Visualizza la versione completa : Installazione Filtro Eheim
Salve a tutti,
dopo "appena" 3 mesi dall' ordine, questa sera vado a prendere il tanto agognato filtro esterno. Alla fine ho optato su un Eheim EccoPro 2036, Eheim perche` a furor di popolo si dice siano i migliori, EccoPro 2036 perche` il Professional III 2073, che avevo scelto in partenza, non mi entra nel mobiletto originale Juwel... -04-04-04
Naturalmente non vedo l' ora di installarlo, ma sicuramente avro` bisogno dei vostri consigli. Per un mesetto lo faro` girare in parallelo a quello interno, poi rimuovero` quest' ultimo. Qualche consiglio prima di cominciare? Che so`, posizionamento, lavaggio spugne, utilizzo sprybar, ecc. ecc.
Niko ;-)
Darklight
18-03-2010, 13:14
Io, scusandomi per l'OT, chiedo invece a voi come fate ad eliminare il filtro interno .
Nel mio ho visto che la taglierina passa tra il vetro ed il filtro, quindi a tempo debito tagliero` i due punti di colla superiori e poi quelli inferiori.... cercando di fare meno danno possibile....
;-)
Darklight
18-03-2010, 16:27
Eh beh si , effettivamente non può essere ancorato che con la colla o silicone che sia .
Quanto alla motivazione : cosa spinge ad abbandonare il filtro interno in luogo di uno esterno ? Il guadagno di spazio e la maggior potenza filtrante ?
Per quanto mi riguarda nell' ordine:
1. Perche` mi sono messo in testa un branchetto di scalari, in futuro passero` ai discus, quindi per una maggiore potenza filtrante
2. Perche` quello interno mi fa` vibrare i coperchio e mi da` fastidio la sera
3. Per togliere quel brutto cassettone in vasca
4. Per guadagnare qualche litro
5. Per la minore manutenzione
6. Per il gusto di averlo :-D
Darklight
18-03-2010, 16:54
Concordo con tutti i 6 punti e , anche se io non punto agli scalari , quando avrò un pò più di esperienza farò cosi anche io !
nemo.farfalla
18-03-2010, 20:45
Nel mio ho visto che la taglierina passa tra il vetro ed il filtro, quindi a tempo debito tagliero` i due punti di colla superiori e poi quelli inferiori.... cercando di fare meno danno possibile....
;-)
Ma sei già certo che si possa fare perchè qualcuno lo ha già fatto o ti stai improvvisando?
Te lo chiedo perchè anche nel mio cervello da qualche giorno balena l'idea di togliere il filtro dal mio 60lt che mi sembra la pecca più grande che ha (dopo il basso litraggio) per sostituirlo con uno esterno. E mi stavo giusto chiedendo come si possa fare..
Io pensavo di prendere una bacinella nuova e riempirla a mano a mano con il cambio parziale di 1/4 di acqua che faccio settimanalmente e farci andare il filtro esterno nuovo (che peraltro devo ancora comprare) finchè non arrivo a 60lt.
Poi di trasferire piante e pesci in questa vasca temporanea, togliere il filtro, lavare bene la vasca eliminando la striscia di carcare che si è formata in questi mesi, sciacquare bene il ghiaino, rimettere tutto dentro e lasciare andare.
Pensavo a questo modo perchè teoricamente avrei un filtro pronto senza tanto sbalzo per pesci e piante, però ancora non ho idea di cosa si usi come materiale filtrante per un esterno e quanto tempo di maturazione abbia..
Mi piacerebbe approfittare per mettere il terriccio sul fondo ma mi sa che sballerei tutto..
In più, mi chiedo, non hai paura facendo con il taglierino, che qualche parte di silicone rimanga nell'acqua?
Conviene far girare il nuovo filtro in parallelo con quello vecchio per almeno un mese, ma forse anche di più!
Se si vogliono accelerare i tempi di maturazione si può prendere buona parte del materiale biologico del vecchio e metterla nel nuovo.
nemo.farfalla, lavando vasca e sabbia allunghi ulteriormente i tempi di maturazione e rischi di reinserire i pesci in una vasca non ancora pronta.
NikoNik, fallo girare molto lentamente e per un mese non lavare nulla (nel nuovo intendo).
nemo.farfalla, non vedo problemi a fare una cosa del genere, penso che togliero` un po` piu` di meta` acqua dalla vasca e la riporro` in 3 o 4 taniche, prendo una retina molto fitta e limito l' area intorno al filtro, stacco il silicone, rimuovo il filtro, rimuovo il silicone dal vetro, ripulisco con un retino tutti i residui in acqua, ed infine rimetto dentro l' acqua precedentemente tolta. Detta cosi` sembra facile! :-D
coico, per girare lentamente intendi abbassare la portata del filtro esterno al minimo? Nel nuovo filtro pensavo di sciacquare il tutto prima di avviarlo e poi non lo tocco piu` finche` non cala sensibilmente il flusso.
;-)
Nel nuovo filtro pensavo di sciacquare il tutto prima di avviarlo e poi non lo tocco piu` finche` non cala sensibilmente il flusso.
;-)
Perfetto! Magari ogni tanto una pulita alla spugna blu e all'ovatta bianca (ma più avanti!).
Si fallo girare lentamente abbassando la portata (magari non proprio al minimo).
Ottimo grazie! ;-)
Vale la pena mettere i batteri nel nuovo filtro?
Visto che lo fai girare in parallelo direi di no. ;-)
Aggiungi al biologico dell' ecco qualche canolicchio del vecchio filtro...
INSTALLATO!!!! :-) ..... ma non sono soddisfatto come mi aspettavo! #07
Innanzitutto, diversamente da come avevo letto in giro, in questo modello non e` prevista la spry bar e poi fa` rumore, molto piu` rumore di quanto mi aspettassi:
a. La spry bar: come dicevo non ne e` dotato, e quindi crea parecchia corrente in vasca. In piu` il collo d'oca e` troppo corto e quindi il getto d'acqua prodotto e` per meta` fuori dal pelo dell' acqua, non credo che questa sia una buona cosa.
b. il rumore, non e` che sfondi le orecchie, ma sicuramente fa` piu` rumore del filtro interno originale Juwel, che gia` di suo non e` silenziosissimo... immaginetevi che sinfonia adesso che tutti e due i filtri stanno girando insieme! Diciamo che mi aspettavo molto di meglio.
Per conlcudere il filtro e` stato avviato alla fine di Marzo.
Ho sbagliato qualcosa? Avete qualche suggerimento?
Grazie in anticipo ;-)
Nessuno che mi possa suggerire qualche azione da fare? -28d#
scriptors
14-04-2010, 11:05
io ho installato l'eheim 2071 ieri pomeriggio, ho aggiunto una 20ina di canolicchi del filtro interno juwel (ho il 240) e l'ho fatto partire (nonostante la paura che ho sempre avuto per i filtri esterni sono riuscito a dormire tranquillo :-D)
riguardo il rumore:
- ci sono dei gommini sotto il filtro ? (nel caso mettili)
- hai smosso il filtro per bene in modo da far fuoriuscire tutta l'aria (in ogni caso nel giro di 2-3 giorni si consuma da sola miscelandosi con l'acqua)
- per sua natura il filtro vibra, hai controllato che non c'è qualcosa che tocchi il filtro procurando rumore ? (il mio, a parte i primi 10 minuti, praticamente devo metterci la mano vicino per capire se funziona o meno)
riguardo la spraybar:
io avrei intenzione di posizionarla quasi a livello del fondo, credo che le curve si trovino (ci spero) anche se più curve significa meno portata nel tempo, in ogni caso basta prendere uno spezzone di tubo non rigido e bucarlo con il trapano, basta fargli dei segni con un pennarello (a distanza di 3/4cm o come ti pare) e procedere con i fori, più semplice a farsi che a dirsi, poi ovviamente bisogna tappare il foro di uscita finale. Naturalmente servono delle ventose per poi attaccarlo al vetro.
L'idea che mi stà venendo adesso è quella di eliminare anche la pompetta del reattore di CO2 e piazzare il tubo della CO2 nella spraybar, l'ho già fatto nel cubetto da 15 litri e l'erogazione è allo stesso livello di un reattore, basta solo dirigere i fori leggermente verso il basso ed inclinare la parte finale un po verso il basso) ... ho scritto anche perché ho già eliminato la pompetta di movimento che avevo dall'altro lato della vasca.
Ora che ho montato il tutto rimpiango di non aver preso il modello più grande, anche se quasi sicuramente finirò comunque con l'eliminare il filtro interno juwel. (non era questa l'idea originale, volevo solo migliorare il movimento e la filtrazione, in pratica l'interno quasi solo meccanico e l'esterno quasi tutto biologico ... o viceversa ... vedremo come procede)
Attualmente ho un movimento di 2.000 litri/ora in vasca, in compenso non ho mai visto l'acqua così pulita :-D -05 #23
- ci sono dei gommini sotto il filtro ? (nel caso mettili)
Messi
- hai smosso il filtro per bene in modo da far fuoriuscire tutta l'aria (in ogni caso nel giro di 2-3 giorni si consuma da sola miscelandosi con l'acqua)
Cosa intendi per smosso per bene?
- per sua natura il filtro vibra, hai controllato che non c'è qualcosa che tocchi il filtro procurando rumore ? (il mio, a parte i primi 10 minuti, praticamente devo metterci la mano vicino per capire se funziona o meno)
Non tocca da nessuna parte
Fa` un rumore come se ci fosse dell' aria dentro, come posso fare per eliminarla?
;-)
scriptors
15-04-2010, 14:53
piegalo di 13.5° in avanti, in dietro, sulla destra e sulla sinistra ...
Proprio 13.5 gradi o posso oscillare anche fino a ben 14?!?!?!? :-D:-D
Sto` scherzando naturalmente ;-), questa sera lo sciacquetto un po`. Un evidente segnale del risultato dovrebbe essere l' immissione in vasca di bolle d'aria provenienti da filtro, giusto? :-)
zopotoci
15-04-2010, 21:36
anche io ho un rio180 con aggiunta al suo filtro uno esterno ehem2224 dite che dovrei eliminarlo il filtro interno? quello esterno è una bomba ma ho paura di rovinare l'equilibrio che si è creato
scriptors
16-04-2010, 00:00
io l'ho aggiunto per migliorare ... poi la tentazione è venuta dopo ... diciamo che io ho un mesetto per pensarci su, poi deciderò (in teoria potrei anche stare senza filtro visto il fondo ben maturo)
di sicuro due filtri sono meglio di uno, magari biologicamente non tanto (una volta consumato l'Ammonio ed i Nitriti i batteri si auto limitano in base al 'cibo' disponibile) ma meccanicamente (inteso come limpidezza dell'acqua) e come movimento d'acqua sicuramente si, senza esagerare ovviamente
ps. dopo averlo sciaquettato se non noti bolle d'aria darei una sguardo alla girante che non tocchi da qualche parte e/o che non sia nata storta e quindi non debba essere sostituita (garanzia o meno - ma cercherei di fare una prova prima per capire se è quello o meno)
edit: dimenticavo una cosa che mi è capitata e ci ho sbattuto la testa per una settimana ... il classico canolicchio con troppo spazio che viene sbatticchiato dal movimento d'acqua -04
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |