Visualizza la versione completa : Substrato per prot. seachem
Salve, sto ultimando la fase di progettazione per la nuova vasca e mi servirebbe una consulenza sulla fertilizzazione e il substriato fertile x il fondo... inizio con qualche dato su come dovrebbe venire la vasca: 140 litri gestita con sump da circa 30-40 litri, illuminazione hqi da 70 watt (più eventuali neon), valori di acqua e temperatura prossimi ad un biotopo amazzonico, molta vegetazione e pesci di piccola taglia.
Nella vasca attuale fertilizzo con PMDD (fondo fetile sera floredepot) ma per quella nuova vorrei passare a qualcosa di più "avanzato" e sono abbastanza orientato verso la seachem, presumibilmente protocollo avanzato, alla luce delle scarse informazioni che ho scritto sopra potrebbe andare??
Altra domanda: quale substrato sarebbe meglio accostare al prot seachem?? Io di istinto ho pensato alla fluorite ma leggo che molti utilizzano i substrati ADA o l'akadama...
Ogni consiglio è ben accetto!! Grazie!!!#36#
Visto le premesse (futura ferilizzazione con Seachem) io metterei la flourite sono fatti l'uno per l'altra :-D :-D :-D
Il ragionamento non fa 1 piega!!!! Ma ho letto alcune descrizioni di vasche già avviate in cui sono stati usati prodotti di diverse case, diciamo prendendo il meglio da ognuna... cmq devo dire che personalmente non avendo esperienze dirette a riguardo di istinto andrei sulla linea seachem completa fluorite + fert liquidi.
Visto le premesse (futura ferilizzazione con Seachem) io metterei la flourite sono fatti l'uno per l'altra :-D :-D :-D
Quoto Giudima e aggiungo delle tabs sminuzzate(a questo punto d'obbligo seachem), il biotopo amazzonico prevede poca luce e non tantissime piante, quindi mi raccomando con il protocollo seachem utilizzalo in base alla quantità di piante che metti, nel tuo caso 1/5 del protocollo fino ad arrivare ad 1/3 a regime(calcolalo in base alla massa vegetale). essendo un fondo scuro inoltre va bene con un amazzonico di media intensità luminosa...
altra nota, per l'allestimento segui la guida che trovi online, e mi raccomando ad acquario avviato utilizza acqua di osmosi solamente che correggerai dopo una settimana circa(se non smuovi più il fondo), le polveri della flourite alzano di parecchio il gh(nel mio caso di 8 punti...ad alcuni anche di 30 dh), anche se nel mio caso si è stabilizzato subito...dipende da come riempi piano la vasca e di quanta polvere sul fondo muovi... qualche piccolo accorgimento e la flouritè ti ripagherà alla grande, sia come fondo che come filtro aggiuntivo :)
Rickert, sei un'enciclopedia!!! Nel primo messaggio ho scritto biot amazzonico come riferimento per i valori, in realtà mi vorrei discostare un pò dal classico amazzonico nel senso di avere una buona luce, un buon numero di piante e acqua limpida (quest'ultima solo x fini estetici).
Secondo te va bene se poi ricopro lo strato di fluorite con ghiaietto nero di piccole dimensioni? Per l'inserimento delle piante io pensavo di far girare la vasca solo con il fondo per qualche giorno in modo che si stabilizzino i valori e poi fare le eventuali correzioni e inserire le piante solo dopo (diciamo a 1 settiamana dall'avvio), può andare??
1 ultima cosa: vorrei mettere il cavetto riscaldante non tanto per le piante quanto per garantire un minimo di ricircolo nel fondo, ci sono controindicazioni nell'usare il cavetto con la fluorite??
Grazie!!! -28
Ciao,
allora, ricoprire non puoi... nel senso che la flourite ha una gralunometria variabile, ma del tutto grossolana... il ghiaetto finirebbe secondo me sotto...o si mischierebbe... potresti usare una steelmesh alla taiwanese ma con la flourtie non mi sembra il caso dato che è un monostrato... puoi creare sezioni molto compatte di ghiaietto che si mischierebbero poi con l'andare del tempo se non dedichi molta cura(separandole alla base con delle alette di plastica)... il mio consiglio è di usare la black... anche se la composizione di quest'ultima varia un pò rispetto alla flourite classica(1/4 del ferro)...la sand e la onyx(soprattutto quest'ultima) impattano molto sul kh se non ricordo male per via della composizione, e quindi è preferibile lasciarla ai più esperti... ma queste sono info cmq che ho letto in giro e guardando le composizioni io ho scelto la flourite classica e per le sue caratteristiche(in più avevo un fono nero prima a granulometria molto fine che si era compattato di brutto...)... prova a leggere un pò in giro...
la guida all'avvio della floruite è semplice(metti il cavetto...con wattaggio basso 0,3w/l per la faglia freatica senza problemi), la versi nel fondo... crei un dislivello sostenuto 4cm sul frontale 10cm sul back etc etc (la guida: http://www.plantacquari.it/articoli/preparare_vasca_con_flourite.asp)
io con un buon filtro e un inserimento dell'acqua molto lento, e una piantumazione delicata senza smuovere troppo il fondo non ho avuto problemi di limpidezza, valori alterati etcetc
Rickert io pensavo di ricoprire con il ghiaietto nero della CIA di granulometria 2-3 mm principalmente perchè la vasca ospiterà dei cory e magari con la fluorite fanno fatica a smuoverla per cercare cibo... inoltre con il ghiaietto verrebbe più facile sifonare perchè non andrei a smuovere la fluorite...
In ogni caso pensavo di usera la fuorite classica e non la black dato che non voglio un fondo per forza nero, mi basta sia scuro...
Grazie del link con la guida!!! -28
i miei cory non hanno mai avuto problemi con la flourite... anche se molti dicono che sia tagliente..è vero che alcuni granuli sono un pò a taglio... ma non così da essere mortali.e ho degli atropersonatus(o come minchia si scrive :P), mai avuto problemi...
Mah io ero preoccupato perchè ho visto una vasca allestita con sola fluorite in un negozio di torino e mi sembra particolarmente porosa e spigolosa, e il negoziante mi ha confermato che non è proprio adatta per pesci che amano scavare, se però i tuoi cory non si tagliano i baffetti allora evito di stare a ricoprire tutto... se poi vedo che si feriscono vorrà dire che ricoprirò tutto con un bel pratino di calli o simili!!!!
i granuli sono molto leggeri... si sposta con poco...credo sia uno dei segreti del perchè diventi un ottimo filtro biologico con il passare del tempo...
Ottimo!! Ora mi manca solo la vasca poi posso cominciare il nuovo allestimeto!!!! Thanks!!! ;-)
Ottimo!! Ora mi manca solo la vasca poi posso cominciare il nuovo allestimeto!!!! Thanks!!! ;-)
Allora sei a buon punto :-D :-D :-D :-D
Eh si ma per questa vasca sono partito con largo anticipo x programmare tutto al meglio in modo da evitare il maggior numero di cavolate e partire con i presupposti migliori al contrario di come ho fatto nella vasca attuale e in quelle prima!!! X fortuna posso avvalermi delle vostre consulenze!!!!
Ciao e grazzzzzie!!!! ;-) -28
Ora che ho risolto il problema del fondo avrei un altra questione da sottoporre: nei primi mesi dopo lo stratup, oltre a dimezzare o "trimezzare" opportunamente le dosi di fert liquido, conviene seguire un programma giornaliero particolare o va già bene quello ufficiale?? Ad esempio questo: http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf
Grazie!! -28
Va benissimo il protocollo ufficiale ridotto ad un terzo per iniziare.
Ok, e la somministrazione di nitrogen e phosphorus?? Io pensavo di non somministrare questi due perchè comunque la vasca ospiterà anche dei pesci, voi cosa dite? Sicuramente all'inizio il nitrogen sarà da evitare dato che le colonie batteriche non saranno efficienti al 100% e di composti azotati ce ne saranno fin troppi... sbaglio??
Il nitrogen ed il phosphorus fanno parte del "protocollo" avanzato, che si utilizza in vasche particolarmente spinte ;-)
Grazie Giudima!! Sempre la risposta pronta!!!#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |