PDA

Visualizza la versione completa : Marrone e tiraggi


Amstaff69
15-03-2010, 16:08
Aggiungo alla discussione su xaqua una bella incognita...
Dopo avere "risolto" il problema formazioni ciano/batteriche (fermandomi con i Bio) mi ritrovo con animali che tirano dal basso (non tutti); punte colorate e accese; crescita; spolipamento ma...un bel pò di marrone, soprattutto le montipore.
Altri (Hoksemani, ad eempio) belli, colorati e in crescita.
Attualmente alimento solo con Day e Week, rispettivamente 10 ml e 20 ml (domenica); aggiungo Micros (20 ml) quando non cambio acqua; aggiungo 2 ml di Life E ed A ai cambi.
Ho da pochi giorni inserito un altro pesce (Chtnecocaetus).
Schiumo quasi nulla...
Parlando con Marco di xaqua questi aveva indicato come la situazione potesse essere determinata da squilibrio tra N e P, consigliandomi di aggiungere pesci; fare cambi settimanali e sospendere Bio e alimentazione, in quanto secondo lui comunque ho organico alto.
Fatto tutto tranne sospendere alimentazione, in quanto appena ci ho provato i tiraggi sono aumentati e anche di brutto...
Non so più veramente dove sbattere il testone...#28g

Ink
15-03-2010, 17:37
Troppi oligo?

Ca e kh come stanno? pensare di lasciarli abbassare per ridurre i tiraggi?
Ph in vasca (min e max)?

Ma il marrone è per tutti o solo per alcuni? altrimenti magari è la posizione inadatta, ma credo che a quel punto fermerebbe anche la crescita... Comunque se crescono e tirano, sa di mancanza di cibo, se sono colorati tirano, sa si malessere, se sono marroni e non crescono, sa altrettanto di malessere... tu dirai, bella diagnosi del menga che già avevo...

ALGRANATI
15-03-2010, 18:09
Paolino.....il 18 andiamo alla conferenza a lissone??

Amstaff69
15-03-2010, 20:47
Matteo...che conferenza?
Mi son perso qualcosa mi sa...

INK, i parametri son quelli del profilo più o meno.
Per riepilogare Kh intorno a 6; Ph da 8.10 a 8.30; Ca 390/400.
"Malessere"....de che?
Cazzarola...non so proprio più che fare...sono inchiodato lì e vedo "solo" gli animali pian piano regredire, mentre altri crescono, anche se mediamente non colano...
Ho una pocillopora che ho preso mezza morta ed è diventata grande come un pugno...addirittura mè colata "legandomi" due rocce...
E visto che le poci amano acqua un pò più grassa mi darebbe l'idea di organico...ma allora perchè altri tirano? E ho un hoksemani bul da far paura e che cresce e cola?

ALGRANATI
15-03-2010, 22:05
Domenica 18 aprile con le ditte "xaqua" e "planctontech". Giornata completamente gratuita compreso il pranzo. Sarete nostri ospiti. Conferenza riguardante il mantenimento di una vasca di barriera e alimentazione dei coralli. Per chi fosse interessato invii un e-mail al nostro sito con i nome dei partecipanti ed un recapito telefonico. Vi sara' mandata un e-mail di conferma con numero di partecipazione da presentare al giorno della conferenza. Abbiamo solo 60 posti.....affrettatevi.......... Programma della giornata: 10,00 ritrovo presso il nostro negozio a lissone 10,30 presentazione xaqua presso il ristorante "da salvino" 13,00 pranzo 14,30 presentazione planctontech 15,30 domande ai relatori vi aspettiamo tutti come sempre
------------------------------------------------------------------------
mi è arrivata questa email oggi......che facciamo??

Ink
16-03-2010, 10:33
Cacchio, ma fannno 'ste conferenze sempre quando sono via per congressi... che palle... maledetti congressi cardiologici...

Paolo, mi sto convincendo che ci sono persone portate a gestire con stimolazione batterica e che tutto gli va alla grande... ed altre, come me (vedi tu se rientrare nel gruppo) che non riescono mai ad avere la vasca che gira perfetta e non sanno mai cosa fare, se una cosa o l'altra... oggi sono sul depresso... devo alimentare o devo tirare?

Noti una distinzione di comportamento tra le diverse specie? tipo seriatopore e pocillopore stanno bene, acro crescono ma tirano e montipore marroni senza crescita? oppure ti sembra più una distinzione di posizione (soffrono di più dove c'è poca o tanta luce)?

Probabilmente non ti saprei aiutare lo stesso, ma potrebbe essere un punto da cui partire a ragionare...

Intanto ti chiedo io un po' di cose in MP, per non inquinare il tuo topic, ma sono affini...

Amstaff69
16-03-2010, 11:56
INK, certamente vedo delle differenze.
Pocillopore e stylopore stanno benissimo; acro alcune bene (tenuis, hoksemani, ecc.); altre tirano dal basso; altre ferme ma con punte colorate, ma tutte con tessuti abbastanza "tirati" secondo me.
Quindi da una parte penserei ad acqua grassa (pocillopore che crescono), dall'altra magra (animali che tirano o con tessuto tirato).
Ho una digitata azzurra che cresce da paura ed è abbastanza colorata ed una danae marrone come i biscotti (ed era azzurra/viola).
Tieni anche conto che praticamente non schiumo nulla, con tutti i pesci che ho e la pappa che butto (surgelato compreso, un cubetto ogni due/tre giorni).
Il problema, dunque, sono i contrasti di indicatori...

Risposto in MP per il resto...

Ink
16-03-2010, 12:00
Paolo, rivedo la mia situazione della vasca vecchia... non ci ho mai capito una mazza... e nessuno mi ha saputo aiutare...

Maurizio Senia (Mauri)
16-03-2010, 12:26
Ma gli No3 e Po4 come sono?

Amstaff69
16-03-2010, 13:15
MAURI, nitrati a zero da na vita (test salifert) e PO4...boh...diciamo a zero ai test colorimetrici (Rowa) e 0.002/0.003 al fotometro.
Ma dato atto che tali misurazioni (soprattutto per i PO4) sono oggettivament imprecise...ci vedi dei tiraggi se i PO4 fossero più alti?
Tieni anche conto che, visivamente, gli sps son spolipati da paura anche di giorno...

Ink
16-03-2010, 14:44
0,002 o 0,02? non conosco fotometri con risoluzione per il primo dei due valori...

Amstaff69
16-03-2010, 15:55
Si, scusami... 0,02/0,04...Ho esagerato con gli zero....

Ink
16-03-2010, 19:03
Paolo, secondo me gli SPS spolipano se c'è cibo in giro...

0,02-0,04 non sono zero comunque... in mare sono decisamente più bassi... comunque come ti ho detto, ci sono passato... stessi valori, animali secondo me colorati, alcuni più marroni, altri che tirano, gente che mi dice che c'è fin troppo marrone, gente che dice che c'è da alimentare... secondo me va a culo indovinare cosa fare... quindi non ascoltare i miei consigli, visto che sono negato nel capire cosa fare coi batteri maledetti...

Amstaff69
16-03-2010, 19:10
Mah...spolipano anche perchè cercano da mangiare secondo me...
In vasche molto tirate i polipi sono sempre molto estroflessi; diversamente si cibano dalle zooxantelle...e spolipano meno...
O, almeno, io l'ho sempre saputa così...

Ink
16-03-2010, 19:37
mha secondo me, se stanno male si chiudono... se spolipano è perchè trovano cibo in giro... poi fai il contrario di ciò che ti dico ed indovini... l'unica condizione in cui spolipano tanto e stanno male, è quando sono in RTN... La vasca di pietro romano ad esempio, ha coralli non troppo chiari, ma molto carichi, sia di colore che di zoox, ma hanno tutte un'estroflessione impressionante, direi mai vista in altre vasche... invece nelle vasche dove i coralli non se la passano bene, e sono marroni perchè non stanno bene appunto e non crescono, hanno tutti i polipi tirati e senza coralliti evidenti...

Amstaff69
16-03-2010, 21:08
Appunto...i miei tirano (RTN?) e son spolipati...dunque mancherebbe pappa...
Chiederei a Pietro Romano...se non fosse che non è che "ci prendiamo" molto...heheh

maxcc
16-03-2010, 21:57
amstaff non puo essere che lo schiumatoio tira tutto quello che gli dai prima che gli animali riescano ad assimilarlo?

Ink
16-03-2010, 22:09
mi sa che è meglio che tu e l'altro avvocato non vi avviciniate più di tanto...

Per quanto riguarda i tiraggi, secondo me non c'entrano niente con l'RTN, due condizioni completamente differenti...

Amstaff69
16-03-2010, 23:01
MAXCC, lo skimmer...quando nutro....non skimmera per un paio d'ore almeno...

Amstaff69
16-03-2010, 23:47
Sto leggendo un interessante articolo in approfondimenti sul rapporto redfield.
Zucchen diceva che uno squilibrio tra nitrati e fosfati porta a segnali tipo quelli che vedo ovvero tiraggi dal basso e alghe calcaree chiare, tendenti al bianco e questo allorquando lo squilibrio è a favore dei fosfati (che vuol dire che sono troppo alti o troppo bassi...? sigh...aiuto....).
Questo riporterebbe al discorso fattomi da Marco di xaqua.
E probabilmente potrebbe essere dovuto al fatto che sin dall'avvio ho usato i Bio ed in una situazione di "sterilità" dovuta al rame che ho avuto in vasca...
In altre parole dovrei ritrovarmi con uno squilibrio tra eterotrofi ed autotrofi...
Può starci come discorso? Come ne esco...?
Voi pensate che intanto io leggo...

Amstaff69
17-03-2010, 01:22
Ok, ora sono decisamente convinto di trovarmi in una situazione di squlibrio PO4/NO3.
Mi manca un elemento banale, ma non capisco:
se i coralli tirano dal basso manca fosfato rispetto a nitrato (e quindi nitrati più alti rispetto al fosfato) o viceversa?
L'utilizzo della zeolite come influisce? Potrebbe aiutare aumentare o dimiminuire flusso e/o quantità? Fermo restando (da quanto ho capito...) l'aumento di organico, Bio (fonte di carbonio & Co.) e/o di fonti esterne batteriche (Life) può aiutare o peggiorare?
Come ristabiliare, insomma, l'equilibrio?
Forza guru...qui vi giocate la credibilità....hihihi
E intanto i miei coralli peggiorano inesorabilmente dalla base...e se ne stanno andando due pezzi favolosi...

ALGRANATI
17-03-2010, 08:35
rifacciamo la vasca insieme paolino

Amstaff69
17-03-2010, 09:54
Cazzarola Matteo....certo che per tirar su il morale Tu sei un fenomeno...heheh
E secondo Te dovrei "parcheggiare" tutto (pesci e coralli) da qualche parte (dove? come?); gettare 100 kg di rocce e ripartire da zero...?
La vedi così male?
Dai...non mi pare possibile non possa esserci una soluzione....
D'altra parte leggevo che scompensi nel rapporto si possono creare per una moltitudine di fattori (luce, zeolite, ecc.) e non è che tutte le volte Ti tocca buttare la vasca...
Certo, sarebbe la soluzione più "facile"; ma notoriamente sono un pò testone...
Dove stanno Zucchen & Co.?
Ho mandato anche un MP ad Alexalbe...ma la vedo dura che riesca a rispondere...
Proviamo a ragionare insieme invece? :-)

Maurizio Senia (Mauri)
17-03-2010, 10:10
Potrebbe essere uno squilibrio......di solito quando non si capisce il da farsi, si consiglia di fare un abbondante cambio d'acqua per tentare di ridurre lo squilibrio e iniziare ad alimentare in modo più incisivo tenendo monitorati i Nutrienti.

Amstaff69
17-03-2010, 11:56
MAURI, ormai sono convinto sia quello, come detto.
Da quel tread leggevo di tiraggi e scurimenti contestuali in caso di squilibrio, così come ravviso io. Non ho ancora capito, però, se con i tiraggi manca fosfato o manca nitrato...
Ho fatto anche cambi settimanali di 50 LT per un mese (anche questo suggerito da xaqua, ma per abbassare l'organico non misurabile...e qui non capisco...).
Ma trattandosi di squilibrio fosfato/nitrato e dunque (conseguentemente) batterico mi chiedo:
fare un "cambione" a che serve?
Diluisce, certo, ma con quale effetto? Riduce la massa batterica, ma vista la velocità di riproduzione e l'insediamento "profondo" di parte di questa...poco dopo non mi ritroverei nella medesima condizione?
Sull'alimentare quella dovrebbe essere una strada, anche secondo me.
Marco (xaqua) tuttavia mi diceva di non alimentare i coralli, ma di creare "inquinamento" con pesci e rocce non spurgate...
Ma che differenza c'è fra sporcare col cibo e sporcare con pesci e rocce?
Lo chiedo perchè magari c'è....e così capisco...o tento di farlo.

Ink
17-03-2010, 17:26
Paolo, anche io ritenevo di avere uno squilibrio N/P nella vecchia vasca ed ho messo in pratica alcuni consigli forniti da altri ed altri ideati da me, aggiungere pesci, sporcare, addirittura mettere spugne per fare nitrati... non era cambiato nulla... secondo me questi squilibri del R/R restano un po' troppo teorici e poco pratici...

Amstaff69
17-03-2010, 17:48
INK, sta di fatto che è l'unica spiegazione che ho trovato che coincide pienamente con la situazione che vedo in vasca...

Maurizio Senia (Mauri)
17-03-2010, 18:02
Nel nostro bellissimo Hobby quando si presenta un problema così non cè la ricetta sicura ma si va per tentativi, provando con soluzioni poco invasive e che non mettono in condizione di peggiorare la situazione, cambi d'acqua per tentare di diluire lo scompenso e Alimentare bene con alimento Organico e farlo per un periodo almeno di 15/20 gg. monitorando i Nutrienti, io metterei anche qualche Kilo di rocce nuove per inserire Ceppi Batterici nuovi.

Amstaff69
17-03-2010, 19:29
MAURI, d'accordissimo su tutto.
Condivido l'idea delle rocce, tanto che le sto già cercando...
Su "alimento organico"...hai qualche idea specifica...?

Maurizio Senia (Mauri)
17-03-2010, 19:49
MAURI, d'accordissimo su tutto.
Condivido l'idea delle rocce, tanto che le sto già cercando...
Su "alimento organico"...hai qualche idea specifica...?

Io inizierei con AA 5 gocce e dopo 1-2 ore una Fiala di ReefBooster.

*Tuesen!*
17-03-2010, 19:59
Da quanto è avviata la vasca?
Hai misurato il potassio?
Hai provato a sospendere boccettini e zeolit?

mino.cruiser
17-03-2010, 20:59
Da quanto è avviata la vasca?
Hai misurato il potassio?
Hai provato a sospendere boccettini e zeolit?

Perchè il potassio cosa provoca se sovradosato?

*Tuesen!*
17-03-2010, 21:52
Se sovradosato, smarronamento e tiraggi vari, se sottodosato, perdita di tessuto random su seriatopore pocillopore & Co.

Amstaff69
18-03-2010, 10:29
TUESEN, parto dal più facile:
non ho mai misurato il potassio (in quanto ritengo i test inattendibili) nè mai integrato.
Non ho alcun tiraggio su seriatopore e stylopore.
Ho da tempo sospeso i Bio (con conseguente scomparsa di patine varie); ora doso solo 2 ml di Life ai cambi e nutro con circa 10 ml di Day e 20 di week la domenica. Quando non cambio l'acqua doso la domenica Micros (elementi) pari a 20 ml cad.
La vasca è avviata da un anno grosso modo.
Dico così perchè (qualcuno ricorda) l'avvio (un anno e mezzo fa) è stato a suo tempo caretterizzato da un inquinamento da rame proveniente da tubi, con conseguente morte di tutti i coralli della vecchia vasca. Conseguentemente è stato fatto un "riavvio" con cambio (dopo la rimozione del rame) di un 20% di rocce.
L'avvio è stato fatto tuttavia (per ovvi motivi) con i pesci già inseriti ed inoculazione secondo "canoni" xaqua.
La storia è lunghissima e questo è solo un banalissimo riassunto...

