Visualizza la versione completa : betta splendens con ventre gonfio
Ciao,
mi è stato regalato un betta 10 giorni fa in una vaschetta con coperchio da 10l.
Mi sto attrezzando per un acquario di 20l, ma al momento ho solo la vaschetta.
Problema: dopo 4 giorni si è gonfiato il ventre del betta ed è così da quasi una settimana.
Vi do qualche indicazione.
Nella vaschetta non c'è termoriscaldatore nè filtro, e la temperatura è di 22°.
Sto utilizzando acqua di rubinetto rafferma di 2 giorni prima dell'uso, a 22° (niente sbalzi)
Come valori dell'acqua non ho i test e posso solo indicare le analisi dell'acquedotto al seguente link:
http://www.sineve.eu/azienda/qualita_acqua.php
Cambio il 40% d'acqua ogni 2 giorni.
La vaschetta è allestita con 2 piante finte da un paio di giorni.
Veniamo ai comportamenti del pesce: i primi 8 giorni il era piuttosto fermo. Da 2 giorni si muove un pochino di più ma tende comunque a "soste" lunghe alternate sul pelo d'acqua e sul fondo.
Invece nelle fasi in cui nuota tende a movimenti brevi ma quasi a scatti, nevrotici.
Come alimentazione ha mangiato i primi 2 giorni larve rosse di zanzara leofilizzate (il negoziante da cui proviene ha detto di dargli solo quello!) poi ho iniziato con "Sera San" e "Askoll Ambrosia Granuli" tutti i giorni, mentre larve rosse di zanzara solo 1 volta a settimana. Come dose un pizzichino per ogni alimento, so che non bisogna esagerare con le razioni.
Dicevo che ce l'ho da 10 giorni, ecco dopo il 4° giornio gli si è gonfiato il ventre.
Ho provato a diminuire il cibo e gli ho fatto fare un giorno di digiuno. Ma la pancia è sempre gonfia ed ha preso un colore argenteo, così come la parte inferiore del capo. Poi ho la sensazione che abbia anche gli occhi un pochino gonfi. Comunque allego qualche foto così mi date un parere "visivo".
Ho già fatto diverse letture in rete e consultato alcuni negozianti. Ipotizzando una infezione ho cominciato a somministrargli tetraciclina cloridrato (ambramicina) in quantità 1gr per 100 litri.
Aggiungo che non ha le squame alzate e che nonostante tutto ha sempre avuto un buon appetito. Fa la cacca regolarmente (prima della cura color marroncino chiaro/biancastra)
Ora è in cura da 2 giorni, si muove di più, ma spesso si struscia sulle pareti della vaschetta e contro gli angoli. La pancia è ancora gonfia. La cacca è più scura. Inoltre mi pare che il movimento delle branchie sia più veloce.. difficoltà respiratorie?
Cosa suggerite? Si tratta anche secondo voi di un'infezione? Dove sbaglio? Cosa posso fare di più per curare il mio pesciolino?
ecco le foto:
http://img59.imageshack.us/img59/9868/1003796q.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/6352/1003795.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/6109/1003793.jpg
http://img686.imageshack.us/img686/632/1003788.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/8862/1003797.jpg
Sono di oggi, 2° giorno di cura.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
zizu76
intantoo impeganti ad avere un acqaurio serio,in queste ocndizioni le patologie ci vanno a nozze!
il problema pare essere di natura gastroenterica.cio' vuol dire che sta mangiano troppo.le larve di zanzare date in quantita' a pesci a ventre largo possono dare problemi di questa natura.attulamente procederei ocn un digiuno totale per al enjo 48 ore e successivamente zucchine e piselli sbollnetati.
eltiburon
16-03-2010, 00:38
Il problema sta proprio nella conduzione della vasca: come prima misura, fai i cambi con acqua alla stessa identica temperatura e trattata con biocondizionatore. Devi misurare NO3 e NO2, che non dipendono dall'acquedotto, ma dall'inquinamento della vaschetta. Inoltre i Betta vorrebbero acqua più calda, almeno 25°C, però visto che c'è una sospetta batteriosi in corso, aspettiamo ad alzare la temperatura, perchè il caldo favorirebbe i batteri. Ora che hai iniziato la cura con tetraciclina, è meglio finirla, dura 5 giorni. E ricorda 2 giorni di digiuno. Intanto però attrezzati con un acquario vero, avrà bisogno di un mese per maturare, prima di poterci mettere i pesci.
