Entra

Visualizza la versione completa : protocollo seachem


dylanv
17-03-2010, 08:03
un saluto a tutti la domanda che vi faccio è questa: io utilizzo il protocollo completo seachem e mi ritrovo a dover fare le dosi tutte le volte, adesso vorrei prepararle prima nelle percentuali giuste e prelevare quello che mi serve per ogni acquario posso farlo oppure se miscelo i prodotti perdono le caratteristiche?
menomale che ci siete,,,,,
:-)

Giudima
17-03-2010, 18:55
Francamente non lo so, ma io con le dosi stampate ed una siringa risolvo tutto in un paio di minuti ;-)

coico
20-03-2010, 16:19
Non credo che perdano le loro caratteristiche...
Oltretutto dovrò farlo pure io, perchè quando sarò fuori casa per più di una settimana sarò costretto ad affidarmi alla bontà di mio padre (pover'uomo).
Infatti dovrò preparare dei bottiglini contenenti i vari fertilizzanti che poi lui, di giorno in giorno, verrà a versare in acquario!!! #18
Non posso chiedergli di mettersi li con la pipetta a succhiare 2,5ml di questo e 0,9 di quell'altro! Non ce lo vedo... oltretutto ci sarebbe anche il concreto pericolo che gli cada l'intero flacone in vasca! -45

dylanv
21-03-2010, 10:35
l'idea delle bottigline pronte è grande, io ho 2 acquari da fertilizzare ed è scomodo con la siringa penso che proverò anch'io il sistema monodose, ma comunque aspetto altre opinioni
ciao

Angelo551
21-03-2010, 16:56
L'idea di preparare le dosi giornaliere a me era venuta in mente già nel 2007 ma, avendo un "dubbietto" su possibili controindicazioni, avevo aperto un apposito topic qui sul forum ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88672 ) ma senza riuscire ad avere una risposta certa e definitiva... alla fine, per evitare qualsiasi rischio, ho preparato "in dosi" i singoli elementi senza mescolarli tra loro.

dylanv
23-03-2010, 20:09
ma se non posso mescolare i vari prodotti il dosaliquidi della eheim non serve a nulla?

#24

Rickert
24-03-2010, 19:06
To be quite honest, we do not normally recommend mixing these products together in the same container. The products are bottled separately because this is the safest and most effective way of using them. We do not recommend putting Flourish, Flourish Trace, and Iron in the same dosing system because they contain similar elements and there is the possibility of overdosing with Iron. This is why I say the second one is probably better. You are right about wanting to keep the phosphorus and iron in separate containers because of precipitation, but also do not want to risk overdosing Iron. Flourish Excel can go in the same container as Iron or Flourish Trace. The best way to dose these products is individually, but of course this decision is up to you.

Il problema principale sta cmq nel ferro gluconato seachem è la sua precipitazione immediata... il pappone unico porterebbe overdosaggio di qualce elemento a sfavore di qualche altro... chi ha automatizzato con seahem ha creato tutti dosatori singoli... da pazzi.

TuKo
26-03-2010, 14:05
Come ha scritto Angelo, nel tempo questo argomento è stato ampiamente trattato(ogni qualvolta si avvicinano ferie e/o vacanza). I prodotti seachem non vanno mischiati in quanto la relativa ossidazione porterebbe ad avere un beverone che porta più danni che benefici, sia dal punto di vista delle piante che da quello di eventuali pesci e/o invertebrati presenti in vasca.
In fin dei conti se la linea è stata creata con elementi semparati un motivo ce e va oltre l'elasticità del protocollo, se cosi non fosse mamma seachem avrebbe fatto un unico flacone.

coico
26-03-2010, 16:16
TuKo, che consiglio dai allora a quei poveri disgraziati che se ne vanno in vacanza ed hanno scelto proprio la linea Seachem...? :-))

dottore
27-03-2010, 21:49
mi è capitato di andare via una settimana e non ho fertilizzato..non ho notato grossi problemi ne per piante ne per esplosioni algali..

ipdesign
28-03-2010, 22:15
Mi intrometto nella discussione per porre una mia idea .
appurato che i prodotti non dovrebbero essere miscelati tra loro:
mi balena in testa l'idea di preparare dei flaconi che immettano con un sistema goccia a goccia in vasca una miscela di acqua e prodotto fertilizzante.
Ovviamente l'acqua avrebbe il solo scopo di diluire il prodotto e faciltare la distribuzione.

Ecco la domanda : la diluzione in acqua diciamo di una dose per 15gg potrebbe avere controindicazioni ?

TuKo
29-03-2010, 14:13
La soluzione potrebbe andare(per esempio con delle pompe peristaltiche), ma non con il mix acqua+ elemento, se con h20 intendiamo quella del rubinetto. Si potrebbe provare con quella di osmosi inversa,ma con tutti i valori allo 0 assoluto(per es. quella bidistillata ad uso farmaceutico).

TuKo
29-03-2010, 14:17
TuKo, che consiglio dai allora a quei poveri disgraziati che se ne vanno in vacanza ed hanno scelto proprio la linea Seachem...? :-))

Come ti hanno già risposto se il periodo è di breve durata e la vasca non particolarmente spinta da necessitare la somministrazione con il protocollo avanzato, si può anche evitare la fertilizzazione. In alternativa, per chi usa seachem, si può ridurre la fertilizzazione al solo flourish(1 volta a settimana) che un beverone con un pò di tutto e l'excel( un paio di somministrazioni).

ipdesign
29-03-2010, 16:35
La soluzione potrebbe andare(per esempio con delle pompe peristaltiche), ma non con il mix acqua+ elemento, se con h20 intendiamo quella del rubinetto. Si potrebbe provare con quella di osmosi inversa,ma con tutti i valori allo 0 assoluto(per es. quella bidistillata ad uso farmaceutico).

No, cavoli , #07 le peristaltiche costano uno sproposito , io pensavo ad un aggeggio semplice tipo fai da te .
Esempio un flacone piccolo, un ago tipo flebo con una taratura al minimo .
Appena ne becco uno faccio delle prove di "durata" :-))

terminus
30-03-2010, 11:03
Mi iscrivo mi interessa il discorso di fertilizzazione automatica, è possibile e come?

ipdesign
30-03-2010, 11:15
La soluzione potrebbe andare(per esempio con delle pompe peristaltiche), ma non con il mix acqua+ elemento, se con h20 intendiamo quella del rubinetto. Si potrebbe provare con quella di osmosi inversa,ma con tutti i valori allo 0 assoluto(per es. quella bidistillata ad uso farmaceutico).

No, cavoli , #07 le peristaltiche costano uno sproposito , io pensavo ad un aggeggio semplice tipo fai da te .
Esempio un flacone piccolo, un ago tipo flebo con una taratura al minimo .
Appena ne becco uno faccio delle prove di "durata" :-))

Aggiorno sui costi delle peristaltiche , :-))
mi sono fatto fare ieri come azienda un preventivo = 96 euro cad.
a 12Vcc. Portate da 1,40 ml/min. a 40 ml/min.

x terminus. se sei interessato seguici, io ho già in mente un progettino .
tengo aggirnato il forum con gli sviluppi

terminus
30-03-2010, 11:46
La soluzione potrebbe andare(per esempio con delle pompe peristaltiche), ma non con il mix acqua+ elemento, se con h20 intendiamo quella del rubinetto. Si potrebbe provare con quella di osmosi inversa,ma con tutti i valori allo 0 assoluto(per es. quella bidistillata ad uso farmaceutico).

No, cavoli , #07 le peristaltiche costano uno sproposito , io pensavo ad un aggeggio semplice tipo fai da te .
Esempio un flacone piccolo, un ago tipo flebo con una taratura al minimo .
Appena ne becco uno faccio delle prove di "durata" :-))

Aggiorno sui costi delle peristaltiche , :-))
mi sono fatto fare ieri come azienda un preventivo = 96 euro cad.
a 12Vcc. Portate da 1,40 ml/min. a 40 ml/min.

x terminus. se sei interessato seguici, io ho già in mente un progettino .
tengo aggirnato il forum con gli sviluppi


Seguo con interesse.:-)

TuKo
30-03-2010, 15:41
Seguite pure ma, non in questa sezione;-)
Qua si parla di fertilizzazione,per il come farlo in modo automatico, a basti costi, il discorso deve essere affrontato in fai date, aprendo un apposito topic o riportandone su, uno vecchio reperito con l'opportuno cerca. Se può esservi utile, come pompe dosatrici, si possono usare quelle per dosare il brillantante nelle lavastoviglie. Anche queste si tarano in ml.
Per il resto torniamo, ammesso che ci sian ancora da dire qualcosa, sul mix unico degli elementi.

ipdesign
30-03-2010, 15:55
Si, scusa Tuki, hai ragione
elimina pure se ritieni opportuno, a tempo debito apro o riesumo un vecchio post

terminus
31-03-2010, 11:30
per chi usa seachem, si può ridurre la fertilizzazione al solo flourish(1 volta a settimana) che un beverone con un pò di tutto e l'excel( un paio di somministrazioni).

Ma in questo caso conviene usare il prodotto seachem oppure meglio altri prodotti completi, nel caso che quantità di flourish e di excel si dovrebbe usare?

TuKo
01-04-2010, 14:01
per chi usa seachem, si può ridurre la fertilizzazione al solo flourish(1 volta a settimana) che un beverone con un pò di tutto e l'excel( un paio di somministrazioni).

Ma in questo caso conviene usare il prodotto seachem oppure meglio altri prodotti completi, nel caso che quantità di flourish e di excel si dovrebbe usare?

Il flourish è già di per se un beverone con un pò di tutto,ivi compreso il ferro.
Per i quantitativi, si può far riferimento a quelli del protocollo base e/o avanzato e adattarli alla propria necessità.
Ovviamente queste prove vanno fatte ampiamente prima della partenza, in modo tale da poter apportare le giuste modifiche.

terminus
07-04-2010, 17:51
per chi usa seachem, si può ridurre la fertilizzazione al solo flourish(1 volta a settimana) che un beverone con un pò di tutto e l'excel( un paio di somministrazioni).

Ma in questo caso conviene usare il prodotto seachem oppure meglio altri prodotti completi, nel caso che quantità di flourish e di excel si dovrebbe usare?

Il flourish è già di per se un beverone con un pò di tutto,ivi compreso il ferro.
Per i quantitativi, si può far riferimento a quelli del protocollo base e/o avanzato e adattarli alla propria necessità.
Ovviamente queste prove vanno fatte ampiamente prima della partenza, in modo tale da poter apportare le giuste modifiche.

Quindi diciamo che una volta che la vasca è ben avviata potrei provare la sola fertilizzazione con il flourish che ha dentro un po' di tutto?

massidago1974
25-10-2010, 13:46
Ho letto tutto e siccome mi dovrebbe arrivare la linea seachem per effettura eil protocollo base volevo sapere se i prodotti vanno inseriti direttamente con la siringa nella vasca o se va' adottato un modo particolare per mettere i prodotti in vasca???

Rickert
25-10-2010, 14:49
siringa o tappo(5 ml) senza problemi...