Entra

Visualizza la versione completa : rabbocco acqua direttamente in sump


lugli fausto
18-03-2010, 00:01
ciao a tutti , sto progettando il mio primo acquario marino ; ho già acquistato praticamente tutta la parte tecnica , schiumatoio , pompe di movimento , risalita osmocontroller....
mi piacerebbe , vista la disponibiltà di spazio , fare il rabbocco direttamente in sump , servendomi dell'osmocontroller , collegato direttamente all'impianto ro...vorrei inoltre derivarmi dallo stesso per riempire la vasca di produzione acqua per i cambi parziali.
qualcuno di Voi ha un idea , se servono una o più elettrovalvole o se esistono degli impianti analoghi in commercio?

grazie.
fausto.

fappio
18-03-2010, 00:15
ciao fausto ... ovviamente saprai già che portare l'impianto ad osmosi sotto la vasca comporta anche avere uno scarico per l'acqua di scarto e la possibilità di attaccarsi alla rete ... puoi usare 2 ev , una il ripristino ed una sul carico dell'acqua per il cambio in modo che quando si accende una si spenga l'altra, con priorità per il ripristino

teruaki
18-03-2010, 01:52
ciao fausto ... ovviamente saprai già che portare l'impianto ad osmosi sotto la vasca comporta anche avere uno scarico per l'acqua di scarto e la possibilità di attaccarsi alla rete ... puoi usare 2 ev , una il ripristino ed una sul carico dell'acqua per il cambio in modo che quando si accende una si spenga l'altra, con priorità per il ripristino

Concordo pienamente!!!-35#28g

Mumax
18-03-2010, 11:24
Io avevo intenzioni di farlo. Avendo osmolator3155 della Tunze ho comprato la relativa elettrovalvola e diversi metri di tubicino per impianti ro (ho l'impianto in bagno e la vasca a circa 10 mt di distanza). Avevo pensato di far scorrere il tubo in prossimità del battiscopa, però, non avevo pensato che, specialmente d'inverno, sul tubicino si crea molta condenza che sarebbe andata, inevitabilmente, a bagnare il muro. Onestamente, non so come risolvere il problema (in maniera esteticamente accettabile) e ho lasciato perdere. A questo proposito, se qualcuno ha dei suggerimenti, ben vengano.
Esiste un sistema del genere già pronto: Tunze water controller 8555
Comunque è fattibile.

fappio
18-03-2010, 20:00
dimmi lo spazio che hai sotto , se vuoi posta una foto ...

lugli fausto
19-03-2010, 00:11
come dicevo la vasca e il mobile sono in cantiere...
...la posizione della vasca è un angolo della sala , la tramezza confinante è della cucina , nella quale andrei a collocare l'impianto ro. nello spazio sottostante la vasca andrei a posizionare la sump , il refugium , e la vaschetta di produzione acqua per i cambi parziali. Le dimensioni della vasca sono 120x60x55 , lati visibili frontale e sx...il mobile sarà 145x65 di base (spazio utile inferiore 139x59x70h. Il telaio è già pronto , devo aspettare i tagli del legno di copertura dal falegname (compensato marino Sp. 15 mm). andrò a scuriosare sull'articolo della Tunze suggerito.
ringrazio per i suggerimenti.
a presto per gli stati d'avanzamento.

IVANO
19-03-2010, 20:01
lugli fausto (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=36630) ,se riesci a farlo è sicuramente comodo perchè eviti travasi con taniche varie...occhio solo a premunirti con i sistemi di sicurezza adatti, avere l'impianto collegato direttamente vuol dire che in caso di guasto avrai la rete idrica svuotata in salotto