Entra

Visualizza la versione completa : Alimentazione Dafnie


Vix
17-03-2010, 22:45
Ciao ragazzi, lo so che si è detto tutto e il contrario di tutto sull'alimentazione delle Dafnie, ma voglio chiedervi cosa ne pensate della buccia della frutta, come ad esempio banana, mela o pera...dite che si possono utilizzare e in che modo?

ffoooff
19-03-2010, 20:29
Se le tieni in casa non conviene fare questi esperimenti, meglio il classico lievito in piccolissime dosi, per evitare eccessivo inquinamento.
All'aperto il discorso cambia, ho inserito di tutto, paglia secca, e foglie di ogni genere e non ho avuto nessun problema, con una produzione di dafnie enorme....ultimamente ho provato lasciando sul fondo del contenitore di allevamento uno strato di dieci cm di foglie di quercia e non immagini la quantità di Dafnie che raccolgo ogni settimana...

Vix
19-03-2010, 22:55
Mah...per ora le tengo in casa perchè da me ancora gela la notte...e quindi la riproduzione sarebbe prossima allo zero...in casa le tengo in bottiglie tagliate di plastica, sul davanzale vicino alla finestra e sopra il termosifone...si riproducono ma sento di non essere un grande alimentatore di dafnie...per ora doso qualche goccia di latte e aspetto che il sole faccia il suo lavoro per le alghe...ma per ora nulla...

potrei procurarmi facilmente sia le folgie di quercia che la paglia o ancora meglio il fieno...ma le foglie di quercia le fai seccare prima?

ffoooff
19-03-2010, 23:38
Si, foglie e quant'altro devono essere ben secche prima di inserirle, ovviamente visto che il contenitore di allevamento è piuttosto piccolo metti solo una foglia e vedi come va...(per fare questi "esperimenti" conviene far partire diverse colonie, una continui a gestirla in modo tradizionale, in modo tale da non rimanere senza se qualcosa va storto)

Vix
20-03-2010, 00:00
Ok...quindi da quello che capisco il fieno sarebbe forse la soluzione migliore visto che è già bello e pronto per l'inserimento...:-)

ffoooff
20-03-2010, 00:13
Bene, ma non metterne troppo, il contenitore è piccolo quindi meglio non esagerare....

Vix
20-03-2010, 00:26
Si certo...cmq ho quattro bottiglie con quattro gruppetti diversi di Dafnie, quindi posso anche tentare qualche esperimento...per il fieno, visto che ha foglioline molto piccole (mi riferisco alla cosiddetta erba medica) credo che la misura tale da ricoprire almeno uno strato di superficie possa andare bene...una diecina di foglioline almeno...

Altre alternative al solito lievito e latte?Ho sentito parlare di spirulina, e frutta, anche se le alghe rimangono la cosa migliore...

ffoooff
20-03-2010, 01:05
Altre alternative al solito lievito e latte?Ho sentito parlare di spirulina, e frutta, anche se le alghe rimangono la cosa migliore...

Non sò, non li ho mai usati...a quanto ho letto i più utilizzati sono lievito e spirulina, ma non ho esperienze a riguardo...

GEMMO
21-03-2010, 00:01
la spirulina(in polvere) è ok, la frutta non ho mai provato.
per il fieno mi ricordo che in un libro di scuola c'era un esperimento per vedere la formazione di uno strato batterico sulla superficie, consisteva nel far bollire il fieno e lasciarlo in mercescenza qualche giorno.
comunque questi metodi sono buoni in grandi vasche,

in piccole vaschette o bottiglie l'ideale rimane la somministrazione di levito, latte e alghe (spirulina e unicellulare)

Vix
22-03-2010, 23:51
Ok ragazzi...ma il problema di dosare le alghe unicellulari è praticamente ridotto al fatto di averle pronte...ho letto e riletto diversi post e articoli...ma la fanno troppo semplice...io ho messo l'acqua di scarto dell'acquario in bottiglie diplastica, esposte al sole per diversi giorni...molti giorni...e praticamente l'acqua mi è rimasta sempre uguale...ha mantenutoil suo colore di tannino giallastro e basta...che devo fare per farla diventare verde???

Bollire qualche foglia di verdura e lasciarla a marcire?Può aiutare?Voi come fate?

PS: non mi dite di mettere delle alghe prelevate dall'acquario perchè praticamente non ne ho...

dylanv
24-03-2010, 22:45
io ho messo in un tubo di propilene circa 4 lt l'acqua d'acquario illuminato con una striscia led 24 smd consumo pochissimo con areatore acceso 10 ore poi 2 buio e ancora 10 ore per un totale di 20 ore al giorno come letto su questo forum rivestito dall'esterno con carta alluminio da cucina e dopo 15 giorni ho l'acqua verdissima, se riesco a trovare un inoculo di clorella lo pago a peso d'oro per provare, ogni tanto fertilizzo con prodotti seachem e dopo 5 giorni prelevo per le daphnie e si riproducono alla grande
a me funziona ;-)

Vix
26-03-2010, 00:02
Mah...non lo so...mi sembra troppo elaborata come cosa...in ogni caso ho messo un pochino di acqua di scarto della bollitura della verdura di mia moglie nelle bottiglie che ho esposte al sole e onestamente dopo qualche giorno si iniziano a vedere degli accenni di alghe verdi...ma che fatica ragazzi!Sarà più di un mese che sono lì...oddio...è anche vero che tutto questo sole dalle mie parti non è che si vede ancora!

Cmq le dafnie iniziano a riprodursi anche se alimentate con il latte...nella vaschetta all'aperto ho messo anche delle foglie secche di erba medica a macerare...vi faccio sapere come vanno le cose...;-)

Ale87tv
28-05-2010, 18:54
ciao anch'io riesumando i vecchi ricordi di scuola come gemmo pensavo di far partire un 20 litri per le dafnie con il fieno! hai provato? come procede la coltura?

Algob
20-06-2010, 02:01
ragazzi ma voi dove le avete comprate le prime dafnie vive per far partire la coltura? io pensavo di utilizzare un secchio da 7 litri, di plastica, in cui ho già messo acqua dell'acquario, cosa mi consigliate di fare nel frattempo che mi procuro l'inoculo?
grazie

Ale87tv
20-06-2010, 10:29
consiglio personale, il secchio va bene, ma una bacinella da 20 litri và ancora meglio (più superfice di scambio) ! se non hai messo una rete di copertura tra un paio di giorni puoi raccogliere le larve di zanzara

Algob
20-06-2010, 20:03
come sono fatte le larve di zanzara? vanno bene come mangime??
------------------------------------------------------------------------
c'è qualcuno che vende/regala qualche dafnia per iniziare il ceppo??

genky86
20-06-2010, 20:56
messo una rete di copertura tra un paio di giorni puoi raccogliere le larve di zanzara

volevo creare una sorta di tappo a zanzariera per il secchio. Hai qualche idea su come farlo?

Ale87tv
20-06-2010, 21:38
recupera una rete da zanzariera, la metti sopra il secchio e poi la leghi sotto il bordo...
le larve di zanzara vanno bene come cibo, solo che non completando il ciclo in acqua, hai dei giorni in cui ne hai troppe e altri in cui non ne hai, come adesso che sono un paio di giorni che piove.

genky86
20-06-2010, 21:47
okok....come faccio a sapere la giusta quantità da dare ai pesciotti?

Algob
25-06-2010, 00:45
ma le larve di zanzara si vedono ad occhio nudo? come le riconosco?

genky86
25-06-2010, 11:36
ma alle dafnie ogni quanto do il latte??

ho paura di darne poco (12 litri do circa 20#22 gocce con il contagocce)... non vorrei che mi morissero intossicate ma nemmeno vorrei che morissero di fame *_*

devo aspettare che l'acqua torni limpida, ma con le 20 gocce che metto non è che si "sporchi" tanto...

Ale87tv
25-06-2010, 13:07
allora le larve di zanzara si vedono e sono queste:
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/insetti_larve/larve-di-zanzara-2.jpg

mentre lo stadio successivo, le pupe sono queste
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/insetti_larve/pupa-di-zanzara.jpg

la quantità di dafnie... devi andare a occhio dipende dai pesci...
------------------------------------------------------------------------
penso che 20 goccie bastino, se vedi che non si riproducono o si riproducono poco aumenta gradatamente...

genky86
25-06-2010, 16:08
il fatto è che non so di quanto dovrebbero aumentare...se a vista d'occhio oppure no...

cmq ho messo 5 dafnie in un litro d'acqua con 2 gocce, sono proprio curioso di capire quanto prolificano.

Ale87tv
25-06-2010, 17:38
dovrebbero metterci 15 giorni più o meno..

genky86
26-06-2010, 12:28
ultima cosa...

ho messo una bottiglia di acqua (quelle della cocacola da 2lt) al sole per far formare l'acqua verdiccia da somministrare alle dafnie

1) l'esposizione al sole della bottiglia di quante ore deve essere? va bene anche nelle ore piu calde o meglio evitarle?
2) devo tagliare la bocca della bottiglia? o posso lasciare il tappo?
3) come si somministra una volta raggiunta l'acqua verdognola?

grazie come sempre :D

Ale87tv
26-06-2010, 13:45
allora, secondo me per la bottiglia di sola acqua verde lasciala anche nelle ore più calde (anche qui sperimenta, prova con due bottiglie e vedi quella che rende di più), lascia la bocca ma non riempirla tutta, fermati dove comincia a stringersi.
per la somministrazione, abbonda rispetto al latte, è meno rischiosa del latte e del lievito

genky86
27-06-2010, 12:54
mah...non le vedo aumentare eppure non fa caldo, forse le nutro poco?

sono passati 4-5 giorni da quando ho avviato la colonia ma invece che aumentare mi sembrano diminuite O_O

maryer86
28-06-2010, 11:25
1) l'esposizione al sole della bottiglia di quante ore deve essere? va bene anche nelle ore piu calde o meglio evitarle?
No anzi, vanno benissimo
de esporre la bottiglia (aperta ovviamente) nel punto in cui riceve più ore possibile di luce diretta del sole

però ho notato che va usata l'acqua dei cambi dell'acquario che essendo carica di batteri, fa innescare prima il meccanismo
se poi ci aggiungi qualcosa tipo alghe prelevate dall'acquario ancora meglio

Ti lascio il link di un mio vecchio topic sull'argomento che sicuramente troverai interessante
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98577