Entra

Visualizza la versione completa : quello che serve per iniziare.


Lionel Hutz
17-03-2010, 13:04
ciao a tutti,
in questi giorni ho aperto una marea di topic e me scuso con i mod (vi capisco gestisco anch'io un forum e so cosa vuol dire :-)) ), ma credo che ognuno dei vari topic avesse una sua attinenza.

tornando all'argomento del 3d avendo deciso di passare al marino dopo anni di dolce ed ho bisogno di capire se quello che andrò a comprare sia davvero utile e funzionale alle mie esigenze.

partiamo dalla vasca. quella c'è l'ho e per una lunga serie di motivi per ora non si cambia.

è un askoll tenerife, misure 60x35x45h 70 litri netti (calcolato nel dolce, nel marino, con le rocce vive, potrebbe essere di meno).

la vasca monta un coperchio artigianale in acciaio inox sul quale si possono montare max 4 neon t5 da 24W e solo della juwell, unica ditta che produce neon di lunghezza inferiore ai 50cm. quelli più lunghi non ci stanno.
in alternativa posso montare dei led e li il wattaggio potrebbe aumentare a dismisura.

il coperchio non lo posso togliere. non solo per un mero vezzo estetico ma anche perchè mia figlia adora mettere le mani in vasca. #07

calcolate che l'estate con 65W di neon accessi riesco, grazie al coperchio che si solleva e due sole ventoline, a tenere la temperatura sotto i 27°
inoltre non chiude completamente la vasca. e possibile rimuovere una lastra posteriore larga 6 cm e al centro e dotato di due aperture laterali, senza dimenticare che il "cornicione" sul quale poggia il coperchio nella parte posteriore è quasi completamente aperto.

con il tubo di mandata a pelo d'acqua dovrei risolevere anche eventuali problemi di scambio gassosso. magari aggiungo anche un areatore.

a parte le eventuali, e ben accette, osservazini sull'inefficienza della mia vasca, il problema resta capire cosa mi serve per iniziare.

io vorrei allevare in prevalenza molli, magari 1-2 lps "facile" e se la luce è sufficiente anche 1-2 sps.

in vasca di sicuro un gamberetto e forse un piccolo pesce.

per questo pensavo che uno schiumatoio per vasche di queste dimensioni sia indispensabile, ma date le dimensioni (oltra alla possibilità che potrei rinunciare al pesce per allevare qualche sps) non credo di aver bisogno di super skimmer mega performanti.

al momento sono indeciso. pensavo al bluskimmer della ferplast, dicono che sia un giocattolino ma per quello che penso dovrebbe fare in vasca dovrebbe essere adatto.

in alternativa il deltec mce 300 da appendere però a bordo sump.

quest'ultima pensavo di ricavarla da un mia vecchia vaschetta chiusa in soffitta. un acquarietto da circa 18#19 litri netti nel quale inserire, oltre allo skimmer, un riscaldatore da 100W e i sensori per il rabbocco.

per quest'ultimo avevo pensato all'osmoregolatore della tunze il 3155 , che a prima vista sembra il più affidabile e sicuro. in alternativa quello della ruwal a due sensori. farmelo da me non ci penso proprio. se sbaglio e mi si allaga la casa devo cercare ospitalità altrove :-D

quanto al sistema di scarico alla fine credo che opterò per un buco in vasca. l'alternativa era un over flow ma deve essere silenzioso. le scelte erano: farselo da solo seguendo gli articoli su acquaportal o comprare il blau 1500 che, a detta della casa, dovrebbe essere silenzioso.

ora, fatte le necessarie premesse le domande principali sono le seguenti.

1) per allevare qualche sps "facile" mi consigliate i led? se si di quanti watt ho bisogno?

2) ho letto in giro che per allevare sps senza diventare matti con i valori dell'acqua si consiglia di aumentare la potenza delle luci. in questo modo sarà l'illuminazione a dare il giusto nutrimento senza bisogno di integratori o quasi. è vero?

3) qualcuno ha bucato il vetro di un askoll tenerife? o per questa vasca è meglio lasciar perdere e comprasi un over flow?

4) se allevassi solo molli e niente pesci (max uno o un gambero) ho bisogno dello skimmer? se si quale mi consigliate senza svenarmi e che non sia troppo rumoroso?

5) visto che la mia vasca dovrebbe contenere circa 70 litri, una sump che al massimo può arrivare a 19 è sufficiente o è troppo piccola? per aumetarne la portata avevo pensato di utlizzare come pompa di risalita il mio filtro esterno. recupero litri e posso usarlo all'occorrenza per metterci carbone e resine.

6) per il rabbocco dell'acqua evaporata di quanti litri minimo devo tener conto?

7) di quante pompe di movimento ho bisogno? ne basta una o per forza due? e quali sono le migliori?

scusate le domande ma se un neofita del marino come me non le fa qui non saprei davvero dove andare. grazie a chi mi vorrà dare una mano.

Ciao Luca. -28

synth
17-03-2010, 13:52
ciao:
tutte le risposte ai tuoi quesiti le trovi all'inizio sessione nelle varie guide dedicate all'allestimento,e alla parte tecnica eccetera.
qulche consiglio te lo do cmq volentieri.
la vasca: aperta e meglio,anzi,sarebbe consigliato,per forarla se il vetro non e troppo sottile puoi provare,o da un vetrai,oppure comprando su ebay una fresina da vetro.

per iniziare bene cmq,evita di farti riempire di prodotti inutili,dal solito negoziante furbone.
chiedi sempre consiglio prima di fare acquisti che serviranno solo a riempire la cantina di cianfrusaglie.

movimento,calcola almeno 20 volte il volume della vasca,come tipologia di pompe sono molto indicate quelle a fascio largo e delicato,stile koralia,tunze,2 pompe messe ai lati della vasca.

illuminazione:se trovi i t5 anche della juvel,che abbiano una graduazione adatta al marino vanno benissimo.

schiumatoio,gli skimmer o vanno o non servono a niente,se metti un buon skimmer spendi i soldi una volta sola,se metti uno skimmer scadente,spenderai i soldi due volte,perchè ti ritroverai con una ciofeca,io ho un deltec mc300 e va benissimo,oltretutto e silenziosissimo,anche se in sump potresti optare per un modello interno,ma qui chiedi consiglio perche non ne conosco di interni.

come accessori vari ti serve,una tanica di rabbocco almeno 10 litri (piu e grande e piu vai avanti),un sistema di rabbocco (ottimo il tunze),una tanica con bocca larga per preparare l acqua salata,una pompetta per tenerla in movimento e un piccolo riscaldatore per portarla a temperatura. un rifrattometro per controllare salinita/densita,un eventuale impianto osmosi,diversamente puoi prendere l acqua dal tuo negoziante,se la qualita e buona.

test vari:no2,no3,ca,kh,mg,ph. di marche affidabili,tipo salifert,tropic marine,elos,evita i test per acqua dolce/marina insieme,evita pure i test a striscie,non sono attendibili.

rocce di buona qualita,un kg ogni 4/5 litri,niente sabbia almeno finche la vasca non e stabile (7/8 mesi minimo), e solo una spolverata per coprire il vetro.sale di buona qualita,qui ce ne sono tantissimi.

invertebrati,puoi mettere dopo la maturazione quello che vuoi (sempre in base alla caratteristiche della vasca e illuminazione),in 70 litri,pesci uno lo puoi mettere,basta che sia territoriale,cioè che nuoti poco,gamberi,lumache,granchi puoi metterli senza problemi.

bene credo sia tutto,leggiti bene le guide e buon inizio avventura!

Lionel Hutz
17-03-2010, 14:05
grazie synth, farà tesero dei tuoi consigli,
quanto alle guide ne ho gia lette alcune, altrimenti non avrei saputo da dove iniziare. le domande che ho fatto erano funzionali a togliemi dei dubbi che le guide non sono riuscite a sciogliere.

Giuansy
17-03-2010, 16:29
Ciao.....

allora: dalle misure vasca sei su 85lt lordi....da qui ci togliamo un buon 20% (spazio/volume)
occupato dalle rocce vive e giustamente come dici tu arrivi ad avere un 70lt netti

1) di rocce vive (1kg ogni 4/5lt lordi) ti occorrono circa 18/20kg
2) le pompe dimovimento devono avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio
netto vasca: ti occorrono delle pompe sui 1800/2100 (ora le Koralia1 sono 1500lt/h e sono
un'attimino sottodimensionate) meglio le K2 2400lt/h ....un pochino sopradimensionate
ma meglio queste sicuro
3) ne devi prendere due e le fai girare insieme nel periodo della maturazione dopodichè
le fai girare alternate di 6ore in sei ore....questo perchè intanto simuli le maree....poi in
questo modo sei sicuro che non hai zone di ristagno e cambi la direzione della corrente
ogni 6 ore ...e i coralli ringraziano sentitamente....le posizioni nel vetro posteriore una
all'estrema dx e l'altra all'estrema sx....immerse 7/8 cm dalla superfice (in modo tale
da avere una buona incresppatura ..favorisce lo scambio gassoso) che puntano (sparano)
il fluisso al centro del vetro anteriore....
4) sarebbe meglio avere la vasca aperta ...cmq se dici che hai molte aperture o prese d'aria
o conme cacchio le vogliamo chiamare male non fanno di certo....
5) per quanto riguarda allevare gli SPS non basta avere solo una intensa fonte luminosa
ci vuole anche dui qualità (sopratutto) e poi gli SPS vanno nutriti (a prescindere dalla forte
illuminazione) e siccome esigono valori acqua perfetti e magra...ti è indispensabile un
buon skimmer (gli unici due piccolini e seri sono il nanodoc della Tunze e il Detec)

mi fermo qui se hai dubbi o altro fai un fischio

Lionel Hutz
17-03-2010, 18:04
Giuansy, mi hai tolto anticipatamente un altro dubbio, cioè come sistemare le pompe e che megio prenderle sovradimensionate e non al limite della portata pari a 20 volte il volume della vasca.

quanto allo skimmer grazie per il consiglio su il tunze.

non ho capito una cosa però sugli sps, forse è scritto male ma cosa vuol dire "ci vuole anche dui qualità"?

un'altra cosa ma importante per allevare qualche acropora "facile". l'illuminazione.

niente hqi per via della vasca chiusa

T5 massimo fino a 96W (4x24W) e come contropartita un elevato riscaldamento della vasca e cambio neon ogni 5/6 mesi.

LED. mi sembra la soluzione migliore. poco calore, bassi consumi, lunga durata. potrei montare 8 barre da 30cm della oceanled per un totale di 80W che, secondo quanto ho letto un pò in giro, dovrebbe corrispondere a una hqi da 150W se non superiore.

vado di LED? costano di più certo ma visto il costo dei neon che dovrei cambiare spesso e la spesa per cuffie e ballast in un anno e mezzo dovrei gia aver ammortizzato il costo risparmiando anche qualcosina sulla bolletta della luce.

Lionel Hutz
18-03-2010, 12:44
dopo un pò di ricerche e utili consigli sul forum al momento sono arrivato a queste conclusioni

innanzittutto vorrei allevare qualche montipora (digitata o stellata e foliosa) e un paio di seriatopa istrix oltre a qualche molle facile tra cui stoloniferi come la greenstar polips (credo si chiami così)

illuminazione: barre a led della oceanled per un totale di 80W. a detta della casa produttrice 80W corrisponderebbero a 184W su hqi. ora tenendoci più bassi (loro consigliano di calcolare i watt dei led per 2,3) e calcolando per 1,8 siamo sui 144W.

2 pompe movimento della hydor da almeno 2800 l/h

schiumatoio in sump (una vasca da circa 18l netti) nano doc della tunze o deltec mce 300

per la pompa di risalita pensavo di usare il mio filtro esterno collegando il tubo di pescata alla sump e la mandata in vasca. ha una portata di 300/400 l/h e può essere regolato. in questo modo aumento la portata dei litri della sump e posso usarlo per inserire resine e carboni all'occorrenza.

ovviamente un osmoregolatore. al momento sono deciso verso il tunze 3155.

che dite? sono sulla buona strada?