Quando non si ha il filtro conviene cambiare un po' d'acqua tutti i giorni per questi pesci, non molta ma su 10 lt. almeno un litro.
Anche io lo nutro col secco ma mai avuto questi problemi....come già detto prova a lasciarlo a digiuno e somministra vegetali bolliti, occhio che non tutti li gradiscono...prova prima con i piselli bolliti, ciao
Grazie a tutti per i consigli.
Per l'acquario mi sto attrezzando, ma al momento non ho alternative alla vaschetta.
Oggi compro il termoriscaldatore ma aspetto ad usarlo seguendo il consiglio di eltiburon. Se ho capito bene farei stare meglio il pesce ma anche i batteri.
Sottolineo comunque che, nei cambi, l'acqua è a temperatura costante, perchè la lascio decantare.
Prenderò anche il biocondizionatore: ho già l'acqua messa da parte così oggi lo aggiungo e domani faccio il cambio parziale. Tetra AcquaSafe o Sera AcquaTan vanno bene?
Non ho dato larve rosse in quantità industriale, e il pesce ha già digiunato 1 giorno. Tuttavia seguirò il vostro consiglio di altri 2 giorni a digiuno. Una domanda però: dato che è in cura con l'antibiotico, se lo tengo a digiuno adesso non si debiliterà troppo? Posso farlo digiunare a fine cura, fra 3 giorni?
La temperatura ideale è di 25° (minimo) quindi mettendo un riscaldatore non aumenti una eventuale batteriosi.
Hai seguito la cura con l'ambramicina in che maniera? cioè al terzo giorno di somministrazione hai cambiato acqua, reinserito il farmaco tolto ecc..ecc..?
ciao crilù
tu dici che un riscaldatore a 25° non favorisce la batteriosi, mentre eltiburon dice il contrario e suggerisce di attendere la cura.. boh, sono confuso.. lo metto o aspetto per 'sto riscaldatote?
circa l'ambramicina la modalità è la seguente: sto inserendo ogni giorno 100mg di farmaco, la vasca è da 10lt ( = 1gr per 100lt). Fin qui è corretto? Il terzo giorno è domani.. che devo fare quindi? Domani cambio totale dell'acqua e inserisco 100mg giusto? Poi il 4° e 5° giorno altra dose senza cambio d'acqua e stop col farmaco. Al 6° cambio totale dell'acqua, e via con acqua pulita. Esatto?
tu dici che un riscaldatore a 25° non favorisce la batteriosi, mentre eltiburon dice il contrario e suggerisce di attendere la cura.. boh, sono confuso.. lo metto o aspetto per 'sto riscaldatote?
Il fatto è che il pesce dovrebbe vivere a quella temperatura anzi più alta che bassa, ormai hai iniziato così e finisci così.
Hai messo l'aeratore? anche al minimo ma ci và. Se fa schiuma toglila con la scottex. Il terzo giorno si fa un cambio parziale, quindi togli 5 lt. ed inserisci 50mg di farmaco, poi prosegui tranquillamente fino al termine della cura.
Spero di essermi spiegata...a quest'ora non mi capisco nemmeno io -28d#
eltiburon
17-03-2010, 01:52
Allora, per la temperatura putroppo il caldo aumenta la riproduzione batterica, tuttavia come ha detto Crilù, il Betta è un pesce di acqua calde, che vuole minimo 25°C, quindi è forse più importante farlo stare bene almeno quanto a temperatura, quindi do ragione a Crilù, porta la temperatura a 25°C.
Per la tetraciclina, di solito si mette la dose (nel tuo caso 100mg) ogni giorno. Al terzo giorno si fa un cambio PARZIALE, di solito un 30-40% reintegrando la dose eliminata col cambio e aggiungendo poi la dose quotidiana. Non fare cambi totali, se non in casi di emergenza, sono troppo traumatici.
perfetto, tutto chiaro!
grazie ancora ;-)
Facci sapere come va a finire....ciao
mariachiara
19-03-2010, 01:17
ciao, anche secondo me fagli fare un altro po' di digiuno;
tieni presente comunque che i betta in generali non sono dei gran nuotatori, rispetto ad altre specie stanno spesso fermi (lo vedrai quando, messo nell'acquario più grande e dopo le prime esplorazioni, se ne starà spesso fermo o appoggiato a qualche pianta alta, se gliene darai - è un po' il "gatto" dei pesci ;-)
quindi in generale devi dargli davvero poco cibo (altri 2 gg di digiuno non gli fanno nulla), se poi non può muoversi perchè non ha spazio, acora meno. io non darei proprio le larve di zanzara in questo momento, perchè sono un alimento molto ricco...ma se non si muove non gli serve nè energia nè proteine in quantità elevata.
non credo serva l'areatore perchè il betta, come tutti i labirintidi, ha un organo per respirare anche l'ossigeno atmosferico, ed è normale prenda aria in superficie. ricoda inoltre che, se sta bene, fa il nido di bolle, quindi se trovi delle bolle sulla superificie dell'acqua è un buon segno...
per quanto riguarda la temperatura, io metterei il riscaldatore iniziando dal minimo e facendo salire la temperatura gradualmente nell'arco di alcuni giorni. questo perchè se il pesce vive a temperature più alte e lo teniamo a temperature più basse, il suo corpo non funzionerà al meglio e anche le sue difese immunitarie, a mio parere, si abbassano se non lo teniamo nelle condizioni più adatte al suo corpo. perciò potresti aiutarlo a guarire non facendolo "sforzare" stando in condizioni non ottimali.
auguri, spero guarisca presto!
ciao
mariachiara
25-03-2010, 23:26
ciao, come vanno le cose? sta migliorando?
eccomi qua!
aggiorno la situazione
dunque, ho seguito tutte le indicazioni che gentilmente avete voluto darmi.
In particolare:
-cura con Ambramicina per 5gg secondo il "protocollo"
-utilizzo di un piccolo areatore durante la cura
-temperatura portata gradualmente fino a 26°
-aggiunto filtro compatto multiscomparto con pompa(regolata al minimo!). Attualmente in funzione anche con filtro chimico (carboni attivi) per depurare dall'uso di Ambramicina
-utilizzo di biocondizionatore per i cambi d'acqua
inoltre ho acquistato l'acquario, un Mirabello 30 (30litri lordi). Ora devo attrezzarmi per l'allestimento, poi il tempo di farlo maturare e via con la casa nuova per il mio pesciolino :-)
Circa le condizioni del pesce, a fine cura l'ho tenuto 3 giorni a digiuno, il 4° giorno gli ho somministrato 1/4 di pisello sbollentato, poi altri 2 giorni di digiuno.
Nel contempo, per non debilitarlo troppo, giacchè convalescente, gli ho somministrato una goccia di Sera Fishtamin (integratore vitaminico)
Ora si presenta così:
http://img231.imageshack.us/img231/8872/1003819.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/6673/1003814b.jpg
la pancia è meno gonfia ma il gonfiore persiste! tenete anche conto che è a digiuno: infatti quando gli ho dato da mangiare il pisello il ventre gli si è gonfiato tanto, riportando la situazione a prima della cura con Ambramicina!!
In conclusione io non vedo miglioramenti. Ora che è a diguino è sgonfio ma appena mangia torna tutto come prima!
