ancora in pancia.

Orysoul
11-05-2010, 22:41
ognuno ha i suoi modi di re :-))

andrevil81
31-05-2010, 00:02
a ragààà, mi ero fermato un po', ora vi mostro un paio di foto con gli inserimenti fatti in questi ultimi periodi.....
http://s3.postimage.org/1zwEA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1zwEA)

http://s2.postimage.org/oDGDA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsoDGDA)
... ovvero quello che avevo nel mini..

Ciccio66
31-05-2010, 13:31
Mi piace moltissimo come hai fatto la rocciata e naturalmente la disposizione dei coralli.....

Complimenti......hai fatto un ottimo lavoro.

andrevil81
01-06-2010, 12:13
Mi piace moltissimo come hai fatto la rocciata e naturalmente la disposizione dei coralli.....

Complimenti......hai fatto un ottimo lavoro.

:-)):-)):-)):-))

Orysoul
01-06-2010, 13:52
sta venendo una bella vascozza complimenti......
ti fa le buche la vortech èèèè :-)).......

un'accorgimento, la xenia li è messa un pò maluccio, ti invadera tutto lo spazio utile in alto per appoggiare sps,, ho la metti bassa, tipo sotto tuutta xenia e sopra sps, o la isoli in qualche angolo, l'unico modo per tenerla li dov'è è potarla spesso #18

fappio
01-06-2010, 14:26
si ... veramente molto bella

RobyVerona
01-06-2010, 19:28
Bella bella... Maledettamente bella! Complimenti.

andrevil81
01-06-2010, 22:45
Bella bella... Maledettamente bella! Complimenti.

ue ue, grazieeeee, troppoooo

andrevil81
03-06-2010, 23:11
sta venendo una bella vascozza complimenti......
ti fa le buche la vortech èèèè :-)).......

un'accorgimento, la xenia li è messa un pò maluccio, ti invadera tutto lo spazio utile in alto per appoggiare sps,, ho la metti bassa, tipo sotto tuutta xenia e sopra sps, o la isoli in qualche angolo, l'unico modo per tenerla li dov'è è potarla spesso #18

Grazie, la Vortech quando ho fatto la foto l'avevo pulita da poco e l'avevo posizionata male, e quindi alzava sabbia. Ora ho trovato la giusta regolazione di rotazione della griglia interna e buchi non li fa più. Purtroppo però è diminuito parecchio il movimento in superficie.

La Xenia so che è un po' bastarda e tra riproduzione veloce e spostamento su altre rocce nel mini mi faceva dannare. Comunque dove sta ha poco spazio utile, perch' dietro e lateralmente (dalle foto non si capisce bene) ha del vuoto, quindi a meno che non scenda verso il basso dovrebbe stare abbastanza isolata. CMQ è bellissima!!! Ha preso un colore stupendo, saranno i t5.

Orysoul
04-06-2010, 00:10
deve piacere a te ;-)........
che pocillopora è quella sulla sinistra??? troppo bella!!!!

GROSTIK
04-06-2010, 10:17
bella vasca #25 .... complimenti presidente ;-)
OT hai fatto il gruppo su AP degli acquariofili veronesi?

Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2010, 10:44
Ciao vasca bellissima......l'unico neo la Xenia ti infesterà tutta la vasca.;-)

pepot
04-06-2010, 11:17
che bella complimenti

Paolo Piccinelli
04-06-2010, 11:23
Io mi sto godendo sia la vasca che cresce molto bene ( #25 ), sia le diverse scuole di pensiero per l'avvio... anche perchè fra un paio di mesi aprirò un topic identico a questo per l' ELOS 160 che ho in arrivo #18 #18 #18

andrevil81
06-06-2010, 13:07
Io mi sto godendo sia la vasca che cresce molto bene ( #25 ), sia le diverse scuole di pensiero per l'avvio... anche perchè fra un paio di mesi aprirò un topic identico a questo per l' ELOS 160 che ho in arrivo #18 #18 #18

grazie, anche a tutti gli altri per i consigli e gli avvertimenti, diciamo che per ora ne sono veramente soddisfatto, in arrivo nuove foto e video.




Paoli, seguiremo volentieri l'evolversi della 160!!!!

andrevil81
06-06-2010, 13:17
Un paio di foto :
http://s4.postimage.org/89Wn0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV89Wn0)


http://s4.postimage.org/8acQ0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV8acQ0)


e il video:

http://www.youtube.com/watch?v=SENYAC9aJto
------------------------------------------------------------------------
bella vasca #25 .... complimenti presidente ;-)
OT hai fatto il gruppo su AP degli acquariofili veronesi?

ci hai tu grossa e tanta ragione!!!!!!!!! corro a fare il gruppo di AP. bello bello bello!!

(P.S. intendevo questi come consigli per il PGAV, sull'altro topic)

Orysoul
06-06-2010, 17:55
la vasca è spettacolare è il sottofondo musicale che fa cagare:-D:-D:-D
senti ma nelle ultime foto che hai postato che neon erano accesi??? è un'ottima tonalita di colore!!!grazie!!!

pepot
06-06-2010, 18:52
davvero belllissima che colori

***dani***
06-06-2010, 21:47
Viene su molto ma molto bene, complimenti!!!

andrevil81
07-06-2010, 13:16
la vasca è spettacolare è il sottofondo musicale che fa cagare:-D:-D:-D
senti ma nelle ultime foto che hai postato che neon erano accesi??? è un'ottima tonalita di colore!!!grazie!!!

2 blu, 5 bianchi e 1 fiji purple in centro. tieni conto comunque che il vetro è legermente azzurrato. Forse si nota nelle prime foto quando riempivo d'osmosi.


la musica l'ho scelta con cura!!! Mar di Provenza di G.Verdi. Opera e classica non puoi dir che facciano cagare, al massimo diciamo che il tuo livello culturale è più basso del mio-38-42:-D:-D

Orysoul
07-06-2010, 19:06
guarda a livello musicale diciamo che sei inciampato male :-))
canto da anni.....faccio pianobar nei locali,matrimonie,feste ecc...in più canto e recito nei musical,/opere cantate.. ammetto che la classica non sia il mio forte, sono poche le opere che mi piacciono una su tutte I PAGLIACCI di LEONCAVALLO, ma quel pezzo non si può sentire;-)
------------------------------------------------------------------------
cmq di che marca sono i neon??? ati???
------------------------------------------------------------------------
senti qui vai ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=PghOdj02Jew
------------------------------------------------------------------------
dal minuto 1.50 brividi da accapponare la pelle....tantè che il motivetto gli è piaciuto molto anche al grande freddy che l'ho a preso per iniziare il pezzo it's a hard life....spettacolo!!!

andrevil81
08-06-2010, 11:14
------------------------------------------------------------------------
cmq di che marca sono i neon??? ati???
------------------------------------------------------------------------


Ati




infatti lo so che fai pianobar, ero stato ad un matrimonio dove suonavi tu, c'è anche il video.

http://www.youtube.com/watch?v=n-Fo2tACzEg

dal secondo minuto in poi le corde vocali diventano corde di strumento musicale!!


cmq il pezzo dei pagliacci lo ascolto almeno una volta al giorno, prima di dar da mangiare ai miei Ocellaris.

Orysoul
08-06-2010, 21:02
seeeeeeeeeee magari avere il talento di quei due, in particolar modo quello di Ray-:33....che fenomeno, e pensare che è partito dalla campagna!!!!

via allora se un'appassionato di musica(bella musica) anche tu......la nuova generazione si sta un pò perdendo con musica spazzatura#07#07#07
dove si andrà a finire mi domando!!!!

andrevil81
08-06-2010, 22:27
seeeeeeeeeee magari avere il talento di quei due, in particolar modo quello di Ray-:33....che fenomeno, e pensare che è partito dalla campagna!!!!

via allora se un'appassionato di musica(bella musica) anche tu......la nuova generazione si sta un pò perdendo con musica spazzatura#07#07#07
dove si andrà a finire mi domando!!!!

stiamo andando in OT... ma ti voglio proprio dire che hai ragione!! In Italia la cultura (musicale o di qual si voglia altro genere) oramai bisogna proprio conquistarsela.

Cmq sono appassionato di Jazz!!! soprattutto dove si improvvisa. e devo dire che mi piace cmq tutto, dipende dallo stato d'animo.

Orysoul
08-06-2010, 23:11
la voce è l'udito sono lo specchio dell'anima:-) via basta ot:-))
senti se ti capita mai di scattare una foto con il fiji spento la puoi postare devo vedere come è l'effetto visivo!!! sto provando e anche con soddisfazione i neon blau, che mi danno quella tonalità azzurrina che mi piace tanto, ma dev ammettere che la tonalità sul vialaceo della tua mi piace mooolto!!! deve essere anche merito della vasca:-))!!!!

chris7410
09-12-2011, 14:07
bella vasca spero di avere lo stesso risultato ..... un giorno #06

Miguelito
09-12-2011, 14:37
Ho letto un pò di pagine qua e la, bellissima vasca complimenti...

Pesce chirurgo blu
28-10-2012, 14:04
vasca che mi fa accapponare la pelle#b4#70

Orysoul
28-10-2012, 14:12
la vasca era veramente bella (ancora da riempire) rpometteva benissimo!!!! non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe aver smontato!!!! ma da dove lo hai ritirato fuori sto post?? è del 2010

Pesce chirurgo blu
28-10-2012, 14:15
come la smontata nooooooooooooooo#07 che peccato.comunque ero su google a cercare informazioni sull'eliso 120xl e mi è uscita questa pagina ho preso la palla al balzo e me lo sono letto tutto:-))