fappio
19-03-2010, 20:34
scriptors (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20385) ha aperto questo thread to per una voce dell'AcquaBolario.
Ragione:Il calcio ha una enorme importanza a livello biologico. Il fosfato di calcio è il principale componente dello scheletro dei vertebrati e in piccole parte anche di alcuni coralli con scheletro calcareo. Il carbonato di calcio è il principale costituente delle conchiglie dei molluschie e della parte dura delle colonie coralline, inoltre gli ioni di calcio intervengono in alcuni processi biologici molto importanti come la contrazione muscolare e la coagulazione del sangue ... In natura il principale composto del calcio è il carbonato di calcio(CaCO3), non è solubile in acqua pura ma è solubile in acqua che contenga anidride carbonica disciolta, perchè reagisce con essa trasformandosi in bicarbonato di calcio, che è solubile in acqua: Ca + CO2 + H20<---> Ca2 + 2HCO3. questo è quello che avviene nei reattori di calcio ....
Voce: Calcio (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=31&catid=3)
Postata da: scriptors (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20385)
Testo: Il Calcio, simbolo chimico Ca, è un macroelemento indispensabile per la moltiplicazione cellulare. Precipita molto facilmente formando composti insolubili con altri elementi.
Insieme al Magnesio forma quello che noi chiamiamo GH.
I danni da carenza si manifestano a livello delle foglioline giovani e delle radici con foglie giovani tutte frastagliate ed accartocciate.
Ragione:Il calcio ha una enorme importanza a livello biologico. Il fosfato di calcio è il principale componente dello scheletro dei vertebrati e in piccole parte anche di alcuni coralli con scheletro calcareo. Il carbonato di calcio è il principale costituente delle conchiglie dei molluschie e della parte dura delle colonie coralline, inoltre gli ioni di calcio intervengono in alcuni processi biologici molto importanti come la contrazione muscolare e la coagulazione del sangue ... In natura il principale composto del calcio è il carbonato di calcio(CaCO3), non è solubile in acqua pura ma è solubile in acqua che contenga anidride carbonica disciolta, perchè reagisce con essa trasformandosi in bicarbonato di calcio, che è solubile in acqua: Ca + CO2 + H20<---> Ca2 + 2HCO3. questo è quello che avviene nei reattori di calcio ....
Voce: Calcio (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=31&catid=3)
Postata da: scriptors (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20385)
Testo: Il Calcio, simbolo chimico Ca, è un macroelemento indispensabile per la moltiplicazione cellulare. Precipita molto facilmente formando composti insolubili con altri elementi.
Insieme al Magnesio forma quello che noi chiamiamo GH.
I danni da carenza si manifestano a livello delle foglioline giovani e delle radici con foglie giovani tutte frastagliate ed accartocciate.