Visualizza la versione completa : Diatomee sulle piante
Trichogaster
19-03-2010, 19:47
Le piante presenti nel mio acquario sono ricoperte da macchie nere che probabilmente sono diatomee. Si deve solo aspettare che spariscano o c'è un altro modo per eliminarle? :-))
Se l'acquario è appena allestito, con il tempo regrediranno da sole, o ci penseranno poi gli eventuali animali algivori introdotti. L'importante è che le piante siano tante e crescano sane e che l'acqua dei cambi non sia troppo ricca in silicati (concausa delle diatomee).
Trichogaster
20-03-2010, 12:36
L'acquario ha quasi 5 anni e le diatomee ci sono sempre state: periodi in cui ce ne sono meno e periodi che ce ne sono di più, ma questo è legato anche al problema che ho avuto con gli ancistrus che mi morivano e quindi l'acquario è restato per un periodo senza pulitori, ma anche quando questi erano presenti le alghe in parte restavano. Io ho sempre tenuto un solo ancistrus per volta, forse ne sono necessari due in un 70 litri? Io però ho letto che questi pesci stanno meglio in solitudine o in coppia di sesso opposto. Che sia meglio inserire una coppia? #28c
Se da 5 anni hai diatomee in vasca, il problema non è la mancanza di algivori, ma qualche parametro nella gestione dell'acquario. Dovresti descriverci un pò la tua vasca, con allestimento, filtro, luce, fondo, flora, fauna e valori acqua.
Trichogaster
21-03-2010, 12:49
L'acquario è un Mirabello da 70 litri e io non ho cambiato nulla nella filtrazione, l'ho comprato già completo. La temperatura è di 26/27°C, sul fondo ghiaia, varie anubias e anubias nane. Nell'acquario ci sono neon, barbus tetrazona, brachydanio rerio, hemigrammus rhodostomus e pangio. Il filtraggio è composto da 2 filtri spugna + 1 di lana filtrante e qualche volta carboni attivi. Ho 2 neon uno dei quali per la crescita delle piante, bisogna cambiarlo?
I valori dell'acqua non li ho mai contrallati perchè non sono molto esperto.
A parte l'eventuale contenuto di silicati in acqua (usi acqua di rubinetto per i cambi? E' un'acqua dura?) il problema potrebbe sicuramente dipendere dal fatto che hai solo piante a crescita lenta (vedi Anubias), molti pesci (quanti individui hai per ogni specie?) e (relativamente alle piante allevate) molta luce (hai neon da 15 o da 18W?). Per di più, da quanto affermi, un neon potrebbe essere una fitostimolante (o growlux; è rosa?), che in questi casi amplifica il problema.
Trichogaster
26-03-2010, 18:18
Si uso acqua di rubinetto ovviamente trattata con AcquaSafe della Tetra ed è di circa 16 gradi francesi, cioè mediamente dura. Nell'acquario ci sono 6 neon, 3 barbus tetrazona, 2 brachydanio rerio, 1 hemigrammus rhodostomus e 2 pangio (non guardare lo squilibrio di pesci che c'è nell'acquario, sto cercando di metterlo a posto). I neon sono da 15W, si il neon e rosa/violetto.
Trichogaster
29-12-2010, 12:28
Oggi dopo molto tempo mi sono ricollegato e ho letto questo post. Non ho ancora risolto questo problema dopo così tanto tempo.
Gli ancistrus nel mio acquario non ci sono perché non sopravvivono e i valori dell'acqua non li ho ancora controllati perché purtroppo il kit per farlo costa molto e sembra una spesa inutile quando nell'acquario va quasi tutto bene.
Pannokkia
29-12-2010, 17:55
credo,invece, che siano fondamentali...perchè dire che va tutto bene quando alcuni pesci non sopravvivono non è tanto normale;)
per me dovresti acquistarli, almeno il necessario (gh kh ph no3 no2) non è una spesa proprio esagerata e te lo dice uno che cerca sempre di non spendere troppo inutilmente;)
comprali, controlla i valori e vedrai che la cosa si risolverà ciaooooo!
Oggi dopo molto tempo mi sono ricollegato e ho letto questo post. Non ho ancora risolto questo problema dopo così tanto tempo.
Gli ancistrus nel mio acquario non ci sono perché non sopravvivono e i valori dell'acqua non li ho ancora controllati perché purtroppo il kit per farlo costa molto e sembra una spesa inutile quando nell'acquario va quasi tutto bene.
Per iniziare potresti inserire una foto così ci si rende conto meglio di come è composta la tua vasca.
Se il problema è rimasto e gli ancistrus muoiono di sicuro qualcosa che non quadra c'è e se non testi l'acqua non si può capire o tentare di capire quale sia il problema per poi poterlo risolvere.
Quando si decide di intraprendere la passione acquariofila si deve mettere in conto le varie spese di gestione altrimenti e meglio lasciar perdere prima ancora di iniziare. Quindi l'acquisto dei test non è una spesa inutile anzi anche se tutto sembra andar bene ogni tanto bisogna usarli perchè se qualche valore inizia a cambiare si può intervenire in tempo.
Una delle cause della presenza di alghe come già detto da Entropy sono la mancanza di piante a crescita rapida che se non hai messo non possono contribuire a consumare elementi in eccesso in vasca e quindi vanno tutti a favore delle alghe. L'altro aiuto viene dai cambi regolari.
Riguardo ai test puoi iniziare ad acquistarli uno ad uno senza prendere il kit. Inizia con PH NO2 NO3 che sono i più importanti ma appena puoi prendi GH e KH e PO4 e FE necessario se fertilizzi.
Le Anubias, se hai solo quelle, come ti è stato detto, sono piante a crescita molto lenta e vanno sistemate nei posti più scuri dell'acquario o all'ombra di altre piante proprio per evitare l'esposizione diretta alla luce che favorisce la creazione di Diatomee.
Aggiungi altre piante (Egeria densa in primis, Ceratophillum Daemersum, Rotala Rotundifolia ecc) e cambia il neon fitostimolante. Metti un 6500 K avanti e un 4000 dietro fai cambi regolari e se tutto va bene dopo un pò inizia una fertilizzazione utilizzando la metà delle dosi rispetto a cio che consiglia il produttore del fertilizzante che usi.
Se ho sbagliato in qualcosa chi più esperto mi corregga.
Facci sapere. -28
Trichogaster
02-01-2011, 16:03
Ok, quando posso comprerò i test!
Grazie mille!
Trichogaster
04-01-2011, 14:36
Allora, ho acquistati il kit di test e l'ho fatto.
Mi risulta: NO3 = 10(mg/l) NO2 = 0 GH = 16°d KH = 10°d pH = 7,2 Cl = 0(mg/l).
Va tutto abbastanza bene mi sembra, tranne l'acqua un po' dura.
Da quello che ho capito, hai un sistema di filtraggio solo mecchanico......
Io toglierei una spugna e la sostutuirei con dei cannochioli per fare anche una filtrazione biologica.
Poi inizierei a fare qualche cambio con acqua di osmosi per abbassare un po i kh ma sopprattuto i silicati che, ti ritrovi in vasca.....................
Trichogaster
07-01-2011, 12:25
Da quello che ho capito, hai un sistema di filtraggio solo mecchanico......
Io toglierei una spugna e la sostutuirei con dei cannochioli per fare anche una filtrazione biologica.
Poi inizierei a fare qualche cambio con acqua di osmosi per abbassare un po i kh ma sopprattuto i silicati che, ti ritrovi in vasca.....................
Ci sono i cannolicchi, e mi pare di averlo scritto o no?
Beh, comunque, mi serve un consiglio: i cannolicchi non devo mai lavarli vero?
Scusa l'ignoranza ma cos'è l'acqua di osmosi?
Non mi sembra che tu abbia parlato di cannochioli......
Ad ogni modo non vanno mai lavati e neanche toccati
L'acqua di osmosi, non e altro che normalissima acqua del rubinetto che viene filtrata
attraverso un sistema di filtri a menbrane "processo di osmosi " che vanno a scartare tutte le impurita e i sali minerali contenuta in essa.
Il risultato e un acqua esente da fosfati , cloro, nitrati e nitriti , ferro ecc..ecc
Trichogaster
17-02-2011, 18:55
Come ho scritto nell'altra discussione sugli ancistrus, ne ho acquistato un'altro che per ora sopravvive e dopo essersi ambientato ha iniziato a pulire e in poco tempo mi ha pulito tutte le foglie dalle diatomee. Ora le alghe sono poche, era proprio l'unica soluzione!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |