PDA

Visualizza la versione completa : lgr 1400 rumore pompa


THE DOC
03-12-2005, 01:04
ciao ho da poco acquistato il reattore lgr 1400 caricato con corallina della KZ (che ne pensate sia del reattore che del materiale?) ma è normale che in alto si formino bolle di CO2 (ho iniziato come da istruzioni con 1 bolla/2 secondi e gocciolamento in uscita veloce a circa 3-4 gocce/sec) che vengono continuamente aspirate dalla pompa di ricircolo tramite il tubo di recupero creando così un rumore costante ed acqua piena di piccole bollicine. Il recupero non dovrebbe avvenire ogni tanto, sono io che sbaglio qualcosa (troppa co2)? grazie

PS mi sapete dire dove posso acquistare talee sps a prezzi appetibili (possibilmente molto meno degli 80 euro chiesti nei pochi negozi che tratano sps) zona milano. Acquistarli on line secondo voi è affidabile e se si dove?

LGAquari
03-12-2005, 11:47
ciao ho da poco acquistato il reattore lgr 1400 caricato con corallina della KZ (che ne pensate sia del reattore che del materiale?) ma è normale che in alto si formino bolle di CO2 (ho iniziato come da istruzioni con 1 bolla/2 secondi e gocciolamento in uscita veloce a circa 3-4 gocce/sec) che vengono continuamente aspirate dalla pompa di ricircolo tramite il tubo di recupero creando così un rumore costante ed acqua piena di piccole bollicine. Il recupero non dovrebbe avvenire ogni tanto, sono io che sbaglio qualcosa (troppa co2)? grazie

PS mi sapete dire dove posso acquistare talee sps a prezzi appetibili (possibilmente molto meno degli 80 euro chiesti nei pochi negozi che tratano sps) zona milano. Acquistarli on line secondo voi è affidabile e se si dove?

Se si formano bolle di CO2 in alto non è normale.
Probabilmente stai somministrando una quantità di CO2 esagerata.
Misura il calcio ed il KH in vasca.
Prova a ridurla del 50% e dopo una dozzina di ore misura ancora il KH in vasca ed in uscita dal reattore. Poi ci si aggiorna.
A proposito, il rumore che senti sono proprio le bollicine di recupero e le bollicine di CO2 di regolare somministrazione che si frantumano al passaggio nella pompa. Questo DEVE accadere per il corretto funzionamento del reattore.

THE DOC
03-12-2005, 22:16
grazie geppy ho ridotto il numero di bolle a 25/min invece che 40 mantenendo costante il flusso in uscita ed in effetti mi si formano molto meno bollicine rispetto a prima e devo dire che il rumore è molto molto diminuito.
I valori in vasca (ricordo di circa 270 litri netti con una decina di pezzi di duri (acropore, montipore seriatopora, pavona, turbinaria, favia, fungia, euphillia... ), alcuni molli (sarcoph, sinularia), tridacne, zoantidi e stoloniferi cresciuti a dismisura) erano prima di montare il reattore: ca 400, kh 7 (test salifert). Dopo aver tarato a 40 bolle/min in 3 giorni mi si sono alzati ca 480 e kh 12. Oggi dopo aver ritarato il reattore a 25 bolle/min ho rimisurato i valori sia in vasca (pressochè invariati) che in uscita dal reattore (ph 6,9 ca 530 e kh 24).
che ne dici? i valori in uscita non sono un pò bassini?. se dovessero scendere i valori in vasca nuovamente ed in modo rapido dovrò aumentare la co2 (col rischio di formare bolle nuovamente) o mi consigli di aprire di più il rubinetto in uscita (ora circa 3-4 gocce/sec). inoltre il reattore deve funzionare 24 ore al giorno?
grazie in anticipo per le risposte.

per acquistare spsp chi mi dice qualcosa?

LGAquari
04-12-2005, 12:35
grazie geppy ho ridotto il numero di bolle a 25/min invece che 40 mantenendo costante il flusso in uscita ed in effetti mi si formano molto meno bollicine rispetto a prima e devo dire che il rumore è molto molto diminuito.
I valori in vasca (ricordo di circa 270 litri netti con una decina di pezzi di duri (acropore, montipore seriatopora, pavona, turbinaria, favia, fungia, euphillia... ), alcuni molli (sarcoph, sinularia), tridacne, zoantidi e stoloniferi cresciuti a dismisura) erano prima di montare il reattore: ca 400, kh 7 (test salifert). Dopo aver tarato a 40 bolle/min in 3 giorni mi si sono alzati ca 480 e kh 12. Oggi dopo aver ritarato il reattore a 25 bolle/min ho rimisurato i valori sia in vasca (pressochè invariati) che in uscita dal reattore (ph 6,9 ca 530 e kh 24).
che ne dici? i valori in uscita non sono un pò bassini?. se dovessero scendere i valori in vasca nuovamente ed in modo rapido dovrò aumentare la co2 (col rischio di formare bolle nuovamente) o mi consigli di aprire di più il rubinetto in uscita (ora circa 3-4 gocce/sec). inoltre il reattore deve funzionare 24 ore al giorno?
grazie in anticipo per le risposte.

per acquistare spsp chi mi dice qualcosa?

Attento alle tarature perchè il reattore non deve servire ad aumentare il calcio in vasca ma a tenerlo stabile.
Se adesso sei a 480 fai in modo da mantenerlo e non alzarlo ancora altrimenti potresti avere problemi.
Per aumentare le prestazioni in uscita prova sempre prima ad aumentare il flusso poi, se non va, abbassi il pH (aumentando la CO2).

THE DOC
04-12-2005, 13:54
ok grazie ancora geppy