Visualizza la versione completa : Progettazione Nuovo acquario artigianale..
andreaclc82
17-03-2010, 10:56
..a giugno, forse prima, volevo far un bel cambio d'acquario "definitivo"
..per motivi di spazio non posso eccedere troppo, però riesco ad arrivare a un bel 110*55*65.. il mobile lo farei alto 80.. un fornitore che lavora con me , ha detto che me lo fa volentieri lui (anceh se non è esattamente del campo, però penso non ci siano grossi problemi)..
pensavo tutto extra chiaro, spessore 15mm tranne il fondo con 19mm.. preferisco eccedere che essere al limite..
..lo scarico lo metterei di lato (magari xaqua) perche se lo facessi sul fondo e non fosse perfetta la sigillatura allagherei mezza casa, di lato invece solo la cucina!
..per il silicone mi hanno detto di non utilizzare quello trasparente, perche poi diventa marrone, ma uno nero he mantiene il colore stabile.. domanda cosa vuol dire doppia sigillatura?
la sump la fare da 80*40*50 senza scomparti.. ma con una divisoria per il rabbocco.. di 30cm.. quindi la sump si ridurrebbe a 50.. vorrei mettere un refugium nella sump, in quel caso la dovrei allargare, di almeno 20cm.. in quel caso sarebbe lunga 100cm.. di cui 50 per la sump, 30 per il refugium, e 20 per il rabbocco.. (anche se cosi mi sembra davvero troppo lunga.. non ho le idee molto chiare in merito..
..il refugium non vorrei che dividesse interamente la sump con due paratie, ma piuttosto che facesse un 30*30 su di un lato e che lasciasse 10 cm liberi per il passaggio..
..ma in uno spazio di 50*40 ci sta tutta l'attrezzatura? un domani, non troppo lontano oltre allo schiumatoio vorrei mettere pure il reattore di calcio..
..un'altro dubbio è la dimensione della sump totale.. mi spiego meglio: ho uno spazio sotto l'acquario di 110cm lordi, anche meno, vorrei mettere la sump, la vasca di rabbocco e il refugium probabilmente in un unica struttura, poi le ciabatte e la bombola di CO2.. mangimi ecc.. non vorrei vedere più nulla esternamente..
..quante domande.. ma proprio ho moli punti da chiarire, con il vostro aiuto ovviamente..
Cmq grazie mille a tutti!!!
andreaclc82
17-03-2010, 19:32
http://s2.postimage.org/6e5zi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6e5zi)
http://s2.postimage.org/6e83r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6e83r)
Questa è grosso modo l'idea che avevo..
di domande ne ho molte, ma ora quello che mi preme è iniziare con le vasche.. è strano ma facendo due conti ho più litri d'acqua nella sump che nell'acquario attuale! Belloooooo :-))
Aspetto le vostre opinioni e i vostri consigli!
Grazie ancora!
Andrea
Più grande fai la sump meglio è. Onestamente non credo che in 110 cm. riesca a mettere tutta quella roba, compreso cibo e quant'altro.
DeathGio
18-03-2010, 10:14
Il progettino mi sembra molto funzionale. Arrivi più che altro a riempire la vasca di rabbocco dietro al refugium?
andreaclc82
18-03-2010, 10:24
dai conti mi rimarrebbero circa 20 cm... più verosimilmente 15cm per mettere le prese e basta, il cibo e tutto il resto lo posso mettere in qualche armadietto della cucina, ma quello che non volevo era avere fili o strumenti fuori.. tipo un'eventuale bombola di CO2.. io che non ho nessun tipo di esperienza l'avevo pensata così, ma forse si potrebbe eliminare il refugium ed inserire le rocce vive direttamente in sump negli spazi liberi, così guadagnerei spazio utile, farei un osmoregolatore da 60#70lt.. e accorcerei al sump a 80cm.. che ne dite? sarebbe ancora più semplice da realizzare.. ma vorrei dei vostri commenti/consigli?
Grazie andrea
------------------------------------------------------------------------
Il progettino mi sembra molto funzionale. Arrivi più che altro a riempire la vasca di rabbocco dietro al refugium?
in che senso? non ho capito la domanda
#24
DeathGio
18-03-2010, 10:55
Bhe, accorciarla direi di no. Tieni presente che la pompa di risalita e lo scarico dello schiumatoio e il riscaldatore portano via dello spazio, se poi un domani vorrai inserire un reattore di calcio e magari un filtro a letto fluido dove li metti? Tu dici, tolgo il regufium e guadagno spazio... ma le rocce rilasciano sedimenti che ti sporcheranno velocemente la strumentazione, senza contare le varie stelline che si insinueranno nelle bocche d'aspirazione della mandata. A mio avviso se si vuole mettere rocce tanto vale fare un refugium, così la fauna spontanea vine più arginata.
Per la domanda di prima, mi spiego meglio. Lo schema prevede refugium e rabbocco uno dietro l'altro. Dando per scontato che il mobile si apra solo dal fronte e che quindi tu abbia, quindi, davanti refugium e sump, la vaschetta di rabbocco, per essere riempita, c'è da scavalcare la vasca precedente, ovvero il refugium che, avrà anche una plafonierina che ostacolerà ulteriormente l'operazione. Per questo ti chiedevo se era ugualmene comodo rabboccarla, perchè tieni presente che almeno 2 volte a settimana dovrai farlo.
cliomaxi
18-03-2010, 11:06
beh.. a dirla tutta. ho un H&S 150 ed in quelle misure lì credo ci stia moooolto stretto, poi non so.. io la ingrandirei un pochino.. anche xchè mi pare che la vasca superiore sia di 110 e potrebbe allungare la sump
andreaclc82
18-03-2010, 11:39
Per la domanda di prima, mi spiego meglio. Lo schema prevede refugium e rabbocco uno dietro l'altro. Dando per scontato che il mobile si apra solo dal fronte e che quindi tu abbia, quindi, davanti refugium e sump, la vaschetta di rabbocco, per essere riempita, c'è da scavalcare la vasca precedente, ovvero il refugium che, avrà anche una plafonierina che ostacolerà ulteriormente l'operazione. Per questo ti chiedevo se era ugualmene comodo rabboccarla, perchè tieni presente che almeno 2 volte a settimana dovrai farlo.
giusto non ci avevo pensato ;-) posso girare il senso, era per veder meglio il refugium, una scelta puramente estetica, ma non comoda effettivamente.. potrei girarla o usare una pompa x caricare l'osmoregolatore..
dite di ingrandire la sump.. ma voi come fate con il peso generale e il carico del solaio? io non abito a piano terra, quindi devo tener conto del peso.. come molti di voi immagino.. non contando il peso dell'acquario più sump, che sicuramente supera i 30/50kg, ci sono i 330kg di acqua dell'acquario, 130kg di acqua della sump.. 50kg di rocce.. insomma.. un sacco di peso..
..la sump non è un carico concentrato, perche appoggia direttamente sul pavimento, ma l'acquario e tutto il resto sono carichi concentrati in tre punti..
#24
cliomaxi
18-03-2010, 12:07
dite di ingrandire la sump.. ma voi come fate con il peso generale e il carico del solaio? io non abito a piano terra, quindi devo tener conto del peso.. come molti di voi immagino.. non contando il peso dell'acquario più sump, che sicuramente supera i 30/50kg, ci sono i 330kg di acqua dell'acquario, 130kg di acqua della sump.. 50kg di rocce.. insomma.. un sacco di peso..
..la sump non è un carico concentrato, perche appoggia direttamente sul pavimento, ma l'acquario e tutto il resto sono carichi concentrati in tre punti..
#24
Già... gli ingegneri parlano di 250kg/m2... e non so darti lumi in merito, però dovrebbe essere vero che poggiando l'acquario su un muro portante, il solaio dovrebbe essere sicuro.
per il resto tieni conto che è un peso statico e non credo che siano quei 10 cm di sump in + che distruggono un solaio. Poi non so..
andreaclc82
18-03-2010, 12:31
..i solai sono verificati per molto più di 250daN/mq .. però viene fissata una soglia di sicurezza.. entrare tropo nello specifico è noioso per me che sono del settore figuriamoci per chi, fortunatamente, non lo è.. :-)
se allungo troppo la sump, poi non ho più spazio per mettere le prese e la bombola di co2.. non la voglio vedere fuori, ne quelle mini bombolette usa e getta.. bisogna ottimizzare al massimo la sump, l'osmoregolatore dovrebbe avere una autonomia di una settimana o poco piàù, perchè poi tanto ci vorrebbe qualche d'uno che in vacanza venga a dar da mangiare ai pesci o che cmq venga a dare un occhiata.. così inserirebbe l'acqua nuova nella vasca di rabbocco.. oppure sbaglio ed è meglio avere un refugium piccolo?
..tutto in quello spazio non posso avere, quindi occorre una scelta..
:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |