Visualizza la versione completa : lavaggio membrana osmosi
Ciao a tutti, ho letto piu di una volta che andrebbe fatto il lavagglio della membrana negli impianti osmosi, ma come si fa? ogni quanto? se non ho capito male si fa chiudendo il tubo dell'acqua in uscita x 10 min con il rubinetto di mandata aperto, ma si deve chiudere il tubo dell' acqua che esce distillata o il tubo di quella di scarto? ho capito male?voi che fate?
bisogna eliminare il riduttore di pressione sull'uscita dell'acqua di osmosi e lasciare scorrere ,in questa situazione, l'acqua per circa 10 minuti. Dopodiche si ripristina il riduttore ed il gioco è fatto.Io ho messo un T prima del suddetto riduttore con un rubinetto che normalmente è chiuso e quando voglio lavare la membrana lo apro per il tempo suddetto. Spero di essere stato chiaro.
RobyVerona
18-03-2010, 20:03
In tutti gli anni che ho l'impianto ad osmosi non ho mai lavato la membrana però ho sempre tenuto l'impianto in funzione con la pausa più lunga di inattività di una quindicina di giorni dopo la quale ho provveduto a scartare i primi 20 litri. Al contrario ho sempre effettuato un'accurata manutenzione sostituendo i filtri ogni sei mesi e la membrana ogni 2/3 anni... So che ci sono delle soluzioni apposite per il lavaggio e per la conservazione qualora l'impianto resti inutilizzato per lunghi periodi ma quella di chiudere uno dei due tubi non l'ho mai sentita.
Michele C
18-03-2010, 22:05
mi ricordo che quando al tempo ho acquistato il mio impiantino c'era scritto che andavano scartati i primi 20 litri appena il tutto veniva messo in funzione e cosigliavano un lavaggio della membrana appunto chiudendo il tubo di uscita dell acqua(RO) .....
pero' da quello che c'era scritto serviva appunto come prima partenza....
non serve farlo sucessivamente......
una volta avviato l'impianto l'unica precauzione e' di scartare i primi litri sopratutto dopo periodi di inattivita'....
quello che non ho capito invece e' il riduttore di pressione in uscita che ha rob44.....a che serve???
Amstaff69
18-03-2010, 23:16
RO MAN suggerisce di farlo periodicamente...
E c'è una valvola ad hoc per farlo...
io non ho riduttori di pressione ho un impianto in linea...non ho capito bene...qualla di chiudere il tubo l' avevo letta anche io nel libretto delle istruzioni, diceva di farlo periodicamente...ma c'è qualcuno che lo fa? quindi il tubicino sarebbe quello dell'acqua distillata? ma a che serve e perchè sicaquerebbe la membrana?
il riduttore di pressione che ha rob44 (che è poi un restrittore di flusso) serve per limitare la quantità di acqua di scarto, che sarebbe eccessiva a discapito di quella buona. togliendolo si fa una leggera pulizia della membrana. non ho idea però se equivalga a chiudere il flusso del permeato; di quello non ne ho mai sentito parlare.
3106155 il restrittore probabilmente ce l'hai pure te. magari non è esterno ma incorporato nel gomito di scarto.
3106155 il restrittore probabilmente ce l'hai pure te. magari non è esterno ma incorporato nel gomito di scarto.
Concordo, è integrato;-)
andrea dazzi
19-03-2010, 23:03
Comunque lavare periodicamente la membrana sicuramente serve ad allungarli la vita!!
paparouge
20-03-2010, 11:08
Io l'ho appena comprato e ho ancora le istruzioni che cito testualmente: "tutti gli impianti sono dotati di una valvola per il contro lavaggio della membrana, questa valvola estende la durata della membrana stesa. Più spesso viene utilizzata più a lungo durerà la membrana. Effettuare il contro lavaggio giornalmente sarebbe la cosa migliore, ma una volta alla settimana è sufficiente. Tutto cio che dovete fare è di aprire la valvola per 2 o 3 minuti alla volta, questo permette di rimuovere ogni detrito rimasto nella membrana
Poichè in questo priodo ho prodotto tanta acqua per sciacquare ogni cosa prima della partenza (che avevo trattato prima con bagni di aceto) ho aperto la valvola ogni giorno, ma in futuro penso mi limiterò a una volta ogni tanto.
ma dove si trova questa valvola? aprendola si interrompe il flusso del permeato? o aumenta quello dell'acqua di scarto?
3106155 il restrittore probabilmente ce l'hai pure te. magari non è esterno ma incorporato nel gomito di scarto.
togliendolo aumenta lo scarto
Io lo lavata sempre al primo urilizzo , poi scarto i primi litri d'acqua e basta . Intanto l'impianto lo cambio ogni anno #18
matteorox
01-11-2013, 09:54
riapro questa discussione,
ragazzi ho un impianto osmosi di linea con membrana osmotica di 50 GPD, vorrei lavarla considerato che è stata inutilizzata per più di un anno..ma comunque non sono mai stati fatti più di 1000 litri d'acqua.
Come mi consigliate di fare??
grazie :)
maraja72
01-11-2013, 10:04
secondo me anche lavandola ottieni poco...si sarà tutto incrostato dentro la membrana....dovresti sicuramente cambiare anche il filtro carboni e sedimenti....per gli impianti di osmosi l'inutilizzo è la cosa più deleteria, peggio anche di un utilizzo intensivo.
matteorox
01-11-2013, 10:09
secondo me anche lavandola ottieni poco...si sarà tutto incrostato dentro la membrana....dovresti sicuramente cambiare anche il filtro carboni e sedimenti....per gli impianti di osmosi l'inutilizzo è la cosa più deleteria, peggio anche di un utilizzo intensivo.
il fatto è che anche così mi produce un acqua "buona" credo..
da test a reagenti: kh 2 gh 4 / 5..
è un impianto forwater linea a 4 stadi.. (entrata del rubinetto: kh 10 gh 17,5)
infatti come primo pieno d'acqua nell'acquario ho usato:
120 litri d'acqua prefiltrata (ho anche impianto prefiltro a 3 bicchieri) che mi fa kh 6 gh 9
30 litri d'acqua osmotica
e in acquario ora ho: kh 5 gh 6,5
comunque se mi dici che va cambiato tutto cambio tutto..peccato però :/
maraja72
01-11-2013, 10:11
un momento però...tu che acquario fai??
dai valori che posti capisco che è un dolce....cambia tutto.
il mio discorso era per il marino nel quale l'acqua che esce dall'impianto di osmosi deve avere valori di tds pari a 0.
per il dolce non so quali sono valori accettabili
matteorox
01-11-2013, 10:17
un momento però...tu che acquario fai??
dai valori che posti capisco che è un dolce....cambia tutto.
il mio discorso era per il marino nel quale l'acqua che esce dall'impianto di osmosi deve avere valori di tds pari a 0.
per il dolce non so quali sono valori accettabili
ho letto ora che è la sezione del marino, scusate! #06
il mio acquario si, è dolce!
------------------------------------------------------------------------
però vale lo stesso discorso..l'impianto dovrebbe produrre kh e gh pari a 0!!!
forse visto che i valori non sono così malacci posso tirare un altro po'?
magari cercando di pulirla solo..che dici?
maraja72
01-11-2013, 10:28
puoi sicuramente provare...al massimo avrai un po di alghe in vasca (con i silicati anche nel dolce si formano alghe...se non erro quelle a pennello)...a cambiare la membrana fai sempre in tempo
Scusate se riprendo questa conversazione. Io non ho nessuna valvola in uscita, dovrei metterla?
Il mio impianto per fare 25 L di osmotica ne scarta circa 45
Scusate se riprendo questa conversazione. Io non ho nessuna valvola in uscita, dovrei metterla?
Il mio impianto per fare 25 L di osmotica ne scarta circa 45
Occhio che il post è vecchio.....
Comunque un restrittore sull'uscita c'è , altrimenti non produrresti nulla.
Quasi tutti gli impianti lo hanno esterno, alcuni ( tipo i vecchi aquili ) interno; che impianto hai, metti le foto .
Il restrittore serve per chiudere lo scarico e far sì che sulla membrana di crei pressione così l'acqua non uscendo dallo scarico la attraversa (scritto da cani ma funziona cosi[emoji3][emoji3])
Il lavaggio fa si che avendo lo scarico libero l'acqua passi velocemente e lavi la superficie della membrana e va fatto DOPO L'utilizzo (per essere. Veramente efficace)
Scusate se riprendo questa conversazione. Io non ho nessuna valvola in uscita, dovrei metterla?
Il mio impianto per fare 25 L di osmotica ne scarta circa 45
Concordo con gerry e comunque il tuo rapporto è corretto, circa 1:3
Ora controllo meglio, l'impianto è forever ma la membrana dovrebbe essere aquili. (quella forever era bloccata a causa di un fermo di diversi anni)
Ora controllo meglio, l'impianto è forever ma la membrana dovrebbe essere aquili. (quella forever era bloccata a causa di un fermo di diversi anni)
il restrittore, se l'impianto è forwater è messo sul tubo di scarico ed è cosi (piu o meno)
http://www.forwater.it/restrittore-osmosi-attacco-compressione-membrana-p-3194.html?osCsid=641b3192fb2eb91ec49e5d257cfdc621
se è fatto come quello sopra devi toglierlo per il lavaggio della membrana (o devi avere un bypass)
io il mio l'ho cambiato con uno come questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/riduttore-di-flusso-con-valvola-di-lavaggio-incorporata-50-gdp/
apro il rubinetto e faccio il lavaggio
metti una foto del tuo impianto
ciao GErry
Grazie a tutti, l'ho trovato, sullo scarico c'è come un innesto ad angolo e all'interno ha una sorta di riduzione, penso sia regolabile visto che c'è una vite. Comunque è una riduzione.
Ora l'ho tolta e gli ho fatto fare una tanica da 25 di osmotica. Penso ora sia pulita. (non avevo problemi di produzione e l'acqua di rete è già abbastanza buona)
Se hai tolto il restrittore l'acqua la devi buttare,in quel modo hai lavato la membrana ma l'acqua va buttata,anzi strano che ne abbia prodotta ,non dovrebbe.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se hai tolto il restrittore l'acqua la devi buttare,in quel modo hai lavato la membrana ma l'acqua va buttata,anzi strano che ne abbia prodotta ,non dovrebbe.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Anche a me produce se tolgo il restrittore, pochissimo ma produce
Se hai tolto il restrittore l'acqua la devi buttare,in quel modo hai lavato la membrana ma l'acqua va buttata,anzi strano che ne abbia prodotta ,non dovrebbe.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Anche a me produce se tolgo il restrittore, pochissimo ma produce
Si ma pochissimo,tipo per fare 20 litri ci vogliono 2 giorni,almeno la mia
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |