Lionel Hutz
17-03-2010, 13:04
ciao a tutti,
in questi giorni ho aperto una marea di topic e me scuso con i mod (vi capisco gestisco anch'io un forum e so cosa vuol dire :-)) ), ma credo che ognuno dei vari topic avesse una sua attinenza.
tornando all'argomento del 3d avendo deciso di passare al marino dopo anni di dolce ed ho bisogno di capire se quello che andrò a comprare sia davvero utile e funzionale alle mie esigenze.
partiamo dalla vasca. quella c'è l'ho e per una lunga serie di motivi per ora non si cambia.
è un askoll tenerife, misure 60x35x45h 70 litri netti (calcolato nel dolce, nel marino, con le rocce vive, potrebbe essere di meno).
la vasca monta un coperchio artigianale in acciaio inox sul quale si possono montare max 4 neon t5 da 24W e solo della juwell, unica ditta che produce neon di lunghezza inferiore ai 50cm. quelli più lunghi non ci stanno.
in alternativa posso montare dei led e li il wattaggio potrebbe aumentare a dismisura.
il coperchio non lo posso togliere. non solo per un mero vezzo estetico ma anche perchè mia figlia adora mettere le mani in vasca. #07
calcolate che l'estate con 65W di neon accessi riesco, grazie al coperchio che si solleva e due sole ventoline, a tenere la temperatura sotto i 27°
inoltre non chiude completamente la vasca. e possibile rimuovere una lastra posteriore larga 6 cm e al centro e dotato di due aperture laterali, senza dimenticare che il "cornicione" sul quale poggia il coperchio nella parte posteriore è quasi completamente aperto.
con il tubo di mandata a pelo d'acqua dovrei risolevere anche eventuali problemi di scambio gassosso. magari aggiungo anche un areatore.
a parte le eventuali, e ben accette, osservazini sull'inefficienza della mia vasca, il problema resta capire cosa mi serve per iniziare.
io vorrei allevare in prevalenza molli, magari 1-2 lps "facile" e se la luce è sufficiente anche 1-2 sps.
in vasca di sicuro un gamberetto e forse un piccolo pesce.
per questo pensavo che uno schiumatoio per vasche di queste dimensioni sia indispensabile, ma date le dimensioni (oltra alla possibilità che potrei rinunciare al pesce per allevare qualche sps) non credo di aver bisogno di super skimmer mega performanti.
al momento sono indeciso. pensavo al bluskimmer della ferplast, dicono che sia un giocattolino ma per quello che penso dovrebbe fare in vasca dovrebbe essere adatto.
in alternativa il deltec mce 300 da appendere però a bordo sump.
quest'ultima pensavo di ricavarla da un mia vecchia vaschetta chiusa in soffitta. un acquarietto da circa 18#19 litri netti nel quale inserire, oltre allo skimmer, un riscaldatore da 100W e i sensori per il rabbocco.
per quest'ultimo avevo pensato all'osmoregolatore della tunze il 3155 , che a prima vista sembra il più affidabile e sicuro. in alternativa quello della ruwal a due sensori. farmelo da me non ci penso proprio. se sbaglio e mi si allaga la casa devo cercare ospitalità altrove :-D
quanto al sistema di scarico alla fine credo che opterò per un buco in vasca. l'alternativa era un over flow ma deve essere silenzioso. le scelte erano: farselo da solo seguendo gli articoli su acquaportal o comprare il blau 1500 che, a detta della casa, dovrebbe essere silenzioso.
ora, fatte le necessarie premesse le domande principali sono le seguenti.
1) per allevare qualche sps "facile" mi consigliate i led? se si di quanti watt ho bisogno?
2) ho letto in giro che per allevare sps senza diventare matti con i valori dell'acqua si consiglia di aumentare la potenza delle luci. in questo modo sarà l'illuminazione a dare il giusto nutrimento senza bisogno di integratori o quasi. è vero?
3) qualcuno ha bucato il vetro di un askoll tenerife? o per questa vasca è meglio lasciar perdere e comprasi un over flow?
4) se allevassi solo molli e niente pesci (max uno o un gambero) ho bisogno dello skimmer? se si quale mi consigliate senza svenarmi e che non sia troppo rumoroso?
5) visto che la mia vasca dovrebbe contenere circa 70 litri, una sump che al massimo può arrivare a 19 è sufficiente o è troppo piccola? per aumetarne la portata avevo pensato di utlizzare come pompa di risalita il mio filtro esterno. recupero litri e posso usarlo all'occorrenza per metterci carbone e resine.
6) per il rabbocco dell'acqua evaporata di quanti litri minimo devo tener conto?
7) di quante pompe di movimento ho bisogno? ne basta una o per forza due? e quali sono le migliori?
scusate le domande ma se un neofita del marino come me non le fa qui non saprei davvero dove andare. grazie a chi mi vorrà dare una mano.
Ciao Luca. -28
in questi giorni ho aperto una marea di topic e me scuso con i mod (vi capisco gestisco anch'io un forum e so cosa vuol dire :-)) ), ma credo che ognuno dei vari topic avesse una sua attinenza.
tornando all'argomento del 3d avendo deciso di passare al marino dopo anni di dolce ed ho bisogno di capire se quello che andrò a comprare sia davvero utile e funzionale alle mie esigenze.
partiamo dalla vasca. quella c'è l'ho e per una lunga serie di motivi per ora non si cambia.
è un askoll tenerife, misure 60x35x45h 70 litri netti (calcolato nel dolce, nel marino, con le rocce vive, potrebbe essere di meno).
la vasca monta un coperchio artigianale in acciaio inox sul quale si possono montare max 4 neon t5 da 24W e solo della juwell, unica ditta che produce neon di lunghezza inferiore ai 50cm. quelli più lunghi non ci stanno.
in alternativa posso montare dei led e li il wattaggio potrebbe aumentare a dismisura.
il coperchio non lo posso togliere. non solo per un mero vezzo estetico ma anche perchè mia figlia adora mettere le mani in vasca. #07
calcolate che l'estate con 65W di neon accessi riesco, grazie al coperchio che si solleva e due sole ventoline, a tenere la temperatura sotto i 27°
inoltre non chiude completamente la vasca. e possibile rimuovere una lastra posteriore larga 6 cm e al centro e dotato di due aperture laterali, senza dimenticare che il "cornicione" sul quale poggia il coperchio nella parte posteriore è quasi completamente aperto.
con il tubo di mandata a pelo d'acqua dovrei risolevere anche eventuali problemi di scambio gassosso. magari aggiungo anche un areatore.
a parte le eventuali, e ben accette, osservazini sull'inefficienza della mia vasca, il problema resta capire cosa mi serve per iniziare.
io vorrei allevare in prevalenza molli, magari 1-2 lps "facile" e se la luce è sufficiente anche 1-2 sps.
in vasca di sicuro un gamberetto e forse un piccolo pesce.
per questo pensavo che uno schiumatoio per vasche di queste dimensioni sia indispensabile, ma date le dimensioni (oltra alla possibilità che potrei rinunciare al pesce per allevare qualche sps) non credo di aver bisogno di super skimmer mega performanti.
al momento sono indeciso. pensavo al bluskimmer della ferplast, dicono che sia un giocattolino ma per quello che penso dovrebbe fare in vasca dovrebbe essere adatto.
in alternativa il deltec mce 300 da appendere però a bordo sump.
quest'ultima pensavo di ricavarla da un mia vecchia vaschetta chiusa in soffitta. un acquarietto da circa 18#19 litri netti nel quale inserire, oltre allo skimmer, un riscaldatore da 100W e i sensori per il rabbocco.
per quest'ultimo avevo pensato all'osmoregolatore della tunze il 3155 , che a prima vista sembra il più affidabile e sicuro. in alternativa quello della ruwal a due sensori. farmelo da me non ci penso proprio. se sbaglio e mi si allaga la casa devo cercare ospitalità altrove :-D
quanto al sistema di scarico alla fine credo che opterò per un buco in vasca. l'alternativa era un over flow ma deve essere silenzioso. le scelte erano: farselo da solo seguendo gli articoli su acquaportal o comprare il blau 1500 che, a detta della casa, dovrebbe essere silenzioso.
ora, fatte le necessarie premesse le domande principali sono le seguenti.
1) per allevare qualche sps "facile" mi consigliate i led? se si di quanti watt ho bisogno?
2) ho letto in giro che per allevare sps senza diventare matti con i valori dell'acqua si consiglia di aumentare la potenza delle luci. in questo modo sarà l'illuminazione a dare il giusto nutrimento senza bisogno di integratori o quasi. è vero?
3) qualcuno ha bucato il vetro di un askoll tenerife? o per questa vasca è meglio lasciar perdere e comprasi un over flow?
4) se allevassi solo molli e niente pesci (max uno o un gambero) ho bisogno dello skimmer? se si quale mi consigliate senza svenarmi e che non sia troppo rumoroso?
5) visto che la mia vasca dovrebbe contenere circa 70 litri, una sump che al massimo può arrivare a 19 è sufficiente o è troppo piccola? per aumetarne la portata avevo pensato di utlizzare come pompa di risalita il mio filtro esterno. recupero litri e posso usarlo all'occorrenza per metterci carbone e resine.
6) per il rabbocco dell'acqua evaporata di quanti litri minimo devo tener conto?
7) di quante pompe di movimento ho bisogno? ne basta una o per forza due? e quali sono le migliori?
scusate le domande ma se un neofita del marino come me non le fa qui non saprei davvero dove andare. grazie a chi mi vorrà dare una mano.
Ciao Luca. -28