Paolo Marzocchi
19-03-2010, 23:05
Amstaff69 ciao Paolo....quanto tempo!!! ogni tanto mi ricordo che c'è anche il forum e quando mi avanzo due minuti vi leggo.....purtroppo come più volte è capitato leggo ancora di tuoi "strani" problemi legati alla vasca...... riconducibili a....secondo il mio modestissimo parere a quelle vicende iniziali che poco sopra esponevi! Certo, come sai nessuno credo potrà con certezza affermare una cosa per scontato, ma......io ricordo che il mio consigli odi allora era una partenza ex novo proprio per non rischiare di trovarsi col tempo in "strane" situazioni.....

sinceramente mi riesce difficile dirti o consigliarti qualcosa di sicuro adesso in questa tua situazione....quello che credo sia più giusto fare in questo momento per la tua vasca, o meglio per la situazione che sta sviluppandosi ora nella tua vasca sia appunto di.....provare a-......dimenticarti la vasca..... lo so sembra crudele, ma.....e parlo sempre di mie esperienze personali, a volte quella tanto decantata pazienza che diciamo serva per l'acquario, nessuno la mette mai in pratica, lascia cioè che la vita in acquario vada avanti da se.....cercando di limitare al minimo i tuoi interventi, compreso dosaggio di cose batteri cibo e quant'altro.....
anzi se fosse la mia quella vasca fermerei tutto per qualche mese dai bio al day ai life e...... forse anche la zeolite....proverei cioè a portarla su un percorso + semplice (berlinese puro) per capire nel corso del tempo se sono questi dosaggi (parlo di moltiplicazione batterica) la causa di questi strani malesseri....perchè ci può stare che un corallo si "immarronisca" come uno che cominci a tirare da basso....succede pure in natura è!!! ma secondo me non può starci il fatto che tu....non trova pace con quella vasca!;-)

Amstaff69
20-03-2010, 01:51
Ciao PAOLO, intanto...e grazie dell'intervento.
Diciamo che nel complesso sono abbastanza d'accordo e infatti ho sospeso come detto i Bio e la cosa è solo migliorata.
Su suggerimento di un caro amico (noto...) ho anche alzato leggermente Ca e Kh portandoli rispettivamente a 410 e 7 circa e dunque ad un valore un pò più bilanciato e "ad occhio" mi pare faccia solo un effetto migliore.
Mi sono anche tolto un dubbio...
Ho tirato fuori un animale (uno dei pochi non incollati) che tira dal basso; l'ho analizzato molto bene e non ho visto cose strane:
alla base il tessuto del corallo è tirato ma ha una linea molto netta, non frastagliata insomma.
Sono andato oltre:
bagno di betadine.
Appena tuffato sono usciti 3/4 animaletti ma anche qui, sinceramente, mi pare innocui.
Sinceramente sembrava misys ovvero quei "gamberettini" piccini piccini che vediamo in una qualsiasi calza (carbone) che si pesca nell'acquario.
Dunque mi pare di poter escludere anche le turbellarie...o almeno spero.
Non sono invece d'accordissimo sulla pappa.
Il tessuto è veramente scarsino dunque delle due l'una:
o hanno poco da mangiare...o hanno avuto poco calcio e carbonati.
Ora vedremo.
Sul fatto poi che parte tutto dal mio casino iniziale...beh...impossibile darti torto...
Ma come ormai hai imparato di me...sono un pò (giusto un pò...) testone... :-)
Ah...ultima cosa:
nell'inserimento dell'ultimo pesce (Ctenocaetus) mi è arriavata anche la Crypto...
Ma devo dire che aglio e vitamine l'hanno debellata in fretta (il pesce nuovo aveva anche una pinna lesionata...già rimarginata).
Anche questo forse è un segnale che male male la vasca non sta...