Aiutoooo!!! #07
mariachiara
26-03-2010, 17:54
mmmh. a me sembra un po' migliorato. certo è ancora un po' gonfio. d'altronde i betta hanno un po' di pancia (vedi foto anche in internet), che aumenta con l'età (dipende se quello che ti hanno venduto è giovane o no) . non sono abbastanza esperta da dirti quanto sia grave, però se fosse mio non lo terrei ancora a digiuno perchè lo indebolisci troppo. subito dopo mangiato è normale che la pancia si gonfi, controlla se defeca normalmente e dopo questo se la pancia si sgonfia un po'.
Non so se sei brava tu con la macchina fotografica ... ma non pare proprio un pesce giovane giovane...anzi bello grossino direi :)
La cura l'hai fatta, se fa pupù regolare di vermi non si tratta...penso proprio che un po' di cibo non gli farebbe peggio...
mariachiara
26-03-2010, 20:08
Non so se sei brava tu con la macchina fotografica ... ma non pare proprio un pesce giovane giovane...anzi bello grossino direi :)
La cura l'hai fatta, se fa pupù regolare di vermi non si tratta...penso proprio che un po' di cibo non gli farebbe peggio...
scusa crilù ma ti riferisci al mio commento sull'età? perchè mi hai detto che "la cura l'HO fatta".... MA NON è MICA MIO IL PESCE!!!;-) (forse ho frainteso il tuo messaggio?in caso ti chiedo scusa)
cmq io non capisco dalla foto se è adulto ma giovane (diciamo max 1 anno) o vecchio (sopra i 2 anni), però, ripeto, non sono un'esperta (ne ho avuti solo 3 in tutta la mia esperienza)
@mariachiara le prime foto si riferiscono al pesce nutrito normalmente. Le ultime col pesce a digiuno. E' normale che sembra migliorato, è a digiuno!! Se gli do da mangiare adesso e poi lo fotografo vedrai che miglioramenti non se ne notano! NB ho il pesce da 20 giorni, i primi 4 giorni NON aveva il ventre gonfio. Sto gonfiore non mi sembra fisiologico, tipo che è legato all'età. Prima non era presente.
@crilù non darmi del lei che sono un maschietto :-)) circa la qualità delle foto, non sono Oliviero Toscani ma penso di cavarmela. Gli ho fatto delle macro se no come potevo evidenziare il particolare del ventre? Non vorrei che tu confonda lo zoom con le dimensioni. Cmq ho visto tanti betta nei negozi in questi ultimi giorni e ti posso assicurare che il mio non è affatto "grosso". Se riesco farò una foto con un righello. Tuttavia non capisco il discorso grosso o non grosso. Fosse anziano o giovincello, grosso o piccolo, i primi 4 giorni che ho avuto questo pesce, NON aveva il ventre gonfio. Quindi non credo proprio dipenda dall'età e/o le sue dimensioni correlate o non.
eltiburon
27-03-2010, 00:08
I valori come sono?
@mariachiara le prime foto si riferiscono al pesce nutrito normalmente. Le ultime col pesce a digiuno. E' normale che sembra migliorato, è a digiuno!! Se gli do da mangiare adesso e poi lo fotografo vedrai che miglioramenti non se ne notano! NB ho il pesce da 20 giorni, i primi 4 giorni NON aveva il ventre gonfio. Sto gonfiore non mi sembra fisiologico, tipo che è legato all'età. Prima non era presente.
@crilù non darmi del lei che sono un maschietto :-)) circa la qualità delle foto, non sono Oliviero Toscani ma penso di cavarmela. Gli ho fatto delle macro se no come potevo evidenziare il particolare del ventre? Non vorrei che tu confonda lo zoom con le dimensioni. Cmq ho visto tanti betta nei negozi in questi ultimi giorni e ti posso assicurare che il mio non è affatto "grosso". Se riesco farò una foto con un righello. Tuttavia non capisco il discorso grosso o non grosso. Fosse anziano o giovincello, grosso o piccolo, i primi 4 giorni che ho avuto questo pesce, NON aveva il ventre gonfio. Quindi non credo proprio dipenda dall'età e/o le sue dimensioni correlate o non.
Mannaggia...Mariachiara rispondevo a Zizu con il quale mi scuso per avergli dato della femminuccia...a me danno spesso e volentieri del maschietto :-)) quindi siamo pari ari:-))
Per quanto riguarda il pesce a questo punto non saprei....dove li prendo io visti da sopra paiono lame di coltello tanto sono magri. Li nutrono poco per non sporcare l'acqua del bicchiere. Ora considerato che la cura con antibiotico per eventuale infezione agli organi interni è stata fatta, che non si può ripetere, che il pesce mangia ed evacua normalmente altro non saprei che suggerire -28d#
@crilù
vai tranquilla x lo scambio "d'identità" :-)) grazie per l'aiuto.. attenderò nuovi suggerimenti dagli altri utenti
@eltiburon
giusta richiesta ..ho ordinato i tester, appena mi arrivano posto i valori
Dopo 3 giorni di digiuno, ho dato da mangiare al betta 1/4 di pisello.
Ecco come si presenta a fine pasto:
http://img534.imageshack.us/img534/6151/1003822.jpg
Senza progressi, appunto.
Per dare un'idea delle proporzioni, ho fatto quest'altra foto:
http://img682.imageshack.us/img682/8749/1003823b.jpg
Con la pinna caudale esclusa, la lunghezza è pari a 2,3 cm.
In attesa dei valori dell'acqua, qualcuno ha dei suggerimenti da darmi?
Che posso fare?
grazie
Allora nella seconda foto, ingrandendo sulla pancetta mi pare di vedere delle scagliette sollevate o vedo male? Comunque la cura con l'ambramicina l'hai fatta. C'è da dire che se fosse idropisia l'effetto della cura non è immediato.
Non ricordo se ti ho chiesto delle feci, sto pensando a costipazione, ma i piselli avrebbero fatto qualcosa a meno che...scusa il termine ...non abbia proprio un tappo.
Il bettino ha voglia di mangiare?
ciao crilù
scaglie alzate no, forse inganna il fatto che sul pancino, essendo gonfio, la pelle è "stirata".
Il bettino ha molto appetito, l'ha sempre avuto, davvero sempre. Mai un giorno che abbia lasciato lì il cibo.
Con la pupù è regolare, ciò che mangia lo espelle, il fatto è che gli rimane sempre sto gonfiore di base. Che abbia dei residui che fanno fondo? Oppure si tratta di flagellati? o un'infiammazione di qualche organo? non so più cosa fare ..
Allora idropisia scartata, l'appetito c'è....fossero flagellati peraltro mai sentiti in un betta, la pancia sarebbe sempre gonfia con o senza cibo. Che si sia dilatato lo stomaco?
Comunque visto che il pesce mangia ed è vitale io per ora lascerei perdere altri farmaci, semmai un pizzico di sale fino da cucina, un cucchiaino da caffè in 10 lt., è un blando disinfettante e non fa danno perchè lo uso personalmente. Cibo somministrane poco e vediamo che succede nei prox giorni.
Vitamine ne hai somministrate dopo l'antibiotico?
ok, provo col sale e poco cibo e vediamo.
vitamine assolutamente sì, sera fishtamin, somministrate dopo l'antibiotico.
stesso identico tuo problema da 3 giorni. non so che fare. il mio betta è IDENTICO al tuo
mrcoppola
29-05-2011, 23:16
mi accodo alla discussione.. oggi ho notato il gonfiore, proverò a fare 48h di digiuno e vediamo come va...
mrcoppola non ti accodare, apri una discussione tua, posta i valori ed una foto. Questo topic è troppo vecchio, ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |