Visualizza la versione completa : Impianto co2
ragazzi quale impianto mi consigliate per un rio 125 con ph 8 e kh 5 da portare a ph 7?!
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=468&osCsid=a4d0dee750bde5a19b938e776786aa49
o
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1664&osCsid=4ecec0bb7fea4305c3133041edbe5484
leggendo avevo letto che l'askoll è il migliore, però ho notato che non ha il manometro..e da quanto avevo capito era piuttosto utile..
aiutatemi voi!
grazie
Hai messo 2 volte lo stesso prodotto della Aquili.
Io ti consiglio sicuramente Askoll.
Il manometro non ce l'ha ma lo puoi acquistare a parte se ti interessa ed avvitarlo nell'apposito forellino.
Esistono 2 tipi di manometri:
- di alta pressione, ti indica la pressione nella bombola e quando è vicina ad esaurirsi scende fino a 0 (bombola vuota), vagamente utile ma se controlli l'acquario tutti i giorni ti accorgi subito che il diffusore non emette più bolle perché è finita la bombola.
- di bassa pressione, indica quanta pressione c'è nel tubo di uscita, non vedo a cosa ti possa servire, basta che dal diffusore escano le bollicine..
freccia72
18-03-2010, 12:38
be' io ho un doppio manometro della dennerle e mi ci trovo molto bene! non mi devo a mettere a guardare le bollicine per sapere se e' finita la bombola, e mi posso preventivare per una ricarica!
Già che siamo sull'argomento.. quanti giorni prima di esaurirsi la bombola riesci a vedere che inizia a diminuire la pressione?
Quasi, quasi lo compro anche io il manometro.. anche se non è poi un gran problema perché, come ho detto, controllando l'acquario almeno una volta al giorno e sapendo che la bombola mi dura circa tre mesi (è sempre accesa, anche la notte, perché non ho né ph-metro né elettrovalvola), so quando aspettarmi che si esaurisca ed appena non escono più bollicine svito il riduttore dalla bombola ricaricabile e lo rimonto su una bombola usa e getta che tengo proprio per utilizzarla mentre l'altra è a ricaricare.
freccia72
18-03-2010, 13:48
no non e' indispensabile ma e' utile! e' come il telefonino!:-))
quando la pressione arriva intorno a 5 atm e' ora di andarla a ricaricare, comunque scendendo quella pressione non scende la pressione di lavoro, che sta sempre intorno a 1 atm.
pero'....ti sei organizzato molto bene per la co2 #25
ecco ora ho modificato per bene..
quindi mi sconsigliate l'aquili..
allora prendo l'askoll e in più il manometro alta pressione askoll che costa 12 euro..in tutto sarebbero circa 15 euro più caro dell'aquili..se mi dite che ne vale la pena!!
l'adattatore per bombole ricaricabili l'ho prenderò poi.. ;)
grazie
no non e' indispensabile ma e' utile! e' come il telefonino!:-))
quando la pressione arriva intorno a 5 atm e' ora di andarla a ricaricare
Ma la diminuzione è progressiva durante tutto il periodo di utilizzo? O inizia a scendere solo alla fine, quando mancano un paio di settimane ad esaurirsi?
Io ho sapevo che la pressione resta costante finché dentro la CO2 e quasi tutta ancora liquida e poi inizia a scendere quando ormai è quasi vuota ed è quasi tutta divenuta gas.
comunque scendendo quella pressione non scende la pressione di lavoro, che sta sempre intorno a 1 atm.
Merito dell'ottimo funzionamento del riduttore ASKOLL che riesce ad auto-regolarsi per produrre un numero di bolle sempre costante, dal primo all'ultimo giorno di utilizzo.
Non è da tutti.
pero'....ti sei organizzato molto bene per la co2 #25
Prima avevo un piccolo acquario con CO2 artigianale ma col nuovo acquario sono passato a questo impianto ASKOLL con bombole usa e getta.
Dopo i primi mesi però mi sono reso conto che 15 Euro per una nuova bombola ogni 2 mesi era troppo considerato che una piccola bombola ricaricabile da 350 grammi l'avrei pagata 20 Euro (già carica!!!!) + ricariche ogni 3 mesi da 5 Euro.
Così sono passato da usa e getta a ricaricabile semplicemente comprando l'adattatore per la filettatura (13 Euro originale Askoll, preso in negozio).. e la bombola usa e getta mi è rimasta a metà e così la finisco piano piano mentre l'altra è quei 2-3 giorni in negozio a ricaricare.
Tanto la sostituzione è banale: basta svitare a mano, non servono nemmeno degli attrezzi.
in tutto sarebbero circa 15 euro più caro dell'aquili..se mi dite che ne vale la pena!!
l'adattatore per bombole ricaricabili l'ho prenderò poi.. ;)
Ne vale la pena sicuramente!!
Per gli adattatori li trovi anche nei negozi o nelle ferramenta, senza problemi, sono misure standard.. se li ordini da li se no va a finire che spendi più della metà per la spedizione!!
Occhio soltanto a specificare quando l'acquisterai di dire che serve per la CO2: sono fatti in modo particolare con guarnizioni speciali perché è un gas molto fine e le perdite sono un bel problema.
Figuratevi che sui depliant Dennerle pubblicizzano un loro tubo speciale per collegare il riduttore al diffusore, non ricordo di che materiale, ma che disperde molta meno CO2 dei classici tubi in plastica per areatori comunemente ma erroneamente utilizzati anche negli impianti di CO2.
e invece di questo cosa ne pensate?!
http://cgi.ebay.it/Bombola-per-CO2-da-500-gr-con-riduttore-acquario_W0QQitemZ150419997379QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item2305bb02c3#payI d
ho letto qui sul forum che è affidabile..ma è all'altezza di quello della askoll??il vantaggio è che ho già la bombola ricaricabile..
Ti faccio notare che quell'impianto completo oltre ad una bombola ricaricabile nuova ha anche un'elettrovalvola (ma manca il diffusore, mi pare?).
E nonostante ciò ha lo stesso prezzo del sistema completo della Askoll composto da bombola usa e getta (15 Euro) + riduttore (50 Euro) + diffusore (20 Euro)!!
Una bombola ricaricabile da 500 grammi NUOVA (attenzione: non riadattata da un vecchio estintore come abbiamo tutti) costa come minimo 50 Euro ma se vuoi roba buona ne spendi anche 75.. l'elettrovalvola sono almeno altri 20#30 Euro.. il riduttore di pressione peggiore che ci possa essere non costa meno di 25 Euro.. non capisco come possa vendere tutto il set a soli 80 Euro!!
Io posso dirti che il mio primo riduttore di pressione per risparmiare l'ho preso in ferramenta spendendo 25 Euro.. che ancora rimpiango!!
Infatti era molto impreciso, un giro di vite minimo faceva aumentare il numero di bolle di tantissimo, il numero di bolle andava regolato quasi ogni giorno perché col tempo andava sempre più a diminuire man mano che la bombola si svotava..
Insomma arrivavo ad un certo punto con la bombola mezza vuota che il rubinetto lo dovevo tenere molto aperto per far uscire il giusto numero di bolle!!
Ed è a quel punto che quel .... di riduttore si ricordava di punto in bianco di essere completamente aperto ed iniziava a far uscire CO2 a tutto spiano, roba da 4 bolle al secondo, 240 al minuto!! (normalmente le tenevo a massimo 15)
Quelle volte che non ero in casa o magari è successo di notte e non sono intervenuto in tempo le conseguenze sono state ovviamente lo svuotamento completo della bombola in meno di un'ora e quindi la morte di tutti gli animali e gli intervebrati presenti nell'acquario.
Quindi pensaci bene prima di decidere di risparmiare troppo sul riduttore di pressione per la CO2..
ho prenotato l'impianto askoll+manometro :)
Hai controllato bene di aver prenotato il manometro di ALTA pressione e non quello di BASSA, vero?
alla fine il manometro non l'ho ordinato, perchè così lo prendo la prossima volta che ordino, così se raggiungo i 50 euro non pago la spedizione!
ho visto anche questo phmetro http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=66_109&products_id=1244&osCsid=696b4fb19d244f9bb8d6de5a7069d26c
ho letto che anzichè l'elettrovalvola, si può attaccare la co2 a un phmetro..andrebbe bene questo!?
No, no, è tutto un altro strumento (e prezzo)!!
Che la quantità di CO2 disciolta in acqua determini il PH immagino tu lo sappia, no?
Se hai presenti le tabelle di relazione PH-KH-CO2 va bene altrimenti intanto che ti arriva la spedizione è fondamentale che tu inizi a studiare come funziona perché poi dovrai regolare il numero di bolle in base a quelle tabelle.
In linea di massima diciamo che più CO2 c'è e più che il PH scende verso valori bassi.
Se noi interrompiamo la somministrazione di CO2 allora quello presente nell'acqua inizia a disperdersi ed il PH lentamente risale.
Utilizzando un mini-computer (come questo www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=2962&osCsid=696b4fb19d244f9bb8d6de5a7069d26c ) che analizza costantemente il valore del PH tramite 2 elettrodi sempre immersi nell'acquario si può comandare un'elettrovalvola che apre o ottura il tubo della CO2 che va verso il diffusore e quindi mantenere il PH sempre costante.
Quello nel tuo link è una specie di termometro digitale da immergere nell'acqua per sapere il PH. Non ci fai altro.
E' utile per chi fa misurazioni molto frequenti perché utilizzando i classici reagenti perderebbe troppo tempo, la spesa finale sarebbe maggiore e non avrebbe altrettanta precisione.
Io non spenderei soldi né per il PH-metro e tantomeno per un computer.. almeno non adesso che sei agli inizi!!
Al massimo puoi prendere un'elettrovalvola e collegarla ad un timer in modo che la notte chiuda il tubo (se c'è buio non c'è fotosintesi e quindi nemmeno bisogno di CO2) e così risparmi CO2 ed ogni bombola ti durerà almeno il doppio.. però consumi un pò di corrente elettrica..
Documentati un pò con gli articoli che trovi online su questo argomento e poi decidi cosa ti convenga fare.
grazie per le dritte..no infatti era solo una curiosità, perchè a quel prezzo l'avrei presa..
cmq per ora penso di non prendere l'elettrovalvola..per ora uso questa bombola e vedo quanto mi dura..poi prenderò l'elettrovalvola e il manometro!
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |