synth
16-03-2010, 19:17
ciao:
ultimamente,forse dovuto alle luci vecchie,notavo che solo gli zoantus e palythoa,tendevano a restare chiusi,
nel frattempo ho cambiato luci(4x24 t5),ma noto che le colonie si sono rimpicciolite e tendono a rimanere chiuse,addirittura una roccetta piena di zoantus arancioni si sta letteralmente diradando..
possiblile che manchi qualche elemento nell acqua,che porta alla morte le colonie?la cosa che non mi spiego e che il resto degli animali sta bene come al solito,euphyllia,cladiella,discosomi,rhodactis,xen ia azzurra,bruareum,eccetera..sono tutti aperti senza dare cenno di sofferenza..
i valori sono:
no3,15 mg/l.
po4,non misurabili.
kh 8,3
mg 1500
ca 450.
tutti misurati con test salifert nuovi,aperti venerdi!
mi spiace sta cosa,mi piacciono molto gli zoantus,e non so come muovermi per capire cosa c'è che li disturba.
grazie e ciao!
ultimamente,forse dovuto alle luci vecchie,notavo che solo gli zoantus e palythoa,tendevano a restare chiusi,
nel frattempo ho cambiato luci(4x24 t5),ma noto che le colonie si sono rimpicciolite e tendono a rimanere chiuse,addirittura una roccetta piena di zoantus arancioni si sta letteralmente diradando..
possiblile che manchi qualche elemento nell acqua,che porta alla morte le colonie?la cosa che non mi spiego e che il resto degli animali sta bene come al solito,euphyllia,cladiella,discosomi,rhodactis,xen ia azzurra,bruareum,eccetera..sono tutti aperti senza dare cenno di sofferenza..
i valori sono:
no3,15 mg/l.
po4,non misurabili.
kh 8,3
mg 1500
ca 450.
tutti misurati con test salifert nuovi,aperti venerdi!
mi spiace sta cosa,mi piacciono molto gli zoantus,e non so come muovermi per capire cosa c'è che li disturba.
grazie e ciao!