Visualizza la versione completa : betta splendens con pinna corrosa
giacomo88
17-03-2010, 22:45
ciao a tutti.
scrivo questo post perche sono veramente preoccupato per il mio betta.
è un betta splendens che vive da solo in un acquario da 22 litri lordi, ormai avviato
no2 assenti
no3 quasi assenti
ph 8 circa
kh 12
temperatura 26 gradi circa (fino a due giorni fà 25)
il pesce sembra stare bene, mangia come un dannato, ovviamente gli dò solo 3 scaglie di secco sminuzzate, che divora in pochissimo tempo, senza lasciare nemmeno una briciola
nuotare nuota precchio, alternando momenti di quiete, e di riposo sul fondo.
ogni tanto si gonfia e si incazza con il suo stesso riflesso nel vetro
fino a stasera non ho notato questa cosa, ma poco fà lo vedo fermarsi e ha aperto leggermete la pinna posteriore, ed è tutta sfrangiata, manca metà mebrana praticamente.
le altre pinne sono completamente ok, tranne un piccolo buchino su quella inferiore, che però ha da quando l'ho comprato al negozio un mesetto fà circa.
ha subito purtropp un pò di stress a causa dell'acquario non maturo, ma mi son fidato del negoziante.
è stato prticamente 3 giorni in un vaso,poi una settimana nell'acquario non maturo, dal quale l'ho poi dovuto togliere per i nitriti e nitrati che si alzavano
è stato nella boccia con riscaldatore fino alla maturazione della vasca, senza problemi, anzi faceva pure un grandissimo nido di bolle, se non ricordo male c'è stato una settimana e mezzo.
ovviamente cambiandoli mezza acqua una volta ogni 2 giorni.
l'ultimo giorno ho fatto per scuprolo i test dei nitriti alla boccia, ed erano altissimi.
forse a causa di quei 2 giorni che ha ricevuto fin troppo cibo, perche lessi sulla sctola di dargli da mangiare 3 volte al giorno, in piccole dosi.
cmq, nella vasca ha cominciato a stare benone fin da subito, continuando a mangiare con voracità,
cosa che i primi giorni che l'ho comprato non faceva, forse a causa delle scaglie che non sminuzzavo, o forse per lo stress.
non mi ricordo molto bene, ma cmq ieri le pinne mi sembravano normali.
stasera invece quella di coda, è sfrangiata.
inquinamento a casa di silicone acetico normali (consigliato dal negozio) e colla tangit per pvc che ho vsto usare, nella sezione fai da te del sito, (che ho usato per costruire il filtro esterno ) non credo sia avvenuto.
ma a pensarci bene, potrebbe essere la mia saliva, che ho sputato involontariamente nell'acqua del filtro, mentre mettevo in funzione il sifone che livella la scatola filtro?
o forse a causa delle mani che ho messo fin troppe volte in acqua per sistemare alcune cose nei primi, ed ultimi giorni?
ah, intorno al tubo di mandata della pompa interna alla vasca, e alla ventosa del termometro, c'è appiccicata una patina biancastra, che se la tocco, si stacca pezzi e fluttua in acqua, fino a depositarsi.
è una patina mucillaginosa, io ho ensato ai batteri biologici del filtro (ho usao parecchio attivatore la prima settimana e mezz) ma potrebbero essere batteri dannosi che hanno infestato la vasca? e che ora stanno infettato il betta?
scusate la lunghezza del post, ma volevo essere chiero su tutto per trovare la soluzione il piu presto possibile.
scusatemi veramente tanto, ma sono preoccupatissimo
polimarzio
17-03-2010, 23:29
ph 8 circa
Premesso che i betta spendens hanno necessità di un ph neutro, la problematica riferita potrebbe derivare dai valori dell'acqua inadeguati.
Ti consiglio di sostituire subito buona parte dell'acqua usando osmotica, poi successivamente procedi con un trattamento antibatterico usando un biocondizionatore specifico per uso acquario.
Ciao
giacomo88
18-03-2010, 00:11
ma se uso un antibatterico, muoiono anche i batteri utili del filtro?
per i valori, si sono sballati, sopratutto il kh che è altissimo, e difatti devo risolvere anche questa cosa.
domani mattina, provo a fare un cambio di acqua, con acqua di osmosi.
quanto ne devo cambiare? metà acqua è troppo?
polimarzio
18-03-2010, 00:27
ma se uso un antibatterico, muoiono anche i batteri utili del filtro?
per i valori, si sono sballati, sopratutto il kh che è altissimo, e difatti devo risolvere anche questa cosa.
domani mattina, provo a fare un cambio di acqua, con acqua di osmosi.
quanto ne devo cambiare? metà acqua è troppo?
Devi cambiare un pò più della metà di acqua, ponendo la massima attenzione a non provocare assolutamente escurzioni termiche.
Per le condizioni del pesce che hai descritto il trattamento antibatterico con un biocondizionatore specifico è necessario e comunque dopo potrai integrare i batteri buoni del filtro con un apposito prodotto.
Ciao;-)
Mi viene in mente una cosa (perchè mi è capitata) non è che per caso è rimasto intrappolato dal filtro? a me è successo perchè avevo la mandata un po' forte e me lo spediva da tutte le parti. Ho risolto mettendo una garza intorno (anche all'aspirazione).
Scrivo questo perchè dalla sera alla mattina mi pare un po' velocina la cosa. Prova anche a mettere un cucchiaino di sale fino non stracolmo, se si è solo sfregiato può bastare, ciao
Se ripristini i valori ottimali e magari vari un pochino la dieta con qualcosa di leggermente più proteico domani, la coda potrebbe rimarginarsi alla stessa velocità con cui si è rovinata.
Se la cosa invece si cronicizza potrebbe anche restare bucata, ma questo non creerebbe danni particolari al pesce, ma solo alla sua estetica(dipende dal buco, ovviamente, parlo di ferite piccole e marginali).
Esperienza personale passata...
giacomo88
18-03-2010, 00:59
intrappolato dal filtro, potrebbe anche d'arsi, perche gli piace girare spesso intorno al riscaldatore, che è proprio vicino all'entrata del filtro.
ma la portata della pompa l'ho ridotta il piu possibile con un tubo tappato e forellato, e cmq, non vedo come potrebbe sfregiarsi con l'entrata del filtro.
è a 3 scomparti, e male che vada, l pinna rimane a contatto con la griglia dell'entrata che và alla spugna filtrante. ma l'ho guardato spesso quango nuota li vicino, e non riceve un risucchio che provochi uno sfregiamento della pinna.
però è anche vero che, la coda, è l'unica ad essere cosi, e mi sembra molto strano.
vi ringrazio per le risposte
polimarzio
18-03-2010, 01:01
Mi viene in mente una cosa (perchè mi è capitata) non è che per caso è rimasto intrappolato dal filtro? a me è successo perchè avevo la mandata un po' forte e me lo spediva da tutte le parti. Ho risolto mettendo una garza intorno (anche all'aspirazione).
Scrivo questo perchè dalla sera alla mattina mi pare un po' velocina la cosa. Prova anche a mettere un cucchiaino di sale fino non stracolmo, se si è solo sfregiato può bastare, ciao
In ogni caso il pesce presenta delle lesioni che potrebbero proliferare, quindi vanno curate con un prodotto antibatterico ad uso acquario.
Ciao;-)
giacomo88
18-03-2010, 01:04
Se ripristini i valori ottimali e magari vari un pochino la dieta con qualcosa di leggermente più proteico domani,
e cosa posso dargli?
ho solo le scaglie tetramin della tetra, e chironomus ambrosia della askoll
Guarda col cibo non posso aiutarti, tutti viziati i miei :( anzi se qualcuno risponde mi interesserebbe pure.....
A proposito il mio ultimo pescetto proprio nella griglia di aspirazione ha lasciato la coda...ma era piccino..non che ora sia granchè, ciao
giacomo88
18-03-2010, 01:16
domani vi faccio sapere, perche sembra che stia gia migliorando a distanza di 6 ore.
mi sembrava di vedere la pinna a metà, adesso è piu completa, se non mi sbaglio, a questa velocità, domattina dovrei rivederla quasi completa.
e a questo punto, si sarebbe veramente lesionato da solo, molto probabilmente nuotando intorno al riscaldtore, è rimasto impigliato, molto spesso ci nuota fino ad incastrarsi, e si contorce tutto per uscirci. (lo devo spostare assolutamente)
speriamo bene, se domani vedo miglioramenti, tanto meglio, e procedo solo ad un cambio d'acqua con osmosi per migliorare i valori dell'acqua, che non sono ottimali.
a domani per aggiornamenti
eltiburon
18-03-2010, 02:29
Da come la descrivi, anche a me sembra una ferita più che un'infezione. I Betta si infilano dappertutto e spesso si tagliano le code, che poi guariscono. Comunque tienilo d'occhio, perchè la ferita è più vulnerabile ai batteri, se non migliora o vedi un bordo bianco, intervieni subito con l'antibatterico. Hai rocce o arredi taglienti per caso?
giacomo88
18-03-2010, 13:21
la pinna no sembra migliorare, o meglio, non è come nuova, miglioramenti penso non si possano vedere in poche ore, e forse ieri sera mi sono sbagliato io.
arredi pericolosi non ne ho, ho solo un tronco di legno per acquari parecchio lavorato, ma non ha niente di tagliente, o dove possa rimanere incastrato.
mi era venuto il dubbio, sul filoda pesca usato per legare anubias e riccia, ma è talente legato vicino al tronco, che è impossibile ci si ferisca
a sto punto se è uan ferita, è sicuramente colpa del riscaldatore (vedo come psizionarlo meglio, in modo che non ci si faccia del male)
cmq ho preso 10 litri di osmosi, e il biotol della jbl come condizionatore per l'acqua.
il negoziante mi ha detto di usarli tutti i 10 litri, che cosi abbasso ache i valori alti che ho di kh e ph
ditemi se facendo in questo modo procedo bene
scaldo l'acqua di osmosi
metto il condizionatore nella tanica
nel frattempo tolgo 10 ltri dalla vasca
e aggiungo l'acqua da osmosi condizionata e ben miscelata
l'attivatore baterico lo aggiungo subito, o aspetto qualche oretta?
poi vedo se la pinna si rimargina, e lo tengo d'occhio, se vedo peggioramenti ed infezioni agisco con antibatterico.
che prodotto mi consigliate per l'eventualità?
Mettilo subito il biocondizionatore e non scaldare tutta l'acqua ma un pentolino e misceli.
giacomo88
18-03-2010, 17:31
ah quindi il biocondizionatore, và messo prima di scaldarla?
e perche devo scaldare l'acqua in un pentolino? mi ci vuole un eternità per 10 litri eppoi non rischio di rilasciare sostante nell'acqua a causa del pentolino usato anni ed anni per cucinare?
ho messo 2 taniche da 5 sul termosifone dovrei riuscire a scaldarla intorno alla giusta temperatura, se vedo che fà fatica, ci infilo il riscaldatore di scorta che ho.
ah il negoziante dove ho preso l'acqua di osmosi, mi ha etto che oltre ai valori sballati la causa dello sfrangiamento della pinna, è perche non ha femmine insieme.
secondo lui dovrebbero starcene 5 insieme al betta maschio.
ma visto l'acquario piccolo, 3 vanno bene, con nascondigli e piante.
mi sembra una cosa esagerata, e piu che altro, non credo sia la causa dello sfrangiamento di una pinna, avvenuto sopratutto in cosi poco tempo.
giacomo88
18-03-2010, 18:33
ho trovato nel forum, proprio quello che cercavo.
cito quanto scritto:
[quote]Sintomi:Il primo sintomo di una corrosione e' un intorbimento degli orli delle pinne che infine diventano bianchi.La base della pinna diventa di colore rosso sangue,nelle fasi terminali della patologia si scoprono i raggi delle pinne fino a disfarsi e a marcire.E'possibile che le pinne ricrescano quando le cause saranno sostemate.La patologia non intacca gli organi interni ma se non curata porta alla morte del pesce.
Cause:Le cause sono da ricercarsi in carenze di ossigeno,acqua inquinata o cmq ricca di sostanze organiche e valori di ph non conformi alle esigenze dei pesci allevati.[\quote]
i sintomi sono proprio identici.
punte biance ed intorpidite (quando si gonfia, non riesce a distendere completamente le pinne)
base rosso sangue e raggi scoperti.
la coda è ormai con raggi scoperti, mentre quella inferiore, stà diventando con le punte bianche, quindi anche quella credo sia sulla strada del disfacimento.
eseguo un cambio del 50% con acqua si osmosi condizionata, eppoi faccio il trattamento con antibatterico generico come cosigliato nel topic.
il betta devo metterlo in una vaschetta di quarantena, o lo lascio nell'acquario?
vorrei evitargli altro stress inutile, è uscito e rinetrato nella vasca ben due volte in un mese.
e nella vasca di quarantena, non riuscirei a mantenere condizioni igeniche buone, perche per esperienza anche cambiando parecchia acqua, dopo uan settimana i nitriti sono altissimi.
l'antibatterico dovrebbe uccidere anche i batteri nell'acquario, giusto?
quindi faccio tutto in ino, tanto ci vive solo il betta
poi a fine ciclo, metto il carbone, e gogo con l'attivatore batterico per il filtro.
che ne dite?
e perche devo scaldare l'acqua in un pentolino?
allora...pensavo volessi usarla subito - lacqua RO non ha bisogno di decantare - quindi scaldandone un po' o nel microonde o sul gas e miscelandola hai subito la temperatura giusta.
Se le hai messe sul termo va bene uguale :-)
secondo lui dovrebbero starcene 5 insieme al betta maschio.
ma visto l'acquario piccolo, 3 vanno bene, con nascondigli e piante....'na ventina và..-04
Dopo l'accoppiamento le femmine vanno tolte altrimenti succede il finimondo #07 e i piccoli poi dove li metteresti?
Comunque vedo che hai letto la scheda della corrosione batterica. Dalla tua descrizionepareva un semplice sfilacciamento, ok per l'antibatterico. Se riesci ancora a trovarlo buono sarebbe il Bactowert altrimenti il Dessamor dell'Aquarium Munster, ciao
giacomo88
18-03-2010, 20:12
ho eseguito il cambio di acqua aggiugendo 10 litri di osmosi con 5 ml di condizionatore, che valgono pe 20 litri, ovvero lintera vasca.
adesso è pure bello da vedere l'acquario, in quanto bello limpido, e non piu giallo marroncino come prima a causa del troco, ma credo che in poco tempo torni ugualmente colorata.
stavo per aggiungere l'attivatore batterico, ma mi son fermato , perche ho notato gli stessi puntini neri e marroncini dell'ultima volta che l'ho usato.
quando lo usavo i primi giorni era perfetto, ma adesso presenta questi puntini, come se ci fosero delle scorie all'interno.
l'ho tenuto in frigo come scritto sulla cofnezione.
ma non è che per caso, i batteri stanno morendo, o si sono creati altri abtteri dannosi (puntini neri) o scarti tossici, che quando ho aggiunto 3 giorni fà, hanno fatto il patatrak?
cmq sia, domattina vado a comprare l'antibaterico, cosi nel frattempo tengo monitorato tutto,e controllo se con i valori dell'acqua intorno al normale, la salute del betta migliora.
Bene, perchè aggiungere attivatori batterici? che marca è?
Se non ti piace il giallino puoi filtrare ogni tanto con il carbone attivo, ciao
giacomo88
18-03-2010, 21:14
la marca dell'attivatore è, aktivedrops della shg
lo aggiungevo perche ho cambiato il 50% di acqua, ed ho anche tolto il filtro 2 minuti dall'acqua per lavare la spugna, ed aggiungere la lana di perlon (cosi filtra un pò piu schifezze fini, che la bacopa mi stà lasciando d'appertutto, perche stà veramente ammarciendo piano piano, lasciandosi radici e piccol steli ovunque )
cmq ho letto non ricordo dove, che ad ogni cambio parziale d acqua, vanno aggiunti i batteri, ed inoltre, essendo solo al primo mese, male non gli farà di sicuro, anche se come valori di nitriti e nitrati sono super ok
nel filtr ci sono poch cannolicchi, se ne muore ance un terzo solo, ne rimangono pochi pochi.
Non so che razza di filtro tu abbia ma se lo togli ancora una volta dall'acqua ti spezzo le braccine :-)):-)) (e poi mi bannano#13). Ma non è possibile sciacquare la spugna senza toccare tutto il resto?
Per quanto riguarda l'attivatore batterico, è un buon prodotto, sempre che non sia scaduto.
Mi sorge un dubbio...ma da quanto è avviato l'acquario?
Un'altra cosa...io sono al terzo betta ed ho sempre usato acqua di rubinetto biocondizionata, la tua non è proprio adatta?
eltiburon
19-03-2010, 02:22
Il tuo attivatore è buono, se l'hai tenuto in frigo non penso ci siano problemi. Non toccare il filtro inutilmente, però;-)!
giacomo88
19-03-2010, 10:07
l'acquario è avviato da un mesetto, ora non ricordo di preciso se questa settimana è gia del secondo me.
cmq, per pulire la parte meccanica del filtro, dev inevitabilmente levarlo dall'acqua, ha uno sportello che si apre proprio dentro la vasca, con una scatola, che racchiude tutti i materiali,
gia cosi un sacco di sudicio entra in acqua, se levassi sol lo sportello, lasciando la scatola dentro, e sfilando solo la spugna, verrebbe fuori un casino, come è gia successo, quando mi s apri involontariamente.
è uno dei motivi per cui, ho costruito il filtro esterno, che però adesso ho ritolto, per sicurezza. appena il pesce starà bene, lo riattacchero.
L'acquario giovane e la conformazione del tuo filtro fanno sì che l'acqua non sia decisamente a posto. Il pesce l'hai inserito subito o hai fatto maturare il filtro per un minimo di un mese? quando l'hai introdotto avevi avuto il picco dei nitriti? ciao
giacomo88
19-03-2010, 16:15
il pesce è stato introdotto prima del picco, perche mi son idato del negoziante.
ma appena ho visto che i nitriti salivano, l'ho tolto e rimesso nel vaso in cui è stato 3 girni appena comrpato.
la vasca nel frattempo è maturata, col picco di nitriti, e relativa discesa, sia i nitriti che nitrati (con solo le piante all'interno)
poi ho reintrodotto il pesce 2 giorni dopo, che i nitriti e nitrati, si erano stabilizzati su 0.
nella boccia nel frattempo nitrti e nitrati erano alle stelle, e forse ha preso una bella botta proprio in quei giorni.
la vasca lho sempre controllata, e i valori sono rimasti invariati, insoma andava alla perfezione, nonostante la bacopa che marciva di continuo.
cmq adesso il pesce sembra stare meglio, le pinne si stanno ricolorando cangianti come il corpo prima eran rosso sangue. credo che piano piano, la pinna stia migliorando.
ho cmq comprato la medecina. dessa mor della acquarium muster
medicinale veterinario per il trattamento di nfezioni da fughi e infezioni batteriche
credo funzioni cmq, ma come scritto sulle istruzini anche i batteri del filtro moriranno, quindi vorrei aspettare fino a domani, di vedere se il betta migliora, per evitare di rifare da capo tutta la colonia di batteri, che mi sembra che funzioni benissimo, nonostante i cannolicchi siano pochi
(quell'attivatore ha fatto miracoli)
oggi ho tolto la bacopa, che cercherò di far rinvigorire in una vaschetta di plastica, allestita apposta
ed ho aggiunto al' acquario una criptocorine.
molto bella, foglie verdi e steli rossicci. adesso si che si ragiona.
vi tengo aggiornati, se domani vedo miglioramenti, il medicinale lo risparmio. altrimenti dovrei ricominciare da capo con i batteri, e addio stabilizzazione nitriti e nitrati.
Bene, vedi che qualche problemino l'aveva avuo questo pesce?
Se migliora senza farmaco meglio così. Per le piante invece penso che se non hai la luce adatta difficilmente sopravviveranno di contro il betta non ama la luce forte...io ormai ho solo più anubias :((
giacomo88
22-03-2010, 12:49
ad oggi non osservo significativi miglioramenti, per quanto riguarda la corrosione della coda.
l'unico miglioramento stà nel colore, è tornata finamente del colore della livrea che aveva. blu cangiante, ovviamente su una base rossa.
la pinna inferiore invece, rimane rosso opaco, con un piccolo accenno di colore alla base, e 1 mm di punta bianchiccia.
non ho dato ancora la medicina, magari se non vedo peggioramenti, posso aspettare fino a fine settimana, per vedere se migliora?
ps: ieri notai il ventre u pò gonfio, quindi stamani ho evitato di dargli da mangiare, e non ha fatto altro che defecare da ieri, adesso però sembra sgonfio, aspetterò domani per ridargli una piccolissima dose di cibo.
mi sà che le alrve liofilizzate di chironomus non vanno d'accordo col suo intestino, o forse ho esagerato, a dargliene 2 spezzettate in 3 giorni.
Guarda solo che non peggiori la corrosione in tal caso puoi sempre fare la cura a parte per non distruggere il filtro.
Io metto un cucchiaino di sale a volte, prova.....
giacomo88
22-03-2010, 16:42
aggiungo un cucchiano di sale nella vasca?
cosi, si alzerà la durezza giusto? o è irrilevante, da non dover fare un cambio di acqua per ristabilire i valori successivamente?
eltiburon
23-03-2010, 01:54
Il sale lo rimuoverai coi normali cambi d'acqua...
giacomo88
23-03-2010, 15:10
sono di nuovo demorilazzato.
sembrava avere miglioramenti, ma oggi, dopo pranzo, salgo, vado a controllare la vasca, e trovo il betta con la coda divisa.
praticamente l'ultima parte di coda, vicino alla pinna ventrale, si è staccata dal resto della coda, quasi del tutto.
sembra quasi che si sia strappata, perche l'ha aperta quando si gonfia, e la mebrana tra i raggi si sia lacerata, il resto della pinna è invariato, in miglioramento, almeno in apparenza.
come mi comporto? potrebbe essere rimasto impigliato, oppure è proprio come penso, che si sia lacerata aprendosi, perche magari è debole?
è successo veramente nell'arco di 2 ore nemmeno.
introduco un cucchiano di sale nel frattempo, per la medicina posso aspettare?
eventualmente, la medicina posso darla in una vasca di quarantena? in modo da non uccidere i batteri del filtro?
o seguo il consiglio del negoziante, perche tutta la vasca infetta e quindi và disinfettata?
In casi simili io provavo prima col sale, diversamente usavo il Bactowert che ho notato non fare grandi danni al filtro.
La cosa migliore sarebbe vedere una foto...se è malattia i bordi sono bianchicci e corrosi...insomma non netti.
giacomo88
23-03-2010, 16:39
gli ho scattato una fto, che sicuramente spiega meglio che a parole il tutto.
ho trovato anche una foto che ho scattato il 18 marzo
dalle foto non sembra ci siano grossi miglioramenti, ma è anche vero che non è passato molto tempo, e non gli ho fatto praticamente niente, apparte il cambio di acqua per riportare i valori vivibili
cmq, ho aggiunto un cucchiano di sale, scogliendolo in un pò di acqua della vasca, in un bicchiere, eppoi lho aggiunta dove c'è la corrente della pompa in modo che la diffonda meglio in vasca.
foto di oggi
http://s2.postimage.org/nWkTi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsnWkTi)
foto del 18 marzo
http://s3.postimage.org/bX9sJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqbX9sJ)
L'ho anche ingrandita sui particolari ma più che corrosa mi pare sbranata......sentiano qualcun'altro perchè prima di fare una cura con farmaco è meglio essere sicuri di eliminare la causa.
giacomo88
23-03-2010, 19:46
bhè se per sbranata untendi mangiata da altri pesci, non ho pesci in vasca oltre a lui, quindi è esluso.
ed oltretutto, 2 raggi come si vede dalla foto, sono del tutto bianchi, dal vivo si vedono meglio e sembrano proprio come ammarciti.
se non è infezione batterica, allora è sicuramente un danno causato dagli arredi e dal suo curiosare incastrandosi ovunque.
ma non riesco a capire come possa sfrangiarsi cosi la coda.
la divisione della coda, sicuramente è una lacerazione, perche è avvenuta veramente in un ora appena.
il pesce sembra cmq comportarsi normalmente, continua a antenere il suo nido di bolle, ea gongolarsi in bella vista tutto gonfio, alternando momenti di nuoto libero a riposo, e a curiosare ovunque, anche sotto il tronco.
posto i valori dell'acqua rilevati oggi alle 13.
temperatura: 26
ph 7.5 circa
kh 6°
gh 6.7°
no2 assenti
no3 non rilevabili
il colore dell'acqua è giallognolo, sopratutto dopo aver aggiunto 5ml di fertilizzante liquido della sera, ma lo era gia in parte, a causa del tronco (che ha ricolorato l'acqua dopo solo 2 giorni dal cambio del 50 %)
eltiburon
24-03-2010, 00:51
Non mi sembra messo così male il pesciotto, per ora proverei solo il sale, ma se peggiora, sii pronto a intervenire. L'antibatterico deve essere in casa per l'evenienza.
giacomo88
24-03-2010, 01:01
ok.
per il sale, per adesso ho aggiunto un cucchiano scarso, sciogliendolo prima in un bicchiere.
devo aggiungerne altro? o far fare al pesce un bagno in acqua salata in una vaschetta per qualche minuto, come ho letto da qualche parte?
eltiburon
24-03-2010, 01:19
Io metterei il classico cucchiaino ogni 20 litri d'acqua e vedrei l'evoluzione delle cose.
giacomo88
24-03-2010, 15:18
ok, allora resto in attesa di miglioramenti.
riguardando le foto che ho, in 5 giorni i miglioramenti ci sono stati, apparte l'ultimo strappo netto che ha diviso la coda in due parti.
ma se senza aiuto in 5 giorni è migliorato parecchio, con un altra settimanella, cucchiano di sale, e vitamine nel cibo, penso che torni in formissima.
grazie per ora a tutti, vi tengo aggiornati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |