Entra

Visualizza la versione completa : Riflessioni sui Cianobatteri!


bernale
19-03-2010, 09:40
Ciao ragazzi vi scrivo per raccontarvi un po la mia storia riguardo a questi maledetti cianobatteri. Premetto che ormai sono dieci anni che ho acquari tropicali, quindi un minimo di esperienza nella gestione dell' acquario c'è l'ho. In questi anni ho avuto una ventina di acquari, con biotopo diverso, layout diverso ecc ma mai mi erano comparsi cianobatteri (tutte le altre alghe si pero). Da un anno a questa parte ho realizzato due nuove vasche, uno per me da 170 litri biotopo ammazzonia, e un 120 litri per la mia fidanzata.

Nel settembre 2008 ho allestito il mio acquario con il substrato della JBL, qualche legno di mangrovia e come illuminazione utilizzo delle osram 6500 e 3200°K. Come piante essendo un fissato del pratino ho fatto una piantumatura di tellenus e sagittaria subulata che ora e divantato un prato foltissimo.

Veniamo a noi a distanza di 5-6 mesi dal primo allestimento, la mia fidanzata innamorata del mio acquario ne ha voluto uno uguale al mio ma leggermente più piccolo. Ho riutlizzato gli stessi materiali, il substrato della jbl, le piantine tellenus, i legni di mangrovia e le solite lampade osram.

a distanza di un anno in entrambi gli acquari sono infestato dai CIANO #07#07-04-04


Premetto che utilizzo la stessa acqua di osmosi e la produco in casa.

Ora mi vien da pensare che o sia una ciofega il substrato della jbl e che rilascia i cianobatteri presenti sul fondo, o che la conformazione della radice delle tellenus essando come piantumatura così fitta vada a scavare e ravanare troppo il substrato e che mi lasci salire i cianobatteri in superficie, oppure che le luci della OSRAM favoriscano uno sviluppo incontrollato di ciano.


Secondo voi ci può stare un ragionamento del genere?? GRAZIE in anticipo.:-))

Paolo Piccinelli
19-03-2010, 14:55
... esiste la possibilità che uno dei fattori o la loro concomitanza favoriscano i ciano... ma servirebbero dati certi, anche cronologicamente.

Miranda
27-03-2010, 13:33
Io è da un anno che lotto con i cianobatteri, ancora non ho provato l'eritromicina, che sarà l'ultima spiaggia, li ho nella vaschetta tanganica (riallestita anche con lo scopo di debellare i ciano), ho tolto le pianticelle galleggianti lasciandoci solo il pothos che comunque vive bene alla luce naturale ed ho ridotto il fotoperiodo a 3h. di illuminazione giornaliere, lo sviluppo dei ciano si è arrestato...però avrei preferito la vasca illuminata-28d#.

Secondo me non è la cattiva manutenzione della vasca che li favorisce o l'eccesso di sostanze organiche (la mia vaschetta tanganica c'è stato un momento che era piena di piante galleggianti ciuccia-nitrati, oltre ad avere cambi d'acqua regolarissimi)...vai a capire quale/quali sono le cause, io ci ho rinunciato...se vengono vengono e tocca conviverci. Ovviamente nell'altra vasca non li ho.

Iron82
28-03-2010, 10:39
Salve a tutti,
Anche io con il mio ultimo allestimento (ha ormai 2 anni) ho avuto problemi coi ciano. La causa scatenante nel mio caso è stata la luce.
Dopo svariati tentativi (sia di ridurre cibo sia di cambiare l' acqua più spesso) ho deciso di utilizzare il protalon 707. Un ciclo più la diminuzione di 1 ora di luce li ha debellati per circa un anno.
Ahimè una settimana fà cambiando l'acqua mi è venuta l'idea di pulire tutta la plafo ed i tubi t5. Purtroppo subito il giorno dopo ho notato la ricomparsa dei maledetti ciano. di sicuro per un mese proverò a contenerli con cambi d acqua e rimozione manuale (stando attendo a non farli propagare) ma so già che dovrò far partire un altro ciclo di protalon 707 ,che pur essendo nemico di prodotti chimici , questo mi ha sempre dato ottimi risultati! (anche perchè è l'unico provato da me)

Ossian
28-03-2010, 21:37
www.asl.varese.it/wai/download/acque_potabili/cianobatteri.pdf
Ciao.
Da quello che ho letto in giro...molto dipende dall'acqua dell'acquedotto. A questo punto il discorso diventa diverso.
C'è da considerare che sono gli organismi più antichi del pianeta è che ne sono stati trovati alcuni fossili.
Io personalmente in 15 anni non ne ho mai avuti utilizzando comune acqua di rubinetto e senza mai usare fondi fertili. Mi ritengo fortunato.
Forse sarebbe il caso di approfondire il discorso sull'acqua che beviamo...

Miranda
29-03-2010, 14:13
non è un solo fattore che li fa prosperare, io ho 2 vasche e con l'utilizzo della stessa acqua, in una vasca li ho e nell'altra neppure l'ombra

bernale
30-03-2010, 17:10
io ormai sono arrivato all'ultima spiaggia prima di riallestire, purtroppo l odore anche dopo una settimana dal cambio è insopportabile in casa. Riallestirò a breve, mi sono comparse anche le alghe a pelliccia....mannaggia!!