PDA

Visualizza la versione completa : Riesumazione 26lt


vecchiostile
17-03-2010, 13:06
Ciao a tutti, ho dismesso dopo poco più di un mese la mia prima vasca per concentrarmi su una più grande (118lt).
La passione però sta crescendo e mi piacerebbe rimettere in funzione la 26lt.
Ovviamente ho già letto svariati topic in merito (oltre alle guide;-)) però, vorrei un po' di consigli da voi.
Partiamo dalla flora, la vasca è illuminata da una lampada a basso consumo da 15W quindi il rapporto W/lt è di 0,57 non tanto ma nemmeno malaccio (mi sembra).
Considerando che inizialmente non usero CO2, quali piante mi consigliate?

Come fondo pensavo di utilizzare del terriccio fertilizzato+master gravel della Wave (che ho usato anche nell'acquario grande)

Fauna: in considerazione delle dimensioni della vasca penso opterò per caridine e poco più, non volendo inserire eventuali pesci che figliano in continuazione (Guppy, Platy, Molly ecc) su cosa potrei orientarmi?

Spero vogliate darmi una mano a completare questa mia nuova avventura, grazie!

Jonny85
17-03-2010, 22:40
I 26 litri sono netti? In ogni caso mi limiterei alle piante, per fare una cosa fatta per bene...

vecchiostile
22-03-2010, 12:59
Nessun'altro mi aiuta???????

Jonny85
22-03-2010, 13:35
I 26 litri sono netti?

In ogni caso se il rapporto w/litri è quello puoi optare per le solite anubias (magari quelle nane, gold, ecc.. che rimangano piccole), i muschi, crypto nane, hydrocotyle...

vecchiostile
23-03-2010, 19:04
Eccomi, allora le dimensioni della vasca sono: 43x25x24.
Se possibile, nei vostri sugerimenti, tenete presente che non utilizzerò CO2.
Inoltre sempre se possibile eviterei piante con foglie grandi (tipo anubias).
Grazie

Jonny85
23-03-2010, 21:08
Allora saranno una ventina netti....confermo il consiglio di metterci solo piante al massimo caridine...

Se non vuoi le anubias puoi spaziare su diverse altre specie, calcolando che avrai circa 0,75 w/l...
Ti metto il solito link della tabella piante/wattaggio per farti un'idea...

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

vecchiostile
24-03-2010, 13:17
Grazie Jonny, che tu sappia esiste anche una tabella che mette in relazione le piante e la loro necessità di CO2?

Jonny85
24-03-2010, 21:08
Che io sappia no, ma in generale basta restare nella zona ottimale della tabella ph/kh per stare sicuri...calcola che tutto dipende dalla quantità di piante che hai in vasca, comunque, per dirti io in un 20 litri ho diverse piante che necessiterebbero co2 aggiunta (la calli, per dirne una) e crescono tranquillamente con quella disciolta normalmente...

vecchiostile
24-03-2010, 23:21
Grazie di nuovo Jonny, cosa intendi con "tabella ph/kh"?

Jonny85
24-03-2010, 23:28
Intendo questa... :-)

http://pinneepiume.files.wordpress.com/2008/03/e_co2unten.jpg

Il verde indica la quantità ottimale, l'azzurro carenza ed il giallo eccesso...
Sono valori indicativi, comunque, perchè ripeto se non hai molte piante la co2 disciolta normalmente è più che sufficiente nella maggior parte dei casi...

vecchiostile
24-03-2010, 23:39
Fantastico, la tabella la conoscevo, ma come faccio a sapere se una pianta ncessita o meno di co2?

Jonny85
25-03-2010, 10:22
Per quello devi solo che osservare la pianta... :-) Con il tempo si impara a capire le necessità (io ad esempio non ci riesco ancora!)...

vecchiostile
08-04-2010, 17:52
Allora, mi sto schiarendo le idee, mi piacerebbe mettere alcune tra queste piante:
HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA
ELEOCHARIS PARVULA
ELEOCHARIS ACICULARIS
SAGITTARIA SUBULATA
MARSILEA HIRSUTA
RICCIA sp. DWARF
JAVA MOSS
APONOGETON LONGIPLUMULOSUS

Avete idea di quale potrebbe essere il substrato migliore per questo tipo di piante?
Potrebbero adattarsi ad un ambiente senza la CO2 visto che non la vorrei usare?

Per quel che riguarda la fauna mi sto orientando verso caridine.

Grazie del prezioso aiuto/contributo.

Jonny85
08-04-2010, 18:43
I substrati migliori per la crescita delle piante credo siano le terre allofane, come la akadama, oppure i fondi ADA.... Per la co2 se metti questi fondi avrai una concentrazione ottima già solo dal ph-kh, l'aggiunta di co2 la devi gestire in base a quanto è piantumata la vasca....più piante ci sono, prima la co2 finirà....
Questi fondi sono ottimi tra l'altro per le caridine, però sono un pò difficili da gestire, informati bene prima di pensare di comprarli...in alternativa il classico terriccio...

Non ci dovrebbero essere problemi riguardo alla luce..

vecchiostile
08-04-2010, 19:03
Grazie Jonny85, ho letto che i prodotti ADA sono ottimi ma sconsigliati ai neofiti in quanto non perdonano eventuali errori. Mi chiedevo quindi quale fosse il miglior abbinamento fondo/substrato per le esigenze delle piante scelte. P.s. Non vorrei un fondo troppo fine per evitare i problemi annessi (anossia).

davide.lupini
08-04-2010, 19:06
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
i substrati sono tanti e ognuno ha i suoi pro e contro, magari in un'acquario del genere le terre allofane tipo akadama (la granulometria di solito è medio grossa) non le andrei a mettere, piuttosto vai su granulometrie piccole ci sono i nuovi substrti di oliver knott, ada, il classico substrato fertile+sabbia o ghiaino, oppure se vuoi le terre allofana c'è il manado della jbl.

vecchiostile
08-04-2010, 19:24
Grazie anche a te Davide però forse non hai letto il mio post precedente.

Jonny85
08-04-2010, 19:47
Io mi sono trovato bene con fondo fertile Dennerle e sopra ghiaia a grana media, per una vasca normale và più che bene secondo me...

davide.lupini
08-04-2010, 19:51
ok l'ho letto ora, il problema dell'anossia c'è se usi ad esempio la sabbia in spessori consistenti +5cm dubito che farai uno spessore del genere...
io l'akadama per la dimensione della vasca la vedo sproporzionata, magari punterei sul classico ghiaino o se vuoi essere figo il jbl manado o se li trovi i substrati di oliver knott.
il problema del fondo puù anche non sussistere, se hai una buona luce (W/lt) e una buona fertilizzazione in colonna (se poi ci aggiungi co2 ancora meglio) puoi far crecere le piante anche sul solo ghiaino o sul lapillo lavico.

Jonny85
08-04-2010, 21:02
davide.lupini, le zone anossiche si formano anche in 3-4 cm se la sabbia è molto fina, in ogni caso concordo sul non consigliarne l'utilizzo agli inizi...

Il fondo oliver knott dovrebbe avere le stesse caratteristiche dell'ADA (ad esempio dell'Amazonia), io ho notato che abbassa la durezza ed il ph a livelli di guardia con tutto che i cambi li faccio con acqua di rubinetto....
Se non ci si vuole sbattere troppo io consiglio l'immortale DeponitMix Dennerle più ghiaia media... ;-)

il problema del fondo puù anche non sussistere, se hai una buona luce (W/lt) e una buona fertilizzazione in colonna (se poi ci aggiungi co2 ancora meglio) puoi far crecere le piante anche sul solo ghiaino o sul lapillo lavico.
Direi di no, dato che alcune piante hanno bisogno di assorbire nutrienti dalle radici che magari sono troppo fine e si estendono su superfici troppo vaste per le pasticche (vedi i vari pratini, ma anche la Eleocharis, Marsilea, ecc..), quindi vogliono per forza fondi fertili...

vecchiostile
08-04-2010, 21:33
ok l'ho letto ora, il problema dell'anossia c'è se usi ad esempio la sabbia in spessori consistenti +5cm dubito che farai uno spessore del genere...
io l'akadama per la dimensione della vasca la vedo sproporzionata, magari punterei sul classico ghiaino o se vuoi essere figo il jbl manado o se li trovi i substrati di oliver knott.
il problema del fondo puù anche non sussistere, se hai una buona luce (W/lt) e una buona fertilizzazione in colonna (se poi ci aggiungi co2 ancora meglio) puoi far crecere le piante anche sul solo ghiaino o sul lapillo lavico.
Allora, punto primo: NON voglio essere figo, il mio intento è quello di ricreare un ambiente consono alle necessità delle piante che mi piacerebbe far crescere nella vaschetta.
Altra cosa, mi piacerebbe (utopia?) creare una vaschetta che non necessiti di troppi interventi esterni (fertilizzazione/co2).
Va da se che alcune piante/allestimenti richiedano interventi esterni, questo è il motivo per il quale (essendo un neofita) ho chiesto aiuto a voi forumisti più esperti di me.
Non voglio essere polemico con alcuno di voi (ci mancherebbe), cerco solo soluzioni/consigli per realizzare il progetto (ammesso che sia possibile).
Grazie

Jonny85
08-04-2010, 22:04
vecchiostile, fare una vaschetta abbastanza semplice, che non necessiti di troppa manutenzione non è un'utopia, anzi, però chiaramente se si mettono piante di una certa difficoltà aumentano anche le cure...
Le piante che hai elencato direi che sono abbastanza semplici (non conosco l'aponogeton), in linea di massima bastano un fondo fertile ed un pò di fertilizzazione in colonna, niente di eccezionalmente complesso....gli interventi esterni saranno necessariamente le potature, che saranno frequenti e piccole, da fare con accortezza, per mantenere la forma del layout, ma questo dovrai farlo con qualsiasi pianta... :-)

L'aggiunta di co2 in teoria se metti i gamberetti non sarebbe il massimo, se non si è molto pratici nell'uso, in ogni caso deciderai nel tempo se metterla o no....

Ripeto, comunque, che se non si ha troppa esperienza o particolari esigenze di coltivazione, è meglio puntare sul normale terriccio.... ;-)

davide.lupini
08-04-2010, 22:15
Jonny85 il fondo di oliver knott non lo conosco ma ho sentito parlarne un gran bene vedo che l'hai usato quindi ne sai già più di me.
l'ultima parte non la condivido non stò a metterti qui l'articolo visto che è di un'altro portale...però piante esigenti come la callitrichoides sono state fatte crescere anche su terreni quasi sterili, pur non essendo io un fenomeno, ci ho provato nella vasca degli esperimenti e devo dire che è vero, basta una buona luce (2W/lt con lampade risp.energetico) una buona fertilizzazione (easy life) + co2 a lievito, anche su un fondo di solo ghiaietto si è propagata che era un piacere.

vecchiostile
08-04-2010, 22:35
Dai ragazzi, non scaldatevi e soprattutto non andate OT :-).
Quindi secondo voi per l'allestimento che vorrei fare io basterebbe un qualsiasi sottofondo fertilizzato e ghiaino inerte?

Jonny85
08-04-2010, 22:37
davide.lupini, ho della calli in un 25 litri senza fondo fertile e, come dici tu, è cresciuta parecchio contro ogni mia aspettativa, ma probabilmente la spiegazione è che l'ho inserita a vasca già bella matura ed i sedimenti hanno avuto tutto il tempo di inserirsi tra la ghiaia e fungere da fertilizzante....
Se hai fatto delle prove su terreni inerti ed è cresciuta ok, mi fido però il mio caso mi era sembrato più unico che raro... :-))

2w/l non è una buona illuminazione, direi esagerata! :-)) il rischio alghe stà alle stelle...hai usato fertilizzanti in colonna?

vecchiostile, secondo me sì, basta il terriccio e la ghiaia...

davide.lupini
08-04-2010, 23:15
vecchiostile tranquillo nessuno si è scaldato, sono tutte discussioni costruttive :-D io quoto il buon jonny fondo fertile e ghiaietto e vai con un filo di gas.
ps
si 2w/lt sono effettivamente tanti ma se dosi l'illuminazione (5-6 ore di fotoperiodo max) e usi co2 sia micronizzata che liquida (io uso il protocollo easy life in cui c'è il carbo) le alghe le scampi, sia la calli che la glosso son venute su che era una meraviglia, poi era una vasca ingestibile e ho dovuto abbandonarla per mancanza di tempo #12

Jonny85
09-04-2010, 07:53
E mi immagino che fosse ingestibile, tutta quella luce ti toglie la vita in manutenzione! :-D

Fondo fertile e ghiaia sono la scelta più saggia.... :-)

vecchiostile
09-04-2010, 09:24
Io come fondo nell'acquario principale ho usato Wave master gravel e mi sto trovando bene.
Onestamente penso che nel 26lt che voglio riallestire probabilemente questo fondo sia leggermente grosso come granulometria ma non saprei quale altro fondo con le stesse caratteristiche usare.
Voi siete a conoscenza di qualcosa di simile ma leggermente più piccolo?

P.S. Cosa ne pensate delle piante sulle quali mi sto orientando?

davide.lupini
09-04-2010, 10:27
io direi che queste son quelle che hanno dimensioni più consone al tuo acquario:
ELEOCHARIS ACICULARIS
ELEOCHARIS PARVULA
MARSILEA HIRSUTA
RICCIA sp. DWARF
JAVA MOSS

vecchiostile
09-04-2010, 10:47
Ciao Davide, con le piate da te proposte avrei il problema di non riuscire a "mascherare" il filtro interno in quanto sono tutte piante che rimangono bassine.
Per questo motivo avevo inserito nella lista anche:
HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA
APONOGETON LONGIPLUMULOSUS

Altrimenti cos'altro potrei usare per nascondere il filtro?

davide.lupini
09-04-2010, 11:00
l'eleocharis acicularis bassina non direi i 16#18cm li fà tranquilli

vecchiostile
09-04-2010, 11:11
Giusto ma data la sua conformazione (capelli di parrucchino :-))) non la vedo atta a mascherare il filtro.
Altre piante?

davide.lupini
09-04-2010, 11:16
rotala, ludwigia arcuata

vecchiostile
09-04-2010, 11:20
La Rotala ce l'ho già nell'acquario principale, nonostante la velocità di crescita e la facilità di gestione non mi entusiasma come pianta (lo so sono un rompiscatole#36#), la ludwigia onestamente non l'ho mai avuta.

davide.lupini
09-04-2010, 11:31
l'arcuata secondo me è molto bella, cresce tranquillamnte senza co2 e luce medio bassa (0.4w/lt)

vecchiostile
09-04-2010, 11:36
Oppure un filtro esterno a zainetto?
Il filtro Eden501 è tra questi?
Ho visto che ha un costo esiguo ed inoltre avrei il vantaggio di recuperare spazio in vasca.
Lo avete, come vi trovate?

davide.lupini
09-04-2010, 11:42
l'eden lo usi da esterno però ha anche l'accessorio (acquistabile a parte...) che ti permette di essere "appeso" alla vasca.
io preferisco gli esterni, meno ingombro in vasca e esteticamente l'acquario ne guadagna.

vecchiostile
09-04-2010, 12:10
Grazie Davide, ormai è come se fossimo in chat :-D.
Tu l'hai mai usato l'Eden?
Il 501 eventualemente sarebbe ok per la mia vasca?

davide.lupini
09-04-2010, 12:22
praticamente... si l'eden l'ho avuto ma il 511, è un bel filtro in rapporto qualità/prezzo, forse un pò scomodo da caricare all'inizio, ma una volta che è pieno d'acqua parte velocemente.
ha un problema con le bolle d'aria che si formano all'interno, quindi per un'ora o due senti un gran rumore, poi si stabilizza e non fà troppo casino, anzi devo dire che è anche silenzioso lo tenevo in camera e non mi ha mai disturbato il sonno.
io prenderei il 511 ti costa un pò di più ma i filtri son sempre meglio sovradimensionati.

Jonny85
09-04-2010, 13:20
Per mascherare il filtro potresti mettere una piccola radice che và dall'alto verso il basso davanti al filtro e legarci l'hydrocotyle, in modo da creare una cascata di foglie e radici...
Oppure una pianta molto bella è la Mayaca fluviatilis, però è un pò una rottura da potare, come tutte le piante a stelo...

In alternativa, tra l'altro migliore, metti un filtro esterno come dici tu, io ho il 501 per un 30 litri salmastro e và molto bene, tra l'altro lo danno per 60 litri quindi dovrebbe essere più che sufficiente per i tuoi 25 con gamberetti...ho notato che è un pò rumoroso, quindi se la vasca starà in camera prendilo in considerazione come fatto, anche se ovviamente è un giudizio soggettivo ed io sono mooolto sensibile! :-D

A proposito, ma le misure della vasca?

vecchiostile
09-04-2010, 14:09
Le misure della vasca sono 43x25x24 circa, dico circa perchè dopo averla dismessa l'ho portata in soffitta.
Ad ogni modo non mi sbaglio di molto.
L'Hydrocotyle mi piace un casino come pianta, ma è epifita?
Eventualmente la potrei ancorare anche ad una roccia?

davide.lupini
09-04-2010, 14:13
scusa ho scritto una vaccata, non sò perchè ma mi ero convinto che la vasca fosse da 60lt, no il 501 va benissimo.

vecchiostile
09-04-2010, 14:23
scusa ho scritto una vaccata, non sò perchè ma mi ero convinto che la vasca fosse da 60lt, no il 501 va benissimo.

Infatti non ho detto nulla anche se condivido il pensiero del filtro sovradimensionato (infatti ho un partiko200 per la mia vasca da 118lt) ma onestamente quello da te consigliato era iper sovradimensionato:-D

davide.lupini
09-04-2010, 14:37
si abbastanza...per una vasca come la tua io l'hydrocotyle leucocephala non la metterei, magari la verticillata.

vecchiostile
09-04-2010, 14:42
Pensi possa crescere troppo la leucocephala, rendendo il tutto poco armonioso?
Differenze con la verticillata?
Posso ancorarle a sassi oltre che a radici?

davide.lupini
09-04-2010, 14:50
la leucocephala è piuttosto grossa forse sproporzionata alla vasca, la verticillata è più da pratino raggiunge altezze di 3-5cm, perchè non pensi alle microsorum petit o anubias nane da ancorare ai sassi e radici??? anche i muschi vanno bene, altrimenti c'è sempre la pellia.

Jonny85
09-04-2010, 14:55
Ok, sì, l'hydrocotyle lo puoi mettere anche su roccia, non mi sembra un'epifita, ma si adatta molto bene allo scopo.... :-)

La leucocephala se ha parecchia luce (come in questo caso) ridimensiona le foglie, facendo quelle nuove più piccole, la mia con circa 1w/l ha foglie di diametro 1 - 1,5 cm...

vecchiostile
09-04-2010, 15:04
la leucocephala è piuttosto grossa forse sproporzionata alla vasca, la verticillata è più da pratino raggiunge altezze di 3-5cm, perchè non pensi alle microsorum petit o anubias nane da ancorare ai sassi e radici??? anche i muschi vanno bene, altrimenti c'è sempre la pellia.

Dunque, date le dimensioni dell'acquario e la presenza di Anubias sia Var. Nana che Normale nel mio acquario principale vorrei evitare, microsorum petit non la conosco.

Ok, sì, l'hydrocotyle lo puoi mettere anche su roccia, non mi sembra un'epifita, ma si adatta molto bene allo scopo.... :-)

La leucocephala se ha parecchia luce (come in questo caso) ridimensiona le foglie, facendo quelle nuove più piccole, la mia con circa 1w/l ha foglie di diametro 1 - 1,5 cm...

Dunque, l'idea di partenza la sapete ma sicuramente avrete anche capito dai miei post che sono aperto a suggerimenti e consigli........allora, mi sono guardato qualche layout Iwagumi e beh....che dire, FANTASTICI!#25

Tra l'altro ho visto che si fa largo uso di Eleocharis sia Parvula che Acicularis #22, poi ho visto oggi la scheda di un pesce che mi piace un casino: rasbora galaxy che a quanto pare potrebbe vivere in gruppo anche nel mio acquario, a questo punto si tratterebbe di trovare le tre rocce, disporre il tutto, andare a manetta di Eleocharis+muschi+Hydrocotyle..........cosa ne dite?

P.S. Ho trovato un veditore di piante sulla baia che mi pare fornitissimo ed onesto!

Jonny85
09-04-2010, 15:20
Eh, gli Iwagumi non sono proprio semplici da gestire....serve una marea di co2, luce imponente e tanta fertilizzazione...mantenere quei pratini in buono stato è un bell'impegno....non sò, fossi in te mi dedicherei a qualcosa di meno impegnativo, comunque se vuoi cimentarti ci si può provare, il layout mi sembra molto più semplice da fare di molti altri, ci vuole solo tanta pazienza per piantumare i pratini...

Ah, il punto debole di queste vasche credo sia l'assenza di piante a crescita molto rapida ed il conseguente rischio di alghe...

Le microrasbore le puoi mettere, solo che non si trovano molto frequentemente...

davide.lupini
09-04-2010, 15:37
sicuramente sei il primo che prova a infilare la leucocephala tra le rocce di un'iwagumi :-D. le galaxi puoi fartele spedire dal negozio di modena che ha il topic nel mercatino di sezione, della stessa famiglia molto belle sono anche le erythromicron che costano la 1/2.

vecchiostile
09-04-2010, 16:59
Eh, gli Iwagumi non sono proprio semplici da gestire....serve una marea di co2, luce imponente e tanta fertilizzazione...mantenere quei pratini in buono stato è un bell'impegno....non sò, fossi in te mi dedicherei a qualcosa di meno impegnativo, comunque se vuoi cimentarti ci si può provare, il layout mi sembra molto più semplice da fare di molti altri, ci vuole solo tanta pazienza per piantumare i pratini...

Ah, il punto debole di queste vasche credo sia l'assenza di piante a crescita molto rapida ed il conseguente rischio di alghe...

Le microrasbore le puoi mettere, solo che non si trovano molto frequentemente...

Iwagumi è una parola troppo grossa, vorrei ispirarmi a questa filosofia nel senso che mi piacerebbe un layout semplice, parallelamente (e questa è una condizione sine equa non) la gestione della vasca deve essere super mega low-tech infatti non voglio impegare l'uso di CO2 e limitare al massimo la fertilizzazione.
Probabilmente non mi inoltrerò nell'Iwagumi, vorrei comunque creare qualcosa di semplice ma piacevole da guardare.

sicuramente sei il primo che prova a infilare la leucocephala tra le rocce di un'iwagumi :-D. le galaxi puoi fartele spedire dal negozio di modena che ha il topic nel mercatino di sezione, della stessa famiglia molto belle sono anche le erythromicron che costano la 1/2.

Grazie della dritta!

Ormai tu e Jonny siete i miei fiancheggiatori!:-D

Jonny85
09-04-2010, 17:28
Se vuoi l'effetto di quelle vasche rimanendo sul low-tech, low-cost, low-"manutenzion" :-)) ecc.. potresti sostituire i pratini con delle specie diverse di muschio, come il Taxiphyllum, magari alternato con quelli particolari come la Riccardia...

Niente co2, luce indifferente e la manutenzione si limita alle potature ed ai cambi...

Magari su una roccia ci puoi legare l'hydrocotyle a cascata...
Ricorda, però che resta sempre il rischio alghe, senza piante a crescita rapida.....per ovviare un minimo a questo, prendi in considerazione magari di modificare lo stile Iwagumi ancora di più, mettendo un pò di mayaca in un angolo o dove vuoi, magari che spunta da dietro ad una piccola composizione di rocce..

vecchiostile
09-04-2010, 17:51
Se vuoi l'effetto di quelle vasche rimanendo sul low-tech, low-cost, low-"manutenzion" :-)) ecc.. potresti sostituire i pratini con delle specie diverse di muschio, come il Taxiphyllum, magari alternato con quelli particolari come la Riccardia...

Niente co2, luce indifferente e la manutenzione si limita alle potature ed ai cambi...

Magari su una roccia ci puoi legare l'hydrocotyle a cascata...
Ricorda, però che resta sempre il rischio alghe, senza piante a crescita rapida.....per ovviare un minimo a questo, prendi in considerazione magari di modificare lo stile Iwagumi ancora di più, mettendo un pò di mayaca in un angolo o dove vuoi, magari che spunta da dietro ad una piccola composizione di rocce..

Bene Jonny per quel che riguarda il low....hai centrato in pieno#25.
Nella vasca principale ho del Taxiphillum Barberi (che mi piace abbastanza) ma non capisco come potrei farlo diventare un pratino.....#24 come potrei ancorarlo?
Potrei usare altri tipi di muschi, tipo singapore/java/flame/spiky? Come ancorarli al fondo?
La Riccardia non la conosco, d'accordo per il rischio alghe, studieremo per inserire qualcosa a crescita rapida.

Rayden
09-04-2010, 18:10
ciao vecchiostile per tenere ancorati i muschi usa delle piccole rocce, sennò i cannolicchi per il filtro quando si impregnano d'acqua rimangono bene sul fondo sono anche comodi perchè il filo lo fai passare nel buco e si legano che è una favola (preso spunto da Vescovi e testato da me) oserei consigliarti anche la riccia (basta che la ira di jonny e di tutti non mi si scagli contro) io sono riuscito a farla crescere comepratino con una buona/issima luce 2 w/l e un impiantino di co2 a gel...l'unico problema è che devi dedicarti molto allapotatura per dargli la forma che vuoi tu...per quanto riguarda lo stile iwagumi (diciamo) bè quì potresti buttarti sulla classica composizione ri rocce in scal 1/3 e buttarti sul prato di muschio di riccia di quello che vuoi insomma e piante a crescita rapida potresti buttarti sulle varietà di rotala per lo sfondo che sono a crescita rapida per levare nutrimento alle alghe!!!! spero di averti dato un imput in più!!!!!!

davide.lupini
09-04-2010, 18:11
sennò per ancorare i muschi c'è sempre la retina verde e poi una girata di filo da pesca dello 0.08

vecchiostile
09-04-2010, 18:15
ciao vecchiostile per tenere ancorati i muschi usa delle piccole rocce, sennò i cannolicchi per il filtro quando si impregnano d'acqua rimangono bene sul fondo sono anche comodi perchè il filo lo fai passare nel buco e si legano che è una favola (preso spunto da Vescovi e testato da me) oserei consigliarti anche la riccia (basta che la ira di jonny e di tutti non mi si scagli contro) io sono riuscito a farla crescere comepratino con una buona/issima luce 2 w/l e un impiantino di co2 a gel...l'unico problema è che devi dedicarti molto allapotatura per dargli la forma che vuoi tu...per quanto riguarda lo stile iwagumi (diciamo) bè quì potresti buttarti sulla classica composizione ri rocce in scal 1/3 e buttarti sul prato di muschio di riccia di quello che vuoi insomma e piante a crescita rapida potresti buttarti sulle varietà di rotala per lo sfondo che sono a crescita rapida per levare nutrimento alle alghe!!!! spero di averti dato un imput in più!!!!!!

Ciao Rayden, forse ti sei perso qualche passaggio di questo ormai chilometrico topic :-D

CO2 non la userò, la rotala la escludo perchè ce l'ho già nella vasca principale.

Ad ogni modo grazie!
------------------------------------------------------------------------
sennò per ancorare i muschi c'è sempre la retina verde e poi una girata di filo da pesca dello 0.08

Retina verde-05-05-05, intendi una roba tipo la rete per zanzariera?

Rayden
09-04-2010, 18:23
allora niente co2 ma tentar non nuoce la riccia cresce e come se cresce se si ha una buona illuminazione....comunque oltre alla retina verde citata da davide l'ancoraggio con i cannolicchi è buono...di piante a crescita rapida ce ne sono un milione o anche di più io mi trovo bene con la rotala e l'hygrophilia sia quella normale che quella rosa (rosanervig)....e poi per la rotala sei anche avvantaggiato perchè poti dillà e metti di quà...queste due piante che ti ho citato per me (e dico per me è parere mio mio) sono le migliori per sottrarre nutrimento alle alghe (che fondo userai?)....

davide.lupini
09-04-2010, 18:26
no no ma va là è di plastica è quella con i fori grossotti, boh saranno 0,5-1cm, c'era un'articolo/topic al riguardo li la usavano per realizzare pareti di muschi, perà se la ancori bene al terreno ci puoi far crescere anche la riccia (mi son stupito nel xcube 26lt di mia mamma cresce a terra senza nulla e con una lampadina a risp energetico!!!).

Jonny85
09-04-2010, 18:36
vecchiostile, il modo con il quale mi sono trovato meglio per legare i muschi è quello di legarli con il filo da pesca molto sottile, nel tuo caso per fare il pratino ti consiglio di prendere qualcosa di piatto, appoggiarci sopra il muschio e poi avvolgerlo con il filo, dopodichè interrerai parzialmente il tutto lasciando spuntare solo il muschio...quando crescerà non si vedrà più nulla...
Ovviamente puoi spaziare su tutti i muschi che ti pare... ;-)

La riccia è sempre una valida alternativa, ma dato che non radica, si devono continuamente asportare i ciuffi di troppo...

vecchiostile
09-04-2010, 18:37
no no ma va là è di plastica è quella con i fori grossotti, boh saranno 0,5-1cm, c'era un'articolo/topic al riguardo li la usavano per realizzare pareti di muschi, perà se la ancori bene al terreno ci puoi far crescere anche la riccia (mi son stupito nel xcube 26lt di mia mamma cresce a terra senza nulla e con una lampadina a risp energetico!!!).

Ho capito, avevo letto quell'articolo. Certo però che fino a quando la rete non è stata coperta......beh in qualche modo faremo! Che mi dite delle rasbora galaxy+caridine?

Jonny85
09-04-2010, 18:40
Mah, caridine e microrasbore come compatibilità ci possono pure stare, però non sovraccaricherei troppo il sistema.....se ti piacciono le microrasbore mettici prima quelle, poi magari se il tutto resta stabile puoi azzardare le caridine....

davide.lupini
09-04-2010, 18:40
buona accoppiata, io ho qualcosa di simile con red cherry e boraras sono tranquillissime entrambe

vecchiostile
09-04-2010, 18:53
buona accoppiata, io ho qualcosa di simile con red cherry e boraras sono tranquillissime entrambe

Bene Davide, due domande: ho letto che le rasbore vivono in gruppo, in che numero minimo? Potrei ospitare tale numero nella mia vasca? Le caridine (japonica) le ho nella vasca principale, opterei per qualcos'altro, potrebbero andare le white? In che numero?

davide.lupini
09-04-2010, 19:01
nel mio come nel tuo caso non più di 5-6 unità, conta che hanno comunque bisogno di nuotare molto, per le caridine è il vero dramma, anche se parti con 4-5 in 2-3 mesi te ne ritrovi 30-40 in questo caso l'eden 501 non è affatto sovradimensionato.
bah le heteropoda "red cherry"-"yellow", e le zhangjiajiensis "blue pearl" e "white pearl" a livello di valori e semplicità si equivalgono, magari prendi una sola specie che si ibridano tra loro.

Jonny85
09-04-2010, 19:17
Non per fare il petulante, ma secondo me dovresti fare le cose con calma...metti prima uno e poi vedi se ci stà l'altro....

vecchiostile
09-04-2010, 19:28
Tranquillo Jonny, nessuno pensa che tu sia putulante. Io nel caso opterò per l'inserimento dapprima con le rasbora però chiaramente volevo informarmi della compatibilità.

Jonny85
09-04-2010, 19:48
Ok... :-)

davide.lupini
09-04-2010, 19:54
sono d'accordo, prima le microrasbore poi le caridine, io infatti stò valutando se allestire un'acquario per dividerle (visti i dubbi su che pesci mettere mi sà che le boraras le sbatto nel 300lt e buonanotte al secchio), effettivamente le red incominciano ad essere in sovrannumero e non è nemmeno facile riuscire a pizzarle visto che ormai il mercato è saturo.

vecchiostile
10-04-2010, 13:52
Ciao Davide, parlami un po' delle boraras: come sono? Potrei inserirle nella mia vasca? Si trovano facilmente?

davide.lupini
10-04-2010, 17:20
io da me le brigittae le ho trovate a 0,95 euro l'una!!! sono di gruppo, magari esigenti dal punto di vista alimentare (devi usare mangimi adeguati considera che sono lunghe 2cm al max) rimangono molto compatte nel nuoto solo che sono abbastanza timide, nell'acquarietto stanno sempre tra i muschi o la riccia, pare siano anche abbastanza facili da riprodurre.
i valori ideali per l'allevamento sono:
T 22°#25°
ph 6.5-7.0
kh 4-6
gh 5-8 (magari più bassi)

vecchiostile
10-04-2010, 19:26
Oggi ho fatto un giro in negozio e ho chiesto la disponibilita' di rasbora galaxy, non ne avevano ma sono ordinabili (6 Euro)-05 ma senza possibilita' di scelta del sesso#07

davide.lupini
10-04-2010, 20:05
beh dai neanche tanto, a seconda dei negozi le trovi dai 6 ai 9.90 qui in zona, il dimorfismo sessuale nelle vasche dei negozianti (acque spesso non idonee, gente che passa, stress ecc..) è difficile da notare, ti devi mettere una mano sul cuore (e una sul portafogli) e ne prendi una decina...

vecchiostile
17-04-2010, 10:35
Cosa succede se metto in vasca delle rocce che hanno un po' di muschio terrestre?

Jonny85
17-04-2010, 10:46
Se le rocce non sono calcaree, con metalli, ecc... non è che ci siano grossi problemi, chiaramente se c'è della terra se ne andrà in giro per la vasca e magari il muschio non sopporta bene una immersione prolungata...io avevo fatto un acquaterrario con muschio semi sommerso e non ha dato problemi, però ovviamente è solo la mia esperienza e non la regola... :-)

vecchiostile
17-04-2010, 11:02
Grazie Jonny, proverò con un goccio di viakal per sincerarmi che non siano calcaree. Sono indeciso se mettere il substrato oppure no: in caso negativo dovrei rinunciare all'Eleocharis ma renderei la vasca very low tech usando solo piante tipo muschi, riccia ed epifite. La bacopa la potrei ancorare ad una roccia o legno, giusto?

Jonny85
17-04-2010, 11:05
La bacopa sinceramente non mi sembra epifita a giudicare dalle radici, però come altre piante, magari cresce anche così, anche se mi sà che il fondo fertile lo vuole e quindi và interrata...chiedi conferma... ;-)

davide.lupini
17-04-2010, 11:40
la bacopa purtroppo non ha le caratteristiche per essere ancorata a legni o altro, eleocharis cresce anche su terreni "inerti" come sabbia, ghiaia (anche senza substrato) basta una luce decente 0,4-0,5 w/lt e un pò di fertilizzazione in colonna.
io con i muschi in natura ci ho provato, ne ho presi di diverse specie ma dopo pochi mesi si disfavano e marcivano.

vecchiostile
17-04-2010, 11:57
Argh, la prova viakal ha dato esito negativo!
La tragedia è che non riesco a trovare qualcosa di decente come rocce.
Per trovare qualcosa di allungato e fessurato (tipo ardesia) dove accipicchia devo andare??????
Per quel che riguarda la Bacopa ho sbagliato:-(, volevo dire l'Hydrocotyle la quale mi pare possa essere ancorata a legni o rocce.

davide.lupini
17-04-2010, 12:50
ah ecco così si spiega tutto, comunque la leghi meglio ai legni che le rocce. fai un giro in campagna e portati un limone, stesso effetto viakall, io son tornato indietro con 20kg di pietroni che ora sono belli belli nel 300lt #36#

vecchiostile
17-04-2010, 13:56
Bella l'idea del limone.....provvedero'!