RikyToro
15-03-2010, 12:08
Nel mio Mirabello 30 litri, avviato da 2/3 settimane, con all'interno una decina di pesci da una settimana, ho NO2 a 0 e NO3 a 0...
ho letto in giro che il fatto di avere gli NO3 a 0 è una cosa negativa...anche perchè significa che il filtro biologico non lavora trasformando NO2 in NO3...
è vero ?
avendo inserito da subito cannolicchi maturi però secondo me la situazione cambia...perchè non c'è stato un accumulo di NO2 e poi una lenta trasformazione (da parte di nuovi nati batteri) in NO3 ma da subito una veloce azione denitrificatrice da parte dei già formati batteri nei cannolicchi maturi...
voi cosa pensate ?
devo preoccuparmi e aspettarmi a breve un picco di NO2 ?
o preoccuparmi perché è un segno che il filtro biologico non lavora ?
o grazie ai già maturi cannolicchi i composti azotati sono stati tenuti sullo 0 da subito e quindi è tutto ok ?
-Flora: Vallisneria spiralis, Cabomba caroliniana, Anubias barteri var. barteri, Hygrophila corymbosa, Pogostemon helferi
-Fotoperiodo: 8 ore
-Luce: 14 W
-CO2: no
ho letto in giro che il fatto di avere gli NO3 a 0 è una cosa negativa...anche perchè significa che il filtro biologico non lavora trasformando NO2 in NO3...
è vero ?
avendo inserito da subito cannolicchi maturi però secondo me la situazione cambia...perchè non c'è stato un accumulo di NO2 e poi una lenta trasformazione (da parte di nuovi nati batteri) in NO3 ma da subito una veloce azione denitrificatrice da parte dei già formati batteri nei cannolicchi maturi...
voi cosa pensate ?
devo preoccuparmi e aspettarmi a breve un picco di NO2 ?
o preoccuparmi perché è un segno che il filtro biologico non lavora ?
o grazie ai già maturi cannolicchi i composti azotati sono stati tenuti sullo 0 da subito e quindi è tutto ok ?
-Flora: Vallisneria spiralis, Cabomba caroliniana, Anubias barteri var. barteri, Hygrophila corymbosa, Pogostemon helferi
-Fotoperiodo: 8 ore
-Luce: 14 W
-CO2: no