Visualizza la versione completa : Paracanthurus hepatus
ALGRANATI
16-03-2010, 22:55
aggiungo qualche nota presa dalle schede vecchie.
i piccoli sono quasi sempre pescati col cianuro. questo in quanto vivono protetti tra i rami di coralli duri, quindi irraggiungibili con un retino. il pescatore si limita a spruzzare una miscela di acqua e cianuro sufficiente per, diciamo, "addormentare" i pesci che, come svenuti vanno a galleggiare.
Una volta usciti vengono pescati col retino e portati a riva. Dopo poco si risvegliano e riprendono a nuotare nella vasca di raccolta. Ma il danno è fatto. Il pesce è destinato a morire nel 99% de casi.
Gli esemplari più grossi, non riuscendo a trovare riparo tra i rami delle madrepore per le loro dimensioni, vengono pescati in acqua aperta senza bisogno di veleno
tenkan
------------------------------------------------------------------------
pesce estremamente delicato nell'ambientamento raggiunge una dimensione massima di 20 cm (difficilmente in acquario superano i 16 18 cm a meno che non vengano acquistati già di grosse dimensioni), soffre molto lo stress specialmente in vasche affollate, da inserire solo in acquari di almeno 120 150 cm di lunghezza come tutti i chirurghi ed è consigliato acquistarlo solo di medie dimensioni 7-8 cm almeno in quanto quelli piccoli (3-4 cm) anche se bellissimi hanno un tasso di mortalità elevatissimo. attenzione al momento dell'acquisto che il pesce non sia stato pescato con il veleno, si nota quando il pesce è estremamente magro e non mangia, questa razza è obbiettivo di una spetata caccia con il cianuro che ne causa la morte in pochi mesi per i danni irreparabili all'apparato digerente.
Zio Dave
Mi viene da aggiungere che ne esistono due varianti una come quella in foto , ed un altra detta all'americana Yellow Belly ....e quindi che hanno una sfumatura gialla sulla pancia e forse sono un pò più chiari come livrea in generale .....credo che le differenze si limitino alla livrea.;-)
Stefano G.
03-05-2010, 18:24
http://mu6i6w.bay.livefilestore.com/y1pw92VPHv7Ov2fV2gNzurptoqP0MHgbjU-Mw3Ybly4hoiSxHHBTddL6n6znki8pUu24acY5ABZrrV09-ihpahFMUW_EtfpE5Lv/Paracanturus.jpg
ALGRANATI
03-05-2010, 21:54
http://s3.postimage.org/qPANi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPANi)http://s3.postimage.org/qPDhr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPDhr)http://s3.postimage.org/qPKLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPKLS)http://s3.postimage.org/qPNg0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPNg0)http://s3.postimage.org/qPPL9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPPL9)http://s3.postimage.org/qPSfi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPSfi)http://s3.postimage.org/qPXeA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPXeA)
http://s3.postimage.org/qPZJJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqPZJJ)http://s3.postimage.org/qQ1dS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqQ1dS)http://s3.postimage.org/qQ6d9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqQ6d9)http://s3.postimage.org/qQ8Ii.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqQ8Ii)http://s3.postimage.org/qQbcr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqQbcr)http://s3.postimage.org/qQdHA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqQdHA)http://s3.postimage.org/qQgbJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqQgbJ)
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/DSC_1753.jpg
un primo piano anche del mio :-)
http://img39.imageshack.us/img39/3779/img22960951779.jpg
Cicogna Lionello
12-05-2010, 18:30
Hai ragione cicala sono d'accordo con te che ne esistono due specie ma secondo me la variante non e'solo nel colore ma anche nella forma del corpo,ora mi spiego meglio:due miei compaesani hanno rispettivamente un'hepatus a testa di cui uno con corpo tozzo ed un colore blu piu'intenso mentre l'altro un po piu'affusolato con piccoli riflessi gialli,alcuni commercianti mi dissero che la differenza stava nel luogo di provenienza diverso.
wolverine
12-05-2010, 21:31
Yellow Belly Blue Tangs
provenienza Africa ecco il mio
http://s2.postimage.org/obW4S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsobW4S)
egabriele
18-03-2012, 23:53
La livrea e' leggermente diversa tra gli esemplari giovani e quelli maturi.
Le foto fin qui sono degli esemplari maturi.
Nei giovani le pinne laterali non sono ancora gialle, ma trasparenti, ed il nero sul fianco non si richiude formando il pallino blu,.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |